1211-conda | condi-illum | imbas-persi | perso-sedet | sedia-zitel
Capitolo
1501 22| anche questa città e le persone le quali per tuo amore sì
1502 26| indifeso e fuor dalle mura. I Perugini potevano portarlo via un
1503 15| parlare io!~S'alzava da terra, pesantemente, e con gesti goffi usciva
1504 1 | Assisi avevano riposto le pesanti vesti di lana nei cassoni
1505 3 | un canestrello di pesci, pescati nel vicino torrente Tescio.~
1506 3 | benedettini,un canestrello di pesci, pescati nel vicino torrente
1507 6 | ordinò che fosse presa di peso e trasportata a sacco.~Fecero
1508 14| della prima brigata dei petentinitenti. Passava le sue giornate
1509 7 | canapa rustica e coperte di pezze imbastite.~Piedi nudi ogni
1510 21| mutare nel corpo di Gesù un pezzetto di pane, cioè d'amministrare
1511 20| di mezzogiorno era da un pezzo scoccata, quando Chiara
1512 18| Francesco e depose sul volto una pezzuola ricamata.Chiara invece pianse
1513 22| Pregoti, Signor mio, che ti piaccia che queste tue poverelle
1514 22| volontà fosse legge e il suo piacere fosse sacro. Un esercito
1515 23| disse umilmente.~-Così piacesse a Dio che ne avessi tanto
1516 21| notte della Natività! Fosse piaciuto a Dio che anche voi foste
1517 17| fatica. Dolevano le mani piagate, le gambe gonfie e i piedi
1518 17| dita dei piedi.~Francesco , piagato e dolente, non trovava requie,
1519 7 | di tavole rozze, neppure piallate.Infisso,tra le pietre dell'
1520 18| col suo crocifisso. Non piange. Pallida sotto il velo nero,
1521 21| Con gli Angioli, ripeteva piangendo di gioia, il canto di ringraziamento
1522 16| quella insinuante voce:~Io piangerò sempre la passione del mio
1523 16| con un fortissimo ceffone. Piangesse almeno, non di pietà, ma
1524 18| pezzuola ricamata.Chiara invece pianse e pregò tutta la notte,nel
1525 17| piedi aperti dal dorso alle piante.~In quelle condizioni Francesco,
1526 11| Ortolana s'inquietava per una pianticina uccisa dal gelo o per un
1527 5 | ricevuto, sulla pubblica piazza, uno schiaffo dal suo peggioro
1528 14| o doveva predicare sulle piazze e nei castelli?~Di tratto
1529 22| ogivali e lo svettare delle picche barbariche.~Già qualche
1530 18| piedi feriti ; ecco le mani piegate ; ecco il petto aperto ;
1531 25| giaciglio di Chiara. Si piegò verso la morente così abbracciata,
1532 24| desideri della vostra pietà, pienamente ratifichiamo, con la nostra
1533 19| Osserva le vesti pulite, ma piene di rammendi rattoppi, i
1534 24| tribolata, nessun assedio di pietosa seduzione le aveva recato
1535 6 | giaceva la sorella. La prese pietosamente per mano e le disse:~-Sta'
1536 25| mi creasti e con il tuo pietoso sangue mi ricomprasti per
1537 7 | piccolo chiostro, retto da pilastri senza capitelli, si passava
1538 3 | veniva illuminata con rami di pino accesi e risonava di lodi
1539 4 | cadere il discorso.~Chiedeva piuttosto notizie di quello strano
1540 13| in basso.~In una notte di plenilunio, in compagnia di Fra Leone "
1541 | poche
1542 15| campagna tale, che chi ha il podere più grosso ha il peggiore.~
1543 19| hanno sempre avuto campi e poderi per le rendite necessarie
1544 26| povertà e nella gloria, poer sempre.~E sulla chiesetta
1545 22| intelligentissimo. Fu grande letterato e poeta amoroso. I suoi ammiratori
1546 9 | piedi scalzi o motosi o polverosi, e Chiara voleva che fosse
1547 16| Signore delle anime. Si poneva dinanzi al Crocifisso e
1548 12| povertà ritirò così ogni ponte levatoio col mondo. Francesco
1549 24| undicesimo anno del nostro pontificato".~Strinse al seno la pergamena,
1550 15| detti bruschi e in proverbi popolareschi.~Mentre l'inglese parlava,
1551 7 | cilicio, fatto di pelle di porco, con le setole contro la
1552 3 | Ostaggio del Paradiso ~Chiara porge la testa Francesco per il
1553 21| mio più vivo desiderio, porgendomi la Santa Comunione. Sia
1554 12| materiale. Ortolana era pronta a porgergli la sporta del pane e l'orciolo
1555 25| abbracciata, fece cenno che le porgessero il pallio.~Era un tunica
1556 23| Accostandosi al letticiolo, porse all'inferma la mano da baciare.
1557 8 | Gesù stesso accettò di porsi a mangiare persino coi pubblicani.
1558 19| subito venerato Francesco, portando il suo corpo, "frate asino",
1559 17| erano attorno, cercando di portargli sollievo.~Chiara e le sue
1560 26| mura. I Perugini potevano portarlo via un colpo di mano armata.
