Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa

     Capitolo, Paragrafo
1 | 101 2 Int, 9 | Latine dalle Origini al 1216, in 221 volumi in quarto, 3 Int, 13| di Fulda fino al secolo 12esimo. Di esso, che conteneva 4 | 146 5 | 150 6 Int, 13| Modius (Francois de Maulde, 1556-1597). La questione riguardante 7 Int, 13| l'Apologetico fatta nel 1584 dal Modius (Francois de 8 Int, 13| Francois de Maulde, 1556-1597). La questione riguardante 9 Int, 1 | Cristo (avvenuta l'anno 29, 15esimo dell'impero di Tiberio), 10 | 160 11 Int, 2 | 95), Marco Aurelio (nel 177), Decio (nel 250), Valeriano ( 12 Int, 9 | volumi in quarto, Paris 1844-55: nel 1862-64 furono publicati 13 Int, 14| omnia, tomus 1, Lipsiae 1853, p. 3 sg., al RAUSCHEN, 14 Int, 9 | quarto, Paris 1844-55: nel 1862-64 furono publicati ancora 15 Int, 4 | XXII 30 Hilberg: CSE 54, p. 189 sg.), la figliuola della 16 Int, 14| historique eccetera, Louvain 1911; Tertullien, Apologétique, 17 Int, 14| Apologetici Recensio nova, Bonnae 1912, al WALTZING, L'Apologétique 18 Int, 14| Editrice Internazionale, Torino 1915, all'HOPPE, Q. Septimi Florentis 19 Int, 14| historique, Liège-Paris 1919, al COLOMBO, L'Apologetico, 20 Int, 1 | ancien. de l'église, Paris, 1923, 1-64). ~ 21 Int, 10| martirio sotto Settimio Severo (193-211), dai documenti che 22 Int, 14| Apologeticum (CSL), Vindobonae 1939, i passi citati riscontrando 23 Int, 14| ONORATO TESCARI.~Roma, 3-6-1951. ~ 24 Int, 11| fede.~11) De patientia (del 202-203). La pazienza è per 25 Int, 11| paenitentia (di verso il 204). Vi si tratta della penitenza, 26 Int, 11| Adversus Hermogenem (del 200-206). Lo scritto è diretto contro 27 Int, 11| uxorem (di fra il 203 e il 207). è un'esortazione alla 28 Int, 11| Adversus Marcionem (di verso il 208; dell'opera, edita tre volte 29 Int, 11| 16) De pallio (forse del 209-211). Si tratta di uno scritto 30 Int, 11| 6).~4) Ad Scapulam (del 212). Si esorta il "proconsole 31 Int, 11| Scorpiace (verosimilmente del 213).~3) Adversus Praxeam (del 32 Int, 11| editto di Papa Callisto (217-222), che concedeva il perdono 33 Int, 9 | dalle Origini al 1216, in 221 volumi in quarto, Paris 34 Int, 2 | Aurelio (nel 177), Decio (nel 250), Valeriano (nel 257) e 35 Int, 2 | nel 250), Valeriano (nel 257) e Diocleziano (nel 303). 36 Int, 2 | 257) e Diocleziano (nel 303). Particolarmente feroci 37 | 32 38 | 33 39 | 35 40 Int, 4 | spirituale: "Anni fa (nel 374)... avviandomi a Gerusalemme, 41 19, 3 | contemporaneo: precede di quasi 400 anni (ne mancano 7) lo stesso 42 | 43 43 | 45 44 | 46 45 | 47 46 | 48 47 Int, 4 | eccetera (Adv. Rufin. 1,29; 485 sg. MIGNE). ~Con ciò San 48 19, 3 | pure aggiungere, di più di 500 anni anche Omero, avendo 49 | 52 50 | 55 51 | 58 52 | 59 53 | 60 54 | 61 55 | 69 56 | 95 57 | 96 58 Int, 11| distrutta dai Romani nel 146 a.C.), da una colonia dedottavi 59 46, 4 | Parecchi pure contro i principi abbaiano, e voi li tollerate; e piuttosto 60 39, 19 | schiere di vagabondi, né per abbandonarci alla sfrenatezza, ma per 61 35, 5 | vi induce l'occasione di abbandonarvi alle voluttà, più che un 62 37, 6 | col solo fatto di avervi abbandonati, vi avrebbe puniti. ~ 63 27, 3 | dell'incrudelire, lavori per abbattere la nostra costanza. ~ 64 6, 2 | i costumi immediatamente abbattevano, che i distintivi di dignità 65 25, 14 | vittorie di città prese e abbattute per lo più risultano. Codesta 66 Int, 4 | chiarità dei circostanti, che, abbattutomi in terra, guardare in su 67 39, 9 | spirito di santità si sono abbeverati, che da un unico grembo 68 47, 2 | profeti non siasi per nulla abbeverato? Di qui pertanto i filosofi 69 Int, 7 | proconsole Saturnino disse: Abbiatevi trenta giorni di tempo; 70 13, 7 | ugualmente altari. Lo stesso abbigliamento, le stesse insegne nelle 71 11, 6 | primo uomo, dalla terra in abbondanza uscì; poiché nulla di quanto 72 16, 12 | accolsero. Tutto codesto per abbondare, al fine di non aver omesso, 73 16, 6 | dei vostri, i modellatori abbozzano una croce. Ma anche le Vittorie 74 Int, 11| della nuova fede da lui abbracciata, " Anch'io un tempo mi sono 75 17, 2 | minore è degli occhi da cui è abbracciato, della mano con cui viene 76 Int, 11| nuova religione Tertulliano abbracciò con entusiasmo. Difficoltà 77 22, 10 | 10] Con quale abilità, poi, negli oracoli le ambiguità 78 40, 3 | e Cos scomparvero negli abissi con molte migliaia di uomini. ~ 79 40, 4 | accadere senza danno degli abitanti certo non poté. ~ 80 22, 10 | cielo, per via del loro abitare nell'aria, del trovarsi 81 10, 8 | Il monte, che egli aveva abitato, fu detto Saturnio, la città, 82 42, 1 | degli Indiani, delle selve abitatori, fuori della vita. ~ 83 48, 11 | principio del mondo noi abitiamo, con durata temporanea verso 84 6, 10 | trascurato e negletto e abolito contro l'autorità dei maggiori.