1211-conda | condi-illum | imbas-persi | perso-sedet | sedia-zitel
Capitolo
2001 1 | il Vescovo, s'alzò dalla sedia, scese i gradini della cattedra,
2002 16| Capitolo Sedicecimo - Il Pianto di Chiara ~Quando
2003 4 | anni, a quattordici.~Dopo i sedici anni, le madri sollecite
2004 19| guarda e medita. Vede i sedili del coro di legno rozzo,
2005 1 | fanciulla non si mosse. Restò seduta, con la testa china. Non
2006 24| nessun assedio di pietosa seduzione le aveva recato spavento.
2007 16| nulla approdavano le sottili seduzioni, il maligno ricorse allora
2008 8 | Vidi le siepi basse che segnavano i confini.~Si fermò sulle
2009 16| scendere nell'anima una segreta voglia di piangere sulla
2010 2 | del morto. Voleva uscire segretamente ed era certa di non incontrare
2011 19| che voglia scrutare un suo segreto pensiero.~Le dice lentamente,
2012 7 | monastero di Sant'Angelo la sua seguace e la destinò alla clausura
2013 20| tutta la chiesa, così i suoi seguaci si spargevano su tutta la
2014 11| le figlie, ad una ad una, seguendo l'esempio di Chiara, erano
2015 10| inoltrò sulla neve.~Chiara lo segui, indietro di qualche passo.
2016 20| Francesco ; questo significava seguire fedelmente l'esempio del
2017 24| Chiudendo gli occhi, per meglio seguirne le parole. La bolla diceva:~"
2018 24| Sembrava in estasi. La lettera seguitava:~"Non sia a nessuno assolutamente
2019 | sei
2020 6 | vie traverse, per luoghi selvaggi, pieni di pruni e si sassi.
2021 19| Francesco e di Chiara erano sembrate sempre molto ardite. Mentre
2022 23| Ma a Chiara questo gesto sembrò di troppo privilegio.~-
2023 15| annuire ai suoi detti pieni di semplicità, ma ispirati da una sapienza
2024 15| inglese parlava, frate Egidio sene stava accoccolato in un
2025 13| Dio" attraversava le crete senesi. Giunsero stanchi a un pozzo
2026 15| potevano riflettere le anime sensibili di Chiara e delle sue compagne.~
2027 5 | asilo. Come un bambino si sente sicuro se stringe nella
2028 13| lodando il Signore.~Poi, quasi sentendo dietro di sè lo stupore
2029 9 | Abbadessa. Per tre anni, sentendosi troppo giovani, rifiutò
2030 15| usciva in qualcuna delle sue sentenze:~La via di andare in sù,
2031 12| del bosco. Prese dunque il sentiero che da Santa Maria degli
2032 5 | vicino all'altare si sarebbe sentita più sicura.~Monaldo, i parenti
2033 23| stesso Sommo Pontefice aveva sentito il bisogno di umiliarsi! ~
2034 9 | pace negata dal mondo. Si sentivano felici.~Vivevano come sorelle,
2035 | senz'
2036 11| di pepe contro le tarme, serbava la lana più soffice, comprata
2037 6 | francesco aveva messo in serbo Chiara, era quello si San
2038 16| divina, soffrendo con Cristo serenamente e volontariamente.~Specie
2039 10| Povertà lieta e pulita. Serenità accogliente. Tutto era chiaro
2040 17| Vento~e per Aere e Nuvolo e Sereno e ogni tempo,~per lo quale
2041 26| compito di pronunziare il sermone in onore di Chiara già chiamata
2042 21| bontà per questa sua povera serva malata, che stanotte ha
2043 22| che queste tue poverelle serve non vengano alle mani e
2044 14| riavesse dalla stanchezza. Lo servì con umiltà.~Poi lo condusse
2045 8 | il compagno di Francesco servirono i tozzarelli di pane e la
2046 17| Signore e ringraziate~e servitelo con grande umiltà. ~Il convento
2047 17| Chiara avrebbero sempre servito il Signore con grande letizia
2048 11| mamma. Una madre premurosa e servizievole, ma insieme inflessibile
2049 15| aveva cura di destinare al servizio divino di San Damiano i
2050 24| diceva:~"Innocenzo Vescovo, servo dei sevi di Dio, alle sue
2051 23| ventotto anni, da trentadue a sessant'anni. Le giovani di San Damiano
2052 16| Specie la sera, tra l'ora di sesta e l'ora di nona, la sua
2053 6 | Capitolo Sesto - Agnese ~Il monastero femminile,
2054 7 | di pelle di porco, con le setole contro la carne. Povere
2055 16| stringeva sui fianchi il cilicio setoloso e dava libero sfogo alla
2056 | sette
2057 15| nel suo limpido sguardo di settentrionale la serena calma d'un'anima
2058 22| alla crudele freddezza dei settentrionali la sanguinaria ferocia dei
2059 7 | Capitolo Settimo - Madonna Povertà ~Di lì
2060 24| Innocenzo Vescovo, servo dei sevi di Dio, alle sue figliuole
2061 3 | sopravveste di broccatello. Le sfilarono le scarpette di raso. La
2062 12| nessun pentimento l'aveva sfiorata. ~Procedeva sicura e spedita
2063 3 | spaventato dalle fiaccole, sfiorava il velo scomposto sulla
2064 16| cilicio setoloso e dava libero sfogo alla sua commossa pietà.~"
2065 2 | sprangature si sentì stanca. Con sforzo tentò di far scorrere i
2066 4 | con lui, mentre tutti lo sfuggivano. Francesco, fissando la
2067 15| grossolana ma solida saggezza, sgarrasse un po' come quando diceva:~
2068 12| mancanza del pane non la sgomentava, e del vino faceva a meno.
