101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa
Capitolo, Paragrafo
1018 50, 15 | da maestra. Chi, infatti, considerandola, non si sente scosso a ricercare
1019 46, 5 | che i filosofi i demoni considerano subito dopo gli dei? E'
1020 38, 1 | meno severo - si dovrebbe considerarla tra le fazioni vietate codesta
1021 Int, 9 | Letteratura latina cristiana deve considerarsi quale continuazione inscindibile
1022 9, 20 | Se codesto stato di cose consideraste esistere in voi, vedreste
1023 45, 6 | 6] Consideratela anche riguardo alla brevità
1024 46, 17 | cessano di essere tra di noi considerati Cristiani. Invece quei filosofi,
1025 Int, 11| particolarmente, Tertulliano fu considerato eretico), si legge in Sant'
1026 Int, 11| interessante. Una parte assai considerevole nella sua conversione deve
1027 Int, 11| castitatis. L'autore, montanista, consiglia un amico, rimasto vedovo,
1028 46, 2 | filosofia. 'Lo stesso - dicono - consigliano e professano anche i filosofi:
1029 27, 3 | 3] Voi, è chiaro, un consiglio ci date, con cui illudervi;
1030 9, 9 | al pasto di sangue e alle consimili portate da tragedia, leggete
1031 Int, 11| martyras (forse del 197). Vi si consolano i Cristiani che si srovnno
1032 39, 3 | confortiamo, la fiducia consolidiamo, serriamo la disciplina
1033 41, 3 | ai suoi, affinché in pari consorzio tutti e la sua bontà sperimentassero
1034 7, 11 | incerto non presta fede. Tutti constatare possono che, per quanto
1035 Int, 11| nemmeno a lui, sebbene non ci consti che egli abbia dovuto patire
1036 Int, 4 | continuare senza colpa nella consueta attività? Aggiungasi (più
1037 10, 9 | o per conformarsi a una consuetudine umana, per cui esseri sconosciuti
1038 35, 12 | aruspici e àuguri e maghi consultano su la vita dei Cesari: le
1039 5, 3 | 3] Consultate le vostre memorie: vi troverete
1040 13, 3 | dio quello, che un uomo, consultato, non avesse voluto e, non
1041 Int, 2 | gli era sembrata degna di consultazione, in quanto correvan pericolo
1042 35, 13 | stessa intenzione si fanno consultazioni circa i propri cari e circa
1043 2, 6 | imperatore d'allora, Traiano, consultò circa il modo di condursi
1044 48, 14 | monti erutti. Infatti non consuma quello che brucia, ma mentre
1045 48, 8 | cominciano, i frutti si consumano e ritornano, i semi certo
1046 Int, 2 | poi di nuovo riunirsi per consumare un cibo comune e innocente ".
1047 42, 7 | prezzo le loro merci vengono consumate per seppellire i Cristiani,
1048 13, 4 | ciascuno per il lungo culto è consumato o ammaccato, secondo che
1049 Int, 4 | così le misere membra consumò, che appena aderivo alle
1050 8, 3 | Frattanto seduto a tavola conta i posti, dove si trova tua
1051 8, 3 | madre, dove tua sorella: contali diligentemente, affinché,
1052 15, 3 | rappresenti, non si viola e contamina, tra i vostri applausi,
1053 9, 13 | non venire in qualche modo contaminati dal sangue pur nascosto
1054 40 | Quanti di questi non si contano prima ancora che i Cristiani
1055 Int, 12| persecuzioni col perdono, si contassero e reagissero (37,3). E codesto
1056 19, 3 | esso è dell'argivo Inaco contemporaneo: precede di quasi 400 anni (
1057 1, 1 | nella causa dei Cristiani si contenga: se per questa unica specie
1058 Int, 5 | tutte dei Gentili non solo contengono false e superstiziose finzioni...
1059 2, 4 | colpevole processate, non vi contentate, per sentenziare, che egli
1060 3, 4 | con questo odio a patti, contenti del danno, pur di non avere
1061 33, 3 | chiamato imperatore si tenga contento: grande è anche questo nome,
1062 Int, 12| Tocchiamo ora dell'opera, contenuta nel presente volume. Il
1063 13, 9 | più nobili, tuttavia vi conteranno come una ingiuria che sia
1064 Int, 11| una certa Quintilia aveva contestato la necessità.~2) Scorpiace (
1065 50, 2 | combattuto. Quella vittoria e contiene la gloria di piacere a Dio
1066 14, 4 | 4] Continuando, quale poeta, di su l'esempio
1067 46, 17 | sapienti e onorati come tali continuano. ~
1068 Int, 4 | rimaste le stesse (e le stesse continuarono ad essere per parecchie
1069 48, 11 | nell'eternità infinita si continui. ~
1070 18, 3 | fuoco ugualmeate perpetuo e continuo, dopo avere risuscitati,
1071 Int, 9 | che, per opera sua, si continuò per l'eternità, sia perché
1072 | Contra
1073 11 | CAPO 11 -- Illogicità e contraddizioni multiformi per chi ammetta
1074 Int, 12| cadesse in una ben strana contradizione. 'O i Cristiani erano colpevoli:
1075 Int, 11| a proposito del digiuno, contrapponendolo alla larghezza dei Cattolici.~
1076 2 | applica a nessun criminale, contrariamente a quanto la loro qualità
1077 48, 4 | delle azioni buone e delle contrarie. Perciò anche i corpi saranno
1078 4, 8 | prima che le leggi Giulie a contrarre matrimonio?.~