~ 85 Int, 4 | riguardante il futuro, non di un'abolizione dei ricordi passati. 'Come 86 Int, 5 | società dei Gentili, deve abominare... ma anche discipline liberali, 87 9, 14 | persone, che siete convinti aborrire il sangue di animali? A 88 Int, 2 | congiunta con quanto essi aborrivano, sia per ciò che contrastava 89 23, 9 | esistessero, dei cui nomi abusano: avrebbero, infatti, timore 90 23, 9 | avrebbero, infatti, timore di abusare della maestà di esseri a 91 Int, 9 | Latinorum per cura dell'Academia Litterarum Vindobonensis, 92 3, 5 | riunioni e dimore, Stoici, Academici? e del pari i medici da 93 40, 4 | nome di Sicilia. Tutto ciò accadere senza danno degli abitanti 94 40, 13 | più lievi sono quelli che accadono ora, da che il mondo da 95 48, 6 | 6] Che ti accadrà di nuovo? Tu che non eri, 96 1, 1 | processi di casa nostra accaduto, l'ostilità contro questa 97 1, 1 | questa setta, soverchiamente accanitasi, la bocca chiude alla difesa, 98 Int, 9 | storia delle lotte lunghe e accanite combattute e degli ostacoli 99 35, 8 | tuttavia di Romani: né più accaniti accusatori dei Cristiani 100 46, 6 | questo titolo il favore si accaparra presso i persecutori della 101 Int, 12| puro formalismo inteso ad accarezzare l'orecchio; e ammirare quel 102 9, 4 | promettevano in voto, e i bimbi accarezzavano, perché senza pianto sacrificare 103 46, 11 | 11] Democrito, accecando se stesso, per non poter 104 50, 15 | vi accede?. E quando vi è acceduto, chi non brama patire, per 105 23, 18 | Cristo Signore. Essi la fede accendono nelle nostre Scritture, 106 Int, 11| 39 e Ad Scap. 5). Onde l'accento di sfida in lui: " Più ci 107 39, 18 | data l'acqua alle mani e accesi i lumi, secondo che uno 108 21, 12 | e da Dio Dio, come lume acceso da lume. Integra rimane 109 13, 6 | Esigete un compenso per l'accesso, per la dimora nel tempio. 110 46, 14 | Se la discussione debbo accettare su la imperturbabilità, 111 21, 14 | ammaestra, opera: è Cristo. Accettate per ora questa leggenda ( 112 12, 4 | le membra, con più forza accette lavorano e pialle e lime. 113 Int, 7 | Saturnino disse: Tu ti accingi a dir male dei nostri riti: 114 35, 7 | proprio in quell'ora in cui acclamano: 'A te gli anni accresca, 115 5, 1 | causa, che tra di voi l'accoglimento di una divinità dall'arbitrio 116 16, 12 | nel tergo promiscuamente accolsero. Tutto codesto per abbondare, 117 22, 6 | sconce o libidini crudeli accompagnate da errori vari, dei quali 118 Int, 11| spectaculis). Vi si combatte l'acconciamento delle donne, non conforme 119 14, 7 | taccio dei filosofi, e mi accontento di Socrate, che, in disprezzo 120 23, 10 | parte in una confessione si accordano, l'esistenza negando degli 121 33, 2 | colui la domando che la può accordare, o perché io, che gliela 122 Int, 4 | di pentimento all'errore accordasse: avrebbe applicato la tortura, 123 18, 7 | fu dai Giudei a Tolomeo accordata, con la concessione di settantadue 124 9, 14 | voi anche delle salsicce accostate loro gonfie di sangue, sicurissimi - 125 35, 7 | acclamano: 'A te gli anni accresca, dai nostri togliendoli, 126 1, 1 | come esige una giustizia accurata, o teme o arrossisce: se, 127 4, 1 | insieme perché arrossiscano di accusare, non dico essi, pessimi, 128 49, 4 | che con l'ingiustizia di acquistare cercano il favore del volgo, 129 50, 15 | chi non brama patire, per acquistarsi la pienezza della grazia 130 Int, 4 | seguaci. Costoro avevano acquistata la loro cultura nelle scuole 131 1, 9 | anzi, maggior ragione si acquisterebbe a perseverarvi, anche autorizzati 132 39, 5 | onorari deriva, quasi prezzo d'acquisto della carica religiosa. 133 Int, 11| scritti. Un'intelligenza acuta e raziocinativa come la 134 Int, 12| Inst. 5,1,23); " d'ingegno acuto e impetuoso " San GIROLAMO, 135 6, 1 | le prescrizioni tutte più adatte e necessarie alla disciplina 136 22, 10 | negli oracoli le ambiguità adattino agli eventi, lo sanno i 137 Int, 4 | religione pagana: operai addetti a costruzione di templi, 138 25, 1 | divinità sembrami avere addotto, dimostrando come le prove 139 47, 9 | varietà di questa nostra setta adeguarci anche in questo ai filosofi 140 11, 9 | secondo determinati modi di adempiere ai propri uffici, vien meno 141 9, 2 | ufficio a quel proconsole adempirono.