Capitolo, Paragrafo
1 Int, 3 | spietatamente fatti morire. Dall'Apologetico apprendiamo che le forme
2 Int, 7 | lontana ombra d'intento apologetico, per il solo scopo di conservare,
3 Int, 10| secondo, autore di uno scritto apologetico di grandissimo interesse.
4 Int, 10| priorità di tempo fra essa e l'Apologetico di Tertulliano, con cui
5 Int, 10| difficile pensare che nel suo Apologetico abbia riecheggiato lo scritto
6 Int, 11| differisce sostanzialmente dall'Apologetico, con cui ha molti argomenti
7 Int, 11| quelli dei Cristiani.~2) Apologetico (se ne parlerà più avanti).~
8 Int, 11| testimonio animae (posteriore all'Apologetico). Si confermano le verità
9 Int, 12| ricava, secondo lui, dall'Apologetico) " che una legge speciale...
10 Int, 12| fronte ai pagani, scrisse l'Apologetico, che vuole essere un'arringa
11 Int, 12| concerne le argomentazioni dell'Apologetico, ad apprezzarle al loro
12 Int, 12| giudicato nel suo complesso, l'Apologetico è un modello di argomentazione
13 Int, 13| opere letterarie, per l'Apologetico abbiamo due tradizioni manoscritte
14 Int, 13| Di esso, che conteneva l'Apologetico e il Contra Judaeos, si
15 Int, 13| collazione riguardante l'Apologetico fatta nel 1584 dal Modius (
16 Int, 14| Liège-Paris 1919, al COLOMBO, L'Apologetico, Società Editrice Internazionale,
|