1079 8, 4 | Iniziato a tali riti e contrassegnato, tu vivi in eterno. Desidero
1080 21, 2 | solenni, né dello stesso contrassegno del corpo, né della comunanza
1081 Int, 4 | e mitologia, quanto mai contrastante con la purezza di fede e
1082 38, 2 | sotto la spinta di passioni contrastanti, quando già gli uomini a
1083 Int, 11| nascere ": che parrebbe contrastare con l'altra sua famosa,
1084 Int, 2 | aborrivano, sia per ciò che contrastava recisamente con la loro
1085 Int, 11| Poiché la Chiesa di Roma contrastò l'eresia, Tertulliano assunse
1086 Int, 9 | suoi fini, ed efficacemente contribuì a conservarli e perpetuarli. ~
1087 39, 5 | che vi si raccoglie non da contributi onorari deriva, quasi prezzo
1088 39, 5 | nessuno vi è costretto, ma il contributo è spontaneo. Sono questi,
1089 39 | Santa Scrittura, giudizi, contribuzione volontaria per aiutare i
1090 39, 20 | nessuno offendendo, nessuno contristando. Quando persone si adunano
1091 Int, 4 | di retorica la mia povera controversia. Svegliato, mi congratulo
1092 12, 6 | certo queste ingiurie e contumelie della loro fabricazione
1093 42, 7 | 7] Non conveniamo agli spettacoli: tuttavia
1094 25, 17 | 17] Certo non si può convenientemente prestar fede che appaiano
1095 Int, 2 | soliti radunarsi in un giorno convenuto prima del sole, per recitare
1096 10, 6 | riguardi dell'origine, anche si converrà alla discendenza.~
1097 39, 18 | durante la notte; così si conversa, come chi sa che il Signore
1098 Int, 11| un confronto con altre conversioni analoghe, con quella per
1099 1, 10 | il fatto che molti a sè converte: quanti, infatti, non si
1100 47, 3 | curiosità appagasse, lo convertirono in proprio: né abbastanza
1101 Int, 11| pensiero antico, non poteva non convincersi che, di fronte al nuovo
1102 1, 13 | follia, quello che vieni convinto di ignorare.~
1103 Int, 8 | pensiero; poi indusse la convinzione che, spogliata del caduco
1104 39, 18 | Ugualmente una preghiera i convitati discioglie. ~
1105 11, 13 | rifiutate, il colloquio, la convivenza dei tristi e dei disonesti,
1106 25, 7 | dominasse, che le ceneri coperse di Giove? ~
1107 37, 6 | siano, avrebbe indubbiamente coperto di rossore voi, dominatori:
1108 42, 7 | sappiano i Sabei che in maggior copia e a più caro prezzo le loro
1109 Int, 11| prescritto l'Apostolo (Ad Cor. 1 2,5). Tertulliano aveva
1110 25, 7 | dell'Ida e i bronzi dei Coribanti e quel dolcissimo odore
1111 Int, 6 | in latino: l'Epistola ai Corinti di Papa Clemente, il Pastore
1112 16, 12 | di cane e di leone, con corna di capro e di ariete, becchi
1113 21, 8 | altrui, un dio squamoso o cornuto o pennuto o, come l'amante
1114 50, 7 | di tormento sono da voi coronate. ~
1115 Int, 7 | tutti insieme sono stati coronati e regnano col Padre, il
1116 39, 1 | quella buona. Siamo una corporazione, che ha per base la consapevolezza
1117 Int, 11| Tertulliano crede in una certa corporeità dell'anima e ne ammette
1118 47, 6 | incorporeo lo affermano, altri corporeo, come tanto i Platonici,
1119 Int, 9 | corso di publicazione il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum
1120 7, 10 | avvenuto codesto'; oppure 'Corre la diceria che quello abbia
1121 17, 1 | mole, insieme a tutto il corredo di elementi, corpi, spiriti,
1122 3, 4 | come uno per questo nome si corregge, offende. Il bene non vale
1123 16, 5 | di una croce, sarà nostro correligionario. Quando si adora un legno,
1124 Int, 11| che i Saggi della sapienza corrente irridevano come sogno fatuo,
1125 Int, 13| di solito, come la più corretta, e di esso mi sono valso
1126 4, 6 | essere state dagli Spartani corrette, tanto dolore produssero
1127 Int, 2 | consultazione, in quanto correvan pericolo molte persone di
1128 39, 3 | hanno luogo esortazioni, correzioni e punizioni in nome di Dio. ~
1129 39, 15 | curie e decurie l'aria si corrompe; quando i Salii devono un
1130 6, 2 | che i teatri sorgenti per corrompere i costumi immediatamente
1131 46, 7 | simulano, e col simularla corrompono, come quelli che di guadagnarsi
1132 22, 3 | volontà corrotti, la gente più corrotta dei demoni sia derivata,
1133 22, 3 | angeli, per loro volontà corrotti, la gente più corrotta dei
1134 22, 6 | l'inspirazione anche le corruttele produce della mente, con
1135 46, 10 | Socrate, costui fu dichiarato corruttore dei giovani: nonché il sesso,
1136 48, 8 | semi certo solo dopo la corruzione e la dissoluzione in forma
1137 13, 9 | dal collegio dei paggi di corte, partecipe fate del concilio
1138 40, 3 | Iera, Anafe e Delo e Rodi e Cos scomparvero negli abissi
1139 9, 10 | Qui oggi il sangue della coscia tagliata raccolto nella
1140 1, 10 | male la natura o di paura cosparge o di rossore.