~ 142 Int, 11| ricava che in Africa gli adepti avevano finito per chiamarsi 143 Int, 4 | membra consumò, che appena aderivo alle ossa. Frattanto si 144 41, 1 | credibile esser Lui che si adira, il quale viene disprezzato, 145 45, 3 | insegnare: 'Nemmeno devi adirarti'? - Che è più perfetto, 146 14, 4 | al servizio mette del re Admeto, per pascolarne le greggi; 147 35, 4 | gli usci con allori non adombriamo, né il giorno con lampade 148 2, 18 | a codesto anzi tutto si adopera, che gli uomini si rifiutino 149 2, 18 | trattate, a un unico intento adoperandovi, a escluderci da questo 150 35, 12 | proibite, i Cristiani non adoperano nemmeno quando si tratta 151 9, 15 | 15] Il sangue anch'esso adoperare ugualmente si sarebbe dovuto, 152 33, 2 | per la sua salute io mi adopero, non solo perché a colui 153 41, 1 | vero è disprezzato e si adorano delle statue. E invero deve 154 40, 8 | ancora in Roma il Dio vero adorava, quando Annibale a Canne 155 16 | l'accusa che i Cristiani adorino una testa d'asino. Adoriamo 156 35, 11 | ramosissimi allori gli usci adornavano, di che altissime e lucentissime 157 9, 17 | o li emancipate, perché adottati siano da genitori in condizioni 158 10, 5 | e forestieri, captivi e adottivi, propri e comuni, maschi 159 Int, 7 | soggiorno in Italia, e l'adottò, ritenendola superiore ai 160 5, 7 | debellatore dei Giudei, nessun Adriano, pur indagatore di tutte 161 46, 15 | vergognosamente Alessandro adula, che doveva piuttosto guidare, 162 31, 1 | si dice, ora noi abbiamo adulato l'imperatore e mentito nei 163 34, 4 | 4] Se un adulatore di tal genere non arrossisce 164 34, 2 | creduta, trattandosi di un'adulazione, non solo turpissima, ma 165 25, 16 | cui le offese, più che le adulazioni, avrebbero dovuto rimunerare? 166 46, 6 | offende; chi, invece, la adultera e la simula, proprio a questo 167 46, 18 | nemico dell'errore, fra un adulteratore e un reintegratore e assertore 168 15, 7 | nei templi si combinano adulteri, che fra gli altari ruffianerie 169 Int, 2 | commettere furti, latrocii, adultèri, a non tradir la fede, a 170 11, 12 | incestuosi con le sorelle e gli adùlteri con le spose e i rapitori 171 15, 1 | scherzi e burle: un Anubi adultero, una Luna maschio, una Diana 172 9, 7 | alla fame, ai cani: non c'è adulto che morire di ferro non 173 39, 20 | contristando. Quando persone si adunano oneste, buone, quando persone 174 39, 19 | un insegnamento. Codesta adunata di Cristiani è certo meritamente 175 39, 20 | aduniamo qualche volta? Adunati quello stesso siamo che 176 39, 20 | Per la rovina di chi ci aduniamo qualche volta? Adunati quello 177 Int, 4 | 1,2, 69 sg.) eccetera (Adv. Rufin. 1,29; 485 sg. MIGNE). ~ 178 15, 1 | Giove morto, i tre Ercoli affamati burlati.~ 179 Int, 4 | assoluta con la nuova Parola, affermante l'esistenza di un Dio unico, 180 8, 6 | sul conto dei Cristiani si affermavano: era loro certamente necessario 181 48, 1 | 1] Orsù, se un filosofo affermi, come Laberio dice in base 182 21, 29 | Per rispondere ai Giudei, affermo che essi pure ad adorare 183 48, 11 | animato e di inanimato, di afferrabile e di inafferrabile, di luce 184 17, 2 | comunemente si può vedere, afferrare, comprendere, minore è degli 185 23, 16 | soffio nostro, dalla vista afferrati e dalla rappresentazione 186 16, 9 | Ma anche molti di voi, affettando di adorare qualche volta 187 Int, 9 | continuazione. Prima si affettava per essa disprezzo o compatimento, 188 25, 4 | se alla città romana si è affezionata, in ricordo della gente 189 36, 3 | codesti tratti di animo affezionato noi non li dobbiamo ai soli 190 18, 5 | lodatissimo, al quale aveva affidato un governo, richiese libri 191 17, 5 | Dio vede' e 'a Dio mi affido' e 'Dio me lo renderà'. O 192 8, 2 | 2] Vieni, il ferro affonda nel bimbo nemico di nessuno, 193 9, 8 | non lice. è un omicidio affrettato impedire di nascere, né 194 Int, 11| fosse dispostissimo ad affrontarla senza titubanze, fa fede 195 Int, 11| che con indomito coraggio affrontavano serenamente i più atroci 196 42, 7 | seppellire i Cristiani, che per affumicare gli dei. ~ 197 7, 1 | capisce, delle tenebre, agevolano, i lumi rovesciando, per 198 13, 5 | divinità viene appaltata e aggiudicata. 