Capitolo
Diciottesimo - L'Ultimo Incontro
Anche malato, anche cieco. Francesco non
poteva stare fermo. Ripartì dunque da San Damiano, solo. A chi lo voleva
accompagnare, disse:
Vidi già un cieco che non aveva altra guida che un cane.Non voglio apparire
migliore di lui. Camminava a stento, e andava dicendo al corpo stanco:
Rallegrati, frate asino, e perdonami. Fra poco ti riposerai.
Al fine riprese la via di Assisi, Tornò a morire nella sua città. Fu ospite del
Vescovo, Nell'attesa della morte, cantava.
Ma quando sentì che la sorella morte gli era vicina, chiese di essere portato
alla Porziuncola. Voleva morire in Santa Maria degli Angeli. I compagni lo
deposero sopra una barella e lo trasportarono fuor di città. A mezza strada, si
fece posare per terra, rivolto verso la città, che benedisse.
Quando Chiara seppe che Francesco era tornato alla Porziuncola per morirvi,
desiderò di rivederlo e d'assisterlo nell'agonia. Il convento di San Damiano
ora le sembrava davvero una prigione.
Avrebbe voluto aprirne la porta e correre, attraverso il bosco, a Santa Maria
degli Angeli, come aveva fatto quando era fuggita di casa.
Francesco fu irremovibile. Non le permise di uscire dal convento. Ma
immaginando il dolore di Chiara e delle sue "povere donne", disse a
un frate di andarla a visitare. Va' e dì a suora Chiara che deponga ogni dolore
e tristezza per non potermi ora rivedere. Tanto essa che le sue sorelle mi vedranno
dopo moto e ne saranno consolate.
Invece desiderò che giungesse alla Porziuncola un'altra donna, la vedova romana
Jacopa dei sette soli. Chiara e Jacopa erano per Francesco quello che furono
per Gesù Maria e Marta . Chiara era la donna della preghiera e della
contemplazione. Jacopa, la donna dell'azione e dell'assistenza. Da lei
Francesco accettava doni di panno,di cera e anche di certi
"mostaccioli" fatti con farina e miele.
La considerava quasi un uomo.Infatti, mentre chiamava Chiara suor Chiara,
chiamava Jacopa, frate Jacopa. Prima d'entrare in agonia , Francesco si fece
togliere il saio e distendere sulla nuda terra.Il guardiano della Porziuncola
volle che si rivestisse, e Francesco obbedì, chiedendo in prestito un saio.
Voleva morire con nulla di suo indosso. Rinnovò cosi,disteso per terra, le
nozze con la povertà. Era il tramonto del 3 ottobre 1226, quando spirò, e nel
momento della sua morte la capanna della Porziuncola venne avvolta da uno
stormo di allodole trillanti. Francesco aveva sempre amato quelle creature,
perché gli sembravano l'immagine dei suoi frati. Vestite di grigio, senza
nessun ornamento, vivevano per terra , ma appena il sole appariva
all'orizzonte, s'alzavano a volo, pazze di gioia. Anche i suoi frati, vestiti
di bigello, dovevano vivere miseramente nel mondo, cantando però con gran
letizia l'inno di riconoscenza al Signore,sole dell'anima.
Frate Jacopa compose la salma di Francesco e depose sul volto una pezzuola
ricamata.Chiara invece pianse e pregò tutta la notte,nel rozzo coro di San
Damiano.
Il giorno dopo, da tutti i paesi vicino, accorse gente a Santa Maria degli
Angeli. Da Assisi scese popolo e clero.
Cominciava la glorificazione del povero volontario. Il suo corpo fu tolto dalla
Porziuncola, per trasportarlo immediatamente in città.
Ma invece di ripercorrere in salita la strada che pochi giorni prima la barella
aveva fatto in discesa, il corteo funebre girò da un'altra parte,passando da
San Damiano.
Francesco aveva promesso a Chiara che lo avrebbe riveduto.Ecco che tornava
verso di lei, a piedi innanzi,seguito dal clero con torce accese e da rami
d'albero stroncati per via.
A San Damiano le " povere donne" attendono,dietro la grata. Chiara,
con gli occhi bruciati, guarda la porta di chiesa.
Vengon di fuori i canti degli accompagnatori. Poi il silenzio. La bara é giunta
dinanzi a San Damiano; avanza coi portatori nella chiesa. Ecco i piedi feriti ;
ecco le mani piegate ; ecco il petto aperto ; ecco il volto di cera composto
nella solenne pace della morte. Di la' dalla grata le povere donne
singhiozzano. Vengono tolte le sbarre di ferro. E' l'ultimo incontro, sulla
terra, di Chiara col suo crocifisso. Non piange. Pallida sotto il velo nero,
bacia le piaghe dei piedi, bacia le piaghe delle mani, bacia le piaghe del
costato. Poi si ritira dietro le "povere donne", che fanno
altrettanto. Quando si riscuote dal suo muto dolore, la chiesa e ritornata
vuota. Si ode lontano lo scalpiccìo del corteo, che sale verso la città.
Ma San Damiano non è rimasto deserto. Gesù Crocifisso è ancora là. Francesco è
morto, ma il suo Maestro e Salvatore agonizza ancora sulla Croce per sempre e
tutti gli uomini.
|