1141 39, 4 | di trovarsi sono certe al cospetto di Dio; ed è una ben grave
1142 40, 1 | contro persone buone e oneste cospirano, che contro il sangue d'
1143 Int, 8 | ammaestrare, combattere, è costantemente presente. L'arte e la cultura
1144 9, 19 | difende una diligentissima e costantissima castità; e quanto dagli
1145 27, 3 | per abbattere la nostra costanza. ~
1146 21, 22 | piccolo premio destinata, costasse difficoltà. ~
1147 35, 5 | verità, se alle volte anche costi non si facciano cogliere
1148 39, 19 | là ci si diparte non per costituire caterve di assassini, né
1149 38 | CAPO 38 -- I Cristiani non costituiscono una setta pericolosa all'
1150 2, 13 | che non è. O governatori costituiti per estorcere la verità,
1151 Int, 2 | quelle credenze e quei riti costituivano la parte più venerabile
1152 2, 10 | con i soli Cristiani per costringerli a negare; mentre, se si
1153 28, 1 | ritenuto sciocco, se uno costringesse un altro a onorare quegli
1154 2, 11 | presumete, con la tortura ci costringete a ritrarci dalla confessione,
1155 21, 17 | elementi stessi a servirlo costringeva, le procelle arrestando,
1156 2, 16 | della natura tutta: e lo costringi a negare, per assolvere
1157 4, 8 | mettere al mondo figliuoli costringono prima che le leggi Giulie
1158 Int, 8 | cultura dei secoli trascorsi costrinse primo la quasi impossibilità
1159 28 | Il culto prestato per costrizione, quale si esige dai Cristiani,
1160 26, 2 | suoi dei; prima regnò che costruisse tanta ampiezza di Campidoglio.
1161 7, 11 | assicurazione, con cui è stata costruita, essa diceria necessariamente
1162 Int, 12| direi, per quanto concerne i costrutti sintattici, quanto per il
1163 Int, 11| necessariamente informata a costumanze pagane. ~Su i cinquant'anni (
1164 | cotesta
1165 | cotesto
1166 20, 2 | che i regni contro i regni cozzano, che la fame, la peste e
1167 16, 10 | Saturno all'ozio e alla crapula dedicano, differenziandosi
1168 11, 16 | di Silla più felice, di Crasso più opulento, di Tullio
1169 11, 4 | Dunque, se v'è chi gli dei crea, ritorno all'esame delle
1170 11, 3 | uomini, avendo la facoltà di crearsi, è chiaro, una condizione
1171 11, 3 | nessuno ci fosse che gli dei creasse, inutilmente pretendete
1172 11, 9 | anche se voi codesti dei creati non aveste.~
1173 21, 17 | che con la parola tutto creava e aveva creato. ~
1174 Int, 8 | e in processo di tempo creavansi un Tertulliano, un Cipriano,
1175 Int, 11| Valentiniano, che a spiegare la creazione ammetteva l'esistenza di
1176 25, 17 | offendendo la religione crebbero o crescendo la offesero.
1177 Int, 10| che ad essa muove un non credente, Cecilio Natale. Intorno
1178 Int, 4 | il suo Plauto. Dovremo credergli in tutto e per tutto? ~
1179 8, 5 | capace di farlo tu, non devi crederlo di altri. Uomo è infatti
1180 7, 1 | chiaro, se ci credete, o non credeteci, se non lo mettete in chiaro.~
1181 8, 1 | ripromettono la vita eterna. Credetelo per ora. Intorno a codesto,
1182 16, 2 | indizio di onagri, che si credeva si recassero, per avventura,
1183 47, 3 | stessi Giudei, di cui la credevano proprietà. ~
1184 8, 5 | Tu che codesto di un uomo credi, anche sei capace di farlo:
1185 47, 14 | esistiti prima, più fedeli e credibili sono dunque questi nostri,
1186 Int, 4 | pericolo del declamare. Credimi, molto ricorda con esattezza
1187 39, 15 | celebrare, sarà necessario un creditore; le spese per le decime
1188 4, 9 | debitori condannati fossero dai creditori fatti a pezzi. Tuttavia
1189 18, 1 | e, trovatolo, credere e, credutolo, servirlo.
1190 25, 17 | la religione crebbero o crescendo la offesero. Anche quei
1191 22, 10 | agli eventi, lo sanno i Cresi, lo sanno i Pirri. Del resto
1192 3, 5 | pronunzia da voi malamente crestiano (nemmeno la conoscenza esatta
1193 25, 7 | altro permettere che la sua Creta dei fasci romani il colpo
1194 30, 7 | Dio per l'imperatore. Il crimine sarà là, dov'è la verità
1195 Int, 12| stile e la lingua con i criteri della prosa ciceroniana
1196 2 | CAPO 2 -- Si critica più particolareggiatamente
1197 Int, 11| difende contro le altrui critiche l'operato del soldato.~14)
1198 Int, 9 | con intento severamente critico. Se tale non può dirsi la
1199 21, 18 | loro consegnato per essere crocifisso. Lo aveva predetto egli
1200 19, 7 | avrebbero pure a confrontare i cronografi greci, e quello che è avvenuto
1201 21, 26 | credete. Per ora questa è la cronologia della nostra instituzione,
1202 4, 9 | consenso la disposizione crudele fu in seguito cancellata.