199 Int, 2 | incorrere in grave reato. Si aggiunga poi che, oltre che di essere 200 Int, 4 | nella consueta attività? Aggiungasi (più importante ancora) 201 15, 7 | sono passatempi. - Ma se io aggiungessi quello che la coscienza 202 21, 6 | preannunciavano, del pari tutte sempre aggiungevano che verso l'estremo scorcio 203 11, 13 | quelli siano stati uomini, si aggiungono ancora le seguenti osservazioni, 204 1, 4 | quale ingiustizia dimostra e aggrava lo stesso titolo che sembra 205 Int, 12| temperamento, ardente e aggressivo, sprezzatore del puro formalismo 206 11, 8 | fece conoscere, male si agì con Lucullo, che, primo, 207 4, 5 | presume che sia lecito l'agir bene. Se io avrò scoperto 208 4, 5 | lecito non deve, perché si agisce male; e appunto con ciò 209 22, 10 | testuggine con carne di agnello, il Pitio lo annunziò nel 210 39 | contribuzione volontaria per aiutare i bisognosi, atti di amore 211 41, 6 | ingrati, tanto ingiusti, che aiutarvi e difendervi avrebbero piuttosto 212 11, 4 | sentisse di ministri e di aiuti per i suoi uffici divini. 213 39, 16 | pietà, ché tutti i bisognosi aiutiamo con questo ristoro; non 214 16, 12 | serpenti nell'ima parte e alati nelle piante e nel tergo 215 22, 8 | 8] Ogni spirito è alato: codesta qualità possiedono 216 9, 2 | medesimi sacerdoti, appesi agli alberi stessi del loro tempio, 217 35, 9 | i Cassii e i Negri e gli Albini? Onde coloro che fra i due 218 42, 4 | faccio il bagno al primo albore nei Saturnali, per non perdere 219 5, 1 | Marco Emilio del suo dio Alburno. Anche questo fa alla nostra 220 | alcun 221 19, 2 | fine, le forme stesse dell'alfabeto, indici e custodi dei fatti, 222 Int, 4 | sole sue forze, prima che l'ali ne impennasse una nuova, 223 38, 3 | necessità alcuna; e nulla è più alieno che la cosa publica. Una 224 48, 15 | del giudizio eterno che alimenta il castigo: i monti sono 225 23, 5 | coloro che, sopra le are alitando, la divinità aspirano dal 226 6, 5 | affinché venissero dall'alito giudicate.~ 227 39, 15 | dovranno essere messi in allarme i pompieri: solo intorno 228 2, 6 | di condursi in seguito, allegando (toltone l'ostinato rifiuto 229 17, 4 | circondati, sostentati, allietati, spaventati anche? Volete 230 37, 6 | con l'odiosità del solo allontanamento contro di voi combattere. 231 21, 5 | in modo empio dalla legge allontanandosi, anche se essi nol confessassero, 232 6, 8 | rovesciatine anche gli altari, li allontanarono, disordini di turpi e oziose 233 6, 9 | costumi dei maggiori vi allontanate, voi quello ritenete e custodite 234 39, 4 | comunione della preghiera allontanato e delle riunioni e di ogni 235 6, 2 | che dal senato un patrizio allontanavano, per avere posseduto dieci 236 9, 10 | 10] Ma mi allontano di troppo. Qui oggi il sangue 237 | allorché 238 | Allorquando 239 14, 1 | parte collocate sul suo altare. Loderò anzi, piuttosto, 240 Int, 2 | prima del sole, per recitare alternatamente un carme in onore di Cristo, 241 Int, 12| vendetta; in nome della sua altezza morale, in una parola, della 242 35, 11 | usci adornavano, di che altissime e lucentissime lampade i 243 33, 4 | trionfa su quel cocchio altissimo. Gli si ripete, infatti, 244 | altr' 245 30, 4 | 4] Colà alzando gli occhi noi Cristiani, 246 21, 8 | cornuto o pennuto o, come l'amante di Danae, mutato in oro. 247 25, 8 | la città punica, da lei amata e preposta a Samo, proprio 248 14, 3 | ricorda non così ardentemente amate.~ 249 26, 2 | fossero i Luperci, e le Amazoni, prima che ci fossero le 250 47, 12 | gehenna minacciamo, che è un ambiente sotterraneo di fuoco arcano, 251 22, 10 | abilità, poi, negli oracoli le ambiguità adattino agli eventi, lo 252 Int, 7 | tutti i secoli dei secoli. Amen". ~ 253 14, 3 | verso la sorella, mentre le amiche precedenti ricorda non così 254 50, 10 | patria, per la potenza, per l'amicizia patire lice tanto, quanto 255 13, 4 | lungo culto è consumato o ammaccato, secondo che ciascun padrone 256 21, 14 | si nutre, cresce, parla, ammaestra, opera: è Cristo. Accettate 257 50, 14 | i Cristiani ne ottengono ammaestrando con i fatti. ~ 258 Int, 8 | è quello di illustrare, ammaestrare, combattere, è costantemente 259 39, 7 | altro (essi, infatti, ad ammazzarsi tra loro sono più pronti)'. ~ 260 2, 10 | esser certi che essi sono ammessi con la confessione del nome: 261 24, 3 | 3] Orbene, ammesso che risultasse essere quelli 262 11 | contraddizioni multiformi per chi ammetta che gli dei siano diventati 263 46, 2 | incredulità intanto, se ad ammettere la bontà s'induce di questa 264 9, 5 | malvagio? Almeno tuttavia ammetterete che quel