Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Chiara d'Assisi
Fioretti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Capitolo Quattordicesimo - Vpolontà di Dio
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Capitolo Quattordicesimo - Vpolontà di Dio

Ora Francesco si rivolgeva a Chiara per consigli e pareri. Ell'era ormai fonte di tale luce, che in lei Francesco vedeva un riflesso della Divina Sapienza. Come la luna riceve il suo candore dai raggi del sole, così Chiara riceveva il suo splendore dalla Grazia di Dio.
Francesco, quando voleva sapere quale fosse la volontà del Signore, ne chiedeva alla carcerata di San Damiano.
Fin dall'inizio della sua conversione, Francesco era stato combattuto tra il desiderio della contemplazione e il dovere della predicazione.
La chiamata di Dio non gli si presentò chiara. Il Signore lo voleva romito o lo voleva missionario? Lo chiamava alla vita contemplativa o alla vita attiva? Doveva pregare, tra boschi e dirupi, o doveva predicare sulle piazze e nei castelli?
Di tratto in tratto dubbio l'assaliva, tra le selve d'alberi, dove coglieva frutti dolcissimi per la sua anima contemplativa, o tra le selve degli uomini, dove coglieva frutti fragranti per le anime del prossimo assetato di carità.
Per risolversi e tagliare ogni dubbio ci voleva un segno preciso della volontà del Signore. Francesco avrebbe potuto chiedere questo segno, direttamente, a Dio. Invece si risolse a Chiara. Ella sarebbe stata la sicura messaggera della volontà del Signore.
Francesco chiamò a sè frate Masseo e gli disse:
Va' da suor Chiara, e dille che con alcune delle sue più spirituali compagne preghi il Signore di rivelarle che cosa sia meglio per me, o predicare o pregare. Poi va' da frate Silvestro e digli la stessa cosa.
Silvestro era l'unico sacerdote della prima brigata dei petentinitenti. Passava le sue giornate in preghiera, lungo un canalone del Subasio. Per questo Francesco aveva per lui gran rispetto e venerazione. Frate Masseo si recò dunque a San Damiano e fece la sua imbasciata a Chiara.
Ella raccolse le compagne e si pose in preghiera dinanzi al Crocifisso che già aveva parlato a Francesco. Intanto Masseo salì verso il Subasio, in cerca di Silvestro. Il primo sacerdote francescano aveva già avuto visioni dalle quali si poteva facilmente dedurre quale fosse la missione di Francesco. Per esempio, un giorno, stando in preghiera, vide uscire dalla bocca di Francesco un croce d'oro che s'allungava e s'allargava fino a comprendere tutto il mondo e salire al cielo.
Ciò significava che la predicazione di Francesco si sarebbe stessa su tutta la terra e sarebbe giunta fino al cielo.
La risposta di Silvestro fu esplicita:
Questo dice Iddio, che tu dica a frate Francesco; il Signore non l'ha chiamato per se stesso, ma per le anime che per lui saranno salvate.
Frate Masseo ridiscese su San Damiano. Anche Chiara aveva ricevuto la risposta, ed era la stessa di Silvestro:
Dì al padre che Dio lo vuole predicatore in mezzo al mondo.
Quando Masseo fece ritorno alla Proziuncola,Francesco gli andò incontro con grande sollecitudine. Gli lavò i piedi sudici dal camminare. Gli apparecchiò il desinare, perché si riavesse dalla stanchezza. Lo servì con umiltà.
Poi lo condusse in un luogo solitario, in mezzo al bosco. Gli s'inginocchiò dinanzi, si trasse il cappuccio, e facendo croce delle braccia, non gli chiese che cosa avessero risposto Chiara e Silvestro, ma disse: Che comanda ch'io faccia il mio Signor Gesù Cristo?
Chiara e Silvestro eran per lui gli oracolo di Gesù. Masseo rispose:
A suor Chiara e a frate Silvestro il Signore ha rivelato la sua volontà: che tu vada per il mondo a predicare,perchè Egli non ti ha eletto per te solo, ma per la salute degli altri. Allora Francesco si levò da terra e con impeto disse ai compagni:
Andiamo, nel nome di Dio.
Prese il bastone e s'inoltro nella campagna, in direzione di Montefalco.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License