1203 22, 6 | follie sconce o libidini crudeli accompagnate da errori vari,
1204 9, 7 | uccisione, certo agite più crudelmente voi nell'acqua soffocandoli
1205 7, 5 | dite, vagiva? Chi le bocche cruente di questi Ciclopi e Sirene
1206 Int, 4 | Eustochio (XXII 30 Hilberg: CSE 54, p. 189 sg.), la figliuola
1207 Int, 14| Tertulliani Apologeticum (CSL), Vindobonae 1939, i passi
1208 9, 16 | cui Giove stesso istruì?. Ctesia riferisce che i Persiani
1209 Int, 11| ottenere remissione.~4) De cultu feminarum (posteriore al
1210 22, 10 | Del resto che si stava cuocendo una testuggine con carne
1211 45, 6 | lieve, in verità, da non curarsene, se forte, di non lunga
1212 Int, 13| è che Tertulliano abbia curato una sola edizione del suo
1213 22, 11 | sono nei riguardi delle cure delle malattie. Infatti
1214 31, 1 | salute dei Cesari non ci si curi punto, da' un'occhiata alle
1215 6, 8 | Campidoglio: vale a dire, dalla curia degli dei respinsero e,
1216 24, 8 | che in onore del padre Curis anche ne prese l'appellativo. ~
1217 46, 18 | chi n'è ladro e chi n'è custode?.~
1218 21, 20 | circondarono, diligentemente custodendolo: affinché, avendo egli predetto
1219 45, 1 | un maestro perfetto, e la custodiamo fedelmente, come impostaci
1220 6, 10 | Quello che avete l'aria di custodire ancora fedelissimamente,
1221 6, 9 | allontanate, voi quello ritenete e custodite che non avreste dovuto,
1222 6, 9 | avreste dovuto, non avete custodito.~
1223 15, 7 | il fumo degli incensi si dà sfogo alla libidine, non
1224 | da'
1225 Int, 12| suo autore, gli diceva: " Dammi il maestro " (De vir. ill.
1226 21, 8 | pennuto o, come l'amante di Danae, mutato in oro. Codeste
1227 19, 3 | ne mancano 7) lo stesso Danao, anch'esso tra voi antichissimo;
1228 35, 2 | quartieri, trasfigurare la città dandole l'aspetto di un'osteria,
1229 29, 1 | conservano, se degli esseri dannati liberano, se, in fine, per
1230 46, 15 | Cristiano nemmeno il suo nemico danneggia. Lo stesso Aristotele tanto
1231 22, 11 | prescrivono: dopo di che di danneggiare cessano e che abbiano guarito
1232 41, 2 | anche i suoi adoratori siano danneggiati'. - Ascoltate prima le sue
1233 41, 3 | benefici agli empi, e i danni ai suoi, affinché in pari
1234 34, 2 | solo turpissima, ma anche dannosa. ~
1235 25, 11 | non ancora loro adoratori, dapoiché non ancora dei erano essi
1236 42, 8 | è che noi non bastiamo a dar soccorso agli uomini e agli
1237 29, 5 | dove non è, domandate a chi darla non la può, da parte lasciando
1238 19, 5 | 5] In base a quali dati tutto ciò possa provarsi
1239 35, 10 | naturalmente ai Cristiani il nome davano di nemici pubblici. ~
1240 30 | I Cristiani soli pregano davvero per la salute dell'imperatore,
1241 25, 6 | i Cristiani di una tale dea ridessero! ~
1242 8, 1 | presumono che tali cose si debbano credere, ebbene, si, la
1243 48, 4 | di Dio, le anime patire debbono, non lo meritarono affatto
1244 30, 2 | si provi l'imperatore a debellare il cielo, a condurre nel
1245 5, 7 | che nessun Vespasiano, pur debellatore dei Giudei, nessun Adriano,
1246 25, 4 | avrebbero la Grecia soggiogato, debellatrice della Frigia. ~
1247 42, 9 | ai Cristiani, che il loro debito fedelmente pagano, in quanto
1248 4, 9 | addietro era legge che i debitori condannati fossero dai creditori
1249 25 | Non all'opera degli dei è debitrice Roma della sua grandezza,
1250 46, 15 | modo indegno dalla carica decadere l'amico suo Ermia: il Cristiano
1251 12, 4 | pialle e lime. Noi veniamo decapitati. Ma prima del piombo, della
1252 Int, 3 | ungulae, croci, fiamme, decapitazioni, bestie feroci (12,3; 30,
1253 48, 8 | tenebre con pari vicenda decedono e succedono; le stelle muoiono
1254 14, 1 | o ai cani; quando della decima, sacra ad Ercole, nemmeno
1255 Int, 11| Cartagine, che tu dovrai decimare, quando ognuno riconoscerà
1256 39, 15 | creditore; le spese per le decime di Ercole e i relativi banchetti
1257 Int, 12| naturalmente subita, vuoi per una decisa volontà dello scrittore,
1258 Int, 11| assunse un atteggiamento decisamente ostile al Cattolicesimo,
1259 25, 9 | consegnarono Cartagine contro la decisione e i desideri di Giunone,
1260 39, 10 | della nostra fraternità declama, o perché fratelli siamo
1261 15, 2 | sopportate che le birbanterie si declamino di Giove, e che Giunone,
1262 37, 2 | così dire, della morte, già decomposti, già non più integri li
1263 6, 7 | saggiamente avevano i padri vostri decretato, voi medesimi? gli ossequentissimi,
1264 28, 3 | maggiore a un padrone umano dedicate. In somma tra voi più facilmente
1265 Int, 11| 146 a.C.), da una colonia dedottavi da Cesare nel 44, era divenuta
1266 34, 2 | gradito torna l'appellativo dedotto dall'affetto, che dal potere.
