Capitolo, Paragrafo
1 Int, 2 | provandolo col fatto, vale a dire, supplicando gli dèi dei
2 Int, 4 | cominciai a gridare e a dire piangendo forte: Abbi pietà
3 Int, 4 | cominciai a giurare e a dire (il suo nome chiamando in
4 Int, 7 | Martiri Scillitani, vale a dire il martirio incontrato il
5 Int, 7 | opinione è commettere omicidio, dire falso testimonio. ~Il proconsole
6 Int, 10| primo, finalmente " (vale a dire, dopo il lungo elenco di
7 Int, 11| costume, scusandosi col dire che era cristiano. Tertulliano
8 Int, 12| Cristiani accusati non potevano dire, dice in questo discorso
9 1, 4 | sembra scusarla, vale a dire, l'ignoranza. Che infatti
10 2, 1 | dai nostri pari, vale a dire, gli altri colpevoli, mentre,
11 2, 3 | soli nulla si permette di dire che l'accusa confuti, la
12 2, 12 | a un omicida voi solete dire: 'Nega'; e un sacrilego
13 3, 1 | 1] Che dire del fatto che molti, così
14 5, 1 | 1] Per dire una parola sull'origine
15 6, 8 | sul Campidoglio: vale a dire, dalla curia degli dei respinsero
16 6, 10 | averlo trasgredito, voglio dire lo zelo del culto divino,
17 7, 9 | 9] E che dire del fatto che tale è la
18 11, 2 | dio più alto, e, per così dire, in possesso della divinità,
19 14, 5 | famoso fra i lirici (voglio dire Pindaro), che Esculapio
20 14, 7 | Certo da un pezzo, voglio dire da sempre, la verità è odiata.~
21 14, 8 | Giuppitri, se così s'ha da dire, senza testa.~
22 18, 6 | avevano parlato, vale a dire, come a un popolo della
23 19, 2 | dei fatti, e - credo di dire ancora poco - gli stessi
24 21, 1 | sotto l'ombra, per così dire, di una religione quant'
25 21, 10 | consta che il "Logos", vale a dire la parola e la ragione,
26 22, 6 | pasto loro proprio, vale a dire il profumo delle vittime
27 22, 12 | 12] Che dire, dunque, delle altre ingegnosità
28 23, 13 | giudicherà; si provino a dire davanti a questo tribunale
29 24, 3 | più alto e potente, come dire un dio principe dell'universo,
30 25, 4 | capisce, del suo paese: voglio dire, se provvide a passare dalla
31 27, 5 | potenza dei demoni, voglio dire di tali spiriti, tuttavia,
32 27, 6 | 6] Senza dire che la loro condizione disperata,
33 28, 1 | com'è naturale, sentirsi dire in nome della libertà: '
34 30, 5 | che egli ordinò, vale a dire un'orazione uscente da carne
35 32, 3 | Del resto i demoni, vale a dire i Geni, noi sogliamo scongiurarli,
36 33, 1 | nostro ha eletto, talché dire giustamente potrei: 'Cesare
37 35, 9 | se non m'inganno, vale a dire, dai non cristiani. ~
38 37, 2 | sepolcro, dall'asilo, per così dire, della morte, già decomposti,
39 37, 7 | allo stupore, per così dire, del mondo quasi colto dalla
40 37, 9 | salute strapperebbe, voglio dire dagli assalti dei demoni,
41 38, 4 | compiono. Nulla abbiamo che dire, vedere, udire con la follia
42 38, 5 | una voluttà verace, vale a dire la tranquillità dello spirito.~
43 39, 5 | spontaneo. Sono questi, per così dire, i depositi della pietà. ~
44 40, 3 | prima di Tiberio, vale a dire, prima della venuta di Cristo,
45 45, 3 | verità, che è più completo, dire: 'Non ucciderai', - oppure
46 46, 1 | abbiamo dimostrato: vale a dire, in base all'autorità e
47 46, 10 | Diogene distesole sopra. Sento dire che anche uno Speusippo,
48 47, 6 | ozioso e inattivo e, per così dire; inesistente per il mondo
49 48, 2 | che erano state, vale a dire di un corpo umano, anzi
|