2069 21| granaglie nel giorno di Natale, sicchè in un giorno di tanta solennità
2070 11| francesco e scelti tra i più sicuri dei compagni,stavano sempre
2071 8 | viottoli sassosi. Vidi le siepi basse che segnavano i confini.~
2072 16| uscì sangue, mischiato a siero.~Ma, contrariamente alle
2073 | siete
2074 19| alla Sede Apostolica un siffatto privilegio, di vivere in
2075 12| mondo. Francesco capì il significato di quelle parole. Chiara
2076 17| di te, Altissimo, porta significazione. ~Laudato sii,mio Signore,
2077 11| orto, anche per la vecchia signora, fiorì la letizia dell'anima
2078 3 | precedute dai due frati silenziosi, le fanciulle s'inoltrarono
2079 25| rigando la notte d'un pianto silenzioso. Ora s'alzava l'alba del
2080 3 | Angeli, ma tutto quell'oro silvestre veniva incupito dalla luce
2081 2 | tra loro, non stavano in simmetria sulla facciata, perché diverse
2082 8 | degli amici. Temeva che la simpatia per Chiara gli turbasse
2083 13| conservata che con la costante, sincera preghiera. Per questo Francesco
2084 18| dalla grata le povere donne singhiozzano. Vengono tolte le sbarre
2085 5 | trina della tovaglia, con la sinistra si tolse di capo il panno
2086 10| copriva la terra, si sentì smarrita:~Che farò senza di te? Tu
2087 11| noi siamo.~Com'e possibile sminuzzare mezzo pane in cinquanta
2088 22| rada; altezza di statura, snellezza di membra; non c'erano guerrieri
2089 19| per il voto che ho fatto. So bene che Voi me ne potete
2090 11| fece rinunzia del suo stato sociale; abbandonò il suo palazzo
2091 21| grande, perché il Signore ha soddisfatto il mio più vivo desiderio,
2092 12| parole erano "abbreviate" e sofferte. Soltanto quando pronunziava
2093 17| veniva dal Signore, che aveva sofferto per la salvezza di tutti.~
2094 11| tarme, serbava la lana più soffice, comprata nel fondaco di
2095 16| tormenti della vittima divina, soffrendo con Cristo serenamente e
2096 12| però bisogno d'una parola; soffriva la penuria di un'assidua
2097 1 | Assisi avevano varcato le soglie delle loro case, perché
2098 23| Benedetto sia questo sonno. Nè sogni eran le cose che elle vedeva
2099 22| innamorato dell'Italia, sogno un grande Regno del sole,
2100 18| volto di cera composto nella solenne pace della morte. Di la'
2101 15| con la sua grossolana ma solida saggezza, sgarrasse un po'
2102 2 | dunque la porticina veniva solidamente sprangata, ma tra un funerale
2103 14| lo condusse in un luogo solitario, in mezzo al bosco. Gli
2104 4 | della città. E l'amore, sollecitato, di solito scaturiva felicemente,
2105 10| della perfetta povertà. Sollecitava perciò una visita del maestro.
2106 4 | i sedici anni, le madri sollecite cominciavano a temere per
2107 14| andò incontro con grande sollecitudine. Gli lavò i piedi sudici
2108 13| magiare; pregava nella notte, sollevandosi dal suo giaciglio di sarmenti.~
2109 6 | sacco.~Fecero allora per sollevarla, ma le braccia robuste dei
2110 7 | luogo povero. La chiesa somigliava a quella di Santa Maria
2111 11| Signore.~Un giorno già era sonata l'ora della cena e in convento
2112 23| Benedetto sia questo sonno. Nè sogni eran le cose che
2113 23| dava l'esempio di come si sopporti con pazientemente "infirmitate
2114 16| compostezza della beltà soprannaturale. Chiara piangeva, ma tra
2115 | soprattutto
2116 3 | preziosi. La spogliarono della sopravveste di broccatello. Le sfilarono
2117 3 | udito i canti degli Angeli.~Sorgeva dentro un bosco, ai piedi
2118 25| eterna, la quale sei Tu.~Sorridendo, si volse alla suora che
2119 24| accoglieva con un dolce sorriso. Anche con lo sguardo alle
2120 4 | cominciavano a temere per la sorte delle loro figliole. Sembravano
2121 24| bolla pendente dal nastro, sospirava, reclinando la testa stretta
2122 8 | chiamava suo padre e suo sostegno.~Quando sapeva che Francesco,
2123 17| Perdonare per amore di Gesù; sostenere in pace e letizia tribolazioni
2124 17| madre Terra,~la quale ne sostenta e governa ~e produce frutti
2125 22| tuo amore sì ci aiutano e sostentano la vita nostra.~Dala teca
2126 19| carestie, chi vi potrà sostentare?~La Provvidenza, Beato Padre.~
2127 17| tribolazione.~Beati quelli che lo sosterranno in pace,~che da Te, Altissimo,
2128 22| riaperte. La gente uscì, entrò, sostò tranquillamente.~Una mano,
2129 3 | raso. La rivestirono di una sottana grossa.~La legarono alla
2130 3 | pruni trattenevano le lunghe sottane a strascico, e pareva che
2131 16| che a nulla approdavano le sottili seduzioni, il maligno ricorse
2132 19| povertà.~Quando gli venne sottoposta la domanda di Chiara, che
2133 9 | servigiale, per vergogna, volle sottrarre il suo piede dell'Abbadessa.
