Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Chiara d'Assisi
Fioretti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1211-conda | condi-illum | imbas-persi | perso-sedet | sedia-zitel

     Capitolo
1001 14| San Damiano e fece la sua imbasciata a Chiara.~Ella raccolse 1002 7 | rustica e coperte di pezze imbastite.~Piedi nudi ogni stagione; 1003 10| voi un esempio e dovete imitarmi.~Le amava tutte, quelle " 1004 18| uscire dal convento. Ma immaginando il dolore di Chiara e delle 1005 15| tranquilla, con delicate immagini ed espressioni lucidissime, 1006 8 | pietra.~UN alone di fuoco immateriale li avvolgeva, e tutta le 1007 17| che Chiara riceveva con immensa gioia e che avrebbe conservato 1008 12| Poteva navigare sicura nell'immenso e tranquillo seno della 1009 1 | andò verso chiara ancora immobile. Le diede la palma; la benedisse, 1010 8 | incantati sugli alberi e immobili.~Lentamente la luce s'attenuò, 1011 11| Chiara sembrava una bambina impacciata. Nel mondo aveva contratto 1012 4 | luccichio dell'oro aveva fatto impallidire anche i blasoni mobiliari, 1013 19| di queste donne. Chiara impallidisce alle parole del Papa come 1014 3 | invisibili mani cercassero d'impedire il loro cammino attraverso 1015 2 | dei vivi, e, viceversa, impediva ai vivi di passare dalla 1016 14| Francesco si levò da terra e con impeto disse ai compagni:~Andiamo, 1017 7 | Infisso,tra le pietre dell'impiantito, un palo, attorno al quale 1018 19| strozzata dalla commozione, implora:~Padre Santo, io non temo 1019 9 | un aumento di sacrificio.~Impose alle sorelle di farsi servire 1020 5 | disonorava il nobile; dopo aver impoverito Bernardo, ora rovinava Chiara.~ 1021 4 | carovane dei muli. Ma se l'impresa andava bene, di colpo, la 1022 16| quelle piaghe si sarebbero impresse nel corpo del suo maestro 1023 19| i sigilli della santità, impressi da Gesù; le cinque piaghe 1024 10| lo fermò. Sul cespuglio, improvvisamente, miracolosamente, era fieri 1025 23| nulla , se non fosse stata inasprita dall'infermità. E Chiara 1026 16| testa del Redentore. Allora inaspriva le sue penitenze, si stringeva 1027 10| per allontanarsi, ma un inatteso rossore lo fermò. Sul cespuglio, 1028 8 | era ferma, con gli uccelli incantati sugli alberi e immobili.~ 1029 3 | accalcavano altri uomini incappucciati e barbuti.~A un estraneo 1030 8 | mentre Chiara si trovava come incarcerata a San Damiano. Sapeva di 1031 9 | taglio delle forbici, s'incarceravano nel conventino. Al di 1032 22| innalzavano i fumacchi degli incendi, mentre giungevano le tristi 1033 12| una di quei discorsi che incendiavano le anime. Forse speravano 1034 12| Damiano il prodigio dell'incendio mistico del bosco. Prese 1035 12| della propia casa, nessuna incertezza e nessun pentimento l'aveva 1036 15| dell'uomo della campagna.~Incolto, quanto Alessandro d'Ales 1037 17| che dava a Francesco un'incontenibile gioia.~E una mattina, dopo 1038 12| scaturissero a un tratto, con incontenibili irruenza.~Invece Francesco 1039 4 | vita.~Aveva anche cercato d'incontrarlo, uscendo dalla città, accompagnata 1040 22| infine era riuscito a farlo incoronare a soli diciotto anni di 1041 17| da Te, Altissimo, saranno incoronati. ~Questa era la grande lezione 1042 24| qualcuno oserà tentarlo, incorrerà all'istante nello sdegno 1043 11| calli, il suo delicato s'incosse al sole, ma tra le rughe, 1044 3 | quell'oro silvestre veniva incupito dalla luce rossastra delle 1045 26| così preziosa in un luogo indifeso e fuor dalle mura. I Perugini 1046 6 | drizzandosi sulle reni indolenzite.~Infatti il corpo di Agnese, 1047 1 | cassoni di quercia, per indossare i broccatelli dorati e gli 1048 18| morire con nulla di suo indosso. Rinnovò cosi,disteso per 1049 11| sue mani aristocratiche s'indurirono di calli, il suo delicato 1050 23| la passione di Gesù, "s'inebriava di dolore" e andava in estasi.~ 1051 7 | anche restaurato dalle mani inesperte di Francesco, un luogo povero. 1052 20| del Papa le pareva un dono inestimabile.~Il Papa era Gesù in terra. 1053 19| per stabilire, in maniera infallibile, la santità di Francesco.~ 1054 19| al piano di sopra, è l'infermeria, e questo è il dormitorio. 