1561 2 | malaugurio!~Non solo dunque la porticina veniva solidamente sprangata,
1562 23| in tempo di primavera si posano sui fiori".~La sua prima
1563 18| A mezza strada, si fece posare per terra, rivolto verso
1564 8 | All'ora di desinare si posero per terra attorno ad una
1565 19| donne" il permesso di non possedere nulla e di campare d'elemosina,
1566 21| toccando il Verbo di vita, e possiedono un potere sovraumano.~E
1567 | possono
1568 10| erano fugaci.~Bussava alla pota, salutava dicendo:~Pace
1569 8 | Cristo.~E Chiara finalmente potè scendere alla Porziuncola.~
1570 22| Puglia alla Sicilia: una potenza ghibellina; uno stato nel
1571 | poter
1572 | poterle
1573 | potermi
1574 | poterono
1575 | potessero
1576 | potessi
1577 | Potessimo
1578 6 | trovava ancora sotto la patria potestà. Andò a riprenderla, con
1579 22| ti piaccia che queste tue poverelle serve non vengano alle mani
1580 26| Francesco era restato poco alla Poziuncola. Dopo il transito, i suoi
1581 8 | Capitolo Ottavo - Il Pranzo nel Bosco ~Francesco andava
1582 19| quali fossero nella vita pratica gli affetti di quella Regola
1583 22| Le porte vennero chiuse precipitosamente, dopo il passaggio affannoso
1584 14| dubbio ci voleva un segno preciso della volontà del Signore.
1585 11| aveva contratto abitudini e preconcetti che a quando a quando le
1586 3 | dei morti per la fanciulla predata al mondo e presa in ostaggio
1587 3 | fossero cadute in un covo di predatori. Infatti mani apparentemente
1588 17| Quello che il tentatore aveva predetto a Chiara, si era avverato
1589 14| al padre che Dio lo vuole predicatore in mezzo al mondo.~Quando
1590 19| permettere che le sue figlie predilette abbiano ad essere esposte
1591 4 | figlio del mercante non aveva preferito la compagnia dei lebbrosi
1592 7 | ricevevano in elemosina. Chiara preferiva i tozzarelli di pane.~Un
1593 26| dicevano:~O Santa Chiara, prega Iddio per noi!~Si mosso
1594 21| giorno San Francesco, vorrei pregarlo di emanare un comando granaglie,
1595 1 | estatica o vergognosa; se pregasse o languisse. Il Vescovo,
1596 24| Francesco. Chiara chiedeva che pregassero per lei, i vecchi scalzi
1597 22| Damiano, dentro il convento, pregavano e digiunavano. Chiara, sul
1598 14| più spirituali compagne preghi il Signore di rivelarle
1599 21| scrivere ai suoi frati: "Prego tutti voi, fratelli, biaciandovi
1600 11| propia mamma. Una madre premurosa e servizievole, ma insieme
1601 25| quelle parola le chiese premurosamente:~-Che dite voi, madre santa?
1602 11| Fra Bentivenga ripassò a prender l'orciolo. Fece per toglierlo
1603 4 | quegli uomini avventurati prendevano el nome di "grandi mercanti".~
1604 11| disse un giorno Ortolana.~Preparatemi l'orciolo e mettetelo sul
1605 11| matrimonio. Per ognuna aveva preparato, nel grande palazzo di pietra
1606 22| valoroso, quant'era ambizioso e prepotente. I suoi nemici lo chiamavano
1607 9 | due lacrimoni scaturirono prepotentemente dai suoi occhi.~La servigiale
1608 14| chiamata di Dio non gli si presentò chiara. Il Signore lo voleva
1609 21| nascita del Bambino Gesù, nel presepio di Betlemm. Non solo. Ho
1610 6 | dal convento.~I rapitori presero vie traverse, per luoghi
1611 23| far motto, se già non ti pressi in articolo di morte.~Specialmente
1612 7 | Nulla era suo; ogni cosa prestata; ogni dono volontario. Povertà
1613 18| Francesco obbedì, chiedendo in prestito un saio. Voleva morire con
1614 20| che sono una povera donna, presumessi di fare questa benedizione.~
1615 16| Ma, contrariamente alle previsioni del maligno, invece di piangere
1616 3 | Chiara gioielli e ornamenti preziosi. La spogliarono della sopravveste
1617 18| le sembrava davvero una prigione.~Avrebbe voluto aprirne
1618 7 | Damiano Chiara volle il primato della povertà: Non ci doveva
1619 22| Barbarossa.~Non solo. Il giovane principe tedesco sarebbe stato lungamente
1620 23| Re di Boemia, la bionda principessa Agnese, ch'era stata fidanzata
1621 10| rifioriranno le rose .~Era il principio dell'inverno el le rose
1622 7 | ripugnante nè dolente.~Povertà priva di spine, ma che fioriva
1623 12| dei cercatori. Se possiamo privarci del pane spirituale, disse
1624 1 | era lunga. Prima si doveva procedere alla benedizione delle palme,
1625 12| pentimento l'aveva sfiorata. ~Procedeva sicura e spedita sulla via
1626 1 | Ci sarebbe poi stata la processione; infine la Messa, col "Passio",
1627 19| Assisi. E ad Assisi, per proclamare a tutta la cristianità che
1628 5 | si davano d'attorno, per procurare alle nipoti un buon matrimonio.~
1629 12| olivi di San Damiano il prodigio dell'incendio mistico del
1630 17| ne sostenta e governa ~e produce frutti con coloriti fiori
1631 21| neve, avevano una voce più profonda e più dolce del solito.