2134 17| a meditare fra i sassi spaccati e a pregare tra gli alberi
2135 24| chiavi e di San Paolo con la spada.~Di lì innanzi avrebbero
2136 11| Damiano, l'assoluta povertà spandeva profumo di vita santa. E
2137 21| tutti coloro che lo possono, spargano per le vie frumento e granaglie
2138 20| così i suoi seguaci si spargevano su tutta la terra. In pochi
2139 10| sorrideva, e quando Francesco sparì, verso Spello, nel turbinio
2140 22| che i volti dei Saraceni sparirono d'intorno al convento. Tra
2141 25| l'alba del nuovo giorno e spariva ogni traccia di dolore.~
2142 26| che Chiara era morta si sparse dovunque.~Dalla compagna
2143 8 | le fece vedere il luogo, sparso di capanne, all'ombra del
2144 6 | uomini del suo seguito, spauriti di quel gastigo, si dispersero
2145 22| rifletteva sul paesaggio spaurito.~All'orizzonte già s'innalzavano
2146 22| dovunque, e dagli animi spaventati si rifletteva sul paesaggio
2147 3 | Qualche uccello notturno, spaventato dalle fiaccole, sfiorava
2148 24| seduzione le aveva recato spavento. Si era sempre rifiutata
2149 23| stia con voi per alquanto spazio di tempo in questo misero
2150 26| per lei grande basilica, spaziosa, belissima, chiara, intitolata
2151 9 | alzava prima delle altre,spazzava, lavava. Curava le ammalate,
2152 15| espressioni lucidissime, nel cui specchio tersissimo si potevano riflettere
2153 12| sfiorata. ~Procedeva sicura e spedita sulla via della perfezione,
2154 10| quando Francesco sparì, verso Spello, nel turbinio della neve,
2155 22| convento. Tra gli olivi si spensero i bagliori degli elmetti
2156 24| sguardo alle loro mani, sperando sempre di scorgere l'attesa
2157 21| canto di ringraziamento e di speranza: "Gloria a Dio nel più alto
2158 22| aspettarsi nessun riguardo nè da sperare nessuna pietà. Sul fianco
2159 12| incendiavano le anime. Forse speravano che si rinnovasse fra gli
2160 22| su quel povero convento sperduto tra gli olivi, senza nessun
2161 19| seguito si rasserènano. Lo spettacolo dell'estrema povertà li
2162 9 | ripugnante erano di sua spettanza.~Come superiora, volle avere
2163 11| E mentre la dispensiera spezzava il pane, Chiara pregava,
2164 2 | neppure volgersi indietro,spiccò un salto leggero.~Aveva
2165 7 | dolente.~Povertà priva di spine, ma che fioriva come la
2166 22| Saraceni, che Federico II spingeva dalla Sicilia verso Roma
2167 6 | pieni di pruni e si sassi. Spingevano a furia la fanciulla, che
2168 10| scorgendo un cespuglio di spini ricorretto di neve.~Ci rivedremmo
2169 19| terra, il perfetto povero è spirato alla Porziuncola.~E son
2170 13| l'anima dalla parte della spiritualità.~Chiara perciò pregava.
2171 18| del 3 ottobre 1226, quando spirò, e nel momento della sua
2172 13| avrai veduto la luna che splende nel cielo. ~No, frate Leone,
2173 25| raccoglieva nei grandi occhi splendenti.~Non era però luce naturale
2174 10| capolavoro; era la stella splendidissima del suo firmamento. E come
2175 3 | e ornamenti preziosi. La spogliarono della sopravveste di broccatello.
2176 22| Federico II risalivano la valle spoletana, la città fu percorsa da
2177 24| Francesco vi ha data e voi avete spontaneamente abbracciata, obbligandovi
2178 22| del solito.~Nella campagna spopolata, la fronda dell'olivo pareva
2179 12| era pronta a porgergli la sporta del pane e l'orciolo dell'
2180 4 | rimanere a parlottare sullo sporto delle loro botteghe artigiane,
2181 4 | festeggiato quando la promessa sposa non aveva che quattro anni.