1055 7 | lucerna ad olio. Una finestra inferriata dava sulla chiesa, e, attraverso 1056 12| dire pareva legata. Poi s'infervorava, saltava sui piedi nudi, 1057 7 | rozze, neppure piallate.Infisso,tra le pietre dell'impiantito, 1058 24| assolutamente permesso d'infrangere questo atto di nostra autorità, 1059 24| capaci di trovare, nel loro ingenuo misticismo, i vecchi compagni 1060 5 | volto della mansuetudine. S'inginocchiarono davanti all'altare, facendosi 1061 20| tavole del refettorio, e , inginocchiata, pregò il Papa di benedire 1062 1 | tovagliolo di lino. Andavano, s'inginocchiavano, baciavano, tornavano al 1063 2 | porta. Trovò l'apertura ingombra di molti attrezzi, che rimosse 1064 19| sigilli miracolosi e per innalzare il povero, giullare di Dio, 1065 22| spaurito.~All'orizzonte già s'innalzavano i fumacchi degli incendi, 1066 16| primavera, la sua anima innamorata di Gesù.~Nel vedere che 1067 22| Di sangue tedesco, ma innamorato dell'Italia, sogno un grande 1068 18| però con gran letizia l'inno di riconoscenza al Signore, 1069 3 | silenziosi, le fanciulle s'inoltrarono nel folto.~I pruni trattenevano 1070 14| Dio.~Prese il bastone e s'inoltro nella campagna, in direzione 1071 10| A piedi nudi Francesco s'inoltrò sulla neve.~Chiara lo segui, 1072 11| pace. A volte Ortolana s'inquietava per una pianticina uccisa 1073 10| donne", che seguivano i suoi insegnamenti. E sopra alle altre amava 1074 20| in terra. Così le aveva insegnato San Francesco, sempre ligio 1075 23| diventato la sua cattedra. Di insegnava, specialmente alle giovani, 1076 16| Chiara rispondeva a quella insinuante voce:~Io piangerò sempre 1077 12| istruita da lui. Chiedeva insistentemente consigli, desiderava assistenza 1078 12| Dodicesimo - La Cenere ~Chiara insisteva, perché Francesco visitasse 1079 20| perfetta povertà l'avesse fatte insuperbire. La povertà superba e sdegnosa 1080 11| che la ruggine non poteva intaccare e le tarme non potevano 1081 20| profondo : una croce quasi intagliata nella dura crosta del pane.~ 1082 24| arrotolato, col sigillo intatto, fu portato al letto della 1083 12| Francesco lo sapeva. Conosceva l'integrità della sua "colomba argentata". 1084 4 | uomini di bassa nascita, intelligenti, intraprendenti; spesso 1085 22| eretico, infedele.~Egli era intelligentissimo. Fu grande letterato e poeta 1086 13| aumentò le penitenze e intensificò la preghiera. Francesco, 1087 10| fiorite che e Chiara un'intera stagione. Sia fatta la tua 1088 21| consolazione di voi. Per intercessione del nostro padre San Francesco, 1089 5 | Le fece considerare, per interposta persona, quanto dolore avesse 1090 13| della umiltà, che, bene intese, si portava dietro gli altri 1091 26| spaziosa, belissima, chiara, intitolata al nome suo di Chiara. ~ ~ ~ 1092 19| conventino cinto di mura senza intònaco.~Il Papa può toglier la 1093 13| amanti di Gesù. ~Francesco ,intonando il Miserere , aveva riconosciuto 1094 13| Francesco in San Damiano, aveva intonato il MISERERE, cioè la preghiera 1095 12| poi, con voce dolente, intonò il MISERERE:~Pietà di me, 1096 6 | urlava dal dolore che gl'intormentiva il braccio,e gli uomini 1097 4 | bassa nascita, intelligenti, intraprendenti; spesso spregiudicati. La 1098 24| la Regola in tutta la sua intregrità. Attendeva cioè la bolla 1099 19| Gregorio IX fissa il volto intrepido di Chiara. Pare che voglia 1100 3 | avvinta e a piedi nudi, venne introdotta nella bassa chiesina ogivale. 1101 15| dottrina e di finissima intuizione spirituale. Si chiamava 1102 9 | assoluta, provavano la letizia invano cercata nei conviti; trovavano 1103 17| rattristarsi, sentiva l'anima invasa in gioia, perché gli veniva 1104 8 | una fiamma, che da prima invase l'anima dei commensali e 1105 22| nessuna difesa.~Prima d'investire le mure d'Assisi i Saraceni 1106 9 | si diceva, "suore", senza invidie e senza gelosie.~Francesco 1107 3 | strascico, e pareva che invisibili mani cercassero d'impedire 1108 21| Chiamavano la gente lontana, invitandola all'alleluja del grande 1109 15| aveva udito sul campo l'invito di Francesco e portava nel 1110 8 | recò lui a San Damiano. Invitò Chiara a Santa Maria degli 1111 20| tracciò in aria un gran croce, invocando il nome del Padre e del 1112 9 | sorrideva, nonostante le involontarie lacrime. Riprese il piede 1113 6 | cui giaceva. Mosso dall'ira, lo zio Monaldo si fece 1114 18| fuggita di casa.