1632 25| Tutta la notte, dal cielo profondissimo, eran cadute le stelle,
1633 20| per miracolo, un segno profondo : una croce quasi intagliata
1634 15| gigli dell'altare emanassero profumi di paradiso.~L'accompagnava
1635 11| assoluta povertà spandeva profumo di vita santa. E un giorno,
1636 18| Damiano.~Francesco aveva promesso a Chiara che lo avrebbe
1637 4 | Ci pensavano i parenti a "prometterle", non al fidanzato, ma ai
1638 5 | ricevere le sorelle.~Le promise perdono pieno; grandi doni.
1639 22| di ventimila Saraceni era pronto al suo cenno; un esercito
1640 26| Cardinale d'Ostia il compito di pronunziare il sermone in onore di Chiara
1641 12| sofferte. Soltanto quando pronunziava il nome di Gesù la sua voce
1642 26| lo slancio del Papa, e a proporre la normale officiatura,
1643 19| poi con vece più ferma prosegue: Padre Santo, dai miei peccati
1644 10| voleva la promessa d'un'altra prossima visita.~Francesco si tirò
1645 14| fragranti per le anime del prossimo assetato di carità.~Per
1646 22| Rocca d'Assisi, sotto la protezione del Papa.~Infatti il Papa
1647 16| più forte per il dolore provato, Chiara sorrise di gioia.~
1648 9 | nella povertà più assoluta, provavano la letizia invano cercata
1649 15| traduceva in detti bruschi e in proverbi popolareschi.~Mentre l'inglese
1650 11| altri miracoli avvenivano, provocato dala fede assoluta che Chiara
1651 14| Masseo fece ritorno alla Proziuncola,Francesco gli andò incontro
1652 26| di San Giorgio.~Non era prudente lasciare una reliquia così
1653 6 | traccia di sangue e ad ogni pruno un capello biondo.~Dopo
1654 5 | se avesse ricevuto, sulla pubblica piazza, uno schiaffo dal
1655 8 | porsi a mangiare persino coi pubblicani. Ai suoi discepoli, poi,
1656 22| meridionale della penisola, della Puglia alla Sicilia: una potenza
1657 6 | dei servitori armati. A pugni e a calci la condussero
1658 6 | Monaldo si fece largo col pugno alzato, per colpire la nipote,
1659 19| legno. Osserva le vesti pulite, ma piene di rammendi rattoppi,
1660 19| come avesse ricevuto una punizione.~Cade in ginocchio dinanzi
1661 11| di biancheria ricamata a punto umbro. IN un altro cassone,
1662 17| scheggia di vetro che feriva la pupilla. Doleva il petto squarciato
1663 24| dilatavano le sue luminose pupille. Sembrava in estasi. La
1664 13| della perfetta umiltà e purezza di Chiara, guardando in
1665 | qual
1666 | quant'
1667 | quante
1668 4 | Capitolo Quarto - La Figlia di Favorone ~
1669 14| Capitolo Quattordicesimo - Vpolontà di Dio ~Ora Francesco
1670 4 | fanciulle spose a dodici anni, a quattordici.~Dopo i sedici anni, le
1671 22| Pregoti, o Signor mio, que guardi anche questa città
1672 | quegli
1673 1 | vesti di lana nei cassoni di quercia, per indossare i broccatelli
1674 | quest'
1675 11| sempre alcuni frati alla questua.~Frate Bentivenga era il
1676 | quindi
1677 15| Capitolo Quindicesimo - Frate Egidio ~A San Damiano
1678 6 | Agnese ne aveva soltanto quindici e si trovava ancora sotto
1679 5 | Capitolo Quinto - Lo Zio Monaldo ~Madonna
1680 25| quasi abbagliante. Chiara la raccoglieva nei grandi occhi splendenti.~
1681 12| convento. Le povere donne si raccolsero ansiose attorno a lui.~Francesco
1682 1 | ad avvicinarsi, modeste e raccolte, sotto il cosiddetto "velo",
1683 1 | sepoltura. Durante tutto il racconto della Passione, i fedeli
1684 22| carnagioni olivastra, barba rada; altezza di statura, snellezza
1685 17| per lui.~Ed ello è bello e radiante con grande splendore,~di
1686 14| riceve il suo candore dai raggi del sole, così Chiara riceveva
1687 18| dicendo al corpo stanco: Rallegrati, frate asino, e perdonami.
1688 1 | si mise a distribuire le rame di palme, prima al clero,
1689 19| crescono che due cespugli di ramerino e pochi rametti di salvia.
1690 19| cespugli di ramerino e pochi rametti di salvia. Come si può vivere
1691 19| vesti pulite, ma piene di rammendi rattoppi, i piedi nudi,
1692 3 | Infatti mani apparentemente rapaci tolsero a Chiara gioielli
1693 17| erba. ~Chiara ascoltava rapita e commossa, lodando con
1694 25| volsero tutte le suore, rapite più che stupite.~Entrava
1695 8 | con la loro compagnia, rapiti in estasi, attorno alla
1696 6 | trascinata fuori dal convento.~I rapitori presero vie traverse, per
1697 5 | lembo della madre Chiesa, rappresentato dalla tovaglia dell'altare..