1267 2, 9 | avere altro effetto dal deferimento. Pertanto condannate un
1268 2, 9 | ricercare non lice: lice deferirlo, quasi che la ricerca fosse
1269 2, 7 | non si dovevano; ma, se deferite, doveansi punire.~
1270 44, 2 | vi sono a proprio titolo deferiti, chi fra essi è nello stesso
1271 2, 9 | Pertanto condannate un deferito, che nessuno avrebbe voluto
1272 47, 9 | varietà non concluda la deficenza di una verità. ~
1273 Int, 8 | s'è detto, a non romperla definitivamente con la cultura dei secoli
1274 48, 11 | temporanea verso la fine defluisca, la seguente, che noi attendiamo,
1275 23, 1 | fantasmi e le anime dei defunti perfino disonorano, se bimbi
1276 9, 9 | Gentili di fra gli Sciti, ogni defunto viene dai suoi mangiato.
1277 6 | Romani stessi, che sono tanto degenerati dall'austerità e dalla disciplina
1278 27, 1 | esposte e sotto nomi di uomini deificati. ~
1279 7, 14 | Cristiani. Questa, quale delatrice, contro di noi producete:
1280 21, 23 | dovuto. Quindi, dopo averli delegati all'ufficio di predicare
1281 2, 14 | prescrivono. Codesto le deliberazioni del senato, codesto i mandati
1282 9, 17 | la famiglia si estenderà delittuosamente.~
1283 40, 3 | le isole di Iera, Anafe e Delo e Rodi e Cos scomparvero
1284 46, 8 | concessegli per deliberare deludendo? ~
1285 21, 20 | cadavere sottraendo, non deludessero i loro sospetti. ~
1286 24, 8 | per un culto municipale: Deluentino fra quei di Cassino, Visidiano
1287 41, 1 | danneggiano, che dovrebbero dai demeriti dei Cristiani separare. ~
1288 18, 3 | valutarne il merito e il demerito.~
1289 46, 11 | 11] Democrito, accecando se stesso, per
1290 Int, 12| operazioni attribuite ai dèmoni (22). Ma giudicato nel suo
1291 22, 6 | occulta di contagio, dei demoni-angeli l'inspirazione anche le
1292 27, 4 | spirito di costituzione demoniaca e, a un tempo, angelica,
1293 27 | essa riportano sul potere demoniaco la vittoria più splendida.~
1294 | demum
1295 3, 5 | derivata dal maestro? Non si denominano forse i filosofi dal loro
1296 Int, 7 | speciale importanza ebbe quella denominata Itala. La conobbe Agostino
1297 46, 17 | con tali fatti, a essere denominati sapienti e onorati come
1298 10, 6 | enumerarne anche solo le denominazioni. Per riassumere in breve -
1299 1, 12 | essere stato tale prima; se è denunciato, se ne gloria; se accusato,
1300 Int, 2 | si devono cercare: ma se denunziati e accusati, si devono punire,
1301 Int, 2 | dèi dei Romani. Però le denunzie anonime non devono essere
1302 42, 9 | riscontrandosi il danno deplorato per un solo titolo, compensato
1303 1, 13 | irresolutezza, pentimento, deplorazione? Che male è codesto, del
1304 Int, 11| ignoriamo. Il che è quanto mai deplorevole: data la natura singolare
1305 39, 5 | questi, per così dire, i depositi della pietà. ~
1306 26, 1 | Colui, che le città inalza o deprime, sotto il quale si trovò
1307 47, 12 | 12] Perciò veniamo derisi, quando predichiamo che
1308 49, 4 | giudicare la cosa meritevole di derisione, non di spada e di fuoco
1309 39, 17 | apprezzate che lo disciplina. Derivando da un dovere religioso,
1310 48, 4 | restaurazione è la destinazione derivante dal giudizio, necessariamente
1311 24, 3 | un Giove grande nel cielo descrive, da un esercito accompagnato
1312 8, 7 | che deve esser preparato descrivergli. Quello dirà: 'Ti è necessario
1313 35, 13 | contro di essa ha in mente o desidera, o spera e si attende quando
1314 25, 9 | contro la decisione e i desideri di Giunone, tanto onore,
1315 8, 4 | contrassegnato, tu vivi in eterno. Desidero che tu risponda, se vale
1316 46, 14 | Licurgo di morir di fame desiderò, perché i Laconi le sue
1317 Int, 11| proconsole d'Africa, Scapula, a desistere dalla persecuzione contro
1318 18, 3 | Lui, quali retribuzioni destinate all'ignoranza, al disconoscimento
1319 48, 4 | della restaurazione è la destinazione derivante dal giudizio,
1320 25, 8 | forza non ebbe contro i destini. è vero: Giove stesso sottostà
1321 50, 5 | 5] Mucio la sua destra volonteroso su l'ara lasciò:
1322 22, 9 | di qui certi pronostici desumendo del tempo futuro, di emulare
1323 9, 15 | ascoltare e condannare i detenuti.
