Capitolo, Paragrafo
1 Int, 4 | proposito anche quello che si legge in una lettera di San Girolamo
2 Int, 11| considerato eretico), si legge in Sant'Agostino (De haeres.
3 Int, 12| dall'Apologetico) " che una legge speciale... emanata sotto
4 2, 15 | riguardi di essa la vostra legge, che la vuole necessaria
5 4, 5 | essere bene quello che la tua legge ha vietato, non è vero che
6 4, 5 | se fosse male? Se la tua legge ha sbagliato, essa, penso,
7 4, 6 | sbagliare nel creare una legge, o ravvedersi nel condannarla?
8 4, 9 | anche per l'addietro era legge che i debitori condannati
9 4, 12 | 12] Nessuna legge vieta che si esamini ciò
10 4, 12 | cittadino fedelmente alla legge ubbidisce, se la qualità
11 4, 12 | delle azioni ignora, che la legge punisce.~
12 4, 13 | 13] Nessuna legge a sé sola deve la consapevolezza
13 4, 13 | attende. Invece sospetta è una legge, se non vuole essere controllata:
14 9, 9 | non si trovi riferito - si legge, credo, in Erodoto - come
15 20, 3 | Mentre lo subiamo, lo si legge; mentre ne prendiamo conoscenza,
16 21, 5 | sviarsi, in modo empio dalla legge allontanandosi, anche se
17 21, 6 | capacità di accogliere una legge più completa. ~
18 21, 7 | rinnovare e illustrare quella legge, quel Cristo, figlio di
19 21, 7 | grazia e maestro di questa legge, illuminatore e guida del
20 39, 8 | fratelli vostri siamo noi, per legge di natura, unica madre,
21 40, 3 | mondo non devastarono! Si legge che le isole di Iera, Anafe
22 45, 4 | forma hanno derivato dalla legge divina, come più antica.
23 48, 10 | avesse, anche tuo malgrado la legge della tua condizione sperimenteresti.
|