1698 15| povere Donne" un inglese di rara dottrina e di finissima
1699 7 | legati con corda; testa rasa coperta da un panno bianco
1700 3 | sfilarono le scarpette di raso. La rivestirono di una sottana
1701 23| specialmente alle giovani, la rassegnazione e la pazienza.~Ormai San
1702 19| Cavalieri del seguito si rasserènano. Lo spettacolo dell'estrema
1703 23| di perderla, ma ella le rassicurava:~- Figliole mie, non vuole
1704 24| vostra pietà, pienamente ratifichiamo, con la nostra apostolica
1705 23| quando la sua anima non era ratta in contemplazione. alla
1706 19| pulite, ma piene di rammendi rattoppi, i piedi nudi, le mani deformate.~
1707 17| invece di lamentarsi e di rattristarsi, sentiva l'anima invasa
1708 23| poteva scrivere:"Non fu reame nè terra di baronaggio,dove
1709 24| formato da un bollo di piombo, recante nel diritto lo stemma del
1710 1 | fanciulle d'Assisi, si era recata in Duomo. Il Duomo era nell'
1711 17| Monte della Verna, dove si recava, alla fine dell'estate,
1712 1 | clero, poi ai fedeli, che si recavano a riceverla in ginocchio,
1713 11| stessa pensò a preparare il recipiente, passandoci cenere e acqua
1714 16| voglia di piangere sulla reclina testa del Redentore. Allora
1715 24| pendente dal nastro, sospirava, reclinando la testa stretta dalle bende,
1716 9 | richiamo di San Damiano. Regalavano la loro dote ai poveri,
1717 25| esamine. Partì, seguita dal regale corteo, con l'anima gloriosa,
1718 21| corporali, Li mandava poi in regalo sacerdoti poveri, perché
1719 10| Temeva di non asperse di reggere, da sola, sulla via della
1720 22| dell'Italia, sogno un grande Regno del sole, nella parte meridionale
1721 19| necessarie alla vita delle religiose.~A San Damiano, invece,
1722 26| era prudente lasciare una reliquia così preziosa in un luogo
1723 19| discorso del Papa. E opportuno render la Regola più blanda.~I
1724 19| avuto campi e poderi per le rendite necessarie alla vita delle
1725 6 | dicevano, drizzandosi sulle reni indolenzite.~Infatti il
1726 17| piagato e dolente, non trovava requie, girandosi da un fianco
1727 24| a San Francesco l'aveva resa invincibile. Fino a che
1728 2 | porta, ma i chiavacci le resistettero. Dalla morte del padre,
1729 9 | fanciulle più care al mondo non resistevano al richiamo di San Damiano.
1730 25| si scioglieva dal corpo, reso diafano dalla penitenza
1731 24| aveva rifiutato privilegi e respinto concessioni. La sua assoluta
1732 1 | del trionfo. Dopo letture, responsori, preghiere e benedizioni,
1733 9 | stata scarsa. Toccava a lei restar digiuna. Toccava a lei lavare
1734 6 | che anch'essa intendeva restare in convento.~Lo zio Monaldo
1735 21| malata. Non volle che nessuno restasse ad assisterla. Le "povere
1736 17| Dio Spirito ti benedica. Restati in pace, che più non ci
1737 19| guida. Questa è la chiesina restaurata da Francesco con le propie
1738 9 | di tutto è regina.~Molte restavano a San Damiano, con lei.~
1739 16| trovare in Chiara ancora un resto di femminile vanità.~Le
1740 8 | Lentamente la luce s'attenuò, si restrinse, si spense. La gente, con
1741 7 | Da un piccolo chiostro, retto da pilastri senza capitelli,
1742 23| lume? - disse l'infermiera riaffiorando alla vita. - E' ancora mattina. -
1743 11| che a quando a quando le riaffioravano sotto il velo.~Chiara la
1744 5 | il segno della croce. Si rialzarono, quando Chiara uscì dal
1745 2 | Dio una preghiera.~Poi si rialzò sicura di sé . Sotto la
1746 2 | la porta non era stata riaperta e i ferri arrugginiti non
1747 22| poterono essere nuovamente riaperte. La gente uscì, entrò, sostò
1748 24| confermiamo". Chiara aveva riaperto gli occhi. Due grandi lacrime
1749 14| apparecchiò il desinare, perché si riavesse dalla stanchezza. Lo servì
1750 9 | avvicinò di nuovo le labbra; lo ribaciò, ma questa volta, di sotto,
1751 20| Cristo. Santissimo Padre , - ribattè Chiara,- perdonatemi , ma
1752 15| dottore con aria furbesca e ribatteva:~E quale cosa è più casta
1753 4 | di Bernardone, che aveva ribattezzato il figlio Giovanni col nome
1754 5 | loro famiglia era nobile e ricca. nobile e ricchi dovevano
1755 9 | anch'esse nobili, anch'esse ricche, anch'esse belle. A loro
1756 23| povertà, che vali eterne ricchezze in coloro che ti abbracciano !".~
1757 5 | nobile e ricca. nobile e ricchi dovevano essere i fidanzati
1758 14| Divina Sapienza. Come la luna riceve il suo candore dai raggi
1759 1 | fedeli, che si recavano a riceverla in ginocchio, baciando la
1760 15| al di là della grata, ne ricevessero troppa consolazione.~E allora
1761 16| paziente, cioè che pativa. Si richiamava alla mente tutti i tormenti
1762 21| che stanotte ha voluto ricolmare di cibo spirituale. ~
1763 25| il tuo pietoso sangue mi ricomprasti per darmi vita eterna, la
1764 22| dall'ambione, non fi nè riconoscente nè rispettoso verso il Papa.