1324 Int, 5 | nella vita cristiana si determinarono, a proposito della cultura
1325 Int, 3 | 3. - Una procedura determinata e stabile contro i Cristiani
1326 18, 2 | Prometeo che il mondo con determinate disposizioni e successioni
1327 11, 9 | provveduto e ordinato secondo determinati modi di adempiere ai propri
1328 Int, 5 | che il popolo d'Israele detestava... ma anche vasi e ornamenti
1329 1, 9 | solo nulla all'odio non si detrarrebbe, ma, anzi, maggior ragione
1330 17, 1 | anche i Greci all'universo dettero il nome di "kòsmos".~
1331 Int, 8 | solecismi, onde sarebbe deturpata, secondo gli avversari,
1332 40, 3 | calamità le città del mondo non devastarono! Si legge che le isole di
1333 37, 9 | nemici occulti e incessanti devastatori delle vostre menti e della
1334 20, 2 | mortalità spesso frequenti la devastazione recano, il fatto che gli
1335 9, 14 | illecito quello con cui farli deviare volete. Or dunque che è
1336 6, 1 | allontanati, se in nessuna hanno deviato, se le prescrizioni tutte
1337 9, 18 | compagna la libidine, le cui deviazioni, dovunque compiute, possono
1338 30, 7 | là, dov'è la verità e la devozione a Dio!~
1339 35, 7 | petti di una qualche materia diafana ricoperto avesse, in modo
1340 Int, 10| interesse. Si tratta di un breve dialogo in 40 capitoli, intitolato
1341 15, 1 | adultero, una Luna maschio, una Diana staffilata, la lettura del
1342 13, 9 | le Giunoni, le Cereri, le Diane adorate una Larentina, publica
1343 Int, 10| formali strettissimi. Il dibattito su codesto ultimo punto
1344 Int, 13| tradizioni manoscritte, è tuttora dibattuta e non risolta. ~L'opinione
1345 21, 3 | dunque che poche parole io dica di Cristo, come Dio. ~
1346 7, 2 | non già quello che fanno, dicano, ma che quello che sono,
1347 9 | essi, i Pagani. Altrettanto dicasi dell'incesto.~
1348 4, 4 | quando duramente stabilite dicendo: 'A voi non è lecito esistere', -
1349 9, 16 | incestuoso 'Si gettava - dicevano - su sua madre!'.
1350 45, 6 | tormento e dolore disprezza, dichiarandolo, se lieve, in verità, da
1351 49, 2 | felicità. Perciò non giova dichiarare falsità e ritenere sciocchezza
1352 2, 20 | leggendo su la tavoletta, dichiarate quell'uomo 'cristiano'?
1353 42, 9 | delle menzogne delle vostre dichiarazioni, il conto potrebbe tornare
1354 21, 31 | ne segue che si palesi e dichiari con ogni ragione falsa,
1355 46, 5 | in quanto Apollo Socrate dichiarò il più sapiente di tutti. ~
1356 Int, 11| in numero assai grande. Diciassette anni dopo Tertulliano poteva
1357 Int, 6 | inizio secondo secolo), la Didaché (fine primo o inizio secondo
1358 | dieci
1359 25, 5 | ordini di pregare ugualmente diede per la salute dell'imperatore
1360 2, 3 | accusa confuti, la verità difenda, il giudice faccia non ingiusto;
1361 27, 1 | intentataci di lesa divinità, per difenderci dalla parvenza di offendere
1362 46, 13 | sul punto della probità difendermi, ecco un Diogene, che con
1363 41, 6 | ingiusti, che aiutarvi e difendervi avrebbero piuttosto dovuto
1364 49, 2 | pur falso quello che noi difendiamo, e giustamente un pregiudizio:
1365 Int, 11| costumi dei Pagani, e si difendono quelli dei Cristiani.~2)
1366 Int, 9 | parola, in cui rifulsero difensori, non già di una tesi politica
1367 8, 9 | meriteranno di essere da voi, difesi? Essi che preferirebbero
1368 2, 2 | uno sia stato ascoltato e difeso.~
1369 7, 8 | qualche cosa di vero, è senza difetto di mendacio, togliendo,
1370 21, 27 | 27] Nessuno più ci diffami, nessuno ad altra cosa pensi,
1371 32 | durata del loro impero, differendo la fine del mondo. Non giuriamo
1372 21, 3 | di Dio avere un'opinione differente da quella dei Giudei pretendiamo.
1373 Int, 13| si rilevano divergenze e differenze sostanziali, da non potersi
1374 16, 5 | tuttavia quanto poco si differenzia dal legno di una croce Pallade
1375 16, 10 | e alla crapula dedicano, differenziandosi essi pure dal costume giudaico,
1376 19, 8 | 8] Ma è meglio differire, per non correre pericolo
1377 32, 1 | mentre che questa fine sia differita preghiamo, alla durata del
1378 Int, 4 | 4. - Per comprendere le difficili condizioni in cui venivano
1379 7, 11 | l'ampiezza sia in cui è diffusa, per quanto grande l'assicurazione,
1380 Int, 6 | Cristianesimo, nato in Oriente, si diffuse da prima fra gente di parlata
1381 Int, 2 | villaggi e i campi si era diffuso il contagio di quella superstizione,
1382 9, 11 | ancora di umane viscere non digerite. Erutta, perciò, uomo, carne
1383 Int, 4 | fatica. Pertanto io, misero, digiunavo col pensiero di leggermi
1384 40, 15 | invece, disseccati per i digiuni e da ogni specie di continenza
1385 Int, 11| Montanisti a proposito del digiuno, contrapponendolo alla larghezza
1386 12, 6 | rispondete voi. Ebbene, digrignate i denti, schiumate. Siete
1387 20, 2 | guerre esterne e interne dilaniano, che i regni contro i regni
1388 2, 12 | e un sacrilego lo fate dilaniare, se persista a confessare!
