Capitolo, Paragrafo
1 Int, 2 | sessi: ché non solo per le città, ma per i villaggi e i campi
2 Int, 11| 150 e il 160, a Cartagine, città magnifica e doviziosa. Sorta,
3 Int, 11| era divenuta in breve la città più importante della regione
4 Int, 11| riempito tutti i vostri luoghi, città, isole, castelli, municipii, ...
5 1, 1 | quasi proprio al sommo della città presiedete ai giudizi, palesemente
6 1, 7 | 7] Gridano che la città ne è assediata; che Cristiani
7 6, 3 | basta più un teatro per città, né scoperto. Infatti a
8 9, 5 | in quella religiosissima città dei pii Eneadi v'è un Giove,
9 10, 4 | rendono, fino al dì d'oggi, le città in cui quegli dei sono nati,
10 10, 8 | abitato, fu detto Saturnio, la città, che egli aveva fondato,
11 16, 11 | recentemente in codesta città divulgata, dacché un criminale,
12 19, 2 | parte anche delle nazioni e città famose nella storia e le
13 20, 2 | che le terre divorano le città, che i mari involano le
14 24, 7 | Inoltre ogni provincia e città ha un suo dio, come la Siria
15 25 | quale, inoltre, distrusse le città, dove vigeva il culto di
16 25, 4 | la veda Cibele, se alla città romana si è affezionata,
17 25, 8 | volere che distrutta fosse la città punica, da lei amata e preposta
18 25, 14 | parte guerre e vittorie di città prese e abbattute per lo
19 26, 1 | se non sia Colui, che le città inalza o deprime, sotto
20 26, 1 | si trovò un tempo, senza città, il genere umano. ~
21 35, 2 | quartieri, trasfigurare la città dandole l'aspetto di un'
22 37, 4 | vostro abbiamo riempito, città, isole, castelli, municipi,
23 38, 2 | pubblico, per impedire che la città in partiti si scindesse,
24 40, 3 | Cristo, quante calamità le città del mondo non devastarono!
25 40, 6 | diluvio posteriori siano, le città stesse lo attestano, in
26 40, 9 | fortuna che, se avversità le città incolsero, i disastri ugualmente
27 44, 1 | quella è un'offesa alla città, che nessuno considera:
28 46, 16 | fa uccidere, mentre alla città insidie prepara. Codesto
|