~Francesco fu irremovibile. Non le permise di uscire 1115 3 | bellezza, gli uomini dalle ispide teste, dai ruvidi sai e 1116 15| pieni di semplicità, ma ispirati da una sapienza che faceva 1117 1 | dolce accondiscendenza. Come ispirato, il Vescovo, s'alzò dalla 1118 24| tentarlo, incorrerà all'istante nello sdegno di Dio Onnipotente 1119 22| gelosamente, lo aveva fatto istruire accuratamente e infine era 1120 12| essere ancora guidata e istruita da lui. Chiedeva insistentemente 1121 15| quanto Alessandro d'Ales era istruito; rude, quanto Alessandro 1122 22| tedesco, ma innamorato dell'Italia, sogno un grande Regno del 1123 15| addirittura il contadino italiano, non superava lo studioso 1124 | IV 1125 25| povere donne" di San Damiano lacrimavano di dolore e di consolazione.~ 1126 9 | mentre, per il dolore, due lacrimoni scaturirono prepotentemente 1127 17| lasciò tormentare, senza lagnarsi. Disse al fuoco: "Sii benigno 1128 3 | capo.~Francesco tolse un lama. L'avvicinò all'esile collo 1129 17| all'altro. Ma invece di lamentarsi e di rattristarsi, sentiva 1130 10| Chiara se ne doleva. I suoi lamenti venivano riportati a Francesco.~ 1131 7 | sole della Grazia. Nessun lamento, nessun sospiro si levava 1132 22| elmetti e le scintille delle lance.~Le scolte d'Assisi attesero 1133 7 | quella mensa non faceva languire, il disagio su quei letti 1134 1 | vergognosa; se pregasse o languisse. Il Vescovo, nella fila 1135 2 | pendio. Una più grande e larga, con lo scalino basso; l' 1136 12| pareva che volesse sempre più lasciarla sola, con la sua penitenza 1137 4 | città, ma la fanciulla aveva lasciato sempre cadere il discorso.~ 1138 10| del mondo, dividersi. Ti lascio alle tue cure.~Chiara, nel 1139 24| abbandonava la testa da un lato, chiudeva gli occhi e mormorava 1140 17| particolarmente a Chiara. ~Laudate, benedicete mio Signore 1141 17| bon Signore,~tue son le laudi, la gloria e l'onore~e ogni 1142 16| pianto infatti era come un lavaggio benefico sulla sua anima 1143 12| cancella il mio peccato.~~Lavami abbondantemente delle mie 1144 9 | alle servigiali, compiva la lavanda in un piccolo bacile, asciugava 1145 9 | restar digiuna. Toccava a lei lavare i piedi alle cosidette " 1146 9 | riservato a lei il privilegio di lavarli.~S'inginocchiava dinanzi 1147 9 | prima delle altre,spazzava, lavava. Curava le ammalate, vegliando 1148 14| grande sollecitudine. Gli lavò i piedi sudici dal camminare. 1149 13| canoniche, in coro; pregava nel lavoro; pregava nel magiare; pregava 1150 4 | preferito la compagnia dei lebbrosi a quella dei gentiluomini.~ 1151 19| il potere sciogliere e di legare.~E quello che egli scioglie 1152 3 | di una sottana grossa.~La legarono alla vita con una corda 1153 12| all'inizio del dire pareva legata. Poi s'infervorava, saltava 1154 7 | stagione; vestiti grossi, legati con corda; testa rasa coperta 1155 22| quelle la sua volontà fosse legge e il suo piacere fosse sacro. 1156 5 | strappare Chiara da quella leggera tovaglia.~Monaldo e gli 1157 21| tempo Chiara udì i passi leggeri e cauti delle compagne che, 1158 24| d'aprire il documento, di leggerlo. Chiudendo gli occhi, per 1159 2 | indietro,spiccò un salto leggero.~Aveva oltrepassato la soglia 1160 16| quale Chiara continuamente leggeva e rileggeva la lezione della 1161 7 | attorno al quale girava il leggio rudimentale, illuminato 1162 15| bosco dove il diavolo fa legna.~Alessandro d'Ales interrompeva 1163 5 | riusciva ad afferrare un lembo della madre Chiesa, rappresentato 1164 21| Chiara ascoltava quel suono, lento e gaudioso, con l'anima 1165 7 | un tronchetto di legno. Lenzuoli di canapa rustica e coperte 1166 9 | Benvenuta e Filippa, figlie di Leonardo di Gislerio : anch'esse 1167 24| della santa povertà. Poi lesse la data:~"Dato in Assisi 1168 22| intelligentissimo. Fu grande letterato e poeta amoroso. I suoi 1169 7 | languire, il disagio su quei letti non tormentava.~Chiara voleva 1170 24| al comando, pur sopra il letticciolo di sarmenti e di paglia, 1171 23| Damiano.~Accostandosi al letticiolo, porse all'inferma la mano 1172 1 | grido del trionfo. Dopo letture, responsori, preghiere e 1173 22| e dal vano mostrò, alto levato, Gesù Eucaristico, ai guerrieri 1174 12| povertà ritirò così ogni ponte levatoio col mondo. Francesco capì 1175 7 | lamento, nessun sospiro si levava da San Damiano. La povertà, 1176 14| altri. Allora Francesco si levò da terra e con impeto disse 1177 26| San Giorgio era di nuovo libera. Dov'era stato il padre, 1178 8 | gli uccelli rivolarono liberi.~Infine, Chiara e Francesco, 1179 16| cilicio setoloso e dava libero sfogo alla sua commossa 1180 25| malattia: -In pace, e vanne lietamente a Colui che ti creò, ti 1181 8 | loro commensali, s'alzarono lieti e satolli del cibo spirituale, 1182 20| insegnato San Francesco, sempre ligio all'insegnamento della Chiesa. 