1765 13| intonando il Miserere , aveva riconosciuto la sua debolezza.Anche l'
1766 13| della penitenza. Diceva: ~Riconosco la mia iniquità~e il mio
1767 15| quella di perdere.~E ancora, ricordando il suo antico stato di contadino:
1768 4 | Francesco, cioè "francese", in ricordo dei suoi fortunati viaggi
1769 10| scorgendo un cespuglio di spini ricorretto di neve.~Ci rivedremmo quando
1770 16| lezione del maestro, Chiara ricorreva al Maestro dei maestri e
1771 16| sottili seduzioni, il maligno ricorse allora alla violenza materiale.~
1772 21| quando San Francesco volle ricreare al vivo, nel bosco, dentro
1773 24| Chiara non mangiava più, ridotta a un corpo diafano, sul
1774 21| precedute da una lucernina, rientravano, dopo il mattutino, nel
1775 17| Foligno mezzo morente.~Da Rieti, dove si trovava in quel
1776 10| neve.~Ci rivedremmo quando rifioriranno le rose .~Era il principio
1777 20| Dio. Chiara non si poteva rifiutare all'ordine del Sommo Pontefice.
1778 24| spavento. Si era sempre rifiutata di considerare la povertà
1779 24| attacchi alla sua Regola, aveva rifiutato privilegi e respinto concessioni.
1780 9 | sentendosi troppo giovani, rifiutò di fare da superiora, ma
1781 13| veduto in fondo a quel pozzo, riflessa sull'acqua?~Padre mio, rispose
1782 13| preghiera dava al suo volto riflessi di luminosità."Quand'essa
1783 14| lei Francesco vedeva un riflesso della Divina Sapienza. Come
1784 25| eran cadute le stelle, rigando la notte d'un pianto silenzioso.
1785 24| povertà.~Ella era stata forte, rigettando tutti gli attacchi alla
1786 8 | cuor suo riconosceva il rigore eccessivo, ma voleva il
1787 11| insieme inflessibile nei riguardi della Regola.~Ortolana,
1788 22| dunque da aspettarsi nessun riguardo nè da sperare nessuna pietà.
1789 16| continuamente leggeva e rileggeva la lezione della santità.~
1790 13| tentazione. Ell'era invece tutta rilucente e serena. Per questo il
1791 8 | con Francesco, Francesco rimandava sempre l'incontro. I compagni
1792 13| Francesco vi si affacciò, rimanendo lungamente a guardare in
1793 4 | dovuta ai traffici. Invece di rimanere a parlottare sullo sporto
1794 24| invincibile. Fino a che ella era rimasta al comando, pur sopra il
1795 22| povere donne" di Chiara erano rimaste in San Damiano, senza nessuna
1796 3 | monaci benedettini avevano rimboschito e bonificato.~Francesco
1797 2 | ingombra di molti attrezzi, che rimosse con le sue mani delicate .
1798 11| risorgente orgoglio o la rinascente ambizione di gentildonna.~
1799 21| piangendo di gioia, il canto di ringraziamento e di speranza: "Gloria a
1800 7 | attorno, senza tovaglia. Lì, ringraziando il Signore, le "povere donne"
1801 17| benedicete mio Signore e ringraziate~e servitelo con grande umiltà. ~
1802 24| bende, chiudendo gli occhi e rinnovando una muta preghiera.~Andavano
1803 12| Forse speravano che si rinnovasse fra gli olivi di San Damiano
1804 11| Provvidenza. ~Nell'orto si rinnovava continuamente il miracolo
1805 18| con nulla di suo indosso. Rinnovò cosi,disteso per terra,
1806 11| gelosamente conservati; fece rinunzia del suo stato sociale; abbandonò
1807 13| rinunziato al mondo. Bisognava rinunziare a Satana. E Satana e soprattutto
1808 13| sapeva che non bastava aver rinunziato al mondo. Bisognava rinunziare
1809 7 | Croce.~Gettò ogni ricchezza, rinunziò ad ogni ambizione, si fece
1810 7 | dicendo:-francesco, và e ripara la mia chiesa che è tutta
1811 22| fuor dalle mura, cercavano riparo in città. Dalla Rocca le
1812 7 | per le mura materiali.Le riparò, perciò, con pietre e calcina.~
1813 18| non poteva stare fermo. Ripartì dunque da San Damiano, solo.