2182 7 | digiunavano. Francesco aveva sposato volontariamente la povertà.
2183 4 | davano casi di fanciulle spose a dodici anni, a quattordici.~
2184 7 | volontariamente umile e povero. Sposò-come egli diceva-Madonna Povertà.
2185 2 | giunse ai chiavacci e alle sprangature si sentì stanca. Con sforzo
2186 4 | intraprendenti; spesso spregiudicati. La loro fortuna era dovuta
2187 26| San Francesco era stato sprofondato nelle viscere della nuova
2188 17| pupilla. Doleva il petto squarciato dalla ferita, lo stomaco
2189 6 | pietosamente per mano e le disse:~-Sta' su, sorella mia Agnese.
2190 19| bisogno di molto tempo per stabilire, in maniera infallibile,
2191 6 | pesante del piombo, non si staccava dalla terra su cui giaceva.
2192 13| voragine buia.~Quando si staccò dal parapetto, sembrava
2193 21| poveri, nascendo in una stalla. Se io potessi parlare all'
2194 2 | alle sprangature si sentì stanca. Con sforzo tentò di far
2195 21| Francesco, il quale non si stancava di dire e di scrivere ai
2196 13| le crete senesi. Giunsero stanchi a un pozzo scoperto. Francesco
2197 18| andava dicendo al corpo stanco: Rallegrati, frate asino,
2198 | stanno
2199 21| povera serva malata, che stanotte ha voluto ricolmare di cibo
2200 7 | le " povere donne". Uno stanzone nudo e freddo, sotto le
2201 | star
2202 11| perché di quel ritardo.~Stasera faremo digiuno - le rispose
2203 2 | cigolio, come se fossero stati unti di fresco. La porta
2204 22| barba rada; altezza di statura, snellezza di membra; non
2205 24| recante nel diritto lo stemma del Papa e su l rovescio
2206 1 | asinello, mentre gli uomini stendevano sulla strada un tappeto
2207 18| migliore di lui. Camminava a stento, e andava dicendo al corpo
2208 6 | Agnese rimase come morto fra sterpi e pietre, abbandonato da
2209 | stesse
2210 | stessi
2211 17| squarciato dalla ferita, lo stomaco ulcerato da digiuni e la
2212 8 | si disperse; gli alberi stormirono leggermente; il torrente
2213 18| Porziuncola venne avvolta da uno stormo di allodole trillanti. Francesco
2214 1 | sciamiti fioriti. Lungo le stradette in salita s'udiva il tacchettio
2215 4 | piuttosto notizie di quello strano tipo che suscitava tanto
2216 12| Gesù la sua voce diventava straordinariamente dolce. Si passava la lingua
2217 5 | al mondo avrebbe potuto strappare Chiara da quella leggera
2218 3 | trattenevano le lunghe sottane a strascico, e pareva che invisibili
2219 4 | Tutta Assisi parlava delle stravaganze di Francesco. Chiara era
2220 17| Chiara lo vide giungere stremato, macilento, ferito, brancolante
2221 5 | forza.~Monaldo minacciò, strepitò. Poi, visto che con la violenza
2222 2 | fresco. La porta s'apri senza stridere e apparve la strada, in
2223 17| Damiano, sul tronco dei quali strillavano le cicale, Francesco venne
2224 5 | bambino si sente sicuro se stringe nella sua mano la veste
2225 5 | parlasse.~La fuggitiva, sempre stringendo con la destra la trina della
2226 16| inaspriva le sue penitenze, si stringeva sui fianchi il cilicio setoloso
2227 24| del nostro pontificato".~Strinse al seno la pergamena, chiudendovi
2228 11| uccisa dal gelo o per un ramo stroncato dal vento, ma Chiara la
2229 21| incrociate sul petto e con le struggente desiderio di partecipare
2230 15| italiano, non superava lo studioso inglese: nel fervore dell'
2231 25| Entrava dala porta uno stuolo di vergini tutte vestite
2232 25| le suore, rapite più che stupite.~Entrava dala porta uno
2233 15| sentenze:~La via di andare in sù, e andare in giù. Oppure,
2234 11| grande palazzo di pietra del Subasto, un cassone di biancheria
2235 23| siete il Vicario Cristo e successore dell'Apostolo Pietro. Non
2236 14| sollecitudine. Gli lavò i piedi sudici dal camminare. Gli apparecchiò
2237 11| pane aumentava, diventando sufficiente alla fame delle cinquanta
2238 26| tutte le campane d'Assisi suonavano a gloria.~Fu deposta in
2239 15| contadino italiano, non superava lo studioso inglese: nel
2240 20| insuperbire. La povertà superba e sdegnosa è come pane ammuffito ;
2241 13| così chiara e casta.~La superbi spirituale poteva essere
2242 22| stata anche il nido della superbia ghibellina.~Si diceva, non
2243 10| futile. Nulla di fastoso e di superfluo.~E nulla neppure di squallido
2244 7 | unica camerata, al piano superiore accoglieva le " povere donne".