1183 3 | Porziuncola. L'attendevano, sul limitare del bosco, Filippo e Bernardo, 1184 4 | confini del Comune, oltre i limiti della ragione, oltre anche 1185 13| chiarità si facesse sempre più limpida.~Nella notte, stando in 1186 15| d'Ales si traduceva in un linguaggio delicato e compito; in frate 1187 11| galleggiava sopra, verde, sul liquido verdastro. ~ ~ 1188 15| volte diceva:~Quando uno litiga con te, se vuoi vincere, 1189 1 | dei cieli!". Si ripeteva, liturgicamente, l'entrata di Gesù in Gerusalemme, 1190 21| partecipare alle funziono liturgiche di quella notte santa.~Le 1191 2 | perché diverse di forma e di livello.~Per uscire della porta 1192 10| alzò gli occhi al cielo livido:~Il Signore ti guiderà.~ 1193 3 | pino accesi e risonava di lodi a Maria.~E ancor più illuminata 1194 21| solito. Chiamavano la gente lontana, invitandola all'alleluja 1195 4 | comprare e per vendere in lontani mercanti, oltre le mura 1196 6 | guidare dai capelli d'oro che luccicavano tra i pruni, e giunse così 1197 4 | mercanti arricchiti. Poi il luccichio dell'oro aveva fatto impallidire 1198 13| donne". Temeva che la loro lucentezza si velasse, e il loro splendore 1199 13| splendore di quelle creature lucenti. Ma il firmamento palpitava 1200 7 | rudimentale, illuminato da una lucerna ad olio. Una finestra inferriata 1201 21| compagne che, precedute da una lucernina, rientravano, dopo il mattutino, 1202 15| immagini ed espressioni lucidissime, nel cui specchio tersissimo 1203 16| sempre di più e sempre più luminosamente la serena compostezza della 1204 24| lacrime dilatavano le sue luminose pupille. Sembrava in estasi. 1205 13| al suo volto riflessi di luminosità."Quand'essa tornava dalla 1206 1 | Domenica delle Palme era lunga. Prima si doveva procedere 1207 3 | I pruni trattenevano le lunghe sottane a strascico, e pareva 1208 25| Sul giaciglio della sua lunghissima infermità, mormorava alla 1209 6 | presero vie traverse, per luoghi selvaggi, pieni di pruni 1210 | m' 1211 8 | rive del correntie. Il sole macchiettava la selva, il vento frusciava 1212 19| giullare di Dio, scalzo, màcero, ferito, alla gloria degli 1213 17| vide giungere stremato, macilento, ferito, brancolante nel 1214 15| Potessimo portare addosso una màcina pesante, che tenesse chino 1215 4 | Dopo i sedici anni, le madri sollecite cominciavano a 1216 | maggior 1217 13| nel lavoro; pregava nel magiare; pregava nella notte, sollevandosi 1218 18| L'Ultimo Incontro ~Anche malato, anche cieco. Francesco 1219 25| dalla penitenza e dalla malattia: -In pace, e vanne lietamente 1220 2 | del morto, per timore del malaugurio!~Non solo dunque la porticina 1221 4 | affrontato i rischi di viaggi malsicuri, per comprare e per vendere 1222 6 | tramortita dalla stanchezza e dai maltrattamenti. Monaldo ordinò che fosse 1223 12| assistenza spirituale. La mancanza del pane non la sgomentava, 1224 16| distrutto e la tua mente verrà a mancare.~Chiara rispondeva a quella 1225 11| digiune. Fuor del convento, mandati da francesco e scelti tra 1226 21| cuciva, per far corporali, Li mandava poi in regalo sacerdoti 1227 8 | furono tagliati i capelli. Mangeremo nel bosco nel nome di Gesù 1228 5 | suo peggioro nemico.~Quel manigoldo di Francesco, non contento 1229 23| Illuminata, Anastasia, Giacomina, Mansueta, Benvenuta, Benricevuta, 1230 5 | loro sdegno il volto della mansuetudine. S'inginocchiarono davanti 1231 1 | un tappeto fatto coi loro mantelli e i fanciulli, stroncati 1232 20| all'insegnamento del Santo, mantenedosi fedele alla più assoluta 1233 10| Pregava per lei, perché si mantenesse fedele a Cristo e alla povertà.~ 1234 20| tutti , era Chiara che si manteneva fedele all'insegnamento 1235 16| benefico sulla sua anima mantenuta pura della Grazia. E sul 1236 4 | Qualcuno brontolava:"Le maritano nella culla!". Non aveva 1237 18| furono per Gesù Maria e Marta . Chiara era la donna della 1238 22| nemici lo chiamavano il "martello del mondo".~Di sangue tedesco, 1239 1 | Domenica delle Palme, 27 marzo 1211, Chiara, con altre 1240 23| Chiarella, Pacifica, Vertera, Massariola. Infine la madre ortolana, 1241 7 | comando valesse per le mura materiali.Le riparò, perciò, con pietre 1242 1 | secondo il Vangelo di San Matteo di tutta la Passione di 1243 25| sulla campagna, la luce mattinale entrava quasi abbagliante. 