1814 20| Assisi.~Il Papa non poteva ripartire senza tornare tra gli olivi
1815 11| li a poco Fra Bentivenga ripassò a prender l'orciolo. Fece
1816 20| Il Papa Gregorio IX aveva ripensato più volte alla risposta
1817 21| amore per il Bambino Gesù. E ripensava alla notte di Greccio, quando
1818 18| immediatamente in città.~Ma invece di ripercorrere in salita la strada che
1819 11| Ma Chiara, sicura di sè, ripetè l'ordine. Va', figliola
1820 17| timore.~"Ecce homo" poteva ripetere di sè. E Chiara lo vide
1821 19| quella povertà.~Scende per la ripida stradicciola, seguito da
1822 10| I suoi lamenti venivano riportati a Francesco.~Non crediate,-
1823 17| estate del 1225, desiderò di riposarsi a San Damiano. Ora che era
1824 6 | giorni la cavò di lì e la ripose nel monastero femminile
1825 18| e perdonami. Fra poco ti riposerai.~Al fine riprese la via
1826 6 | la patria potestà. Andò a riprenderla, con la scorta dei servitori
1827 22| Saraceni di Federico II risalivano la valle spoletana, la città
1828 4 | costoro avevano affrontato i rischi di viaggi malsicuri, per
1829 18| fanno altrettanto. Quando si riscuote dal suo muto dolore, la
1830 12| disse con fermezza ma senza risentimento, possiamo fare a meno anche
1831 9 | Chiara voleva che fosse riservato a lei il privilegio di lavarli.~
1832 14| direttamente, a Dio. Invece si risolse a Chiara. Ella sarebbe stata
1833 2 | fronte al ferro della porta e risolve a Dio una preghiera.~Poi
1834 14| assetato di carità.~Per risolversi e tagliare ogni dubbio ci
1835 11| dolcemente in guardia contro il risorgente orgoglio o la rinascente
1836 12| in San Damiano, venivano rispettati nella maniera più assoluta
1837 22| non fi nè riconoscente nè rispettoso verso il Papa. Appena gli
1838 22| chiese che cosa fossero.~Le risposero, con la voce strozzata,
1839 14| chiese che cosa avessero risposto Chiara e Silvestro, ma disse:
1840 6 | tutta la notte, e ora si risvegliasse al primo chiarore dell'alba. ~
1841 17| convento di San Damiano si risvegliava.~In quell'angolo di Paradiso,
1842 11| domandò il perché di quel ritardo.~Stasera faremo digiuno -
1843 18| piaghe del costato. Poi si ritira dietro le "povere donne",
1844 12| olio, che Fra Bentivenga ritirava di sul muro, si riempiva
1845 8 | diventa invece quasi un rito, che affratella ed eleva.~
1846 18| muto dolore, la chiesa e ritornata vuota. Si ode lontano lo
1847 3 | era una chiesina piccola, ritrovo dei primi compagni di Francesco.~
1848 6 | robuste dei portatori non ci riuscirono.~- Costei ha mangiato piombo
1849 12| argentata". Chiara era la più riuscita immagine del suo ideale
1850 22| accuratamente e infine era riuscito a farlo incoronare a soli
1851 8 | confini.~Si fermò sulle rive del correntie. Il sole macchiettava
1852 18| per morirvi, desiderò di rivederlo e d'assisterlo nell'agonia.
1853 10| spini ricorretto di neve.~Ci rivedremmo quando rifioriranno le rose .~
1854 18| a Chiara che lo avrebbe riveduto.Ecco che tornava verso di
1855 14| compagne preghi il Signore di rivelarle che cosa sia meglio per
1856 14| Silvestro il Signore ha rivelato la sua volontà: che tu vada
1857 21| posso, di tributare tutta la riverenza e tutto l'onore che potete
1858 3 | le scarpette di raso. La rivestirono di una sottana grossa.~La
1859 18| Porziuncola volle che si rivestisse, e Francesco obbedì, chiedendo
1860 8 | riprese a fluire; gli uccelli rivolarono liberi.~Infine, Chiara e
1861 15| più grosso ha il peggiore.~Rivolgendosi alle donne dietro la grata,
1862 14| di Dio ~Ora Francesco si rivolgeva a Chiara per consigli e
1863 20| povere donne di San Damiano rivolse loro un discorso da padre
1864 10| vento fischiava voltando e rivoltando i rami degli olivi. Il nevischio
1865 18| si fece posare per terra, rivolto verso la città, che benedisse.~
1866 6 | sollevarla, ma le braccia robuste dei portatori non ci riuscirono.~-
1867 17| ello è bello e giocando e robusto e forte. ~Laudato sii, mio
1868 24| dell'umana compassione, la roccaforte della povertà.~Ella era
1869 11| e le tarme non potevano rodere. I cassoni, nel palazzo
1870 18| un'altra donna, la vedova romana Jacopa dei sette soli. Chiara
1871 14| chiara. Il Signore lo voleva romito o lo voleva missionario?