2245 24| vistarla anche i vecchi superstiti compagni di San Francesco,
2246 2 | Un'usanza, leggermente superstiziosa, voleva che il morto non
2247 24| Voi ci avete umilmente supplicato di sanzionare con la nostra
2248 4 | di quello strano tipo che suscitava tanto scandalo nella classe
2249 16| del dormitorio le andava sussurrando:~Perché piangi tanto? Tu
2250 1 | muta, e non pareva ancora sveglia dal suo stupore. ~
2251 22| convento, e Chiara, quasi svegliandosi, chiese che cosa fossero.~
2252 1 | tacchettio dei loro passi svelti e brevi. La liturgia della
2253 22| degli elmetti ogivali e lo svettare delle picche barbariche.~
2254 22| virgulto della dinastia sveva. L'aveva dai nemici, lo
2255 | t'
2256 1 | stradette in salita s'udiva il tacchettio dei loro passi svelti e
2257 15| quella dell'umiltà, nel tacere al comando del contadino
2258 12| irruenza.~Invece Francesco taceva, assorto. Pareva che attendesse
2259 8 | nella notte, le furono tagliati i capelli. Mangeremo nel
2260 3 | all'esile collo di Chiara. Tagliò deciso.~Le trecce della
2261 | tante
2262 | tantissime
2263 1 | stendevano sulla strada un tappeto fatto coi loro mantelli
2264 13| anime delle penitenti e tarlo per i cuori amanti di Gesù. ~
2265 24| Egidio "cavaliere della Tavola Rotonda".~Ad essi Chiara
2266 4 | sollecite cominciavano a temere per la sorte delle loro
2267 24| contravvenirvi con audace temerità. "Se qualcuno oserà tentarlo,
2268 23| Le giovani di San Damiano temevano sempre di perderla, ma ella
2269 13| nostra sorella Chiara, che temevo in tribolazione o tentazione.
2270 19| riflettere:~Figliola, se temi del voto già fatto della
2271 22| non c'erano guerrieri più temibili dei Saraceni, che Federico
2272 19| implora:~Padre Santo, io non temo per il voto che ho fatto.
2273 17| guarirlo bruciandogli le tempie.~Francesco si lasciò tormentare,
2274 17| Crocifisso le teneva in tenera ansia.~Francesco sorrideva,
2275 2 | Perciò si aveva ben cura di tenere la porta del morto sprangata
2276 22| grande tenerezza per quel tenero e debole virgulto della
2277 15| una màcina pesante, che tenesse chino sempre il nostro capo!~
2278 21| sacerdoti poveri, perché tenessero pulita la biancheria dell'
2279 4 | le coppie dei fidanzati, tenevano conto delle condizioni delle
2280 13| mondanità, non tornasse a tentare l'anima dalla parte della
2281 24| temerità. "Se qualcuno oserà tentarlo, incorrerà all'istante nello
2282 24| dopo la sua scomparsa, tentasse mai di assalire, con le
2283 2 | sentì stanca. Con sforzo tentò di far scorrere i paletti
2284 2 | sua camera e s'avviò, a tentoni, verso la porta del morto.
2285 22| argento, dentro alla quale era tenuta l'Ostia consacrata. Si fece,
2286 12| dal mio peccato mondami. Terminato il salmo del pentimento
2287 3 | al confronto dei grandi terreni appartenenti alla Abbazia
2288 15| lucidissime, nel cui specchio tersissimo si potevano riflettere le
2289 23| Elisabetta D'Ungheria che si fece terziaria , poi d'altre ancora, come
2290 3 | Capitolo Terzo - L'Ostaggio del Paradiso ~
2291 3 | pescati nel vicino torrente Tescio.~Di giorno, quando Francesco
2292 24| Pietro e Paolo".~Chiara tese le mani. Fissò nell bollo
2293 11| Beatrice avevano scelto tesori che la ruggine non poteva
2294 21| chiedeva lino, che filava, tesseva e cuciva, per far corporali,
2295 3 | gli uomini dalle ispide teste, dai ruvidi sai e dalle
2296 16| passione di Gesù era il testo nel quale Chiara continuamente
2297 7 | freddo, sotto le travi del tetto. Letto letto, un fascio
2298 4 | C'erano i Compagnani, i Tibaldi, i Coroni, i Ghislerio,
2299 1 | delle palme. La primavera, timidamente, già carezzava la rosea
2300 26| una fortezza.~Gli stessi timori si ebbero per il corpo di
2301 4 | notizie di quello strano tipo che suscitava tanto scandalo
2302 21| Quand'era malata, si faceva tirar su, a sedere sul letto di
2303 21| perché le mani di costui toccando il Verbo di vita, e possiedono
2304 11| rispose la dispensiera. Non ne toccherebbe una mollica per una. ~Ma
2305 9 | da superiora, ma quando toccò i ventun'anno, dovette cedere. ~
2306 19| senza intònaco.~Il Papa può toglier la clausura in ogni momento,
2307 18| agonia , Francesco si fece togliere il saio e distendere sulla
2308 3 | mani apparentemente rapaci tolsero a Chiara gioielli e ornamenti
2309 18| donne singhiozzano. Vengono tolte le sbarre di ferro. E' l'
2310 15| gambe incrociate e la testa tonduta sulle ginocchia. Pareva
2311 17| non riusciva a riposare. Topi famelici sbucavano di sotto
2312 18| innanzi,seguito dal clero con torce accese e da rami d'albero
2313 17| tempie.~Francesco si lasciò tormentare, senza lagnarsi. Disse al
2314 7 | disagio su quei letti non tormentava.~Chiara voleva essere la
2315 16| richiamava alla mente tutti i tormenti della vittima divina, soffrendo
2316 17| giorno non diceva quanto tormentosa gli fosse la notte.~Quando,
2317 13| porta della mondanità, non tornasse a tentare l'anima dalla
2318 18| riprese la via di Assisi, Tornò a morire nella sua città.