sangue in seguito 265 Int, 12| accarezzare l'orecchio; e ammirare quel suo nerbo e impeto 266 18, 7 | la comunanza delle idee ammirò. Affermò a voi codesto anche 267 41, 5 | rallegriamo piuttosto, i divini ammonimenti riconoscendovi, confermanti, 268 Int, 4 | 6,21). - Immediatamente ammutolii e tra le staffilate (ché 269 1, 8 | maggiormente costoro avrebbe Anacarsi accusati, che, senza sapere, 270 40, 3 | legge che le isole di Iera, Anafe e Delo e Rodi e Cos scomparvero 271 Int, 11| confronto con altre conversioni analoghe, con quella per esempio 272 Int, 14| Apologétique, Commentaire analytique, grammatical et historique, 273 46, 14 | debbo fare un confronto, Anassagora il deposito agli ospiti 274 24, 8 | Visidiano fra quei di Narni, Ancaria fra quelli di Ascoli, Norzia 275 Int, 2 | sottoponendo a "tormento due ancelle, chiamate ministre, e non 276 Int, 1 | Nerone (DUCHESNE, Hist. ancien. de l'église, Paris, 1923, 277 | ancor 278 Int, 11| scrisse. Undici dell'opere sue andarono perdute: trentuna ci sono 279 6, 2 | 2] Dove sono andate a finire quelle leggi intese 280 Int, 2 | Tutta l'arte greco-romana andava congiunta con quanto essi 281 40, 8 | misurava, col moggio gli anelli romani raccogliendo. ~ 282 6, 4 | fidanzato con il pronubo anello avesse impegnato; quando 283 15, 4 | senza dubbio siete nell'anfiteatro, dove sopra il sangue umano, 284 Int, 4 | le lettere, odorerebbe l'anfora del tuo ingegnuccio di ciò 285 27, 4 | demoniaca e, a un tempo, angelica, che, divenuto nostro nemico 286 37, 6 | rotta con voi, in qualche angolo lontano del mondo ritirandoci, 287 Int, 2 | del Maestro divino, erano animati da un ardente intento proselitistico 288 48, 7 | spirito che tutte le cose animò, esempio anch'esso palese 289 37, 2 | non infierite, parte per animosità vostra, parte in obbedienza 290 Int, 2 | genere umano " (TACITO, Ann. 15,44,6). ~ 291 Int, 1 | pezzo, come dice Tacito (Annali 15,44,5), fatto irruzione 292 40, 14 | le piogge sospendono e l'annata è causa di preoccupazioni, 293 40, 8 | Dio vero adorava, quando Annibale a Canne la sua strage misurava, 294 48, 14 | quello che brucia, ma mentre annienta, ricostituisce. ~ 295 48, 9 | avrà distrutto, assorbito, annientato, ridotto al nulla, ti restituirà. 296 20, 4 | la stessa scrittura lo annota, la stessa inspirazione 297 44, 2 | tempo stesso come cristiano annoverato? Oppure, allorché dei Cristiani 298 Int, 4 | novella religione cercò e annoverò in bella quantità i suoi 299 14, 8 | in un tempio collocato, l'annullamento della condanna all'incolpabilità 300 Int, 7 | proconsole Saturnino fece annunziare per mezzo del banditore: 301 21, 15 | venuto. Infatti essendo state annunziate due sue venute, una, che 302 5, 2 | entrò nel mondo, i fatti annunziatigli dalla Siria Palestina, che 303 21, 7 | come figlio di Dio era annunziato; in verità non così generato, 304 42, 6 | uso delle nari; quelli che annusano per mezzo dei capelli, se 305 35, 11 | lucentissime lampade i vestiboli annuvolavano, con che elegantissimi e 306 Int, 2 | Romani. Però le denunzie anonime non devono essere accolte: 307 23, 5 | di rutti guariscono, che ansimando profetizzano. ~ 308 2, 6 | riti, se non delle riunioni antelucane per cantare in onore di 309 6, 9 | stesso in fine voi avete gli antenati vostri ripudiato. Sempre 310 16, 7 | per le insegne, le insegne antepone a tutte le divinità. Tutta 311 4, 3 | obbedienza viene alla verità anteposta, mi scontrerò con voi prima 312 19, 4 | loro non si scoprono forse anteriori ai vostri primi sapienti, 313 19, 5 | dischiudere delle genti più antiche, degli Egiziani, dei Caldei, 314 21, 1 | lo ammettiamo) - su gli antichissimi documenti dei Giudei si 315 19, 3 | Danao, anch'esso tra voi antichissimo; e precede di circa mille 316 41, 3 | dopo la fine del mondo, non anticipa la separazione, che è condizione 317 1, 9 | odiano. A codesta maniera anticipano il giudizio che quello che 318 1, 10 | questo una cosa si giudica anticipatamente un bene, per il fatto che 319 39, 4 | Dio; ed è una ben grave anticipazione del giudizio futuro, se 320 Int, 4 | filosofia pagana era spesso in antitesi assoluta con la nuova Parola, 321 Int, 11| quanto ha fatto in Asia Ario Antonino), che farai di tante migliaia 322 25, 7 | subisse, dimenticando quell'antro dell'Ida e i bronzi dei 323 15, 1 | quegli scherzi e burle: un Anubi adultero, una Luna maschio, 324 39, 4 | relazione. Presiedono i più anziani, tutti approvati, che codesta 325 39, 15 | dovranno dei computisti; per le Apaturie, le feste dionisiache, i 326 Int, 11| campo della discussione aperta, dimostrandone l'ingiustizia 327 47, 9 | filosofi, e da una strada unica aperto molti obliqui e inestricabili 328 3, 5 | Aristarco, i cuochi anche da Apicio?. 