1872 11| figliuola mia, disse Chiara - e rompilo. Metà dallo ai frati e dell'
1873 1 | pietra del Subasio, e qualche rondine nera volava intorno alle
1874 7 | ma che fioriva come la rosa: sorrideva, gioiva sotto
1875 1 | timidamente, già carezzava la rosea pietra del Subasio, e qualche
1876 3 | veniva incupito dalla luce rossastra delle fiaccole e dal fumo
1877 10| allontanarsi, ma un inatteso rossore lo fermò. Sul cespuglio,
1878 24| visitarla.~E non vedendo il rotolo di carta pecora con la bolla
1879 24| cavaliere della Tavola Rotonda".~Ad essi Chiara domandava:~-
1880 17| quando Francesco con la voce rotta dal pianto cantava: ~Laudato
1881 12| mani di Dio. Chiara aveva rotto gli ormeggi del mondo. Poteva
1882 24| lo stemma del Papa e su l rovescio le figure dei Santi Pietro
1883 5 | impoverito Bernardo, ora rovinava Chiara.~Monaldo raccolse
1884 15| faceva dotti anche i più rozzi. ~
1885 22| di saccheggi, uccisioni e rubamenti.~Le "povere donne" di San
1886 5 | Francesco, non contento d'aver rubato al padre, ora rubava in
1887 5 | aver rubato al padre, ora rubava in casa sua; dopo aver disonorato
1888 7 | al quale girava il leggio rudimentale, illuminato da una lucerna
1889 1 | nell'antica chiesa di San Rufino, dove il Vescovo officiava
1890 11| incosse al sole, ma tra le rughe, come tra i solchi dell'
1891 24| per lei, i vecchi scalzi e rugosi come i tronchi del primo
1892 16| olivi di San Damiano, i rumori s'attutivano nel recinto
1893 7 | legno. Lenzuoli di canapa rustica e coperte di pezze imbastite.~
1894 15| spirituali. Dalla grata del rustico coro, ogni mattina, le donne
1895 3 | devastato un panno nero di ruvida fattura.~E mentre si compiva
1896 3 | dalle ispide teste, dai ruvidi sai e dalle voci aspre,
1897 23| ora siamo nella notte sul sabato e voi avete dormito quasi
1898 22| giungevano le tristi notizie di saccheggi, uccisioni e rubamenti.~
1899 6 | di peso e trasportata a sacco.~Fecero allora per sollevarla,
1900 21| paglia. Appoggiata a un sacconcello posto alle sue spalle, chiedeva
1901 19| grosse del refettorio, i sacconi di sarmenti, i guanciali
1902 22| grande finestra che dava sul sacrato, e dal vano mostrò, alto
1903 12| che una donna capace di sacrifici estremi e di totali dedizioni.
1904 9 | autorità in un aumento di sacrificio.~Impose alle sorelle di
1905 22| legge e il suo piacere fosse sacro. Un esercito di ventimila
1906 15| sua grossolana ma solida saggezza, sgarrasse un po' come quando
1907 19| annuiscono. Essi trovano molto saggio il discorso del Papa. E
1908 10| nevischio turbinava sul sagrato. A piedi nudi Francesco
1909 18| scalpiccìo del corteo, che sale verso la città.~Ma San Damiano
1910 14| comprendere tutto il mondo e salire al cielo.~Ciò significava
1911 12| peccato mondami. Terminato il salmo del pentimento e della penitenza,
1912 12| legata. Poi s'infervorava, saltava sui piedi nudi, come se
1913 9 | attorno a sè.~Scendevano a salutarla le sue amiche della città.
1914 10| fugaci.~Bussava alla pota, salutava dicendo:~Pace e bene.~Dava
1915 21| al mondo per soffrire e salvare gli uomini dal peccato.~
1916 14| anime che per lui saranno salvate.~Frate Masseo ridiscese
1917 18| morto, ma il suo Maestro e Salvatore agonizza ancora sulla Croce
1918 17| che aveva sofferto per la salvezza di tutti.~Ogni cosa era
1919 19| ramerino e pochi rametti di salvia. Come si può vivere in questo
1920 9 | Chiara. Un filo di saliva sanguigna apparve fra le labbra di
1921 22| freddezza dei settentrionali la sanguinaria ferocia dei meridionali.
1922 16| cinque discorsi delle piaghe sanguinolente. Anche in questo seguiva
1923 17| dolore e le infermità erano sante, se accettate nel nome di
1924 24| l rovescio le figure dei Santi Pietro e Paolo. La bolla
1925 25| a Colui che ti creò, ti santificò, e sempre ti ha amata e
1926 21| ogni solennità di questa santissima notte. Con le mie orecchie
1927 24| umilmente supplicato di sanzionare con la nostra apostolica
1928 25| papa aveva confermato e sanzionato la sua Regola di vita povera.~
1929 4 | le aveva detto:~Bisogna saper morire!~-Come? - domandò
1930 16| esempio di Francesco. Pareva sapesse già, per miracoloso avvertimento,
1931 12| come se quel nome avesse il sapore del miele.~Chiara nel silenzio
1932 | sarà
1933 | sarei
1934 8 | Chiara percorse i viottoli sassosi. Vidi le siepi basse che
1935 8 | commensali, s'alzarono lieti e satolli del cibo spirituale, senza
1936 8 | San Damiano. Sapeva di non sbagliare, facendosi sempre più povera,
1937 9 | male le misure. Il piede sbattè violentemente sulla bocca
1938 17| riposare. Topi famelici sbucavano di sotto la paglia, addentandogli
1939 13| pregare, perché l'orgoglio, scacciato dalla porta della mondanità,
1940 5 | fanciulla salì rapidamente gli scalini e afferrò con la destra
1941 18| vuota. Si ode lontano lo scalpiccìo del corteo, che sale verso
1942 9 | loro dote ai poveri, si scalzavano, offrivano i loro capelli
1943 19| povero, giullare di Dio, scalzo, màcero, ferito, alla gloria
1944 1 | andò lo sguardo dei fedeli scandalizzati. Ma quello del Vescovo non
1945 4 | pericolo di tornare coi basti scarichi e anche di non tornare mai,
1946 3 | broccatello. Le sfilarono le scarpette di raso. La rivestirono
1947 9 | quando l'elemosina era stata scarsa. Toccava a lei restar digiuna.