2319 1 | volava intorno alle quattro torri della Rocca. Della torre
2320 4 | nella culla!". Non aveva torto, perché si davano casi di
2321 12| di sacrifici estremi e di totali dedizioni. E quella donna
2322 1 | che era una specie di tovagliolo di lino. Andavano, s'inginocchiavano,
2323 9 | mangiare fino all'ultimo tozzerello di pane, quando l'elemosina
2324 6 | monastero.~Seguì per terra le tracce del sangue, si fecce guidare
2325 20| piedi e con la mano destra tracciò in aria un gran croce, invocando
2326 4 | loro fortuna era dovuta ai traffici. Invece di rimanere a parlottare
2327 6 | capello biondo.~Dopo un lungo tragitto, Agnese cadde per terra,
2328 18| nozze con la povertà. Era il tramonto del 3 ottobre 1226, quando
2329 6 | Agnese cadde per terra, tramortita dalla stanchezza e dai maltrattamenti.
2330 15| Parlava in maniera ordinata e tranquilla, con delicate immagini ed
2331 22| gente uscì, entrò, sostò tranquillamente.~Una mano, dall'alto, certo
2332 12| navigare sicura nell'immenso e tranquillo seno della Provvidenza divina.~
2333 26| alla Poziuncola. Dopo il transito, i suoi compagni, in grande
2334 6 | comportasse nulla della sorella trascinata fuori dal convento.~I rapitori
2335 16| morì sulla croce.~L'aria trascolorava sugli olivi di San Damiano,
2336 15| che dalla volta affumicata trasparisse il celeste del cielo, e
2337 18| tolto dalla Porziuncola, per trasportarlo immediatamente in città.~
2338 18| deposero sopra una barella e lo trasportarono fuor di città. A mezza strada,
2339 6 | che fosse presa di peso e trasportata a sacco.~Fecero allora per
2340 26| fosse tolto.~Poi si pensò al trasporto, dentro le mura della città.~
2341 10| di qualche passo. Voleva trattenerlo. Almeno voleva la promessa
2342 3 | inoltrarono nel folto.~I pruni trattenevano le lunghe sottane a strascico,
2343 20| sul Pane ~Gregorio IX si trattenne qualche tempo ad Assisi
2344 6 | I rapitori presero vie traverse, per luoghi selvaggi, pieni
2345 7 | nudo e freddo, sotto le travi del tetto. Letto letto,
2346 22| il giovanissimo sovrano, travolto dall'ambione, non fi nè
2347 3 | Chiara. Tagliò deciso.~Le trecce della fanciulla, più d'oro
2348 13| Capitolo Tredecisimo - Il Volto nel Pozzo ~Chiara
2349 4 | diciott'anni. Francesco sui trenta. Chiara usciva da una famiglia
2350 23| inferma per ventotto anni, da trentadue a sessant'anni. Le giovani
2351 17| sostenere in pace e letizia tribolazioni e infermità.~L'ultimo verso
2352 21| quanto ardore posso, di tributare tutta la riverenza e tutto
2353 18| da uno stormo di allodole trillanti. Francesco aveva sempre
2354 5 | stringendo con la destra la trina della tovaglia, con la sinistra
2355 1 | Osanna!, che era il grido del trionfo. Dopo letture, responsori,
2356 22| incendi, mentre giungevano le tristi notizie di saccheggi, uccisioni
2357 7 | sarmenti. Per guanciale, un tronchetto di legno. Lenzuoli di canapa
2358 24| vecchi scalzi e rugosi come i tronchi del primo boschetto francescano
2359 | troppa
2360 19| Prelati annuiscono. Essi trovano molto saggio il discorso
2361 9 | invano cercata nei conviti; trovavano la pace negata dal mondo.