1389 12, 4 | i fianchi dei Cristiani dilaniate. Ma su gli dei vostri, per
1390 21, 28 | apertamente lo diciamo; e dilaniati e insanguinati a voi che
1391 9, 11 | lambì di colui che esso dilaniò; quel cervo nel sangue giacque
1392 46, 8 | interrogava, ripetutamente le dilazioni concessegli per deliberare
1393 15, 1 | divertimento attraverso al dileggio degli dei. Considerate le
1394 39, 7 | particolarmente la pratica di una dilezione di tal genere che fra certa
1395 16, 7 | rivestimento. Lodo la vostra diligenza: consacrare non avete voluto
1396 33, 1 | Ma perché a parlare mi dilungo io più a lungo della religione
1397 25, 7 | romani il colpo subisse, dimenticando quell'antro dell'Ida e i
1398 6, 1 | lasciate non hanno cadere in dimenticanza.~
1399 50, 3 | un palo fatto di un asse dimezzato, veniamo circondati da sarmenti
1400 32, 2 | si chiamano demoni e, con diminutivo di qui derivato, demonii?
1401 3, 5 | luoghi di loro riunioni e dimore, Stoici, Academici? e del
1402 45, 2 | la sapienza di un uomo a dimostrare un bene, tanta è la sua
1403 7 | accusatori si sono trovati di dimostrarne la fondatezza, e il modo
1404 Int, 2 | che i Romani, i quali si dimostrarono tollerantissimi sempre verso
1405 20, 1 | noi sta quello che ce lo dimostrerà, il mondo, la generazione
1406 13, 8 | guadagno i vostri dei, anzi si dimostreranno lieti vedendo a sè parificati
1407 10, 11 | Anche Giove essere stato dimostreremo tanto uomo, quanto nato
1408 39, 1 | confutato quella trista, ne dimostri quella buona. Siamo una
1409 21, 14 | alle vostre), mentre vi dimostro come Cristo si provi; e
1410 | dinanzi
1411 10, 7 | letterari attestano, né il greco Diodoro o Tallo, 'né Cassio Severo
1412 14, 2 | essere ucciso, al medesimo Diomede sottrarre voleva;~
1413 39, 15 | per le Apaturie, le feste dionisiache, i misteri attici una leva
1414 39, 19 | 19] Di là ci si diparte non per costituire caterve
1415 49, 4 | che potete su di noi, non dipenda tutto dalla volontà nostra. ~
1416 29 | invece, e il loro culto alle dipendenze dell'imperatore.~
1417 5, 1 | degli uomini viene fatto dipendere. Se un dio dell'uomo il
1418 48, 5 | 5] 'Ma come - dirai - una materia caduta in
1419 23, 12 | 12] Diranno in pari tempo anche chi
1420 Int, 5 | conservazione, e lo conservò e, come diremo, se ne giovò per la sua
1421 23, 7 | permesso aver sospetti. Direte che codesto per virtù di
1422 Int, 2 | conquistatore, attentando direttamente all'esistenza stessa della
1423 35, 11 | festività altrui, voti pubblici diretti a sé, e inaugurare l'esempio
1424 27, 3 | provengano, chi tutto codesto diriga: e come, ora con l'astuzia
1425 1, 8 | spingono. Sospettare più dirittamente non lice; sperimentare più
1426 40, 5 | Ma dov'erano allora, non dirò i Cristiani, dei vostri
1427 Int, 9 | critico. Se tale non può dirsi la pur preziosissima raccolta
1428 47, 2 | da taluni la filosofia fu discacciata, dico da quei di Tebe e
1429 17, 5 | vivente: da Lui e di là essa è discesa.~
1430 19, 5 | intrattenersi, inoltre gli archivi dischiudere delle genti più antiche,
1431 39, 18 | una preghiera i convitati discioglie. ~
1432 42, 6 | gradito torni usarne liberi e disciolti e per ogni verso disordinati:
1433 16, 8 | proprio, dovunque, nel suo disco.~
1434 18, 3 | destinate all'ignoranza, al disconoscimento e all'osservanza di queste:
1435 12, 6 | numerose e amare parole a discorrere della vostra superstizione
1436 Int, 12| potevano dire, dice in questo discorso Tertulliano, passando in
1437 Int, 12| quintilianea. Egli se ne discosta molto: non tanto, direi,
1438 Int, 11| Tertulliano montanista molto discusso e d'interpretazione oscura.
1439 47, 5 | natura e sede si mettono a discutere. ~
1440 35 | immorale. Del resto assai discutibile è la sincerità e la fedeltà
1441 35, 12 | arti, perché dagli angeli disertori insegnate e da Dio proibite,
1442 Int, 8 | latini cristiani, se pur non disgiunta mai dalla visione del fine
1443 Int, 12| loro religione (10-15), la disonestà dei loro costumi, provando
1444 14, 5 | ingordigia, perché la medicina disonestamente esercitava. Malvagio Giove,
1445 14, 4 | l'esempio del suo capo, disonoratore non si rivela degli dei?
1446 35, 2 | Così la publica gioia col disonore pubblico si esprime? Ai
1447 42, 6 | disciolti e per ogni verso disordinati: ma pur intrecciati in corona,
1448 6, 8 | altari, li allontanarono, disordini di turpi e oziose superstizioni
1449 25, 6 | 6] O messi tardi, o dispacci sonnolenti, per cui colpa
1450 26 | CAPO 26 -- Chi i regni dispensa è Dio, che fu prima di tutti
1451 11, 10 | misura un tanto premio abbia dispensato.~
1452 26, 1 | Vedete dunque se i regni non dispensi Colui, a cui si appartiene
1453 10, 1 | ingiustizia che giudica, l'una disperando, l'altra rifiutandosi di
1454 21, 21 | guardia per lo spavento si disperde; e senza che nessun discepolo
1455 37, 2 | strappano, li fanno a pezzi, li disperdono. ~
1456 9, 18 | semenza; talché la discendenza dispersa attraverso le relazioni
1457 21, 5 | loro odierna lo proverebbe. Dispersi, errabondi, dal suolo e
1458 21, 30 | come sua proprietà: non per disporre a umanità uomini zotici
1459 37, 3 | ingiurie patite, individui così disposti fino ad affrontare la morte,
1460 Int, 11| persecuzione. Che egli, però, fosse dispostissimo ad affrontarla senza titubanze,
1461 45, 6 | Epicuro ogni tormento e dolore disprezza, dichiarandolo, se lieve,
1462 45, 1 | un giudice che non si può disprezzare. ~
1463 45, 2 | facile che la seconda venga disprezzata. ~
1464 Int, 8 | col popoìo. Pertanto sono disprezzati da coloro, i quali non vogliono
1465 47, 5 | che esiste un Dio, non ne disputarono come l'avevano trovato:
1466 40, 15 | 15] Noi, invece, disseccati per i digiuni e da ogni
1467 Int, 7 | Seconda. ~Tutti quanti dissero: Rendiamo grazie a Dio.
1468 25, 14 | sacerdoti le stragi, e non dissimili delle ricchezze sacre e
1469 5, 6 | famosa sete di Germania fu dissipata in seguito a una pioggia
1470 9, 8 | o mentre sta nascendo la dissipi. E' uomo anche chi è per
1471 9, 8 | deriva a formare l'uomo, dissolvere non lice. è un omicidio
1472 47, 8 | altri affermano destinata a dissolversi. Come ognuno la intese,
1473 48, 9 | per perire?. Dovunque in dissolvimento sarai caduto, qualunque
1474 22, 1 | fosse messo ai fianchi, per dissuaderlo, è chiaro, dal bene. ~
1475 2, 8 | per tutte le province un distaccamento militare; contro i rei di
1476 Int, 11| quale gli eretici si sono distaccati.~2) Adversus Marcionem (
1477 Int, 11| mutamento spirituale, il proprio distacco dal mondo, Tertulliano aveva
1478 9, 12 | vivande mangiate, quanto siete distanti dai banchetti dei Cristiani?
1479 16, 3 | impedita agli altri da un velo disteso.~
1480 46, 10 | di passione per Diogene distesole sopra. Sento dire che anche
1481 11, 10 | quel dio creatore di dei si distingua per giustizia, così che
1482 6, 2 | immediatamente abbattevano, che i distintivi di dignità e natali onorevoli
1483 23, 3 | 3] Si fa distinzione e differenza, penso, fra
1484 21, 22 | loro tributario e soggetto, distogliere dal credere, la voce sparsero
1485 42, 8 | nostra pietà più impiega distribuendo per i vicoli, che la vostra
1486 Int, 11| pervenute. Esse possono essere distribuite in Scritti apologetici,
1487 11, 9 | che avete tra quegli dei distribuito, furono fin dall'inizio;
1488 22, 5 | vizio dell'aria occulto distrugga in fiore o uccida in germe
1489 21, 14 | questa, somministrato, per distrugger di questa la verità. ~
1490 46, 4 | publicamente tentano di distruggere, e le vostre superstizioni
1491 13, 1 | esistenza presumete, voi che distruggete dei che temete, voi che
1492 14, 7 | questo fu condannato, perché distruggeva gli dei'. - Certo da un
1493 48, 9 | qualunque materia ti avrà distrutto, assorbito, annientato,
1494 46, 18 | fra un edificatore e un distruttore, fra un amico e un nemico
1495 25, 14 | non torna: le stesse le distruzioni di mura e di templi, pari
1496 6, 4 | che una matrona per avere disuggellato la cassetta dov'eran le
1497 19, 5 | gesti calcolatorii delle dita, intrattenersi, inoltre
1498 6, 4 | oro tranne che in un solo dito, quello che il fidanzato
1499 42, 4 | sangue. Di intirizzire e di diventar pallido dopo il bagno ho
1500 9, 8 | E' uomo anche chi è per diventarlo; anche ogni frutto già nel
1501 Int, 7 | traduttori dal greco in latino diventarono ben presto innumerevoli (
1502 11 | ammetta che gli dei siano diventati tali da uomini.~
1503 Int, 11| gran parte di esso pensiero diventava insostenibile. Lo spettacolo,
1504 50, 12 | migliori agli occhi del popolo diventerete, se dei Cristiani gli immolerete.
1505 48, 2 | dirà che sono ritornate? O, divenute altro, non saranno più le
1506 23, 19 | giorno messi in fuga da voi divenuti Cristiani -, se ad essi,
1507 21, 8 | sopportò quale padre, tale divenutogli in seguito a un incesto
1508 Int, 13| che in esse si rilevano divergenze e differenze sostanziali,
1509 9, 12 | perché lambiscono quello che diverrà sangue? Non mangiano bimbi,
1510 35, 2 | ingiurie, alla sfrontatezza, ai divertimenti libidinosi. Così la publica
1511 38, 5 | saperne non vogliamo di divertirci, il danno è, se mai, nostro,
1512 48, 3 | comodo, se su codesto punto divertirmi volessi, in quale bestia
1513 15, 2 | cielo il Sole, mentre voi vi divertite; Cibele per un pastore sospira,
1514 23, 1 | ingannatrici molti miracoli si divertono a operare, se anche sogni
1515 35, 11 | divani lo spazio del foro si dividevano, non per celebrare il pubblico
1516 39, 10 | voi di solito i fratelli dividono. ~
1517 20, 4 | pertanto tra noi anche sicura diviene la credenza dell'avverarsi
1518 38, 2 | inganno, infatti, la causa del divieto delle fazioni dalla preoccupazione
|