1948 7 | di avanzi, chiedeva gli scarti.~Un pane intero era invece
1949 9 | il dolore, due lacrimoni scaturirono prepotentemente dai suoi
1950 12| che le parole di Francesco scaturissero a un tratto, con incontenibili
1951 4 | sollecitato, di solito scaturiva felicemente, come divampa
1952 12| figlia di Ortolana aveva scavalcato la soglia della propia casa,
1953 16| poco a poco le lacrime le scavarono due solchi lungo le gote.~
1954 3 | chiesina, Francesco col viso scavato dall'ombra, gli occhi bruciati
1955 15| Tra tutte le virtù, io sceglierei la santa castità.~Allora
1956 4 | solito erano le fanciulle a scegliersi lo sposo. Ci pensavano i
1957 5 | parlare. Chiara acconsentì, ma scelse la chiesa come luogo dell'
1958 15| che la coppia fosse stata scelta per mostrare come l'ideale
1959 11| mandati da francesco e scelti tra i più sicuri dei compagni,
1960 11| Agnese, Beatrice avevano scelto tesori che la ruggine non
1961 3 | E mentre si compiva lo scempio di tanta mondana bellezza,
1962 19| vivere in quella povertà.~Scende per la ripida stradicciola,
1963 26| del popolo. Intanto era scesa da Assisi anche la Signoria
1964 17| quali la vista era come una scheggia di vetro che feriva la pupilla.
1965 5 | sulla pubblica piazza, uno schiaffo dal suo peggioro nemico.~
1966 1 | broccatelli dorati e gli sciamiti fioriti. Lungo le stradette
1967 4 | fatto a lungo il nome degli Scifi, ma si sa soltanto che si
1968 17| faceva nera anche l'ultima scintilla di luce.~Francesco non poteva
1969 22| bagliori degli elmetti e le scintille delle lance.~Le scolte d'
1970 19| legare.~E quello che egli scioglie in terra è sciolto anche
1971 25| alla propia anima, che si scioglieva dal corpo, reso diafano
1972 19| dalla quale non voglio esser sciolta in eterno.~E tutte le "povere
1973 19| egli scioglie in terra è sciolto anche in cielo.~Cardinali
1974 20| mezzogiorno era da un pezzo scoccata, quando Chiara s'accorse
1975 24| perché nessuno, dopo la sua scomparsa, tentasse mai di assalire,
1976 3 | fiaccole, sfiorava il velo scomposto sulla fronte delle due fuggitive.~
1977 5 | senso di dolore. Chiara così scoperta si guardò intorno come volesse
1978 13| Giunsero stanchi a un pozzo scoperto. Francesco vi si affacciò,
1979 10| attorno. Misurò il tempo, scorgendo un cespuglio di spini ricorretto
1980 24| mani, sperando sempre di scorgere l'attesa bolla.~Non vedendola,
1981 22| pallido variare degli olivi si scorgeva il balenio degli elmetti
1982 2 | Con sforzo tentò di far scorrere i paletti della porta, ma
1983 2 | i ferri arrugginiti non scorrevano più negli anelli.~Chiara
1984 2 | la sua mano i chiavacci scorsero senza un cigolio, come se
1985 6 | Andò a riprenderla, con la scorta dei servitori armati. A
1986 22| dell'orto. Grandi colpi scotevano la porta del convento, e
1987 12| piedi nudi, come se la terra scottasse. Le sue parole erano "abbreviate"
1988 9 | asciugava i piedi tumefatti o screpolati con un panno di lino, poi
1989 13| tornava dalla orazione - scrisse una sua compagna - la faccia
1990 24| cioè una lettera ufficiale, scritta su cartapecora, col sigillo
1991 16| pietà.~"Li suoi occhi - scrive il primo biografo - parevano
1992 23| con Federico II.~Chiara le scriveva" Vergine povera, avvicinati
1993 19| Chiara. Pare che voglia scrutare un suo segreto pensiero.~
1994 12| ispirazione venne. Quasi scuotendosi dalla meditazione, chiese
1995 11| refettorio non si decideva a scuotere la campanella. Chiara domandò
1996 20| insuperbire. La povertà superba e sdegnosa è come pane ammuffito ;
1997 19| Non fu mai domandato alla Sede Apostolica un siffatto privilegio,
1998 21| malata, si faceva tirar su, a sedere sul letto di sarmenti o
1999 12| fece cenno alle compagne di sedersi in ascolto. Tra poco dalla
2000 23| giaciglio di Chiara. Vi sedette sopra in modo che la malata
|