2362 7 | Damiano. La povertà, in quel tugurio non doleva , la penuria
2363 9 | bacile, asciugava i piedi tumefatti o screpolati con un panno
2364 25| porgessero il pallio.~Era un tunica tutta d'oro, con pietre
2365 8 | simpatia per Chiara gli turbasse il giudizio. Perciò disse:~
2366 22| loro mura. La notte non fu turbata da nessun grido di guerra.~
2367 19| dell'estrema povertà li ha turbati. E necessario mitigare le
2368 10| degli olivi. Il nevischio turbinava sul sagrato. A piedi nudi
2369 10| sparì, verso Spello, nel turbinio della neve, ridiscese verso
2370 1 | sul braccio. Quando fu il turno di Chiara, la fanciulla
2371 3 | attraverso il bosco.~Qualche uccello notturno, spaventato dalle
2372 11| inquietava per una pianticina uccisa dal gelo o per un ramo stroncato
2373 22| tristi notizie di saccheggi, uccisioni e rubamenti.~Le "povere
2374 25| che stava presso di lei, udendo quelle parola le chiese
2375 21| dopo qualche tempo Chiara udì i passi leggeri e cauti
2376 19| Cardinale, il Cardinale Ugolino, della famiglia degli Orsini.~
2377 15| In una sola cosa erano uguali, se addirittura il contadino
2378 17| dalla ferita, lo stomaco ulcerato da digiuni e la milza distrutta
2379 1 | Le fanciulle furono le ultime ad avvicinarsi, modeste
2380 24| assalire, con le armi dell'umana compassione, la roccaforte
2381 11| biancheria ricamata a punto umbro. IN un altro cassone, cosparsa
2382 9 | più grava. I servizi più umili e ripugnante erano di sua
2383 8 | cibo è un bisogno quasi umiliante, che accomuna ai bruti anche
2384 23| aveva sentito il bisogno di umiliarsi! ~
2385 23| una regina : Elisabetta D'Ungheria che si fece terziaria ,
2386 7 | invece dono completo.~Un'unica camerata, al piano superiore
2387 24| a vivere in comune nell'unione degli animi, col voto dell'
2388 9 | anch'esse belle. A loro s'unirono Illuminata, Angeluccia,
2389 22| fedelissimi all'Imperatore, essi univano alla crudele freddezza dei
2390 2 | cigolio, come se fossero stati unti di fresco. La porta s'apri
2391 20| di fiori la chiesa,aveva unto di olio le tavole della
2392 6 | Anche lo zio Monaldo, sempre urlando, corse via verso Assisi.
2393 6 | aria paralizzato.~Monaldo urlava dal dolore che gl'intormentiva
2394 2 | non farvi più ritorno. Un'usanza, leggermente superstiziosa,
2395 2 | la dolorosa necessità d'usarla. Neppur per errore un vivo
2396 4 | anche cercato d'incontrarlo, uscendo dalla città, accompagnata
2397 16| cervello ti si corromperà e ti uscirà dal naso. Tutto il tuo volto
2398 4 | famiglia nobile. Francesco era uscito da una famiglia di mercanti.~
2399 17| Acqua,~la quale è molto utile ed umile e preziosa e casta. ~
2400 7 | Francesco, dicendo:-francesco, và e ripara la mia chiesa che
2401 14| rivelato la sua volontà: che tu vada per il mondo a predicare,
2402 17| Verna, ma con lo sguardo vago, perché ormai non ci vedeva
2403 9 | mensa e in dormitorio. E valendosi della sua facoltà, s'alzava
2404 7 | aveva creduto che il comando valesse per le mura materiali.Le
2405 23| rispondeva:"Beata povertà, che vali eterne ricchezze in coloro
2406 22| esplorando con lo sguardo l'ampia vallata. Soltanto le "povere donne"
2407 22| Federico II risalivano la valle spoletana, la città fu percorsa
2408 22| Era anche coraggioso e valoroso, quant'era ambizioso e prepotente.
2409 1 | la narrazione, secondo il Vangelo di San Matteo di tutta la
2410 16| ancora un resto di femminile vanità.~Le apparve sotto forma
2411 8 | Bosco ~Francesco andava e vaniva da Santa Maria degli Angeli,
2412 25| dalla malattia: -In pace, e vanne lietamente a Colui che ti
2413 22| dava sul sacrato, e dal vano mostrò, alto levato, Gesù
2414 1 | fanciulle d'Assisi avevano varcato le soglie delle loro case,
2415 15| diversissima natura e di varia educazione.~In una sola
2416 22| Saraceni.~Tra il pallido variare degli olivi si scorgeva
2417 22| antica fonte di granito, nel vecchio Duomo d'Assisi, fosse stato
2418 19| assolvere. Fa una pausa, poi con vece più ferma prosegue: Padre
2419 24| scorgere l'attesa bolla.~Non vedendola, abbandonava la testa da
2420 25| il Re della gloria come vedo io?~Inginocchiate attorno
2421 18| essa che le sue sorelle mi vedranno dopo moto e ne saranno consolate.~
2422 3 | gli occhi bruciati dalla veglia e dal fumo della resina,
2423 9 | lavava. Curava le ammalate, vegliando la notte quelle più grava.