7. Né tuttavia offende 329 19, 6 | Falereo e il re Giuba e Apione e Tallo e il giudeo Giuseppe, 330 Int, 10| altri opuscoli ". Circa APOLLONIO, che subì il martirio sotto 331 Int, 10| primus post Victorem et Apollonium ponitur. VITTORE nello stesso 332 Int, 14| Septimi Florentis Tertulliani Apologeticum (CSL), Vindobonae 1939, 333 Int, 8 | prese ad essere difesa dagli Apologisti: che, venuti dalla scuola, 334 Int, 1 | a Foro Appio (Atti degli Apost. 28,14 seguenti): durante 335 Int, 3 | adempiendo, a conferma dell'apostasia, a qualche rito, erano risparmiati, 336 2, 6 | Cristiani, altri indotti ad apostatare, tuttavia turbato dallo 337 Int, 11| come aveva prescritto l'Apostolo (Ad Cor. 1 2,5). Tertulliano 338 34, 4 | chiamare dio Cesare prima dell'apoteosi.~ 339 47, 3 | loro istinto di curiosità appagasse, lo convertirono in proprio: 340 Int, 10| raggiunta una conclusione che appaghi. Se mi è permesso esprimere 341 25, 17 | convenientemente prestar fede che appaiano essere per merito di loro 342 Int, 13| con considerazioni che appaiono gravi. La forma conservata 343 Int, 10| letteraria latina cristiana ci si appalesa con due nomi, TERTULLIANO 344 13, 5 | questore la divinità viene appaltata e aggiudicata. 345 13, 5 | protocollo dei pubblici appalti. Così al Campidoglio, così 346 1, 11 | lo imputano. Che il fatto appartenga a loro non vogliono, perché 347 Int, 11| uomini, a cui in passato appartenni anch'io ". ~Come sia avvenuta 348 10, 3 | voi dite - sono dei'. - Ci appelliamo da voi ricorrendo alla vostra 349 9, 2 | che i medesimi sacerdoti, appesi agli alberi stessi del loro 350 9, 15 | in tal guisa, infatti, appetendo il sangue umano si sarebbero 351 9, 11 | le viscere degli orsi si appetiscono, piene ancora di umane viscere 352 Int, 1 | vennero a incontrarlo a Foro Appio (Atti degli Apost. 28,14 353 15, 3 | contamina, tra i vostri applausi, la maestà divina?~ 354 2 | un trattamento che non si applica a nessun criminale, contrariamente 355 5, 7 | codeste, che contro di noi applicano soltanto empi, ingiusti, 356 4 | qual modo devono essere applicate.~ 357 Int, 4 | errore accordasse: avrebbe applicato la tortura, se libri appartenenti 358 5, 7 | nessun Pio, nessun Vero applicò? In verità dei pessimi soggetti 359 21, 1 | documenti dei Giudei si appoggia, forse la sua condizione 360 16, 7 | le insegne, sono monili apposti a croci; quei veli degli 361 48, 9 | nome, se te stesso conosca apprendendolo almeno dall'iscrizione della 362 35, 11 | pubblico gaudio, ma per apprendere, in occasione di una festività 363 20, 1 | più tardi o da altra fonte apprenderlo occorre: davanti a noi sta 364 Int, 3 | morire. Dall'Apologetico apprendiamo che le forme di violentamento 365 45, 1 | verità è inevitabile. Avendo appresa l'innocenza da Dio, e la 366 21, 29 | Signore per mezzo di un uomo appresero, Mosè; per fronteggiare 367 Int, 9 | espedienti di espressione, appresi nella scuola, seppero valersi 368 Int, 12| argomentazioni dell'Apologetico, ad apprezzarle al loro giusto valore, si 369 39, 17 | motivo il rimanente ordine apprezzate che lo disciplina. Derivando 370 13, 6 | tributo gravati meno sono apprezzati, le persone, all'imposta 371 39, 12 | le mogli degli amici si appropriano, ma anche le proprie con 372 19, 6 | giudeo Giuseppe, che costoro approva o confuta, delle antichità 373 6, 11 | scelleratezze occulte, per aprirmi la via a quelle più palesi.~ 374 Int, 4 | con meraviglia di tutti, apro gli occhi inondati di tanto 375 Int, 8 | sconcertante (si pensi a Frontone, Apuleio, Gellio eccetera): unica 376 Int, 1 | Corinto con i Cristiani Aquila e la moglie sua Priscilla, 377 40, 14 | pur sempre in attività, aquilici, vittime immolando a Giove, 378 30, 6 | asse, lacrime di una pianta arabica, né due gocce di vino, né 379 42, 7 | certo non comperiamo: se le Arabie se ne lagnano, sappiano 380 7, 12 | propria dell'ostilità o per l'arbitrarietà propria del sospetto o per 381 5, 1 | accoglimento di una divinità dall'arbitrio degli uomini viene fatto 382 21, 7 | figlio di Dio. Dunque l'arbitro di questa grazia e maestro 383 16, 2 | allo scopo di osservare gli arcani della religione giudaica, 384 25, 5 | Sirmio il 17 marzo, quell'archigallo veneratissimo il 24 dello 385 48, 15 | monti permangono, pur sempre ardendo; e chi dal fulmine è colpito, 386 14, 3 | precedenti ricorda non così ardentemente amate.