1244 4 | di Gesù, Chiara, fin dal mattino, fra gli "Osanna" della 1245 21| lucernina, rientravano, dopo il mattutino, nel gelido dormitorio. 1246 7 | Crocefisso,venne ornata da grande mazzi di fiori campestri.~Dietro 1247 16| cervello non si corromperà, la mente verrà meno, se 1248 | medesimo 1249 17| furono chiamati alcuni medici. Un chirurgo pensò di guarirlo 1250 19| fazzoletto. Gregorio IX guarda e medita. Vede i sedili del coro 1251 23| Specialmente nel giorno di venerdì, meditando la passione di Gesù, "s' 1252 17| alla fine dell'estate, a meditare fra i sassi spaccati e a 1253 12| muto assente pareva che meditasse. Chiara fece cenno alle 1254 12| Quasi scuotendosi dalla meditazione, chiese che gli venisse 1255 | mei 1256 22| di statura, snellezza di membra; non c'erano guerrieri più 1257 17| nullo omo è degno di te mentovare. ~Laudato sii, mio Signore, 1258 1 | tutta la chiesa seguiva, con meraviglia, la scena. Tornato all'altare, 1259 4 | suoi fortunati viaggi sui mercati della Francia.~I nobili 1260 22| Regno del sole, nella parte meridionale della penisola, della Puglia 1261 22| sanguinaria ferocia dei meridionali. Denti bianchi, occhi celesti, 1262 8 | esaudire?~Si, Padre, Chiara si merita questa e altre consolazioni. 1263 20| creduta tua presunzione, ma merito d'obbedienza, io ti comando, 1264 24| Dato in Assisi il 9 del mese d'Agosto, nel l'undicesimo 1265 14| sarebbe stata la sicura messaggera della volontà del Signore.~ 1266 17| creature, ~specialmente messer lo frate Sole,~lo quale 1267 11| Preparatemi l'orciolo e mettetelo sul muro. Passerò più tardi 1268 11| sotto il velo.~Chiara la metteva dolcemente in guardia contro 1269 6 | ma il braccio gli restò a mezz'aria paralizzato.~Monaldo 1270 18| trasportarono fuor di città. A mezza strada, si fece posare per 1271 21| chiesa, alla Santa Messa di mezzanotte, a ricevere il pane degli 1272 20| tempo passava e già l'ora di mezzogiorno era da un pezzo scoccata, 1273 12| parole che "passavano la midolla delle ossa".~Francesco non 1274 | miei 1275 18| cane.Non voglio apparire migliore di lui. Camminava a stento, 1276 9 | Benedetta, Beatrice.~Tutte le migliori famiglie d'Assisi vivevano 1277 17| ulcerato da digiuni e la milza distrutta dalla fatica. 1278 19| Papa come dinanzi a una minaccia. Gli occhi le si empiono 1279 5 | entrare con la forza.~Monaldo minacciò, strepitò. Poi, visto che 1280 20| pochi anni l'Ordine dei Minori, chiamati comunemente "francescani" , 1281 11| creazione, e nel convento altri miracoli avvenivano, provocato dala 1282 10| cespuglio, improvvisamente, miracolosamente, era fieri un cespo di rose.~ 1283 19| sua autorità quei sigilli miracolosi e per innalzare il povero, 1284 16| Pareva sapesse già, per miracoloso avvertimento, che quelle 1285 16| bocca di Chiara uscì sangue, mischiato a siero.~Ma, contrariamente 1286 18| bigello, dovevano vivere miseramente nel mondo, cantando però 1287 21| fervido atto d'amore verso Dio misericordioso,che veniva al mondo per 1288 23| spazio di tempo in questo misero corpo.~Il suo giaciglio 1289 14| voleva romito o lo voleva missionario? Lo chiamava alla vita contemplativa 1290 14| facilmente dedurre quale fosse la missione di Francesco. Per esempio, 1291 15| Messa, e tra le sbarre delle mistiche recluse passava il pane 1292 24| trovare, nel loro ingenuo misticismo, i vecchi compagni di San 1293 12| il prodigio dell'incendio mistico del bosco. Prese dunque 1294 19| nudi, le mani deformate.~Misura l'orto dove non crescono 1295 9 | piede, ma prese male le misure. Il piede sbattè violentemente 1296 10| Francesco si guardò attorno. Misurò il tempo, scorgendo un cespuglio 1297 19| ha turbati. E necessario mitigare le asprezze di queste donne. 1298 4 | impallidire anche i blasoni mobiliari, Francesco, per esempio, 1299 1 | le ultime ad avvicinarsi, modeste e raccolte, sotto il cosiddetto " 1300 4 | a casa cinque donne: la moglie Ortolana; le figlie Penenda, 1301 11| Non ne toccherebbe una mollica per una. ~Ma Chiara, sicura 1302 | molti 1303 | Moltissimi 1304 5 | aveva affidato Chiara alle monache di San Paolo. Un monastero 1305 3 | appartenenti alla Abbazia che i monaci benedettini avevano rimboschito 1306 19| povere donne"? Tutti i monasteri e i conventi hanno sempre 1307 12| iniquità, dal mio peccato mondami. Terminato il salmo del 1308 3 | compiva lo scempio di tanta mondana bellezza, gli uomini dalle 1309 13| scacciato dalla porta della mondanità, non tornasse a tentare 1310 14| campagna, in direzione di Montefalco. ~ 1311 4 | della ragione, oltre anche i monti, fin nella Francia e nella 1312 16| Era l'ora nella quale Gesù morì sulla croce.