2424 13| che la loro lucentezza si velasse, e il loro splendore si
2425 4 | malsicuri, per comprare e per vendere in lontani mercanti, oltre
2426 16| biografo - parevano due vene di acqua". Piangeva dinanzi
2427 14| per lui gran rispetto e venerazione. Frate Masseo si recò dunque
2428 | vengano
2429 | Vengon
2430 | venisse
2431 | Venite
2432 | vennero
2433 20| Capitolo Ventesimo - La Croce sul Pane ~Gregorio
2434 25| Capitolo Venticinquesimo - Il Corteo delle Vergini ~
2435 22| Capitolo Ventiduesimo - I Saraceni di Federico
2436 22| fosse sacro. Un esercito di ventimila Saraceni era pronto al suo
2437 24| Capitolo Ventiquattresimo - La Bolla Pontificia ~Ogni
2438 23| voi avete dormito quasi ventiquattro ore.~Chiara si guardo attorno ,
2439 26| Capitolo Ventiseiesimo - Santa Chiara ~Col crescer
2440 23| Capitolo Ventitreesimo - Infermità e Tribolazione ~
2441 23| infatti rimase inferma per ventotto anni, da trentadue a sessant'
2442 9 | superiora, ma quando toccò i ventun'anno, dovette cedere. ~Trovò
2443 21| Capitolo Ventunesimo - Il Pane degli Angioli ~
2444 | venute
2445 5 | perseguitato, si sentiva, ed era veramente sicuro, se riusciva ad afferrare
2446 21| mani di costui toccando il Verbo di vita, e possiedono un
2447 11| sopra, verde, sul liquido verdastro. ~ ~
2448 11| olivo vi galleggiava sopra, verde, sul liquido verdastro. ~ ~
2449 9 | giorno una servigiale, per vergogna, volle sottrarre il suo
2450 1 | capiva se fosse estatica o vergognosa; se pregasse o languisse.
2451 23| Consolata, Chiarella, Pacifica, Vertera, Massariola. Infine la madre
2452 17| era come una scheggia di vetro che feriva la pupilla. Doleva
2453 26| anche da morta seguì il viaggio del suo maestro.~Anch'essa
2454 18| la sorella morte gli era vicina, chiese di essere portato
2455 2 | altissimo.~Le due porte, vicinissime tra loro, non stavano in
2456 20| Allora il Papa vide , e videro i Cardinali, i Prelati del
2457 | viene
2458 | vieni
2459 22| città. Dalla Rocca le scolte vigilavano, esplorando con lo sguardo
2460 15| con la sua aspra voce di villano, diceva: Potessimo portare
2461 8 | luce, che il sole ne fu vinto.~La Porziuncola fu tutta
2462 9 | misure. Il piede sbattè violentemente sulla bocca di Chiara. Un
2463 11| dalla Porta.~Scese per la viottola tra gli olivi, bussò al
2464 8 | nudi, Chiara percorse i viottoli sassosi. Vidi le siepi basse
2465 22| per quel tenero e debole virgulto della dinastia sveva. L'
2466 26| stato sprofondato nelle viscere della nuova basilica, sorta,
2467 14| francescano aveva già avuto visioni dalle quali si poteva facilmente
2468 24| Vescovi, che venivano a visitarla.~E non vedendo il rotolo
2469 12| insisteva, perché Francesco visitasse più spesso le "povere donne"
2470 10| di quando in quando la visitava. Le sue apparizioni a San
2471 17| gli occhi, nei quali la vista era come una scheggia di
2472 24| muta preghiera.~Andavano a vistarla anche i vecchi superstiti
2473 5 | minacciò, strepitò. Poi, visto che con la violenza non
2474 16| mente tutti i tormenti della vittima divina, soffrendo con Cristo
2475 24| Voleva che l'autorità del Vivario di Cristo prendesse il posto
2476 7 | ricchezza troppo grande. Viveva di avanzi, chiedeva gli
2477 13| cielo. ~No, frate Leone, vo ho veduto il volto di nostra
2478 3 | dai ruvidi sai e dalle voci aspre, cantavano forte l'
2479 1 | e qualche rondine nera volava intorno alle quattro torri
2480 | voler
2481 26| nuova basilica, sorta, per volere di frate Elia, fuori della
2482 | volete
2483 | Volevano
2484 2 | soglia. Poi, senza neppure volgersi indietro,spiccò un salto
2485 18| all'orizzonte, s'alzavano a volo, pazze di gioia. Anche i
2486 25| quella parte e con lei si volsero tutte le suore, rapite più
2487 10| Fuori il vento fischiava voltando e rivoltando i rami degli
2488 22| qualche tempo. Dopo di che i volti dei Saraceni sparirono d'
2489 13| basso, come attratto dalla voragine buia.~Quando si staccò dal
2490 | vorrei
2491 14| Capitolo Quattordicesimo - Vpolontà di Dio ~Ora Francesco si
2492 18| dolore, la chiesa e ritornata vuota. Si ode lontano lo scalpiccìo
2493 4 | figliole. Sembravano già zitelle.~Di solito erano le fanciulle
|