~ 387 15, 5 | parte di Ercole assunto e ardeva vivo. Ho riso, assistendo 388 Int, 4 | le cose divine con tanto ardore, con quanto non avevo le 389 19, 5 | di proposito; non tanto arduo, quanto, per ora, lungo. 390 23, 5 | di coloro che, sopra le are alitando, la divinità aspirano 391 12, 3 | ponete. Quale simulacro l'argilla non forma sovrapposta prima 392 19, 3 | nominare un Mosè, esso è dell'argivo Inaco contemporaneo: precede 393 Int, 12| Apologetico è un modello di argomentazione forense, quale risonò di 394 Int, 12| per quel che concerne le argomentazioni dell'Apologetico, ad apprezzarle 395 39, 10 | perché nessuna tragedia su l'argomento della nostra fraternità 396 15, 1 | degli dei. Considerate le arguzie dei Lentuli e degli Ostilii 397 16, 12 | con corna di capro e di ariete, becchi a partire dai lombi, 398 Int, 11| quanto ha fatto in Asia Ario Antonino), che farai di 399 3, 5 | Erasistrato, i grammatici da Aristarco, i cuochi anche da Apicio?. 400 18, 7 | Affermò a voi codesto anche Aristeo.~ 401 11, 15 | Socrate per la sapienza, un Aristide per la giustizia, un Temistocle 402 46, 16 | 16] Aristippo in porpora, sotto la parvenza 403 35, 9 | la gola?. Onde coloro che armati nel palazzo irrompono più 404 15, 5 | il fratello di Giove che, armato di martello, i cadaveri 405 Int, 8 | elegante ed eloquente ". E Arnobio stesso (1,59) conferma l' 406 6, 8 | 8] Serapide e Iside e Arpocrate con il loro Cinocefalo i 407 22, 4 | ai corpi malattie invero arrecano e casi dolorosi; all'anima, 408 40, 2 | non cresce, se il cielo si arresta, se la terra si scuote, 409 Int, 2 | superstizione, che sembrava potersi arrestare ". La risposta di Traiano 410 Int, 12| Apologetico, che vuole essere un'arringa diretta ai governatori e 411 18, 1 | sue disposizioni e volontà arrivassimo, il mezzo Egli aggiunse 412 Int, 8 | la Letteratura pagana era arrivata a uno stato di vuoto sconcertante ( 413 2, 15 | necessaria fino a che si arrivi alla confessione; se è prevenuta 414 27, 1 | sappiamo a chi codesti servizi arrivino sotto le immagini esposte 415 Int, 11| diritto che gli eretici si arrogano di valersi della Santa Scrittura 416 21, 3 | ritenerci potrebbe. Sennonchéarrossiamo di Cristo, quando, invece, 417 15, 2 | di lei, senza che voi ne arrossiate; e sopportate che le birbanterie 418 21, 7 | così generato, da dover arrossire del nome di figlio o del 419 9, 13 | 13] Arrossisca l'error vostro di fronte 420 4, 1 | ignorano, e insieme perché arrossiscano di accusare, non dico essi, 421 12, 5 | 5] Siamo dalle fiamme arsi. Codesto essi pure in verità 422 21, 10 | parola e la ragione, quale artefice appare dell'universo. Questo 423 23, 6 | Socordio, a un Tenatio, a un Asclepiodoto, destinati a morire l'indomani: 424 24, 8 | Narni, Ancaria fra quelli di Ascoli, Norzia fra quelli di Volsinio, 425 39, 18 | chi sa che il Signore le ascolta. Dopo data l'acqua alle 426 1, 3 | signoreggiano, se essa viene ascoltata? Forse che per questo maggiormente 427 41, 2 | adoratori siano danneggiati'. - Ascoltate prima le sue disposizioni, 428 18, 9 | si recano il sabato. Chi ascolterà (quella lettura) troverà 429 12, 1 | di certi antichi morti; e ascolto delle favole e da queste 430 37, 2 | requie del sepolcro, dall'asilo, per così dire, della morte, 431 16, 4 | di belve d'ogni sorta, di asini soltanto adoratori siamo.~ 432 9, 5 | celebrati, di sangue umano aspergono. 'Ma col sangue d'un bestiario', 433 2, 3 | ingiusto; ma soltanto quello si aspetta che è necessario all'odio 434 21, 15 | anche ora la sua venuta aspettano; né v'è altro contrasto 435 11, 16 | degnamente quel dio avrebbe aspettato costoro per associarseli 436 Int, 11| fosse con la vita, per molti aspetti, ancora necessariamente 437 46, 13 | Cristiano nemmeno alla edilità aspira. ~ 438 2, 5 | infanticidi uno avesse già assaggiato, quanti incesti fra le tenebre 439 37, 2 | ostile a colpi di pietra ci assale e con incendi! Con furie 440 16, 11 | assoldato per frustrare l'assalto delle bestie, espose un 441 39, 19 | per costituire caterve di assassini, né schiere di vagabondi, 442 35, 9 | coloro che fra i due laureti assediano Cesare?. Onde coloro che 443 1, 7 | Gridano che la città ne è assediata; che Cristiani si trovano 444 7, 4 | 4] Tutti i giorni siamo assediati, tutti i giorni traditi, 445 2, 8 | ricerca dei briganti si assegna per tutte le province un 446 39, 20 | parlare di fazione, ma di assemblea.