Capitolo, Paragrafo
1 Int, 4 | corpo, il calore vitale dell'anima nel povero petto, esso solo
2 Int, 11| Diventare suole cristiana l'anima, non nascere ": che parrebbe
3 Int, 11| l'altra sua famosa, dell'"anima che è naturalmente cristiana " (
4 Int, 11| attingendo le testimonianze dell'anima stessa (Apol. 17,4), dell'
5 Int, 11| stessa (Apol. 17,4), dell'anima naturalmente Cristiana)> (
6 Int, 11| risorgere, deve risorgere.~6) De anima (del periodo montanista).
7 Int, 11| discorre della natura dell'anima, dei suoi predicati, onde
8 Int, 11| una certa corporeità dell'anima e ne ammette il traducianismo. ~
9 Int, 12| ardente e sincera, quella sua anima eroica, che si trasfonde
10 8, 2 | essere vissuto; attendi che l'anima novella si fugga, il sangue
11 17, 4 | alla testimonianza dell'anima stessa?~
12 17, 5 | renderà'. O testimonianza dell'anima naturalmente cristiana!
13 21, 10 | chiama anche fato e dio e anima di Giove e necessità di
14 22, 2 | consapevolezza propria dell'anima. Quanto anche agli angeli,
15 22, 4 | arrecano e casi dolorosi; all'anima, invece, turbamenti repentini
16 23, 13 | a negare che Cristo ogni anima restituita dall'inizio dei
17 24, 5 | uno al proprio Dio voti l'anima propria, altri quella di
18 30, 5 | uscente da carne pudica, da anima innocente, da spirito santo; ~
19 30, 7 | governatori, strappate un'anima intesa a supplicare Dio
20 47, 8 | anche della condizione dell'anima: che altri divina ed eterna,
21 48 | risorgeranno, riprendendo ciascun'anima il proprio corpo. Nulla
22 48, 3 | talché la medesima qualità di anima nella medesima condizione
23 48, 4 | nemmeno può patir nulla l'anima da sola, senza una materia
24 50, 5 | alle fiamme dell'Etna: o anima vigorosa! Una fondatrice
|