~L'aria trascolorava 1313 18| tornato alla Porziuncola per morirvi, desiderò di rivederlo e 1314 25| Chiara.~Dopo poco riprese a mormorare.~-Benedetto sii tu, Signore 1315 9 | piede dell'Abbadessa. Con mossa brusca ritirò il piede, 1316 18| di cera e anche di certi "mostaccioli" fatti con farina e miele.~ 1317 15| coppia fosse stata scelta per mostrare come l'ideale evangelico 1318 22| sul sacrato, e dal vano mostrò, alto levato, Gesù Eucaristico, 1319 18| sorelle mi vedranno dopo moto e ne saranno consolate.~ 1320 9 | Tornavano coi piedi scalzi o motosi o polverosi, e Chiara voleva 1321 15| dinanzi alla irruenza dei motti egidiani.~E la più bella 1322 23| di me, vieni e non mi far motto, se già non ti pressi in 1323 4 | assalivano le carovane dei muli. Ma se l'impresa andava 1324 23| non vuole Iddio che io muoia ancora, ma vuole che io 1325 26| città, ma con bastoni e muraglie, simile a una fortezza.~ 1326 22| difesa.~Prima d'investire le mure d'Assisi i Saraceni di Federico 1327 11| sue mani, l'orciolo sul muri.~Di li a poco Fra Bentivenga 1328 21| sacerdoti? Era quello di mutare nel corpo di Gesù un pezzetto 1329 7 | donne".~A San Damiano così nacque il Secondo ordine francescano, 1330 1 | col "Passio", cioè con la narrazione, secondo il Vangelo di San 1331 21| giorno, povero tra i poveri, nascendo in una stalla. Se io potessi 1332 4 | sangue.~Si cercava di far nascere l'amore, parlando bene del 1333 24| con la bolla pendente dal nastro, sospirava, reclinando la 1334 15| due uomini di diversissima natura e di varia educazione.~In 1335 12| ormeggi del mondo. Poteva navigare sicura nell'immenso e tranquillo 1336 13| gli altri due voti come necessaria conseguenza.~E l'umiltà 1337 19| e poderi per le rendite necessarie alla vita delle religiose.~ 1338 19| povertà li ha turbati. E necessario mitigare le asprezze di 1339 2 | non si desse la dolorosa necessità d'usarla. Neppur per errore 1340 9 | conviti; trovavano la pace negata dal mondo. Si sentivano 1341 | negli 1342 24| Chiara tese le mani. Fissò nell bollo di piombo le figure 1343 | nello 1344 | Neppur 1345 10| rivoltando i rami degli olivi. Il nevischio turbinava sul sagrato. A 1346 22| francescana, ma era stata anche il nido della superbia ghibellina.~ 1347 5 | attorno, per procurare alle nipoti un buon matrimonio.~La loro 1348 4 | ricchezza della casa, la nobiltà del sangue.~Si cercava di 1349 16| l'ora di sesta e l'ora di nona, la sua partecipazione alla 1350 9 | Capitolo Nono - Il Bacio alla Servigiale ~ 1351 | nonostante 1352 26| del Papa, e a proporre la normale officiatura, in attesa del 1353 1 | nella fila delle fanciulle, notò quella assenza. Guardò Chiara, 1354 17| E una mattina, dopo una nottata più tribolata del solito, 1355 3 | il bosco.~Qualche uccello notturno, spaventato dalle fiaccole, 1356 23| finalmente giunse a Perugia, nel novembre del 1252. Quando seppe che 1357 | nullo 1358 23| a Santa Chiara sono più numerose delle api che in tempo di 1359 | Nunc 1360 20| come pane ammuffito ; non nutre più, anzi avvelena.~Il Papa 1361 17| frate Vento~e per Aere e Nuvolo e Sereno e ogni tempo,~per 1362 18| rivestisse, e Francesco obbedì, chiedendo in prestito un 1363 24| spontaneamente abbracciata, obbligandovi a vivere in comune nell' 1364 16| le gote.~Di ciò colse l'occasione il tentatore, che credeva 1365 10| dicendo:~Pace e bene.~Dava un'occhiata d'intorno. Vedeva che il 1366 2 | uscire dalla porta minore, occorreva fare un salto. Mentre però 1367 18| chiesa e ritornata vuota. Si ode lontano lo scalpiccìo del 1368 16| contenta di ricevere un'offesa materiale e di soffrire 1369 1 | Rufino, dove il Vescovo officiava con grande solennità. I 1370 3 | aspre, cantavano forte l'officio dei morti per la fanciulla 1371 4 | si chiamava Favarone di Offreduzzo.Era morto, lasciando a casa 1372 1 | la palma e la mano che l'offriva. Le fanciulle furono le 1373 9 | ai poveri, si scalzavano, offrivano i loro capelli al taglio 1374 7 | oscura, con la volta ad ogiva. Le costruzioni d'intorno 1375 3 | introdotta nella bassa chiesina ogivale. Fasci di ginestre fiorite 1376 22| il balenio degli elmetti ogivali e lo svettare delle picche 1377 | ognuna 1378 | Oh 1379 22| occhi celesti, carnagioni olivastra, barba rada; altezza di 1380 22| barbariche.