~ 447 48, 1 | eloquenza, non riscuoterà l'assenso, radicando di ciò la credenza, 448 46, 9 | conferma, sebbene Platone asserisca che il fattore dell'universo 449 39, 16 | alla gloria aspirano di asservire la loro libertà, a condizione 450 17, 5 | svigorita, pur a false divinità asservita, tuttavia, quando ritorna 451 31, 1 | ci consentite ogni nostra asserzione! Or dunque, tu che hai creduto 452 6, 2 | permessi per un pranzo cento assi e non più, e non fosse imbandita 453 7, 11 | diffusa, per quanto grande l'assicurazione, con cui è stata costruita, 454 26, 2 | ci fossero i Salii, e gli Assiri, prima che ci fossero i 455 15, 5 | e ardeva vivo. Ho riso, assistendo anche agli svaghi atroci 456 23, 1 | sogni inspirano, in loro assistenza avendo il Potere degli angeli-demoni, 457 9, 16 | avendo per la prima volta assistito alla tragedia Edipo, ridendosi 458 11, 9 | codesto rispetto il motivo di associare l'umanità alla divinità: 459 11, 16 | avrebbe aspettato costoro per associarseli come dei, preconoscendo 460 11, 13 | dio alla partecipazione associò della sua maestà, perché 461 23, 15 | servi di Dio e di Cristo si assoggettano. ~ 462 16, 11 | divulgata, dacché un criminale, assoldato per frustrare l'assalto 463 2, 17 | insinceramente negato e, assolto, lo stesso, dietro il tribunale 464 49, 2 | lecito condannare in modo assoluto quello che giova. ~ 465 2, 16 | In fine nessuno brama di assolverlo: non è lecito volerlo. Perciò 466 2, 8 | ricerchi, perché anche non assolvi? Per la ricerca dei briganti 467 Int, 4 | Né in verità era stato assopimento quello o sogno vano, onde 468 42, 8 | le entrate dei templi si assottigliano: quanto pochi sono coloro 469 11, 2 | fatti dei. E invero né essi assumersi una divinità, che non possedevano, 470 Int, 11| contrastò l'eresia, Tertulliano assunse un atteggiamento decisamente 471 13, 5 | banditore, sotto la stessa asta, sotto la stessa registrazione 472 Int, 4 | ginocchia del presidente, gli astanti pregavano che perdono concedesse 473 24, 7 | un suo dio, come la Siria Astarte, l'Arabia Dusare, il Norico 474 48, 1 | uno si persuada anche ad astenersi dagli animali per questo, 475 6, 4 | dal vino a tal punto si astenevano, che una matrona per avere 476 38 | ordine pubblico. E se si astengono dai vostri spettacoli, lo 477 21, 2 | l'età, né sul conto delle astinenze dal mangiare, né dei giorni 478 28, 2 | con maggiore paura e più astuto timore rispettosi vi mostrate 479 27, 3 | diriga: e come, ora con l'astuzia del persuadere, ora con 480 21, 29 | Orfeo nella Piena, Museo in Atene, Melampo in Argo, Trofonio 481 50, 8 | 8] Una meretrice ateniese, dopo avere stancato ormai 482 40, 4 | dell'Africa, fu dal mare Atlantico strappata. Ma anche il mare 483 47, 6 | quanto gli Stoici; altri da atomi costituito, altri da numeri, 484 50, 12 | macchia recata al pudore più atroce di ogni castigo e di ogni 485 3, 5 | altro trascurando, ci si attacca a un nome, s'impugna un 486 40, 14 | sul Campidoglio, le nuvole attendete dai soffitti, proprio a 487 11, 6 | 6] Nulla un Saturno attendeva o una gente saturnia. Sciocchi 488 8, 2 | prima di essere vissuto; attendi che l'anima novella si fugga, 489 48, 11 | defluisca, la seguente, che noi attendiamo, nell'eternità infinita 490 21, 15 | non comprendendo la prima, attendono la seconda, che, più chiaramente 491 19, 3 | Omero, avendo autori cui attenermi.~ 492 Int, 2 | battagliero e conquistatore, attentando direttamente all'esistenza 493 Int, 12| imperatore introdusse un'attenuazione nella prassi, sebbene (come 494 Int, 8 | che in su le prime, quando attese a leggere la Scrittura in 495 22, 2 | perfino i Maghi sono ad attestarlo. ~ 496 39, 15 | feste dionisiache, i misteri attici una leva s'indice di cuochi; 497 22, 10 | modo sopra detto: in un attimo era stato in Lidia. Hanno 498 39, 6 | provvedere a banchetti vi si attinge, né a bicchierate, né a 499 39, 18 | Dio è invitato nel mezzo, attingendola dalla Scrittura santa o 500 Int, 4 | l'umano pensiero potuto attingere con le sole sue forze, prima 501 Int, 4 | una classe di lavoratori attingeva la vita a risorse intimamente 502 10, 4 | in base ai suoi documenti attinti all'antichità, dai quali 503 47 | detto dai filosofi, lo hanno attinto dall'antica Scrittura. Pur


101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License