Capitolo, Paragrafo
1 Int, 1 | dall'epistola di Paolo ai Romani (15,24), che è del 58, si
2 Int, 2 | problema. Come si spiega che i Romani, i quali si dimostrarono
3 Int, 2 | Impero. ~E invero, per i Romani la pratica religiosa s'identificava
4 Int, 2 | supplicando gli dèi dei Romani. Però le denunzie anonime
5 Int, 11| dell'antica (distrutta dai Romani nel 146 a.C.), da una colonia
6 6 | del costume romano, ma ai Romani stessi, che sono tanto degenerati
7 10, 5 | antichi, barbari e greci, romani e forestieri, captivi e
8 21, 18 | allora la Siria per parte dei Romani governava; e con la violenza
9 21, 29 | uomo, Numa Pompilio, che i Romani gravò di penosissime superstizioni. ~
10 24, 8 | romane, né tuttavia sono romani i loro dei; ché non sono
11 24, 9 | religione propria. Offendiamo i Romani e non siamo ritenuti Romani,
12 24, 9 | Romani e non siamo ritenuti Romani, noi che una divinità non
13 24, 9 | divinità non propria dei Romani onoriamo. ~
14 25, 2 | coloro, che affermano i Romani per merito della loro religiosità
15 25, 3 | gratitudine pagata dagli dei romani! è stato Sterculo e Mutuno
16 25, 7 | che la sua Creta dei fasci romani il colpo subisse, dimenticando
17 25, 9 | 9] Ma tuttavia i Romani non attribuirono ai fati,
18 25, 12 | tuttavia il culto tra i Romani non ancora di simulacri
19 25, 13 | loro simulacri. Perciò i Romani non furono religiosi prima
20 25, 15 | Pertanto tanti i sacrilegi dei Romani, quanti i trofei; tanti
21 26, 3 | e il popolo di patti voi Romani avete per qualche tempo
22 35, 5 | vogliono che noi siamo ritenuti Romani, ma nemici dei principi
23 35, 5 | ma nemici dei principi romani. ~
24 35, 8 | del volgo, tuttavia di Romani: né più accaniti accusatori
25 35, 9 | Partenii?. Provengono dai Romani, se non m'inganno, vale
26 36, 1 | dei nemici che si chiamano Romani, perché si nega che noi,
27 36, 1 | nemici siamo ritenuti, si sia Romani? Non possiamo essere noi
28 36, 1 | Non possiamo essere noi Romani e, al tempo stesso, nemici,
29 36, 1 | nemici, che sono ritenuti Romani?~
30 40, 8 | misurava, col moggio gli anelli romani raccogliendo. ~
|