~Già qualche volto olivastro, con gli occhi freddi e 1381 2 | un salto leggero.~Aveva oltrepassato la soglia del morto. Non 1382 17| Altissimo, si confanno~e nullo omo è degno di te mentovare. ~ 1383 11| per le propie figlie un onorato matrimonio. Per ognuna aveva 1384 17| bella ed era buona, per chè opera del Signore, e anche il 1385 17| Francesco, Dio e le sue opere. E forse si sentiva chiara 1386 19| il discorso del Papa. E opportuno render la Regola più blanda.~ 1387 14| Silvestro eran per lui gli oracolo di Gesù. Masseo rispose:~ 1388 12| Francesco non aveva doti d'oratore. La sua lingua specialmente 1389 13| Quand'essa tornava dalla orazione - scrisse una sua compagna - 1390 15| contemplativa. ~Parlava in maniera ordinata e tranquilla, con delicate 1391 6 | maltrattamenti. Monaldo ordinò che fosse presa di peso 1392 21| santissima notte. Con le mie orecchie ho udito il canto, il suono 1393 12| Chiara aveva rotto gli ormeggi del mondo. Poteva navigare 1394 3 | tolsero a Chiara gioielli e ornamenti preziosi. La spogliarono 1395 18| di grigio, senza nessun ornamento, vivevano per terra , ma 1396 7 | grande Crocefisso,venne ornata da grande mazzi di fiori 1397 20| aiutata dalle compagne, aveva ornato di fiori la chiesa,aveva 1398 19| Ugolino, della famiglia degli Orsini.~Da Cardinale aveva conosciuto 1399 13| e il loro splendore si oscurasse.~Egli sapeva che non bastava 1400 24| audace temerità. "Se qualcuno oserà tentarlo, incorrerà all' 1401 17| Francesco non poteva essere ospitato nel convento delle "povere 1402 12| passavano la midolla delle ossa".~Francesco non aveva doti 1403 19| sarmenti, i guanciali di legno. Osserva le vesti pulite, ma piene 1404 12| Francesco consisteva nell'osservanza perfetta, volontaria e lieta 1405 12| voti, che le "povere donne" osservavano con estrema delicatezza.~ 1406 8 | Capitolo Ottavo - Il Pranzo nel Bosco ~Francesco 1407 18| povertà. Era il tramonto del 3 ottobre 1226, quando spirò, e nel 1408 21| Natale, nel grande silenzio ovattato dalla neve, avevano una 1409 16| Chiara ~Quando le visite dei padri spirituali diradavano e 1410 22| spaventati si rifletteva sul paesaggio spaurito.~All'orizzonte 1411 18| giorno dopo, da tutti i paesi vicino, accorse gente a 1412 22| alla crudeltà d'infedeli e pagani.~Diceva ancora: ~-Pregoti, 1413 3 | frasche, all'ombra del bosco. Pagava in affitto ogni anno ai 1414 20| intorno, come sopra ogni pagnotta fosse apparso, per miracolo, 1415 20| Chiara fece disporre le pagnotte sulle rozze tavole del refettorio, 1416 2 | tentò di far scorrere i paletti della porta, ma i chiavacci 1417 22| arrivo dei Saraceni.~Tra il pallido variare degli olivi si scorgeva 1418 25| cenno che le porgessero il pallio.~Era un tunica tutta d'oro, 1419 7 | pietre dell'impiantito, un palo, attorno al quale girava 1420 13| lucenti. Ma il firmamento palpitava lontano. Guardare così in 1421 23| contentare.~Fece portare un panchetto vicino al giaciglio di Chiara. 1422 3 | accese. Vestite ancora coi panni della festa, precedute dai 1423 6 | femminile di sant'Angelo di Panzo, sulle pendici del Subasio.~ 1424 6 | braccio gli restò a mezz'aria paralizzato.~Monaldo urlava dal dolore 1425 1 | con grande solennità. I paramenti della Chiesa erano di viola, 1426 13| buia.~Quando si staccò dal parapetto, sembrava estatico. Non 1427 8 | insieme con l'amico o col parente. Quello del cibo è un bisogno 1428 14| a Chiara per consigli e pareri. Ell'era ormai fonte di 1429 16| scrive il primo biografo - parevano due vene di acqua". Piangeva 1430 4 | dei giovani nobili quasi a pari, fino al giorno nel quale 1431 4 | di far nascere l'amore, parlando bene del giovane alla giovane 1432 8 | ebbero pietà di Chiara. Parlarono a Francesco quasi in tono 1433 25| voi, madre santa? A chi parlate? ~-Io parlo all'anima mia 1434 25| santa? A chi parlate? ~-Io parlo all'anima mia benedetta - 1435 4 | traffici. Invece di rimanere a parlottare sullo sporto delle loro 1436 3 | barbuti.~A un estraneo sarebbe parsa una scena brigantesca. Egli 1437 21| struggente desiderio di partecipare alle funziono liturgiche 1438 16| e l'ora di nona, la sua partecipazione alla passione di Gesù si 1439 24| baciò il sigillo dalle due parti, disse d'aprire il documento, 1440 25| un povero corpo esamine. Partì, seguita dal regale corteo, 1441 3 | chiesina, formava una piccola particella, di proprietà dell'abate 1442 8 | frequenza tra le donne.~In modo particolare, Chiara avrebbe volentieri 1443 17| affidava a tutti i suoi e particolarmente a Chiara. ~Laudate, benedicete 1444 19| clausura in ogni momento, e passa dentro, in mezzo alla "povere 1445 22| precipitosamente, dopo il passaggio affannoso di tutti coloro 1446 11| preparare il recipiente, passandoci cenere e acqua bollente. 1447 2 | per errore un vivo doveva passar dalla porta del morto, per 1448 21| uomini di buona volontà".~Passarono le ore. Il suono delle campane 1449 2 | voleva che il morto non passasse dalla porta dei vivi, e, 1450 23| rispose l'infermiera - è già passato tutto il venerdì e ora siamo 1451 12| sarebbero uscite le parole che "passavano la midolla delle ossa".~ 1452 11| orciolo e mettetelo sul muro. Passerò più tardi a toglierlo. Chiara 1453 1 | processione; infine la Messa, col "Passio", cioè con la narrazione, 1454 22| guaderò te e loro sempre. Passò qualche tempo. Dopo di che 1455 1 | di rimprovero. Neppure di paterna tristezza.Esprimeva dolce 1456 16| Cristo paziente, cioè che pativa. Si richiamava alla mente 1457 6 | trovava ancora sotto la patria potestà. Andò a riprenderla, 1458 19| sciogliere e assolvere. Fa una pausa, poi con vece più ferma 1459 12| cerchio attorno a , sul pavimento. Se ne cosparse il capo, 1460 16| l'immagine di Cristo paziente, cioè che pativa. Si richiamava 1461 23| di come si sopporti con pazientemente "infirmitate e tribolazione".~ 1462 23| giovani, la rassegnazione e la pazienza.~Ormai San Damiano era diventato 1463 18| orizzonte, s'alzavano a volo, pazze di gioia. Anche i suoi frati, 1464 24| vedendo il rotolo di carta pecora con la bolla pendente dal 1465 15| podere più grosso ha il peggiore.~Rivolgendosi alle donne 1466 5 | piazza, uno schiaffo dal suo peggioro nemico.~Quel manigoldo di 1467 | pel 1468 7 | portava un cilicio, fatto di pelle di porco, con le setole 1469 3 | perché si diceva che quattro pellegrini vi avessero udito i canti 1470 16| materiale e di soffrire un pena corporale che le veniva 1471 24| carta pecora con la bolla pendente dal nastro, sospirava, reclinando 1472 6 | sant'Angelo di Panzo, sulle pendici del Subasio.~Ogni giorno, 1473 2 | che davano sulla strada in pendio. Una più grande e larga, 1474 22| parte meridionale della penisola, della Puglia alla Sicilia: 1475 13| ruggine per le anime delle penitenti e tarlo per i cuori amanti 1476 23| morire, San Francesco avesse pensato anche a lei, cantando nel 1477 4 | scegliersi lo sposo. Ci pensavano i parenti a "prometterle", 1478 19| scrutare un suo segreto pensiero.~Le dice lentamente, per 1479 11| altro cassone, cosparsa di pepe contro le tarme, serbava 1480 14| per il mondo a predicare,perchè Egli non ti ha eletto per 1481 22| valle spoletana, la città fu percorsa da un lungo brivido di terrore.~ 1482 8 | bosco.~A piedi nudi, Chiara percorse i viottoli sassosi. Vidi 1483 15| per vincere è quella di perdere.~E ancora, ricordando il 1484 23| Damiano temevano sempre di perderla, ma ella le rassicurava:~- 1485 15| te, se vuoi vincere, tu perdi. Perciò la strada per vincere 1486 18| Rallegrati, frate asino, e perdonami. Fra poco ti riposerai.~ 1487 17| conservato con perfetta fedeltà. Perdonare per amore di Gesù; sostenere 1488 20| Padre , - ribattè Chiara,- perdonatemi , ma sarei degna di rimprovero, 1489 2 | alla sua casa. Chiara era perduta. chiara era morta. Chiara 1490 8 | con lui.Non c'e amico o perente che non desideri mangiare 1491 19| disteso sulla nuda terra, il perfetto povero è spirato alla Porziuncola.~ 1492 12| spedita sulla via della perfezione, che Francesco le aveva 1493 24| pontificato".~Strinse al seno la pergamena, chiudendovi sopra le braccia 1494 19| stretta. Madre Chiesa non può permettere che le sue figlie predilette 1495 18| fu irremovibile. Non le permise di uscire dal convento. 1496 13| giaciglio di sarmenti.~La perpetua preghiera dava al suo volto 1497 5 | che chiara era fuggita, perse il lume degli occhi, come 1498 7 | povertà,voluta, accettata,perseguita per amore del grande povero, 1499 5 | così il fuggiasco e il perseguitato, si sentiva, ed era veramente 1500 8 | accettò di porsi a mangiare persino coi pubblicani. Ai suoi


1211-conda | condi-illum | imbas-persi | perso-sedet | sedia-zitel

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License