Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa

     Capitolo, Paragrafo
1519 23, 1 | mense hanno per costume di divinare: quanto più quel potere 1520 22, 9 | divinità, mentre rubano la divinazione. ~ 1521 24, 7 | vana superstizione, col divinizzare uccelli e bestie e condannare 1522 12, 5 | vengono puniti, vengono divinizzati, e i suppliziati chiamarsi 1523 11, 8 | per non averlo per questo divinizzato quale autore del nuovo frutto, 1524 11, 14 | è un onore per essi la divinizzazione dei loro uguali.~ 1525 21, 22 | maggiorenti, cui a cuore stava divulgare la presenza di un delitto, 1526 16, 11 | recentemente in codesta città divulgata, dacché un criminale, assoldato 1527 36, 3 | animo affezionato noi non li dobbiamo ai soli imperatori. Nessuna 1528 25, 7 | bronzi dei Coribanti e quel dolcissimo odore colà della sua nutrice! 1529 23, 16 | dai corpi, di malavoglia e dolenti e vergognosi per la vostra 1530 37, 3 | divina con fiamme umane, o dolerci di patire per ciò con cui 1531 49, 6 | rallegrarsi dovrebbero, ma dolersi, avendo noi conseguito quello 1532 22, 4 | malattie invero arrecano e casi dolorosi; all'anima, invece, turbamenti 1533 29, 5 | perseguitate, che la sanno domandare, che in grado sono anche 1534 29, 5 | impetrarla, mentre sanno domandarla.~ 1535 29, 5 | salute cercate dove non è, domandate a chi darla non la può, 1536 2, 13 | Sono - dice - quello che tu domandi se sono. Perché mi torturi 1537 39, 14 | come se dovessero morir domani, e invece costruiscono, 1538 Int, 11| Vi si commenta l'orazione domenicale e si discorre dell'efficacia 1539 13, 4 | 4] Gli dei domestici, che chiamate Lari, trattate 1540 25, 7 | mondo quella terra piuttosto dominasse, che le ceneri coperse di 1541 26, 3 | onorato: su la quale mai dominato non avreste, se, da ultimo, 1542 24, 3 | volere che l'impero e la dominazione somma presso uno solo si 1543 26, 1 | tempi le successioni delle dominazioni ordinato nel mondo Colui, 1544 Int, 11| della distribuzione di un donativo ai soldati, uno di questi 1545 Int, 11| Agostino (De haeres. 86): donde si ricava che in Africa 1546 26, 3 | di vittime e il tempio di doni e il popolo di patti voi 1547 3, 3 | giovine, quanto buontempone, donnaiolo! Si sono fatti cristiani!'. - 1548 Int, 11| inanità, contro la classe dotta del suo tempo, in un momento 1549 Int, 5 | utile migliore... così le dottrine tutte dei Gentili non solo 1550 2, 7 | dovevano; ma, se deferite, doveansi punire.~ 1551 47, 3 | roba divina, così da non doverla interpolare, né sufficientemente 1552 Int, 9 | compatimento, quasi che dovesse interessare unicamente i 1553 Int, 11| Cartagine, città magnifica e doviziosa. Sorta, al posto dell'antica ( 1554 10, 5 | 5] Or dunque dovrei io passare in rassegna uno 1555 Int, 4 | Cicerone, il suo Plauto. Dovremo credergli in tutto e per 1556 50, 1 | volete, mentre amare coloro dovreste, per opera dei quali patite 1557 Int, 1 | la moglie sua Priscilla, dovuti uscir di Roma in seguito 1558 9, 5 | vengono sacrificati. Lascio i drammi Taurici al loro teatro. 1559 Int, 11| espressione è del BOISSIER, La fin du Paganisme, p. 222), che 1560 Int, 10| non pare che egli abbia dubbi circa il collocare come 1561 48, 7 | 7] Si dubiterà, credo, della potenza di 1562 Int, 1 | persecuzione di Nerone (DUCHESNE, Hist. ancien. de l'église, 1563 Int, 10| su codesto ultimo punto dura tuttora fra gli studiosi; 1564 4, 4 | 4] Anzi tutto, quando duramente stabilite dicendo: 'A voi 1565 Int, 7 | proprie, di vario valore: che durarono in uso anche dopo la riforma 1566 40, 6 | sarebbero fino al d'oggi durate, se esse pure non fossero 1567 45, 6 | tuttavia oltre la morte non durerà. Così anche Epicuro ogni 1568 27, 3 | del persuadere, ora con la durezza dell'incrudelire, lavori 1569 24, 7 | Siria Astarte, l'Arabia Dusare, il Norico Beleno, l'Africa 1570 | é 1571 | ebbero 1572 18, 8 | insieme con gli originali ebraici.~ 1573 Int, 7 | secolo). Se i traduttori dall'ebraico in greco erano numerabili, 1574 18, 6 | quelli che ora Giudei; perciò ebrea la letteratura e la parlata.~ 1575 18 | missione dei profeti del popolo ebreo; e della Santa Scrittura.~ 1576 11, 15 | quanti uomini di essi più eccellenti nell'Inferno non avete tuttavia 1577 47, 10 | adulteratori alla svelta eccepiamo che la regola della verità 1578 7, 2 | codesta vostra trascuranza si eccepisce contro di voi che non esiste 1579 9, 19 | quanto dagli stupri e da ogni eccesso dopo il matrimonio, altrettanto 1580 Int, 10| testimonianze di Eusebio (Histor. eccles. 5, 21) e di San Girolamo ( 1581 Int, 9 | comprendere tutti gli scrittori ecclesiastici fino al settimo secolo incluso. ~ 1582 Int, 9 | publicazione il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum per cura dell' 1583 Int, 12| illustri a Roma " (Hist. ecclestast. 2,24). " In ogni campo 1584 | Eccoci 1585 21, 19 | è vero, la stimarono un'eclisse coloro che non seppero che 1586 46, 18 | operatore di fatti, fra un edificatore e un distruttore, fra un 1587 46, 13 | un Cristiano nemmeno alla edilità aspira. ~ 1588 9, 16 | assistito alla tragedia Edipo, ridendosi del dolore dell' 1589 Int, 11| verso il 208; dell'opera, edita tre volte vivente l'autore, 1590 Int, 14| L'Apologetico, Società Editrice Internazionale, Torino 1915, 1591 4, 7 | scure di nuovi rescritti ed editti emanati dai principi, troncate 1592 Int, 9 | di essa, si sono curate edizioni insigni di testi, con intento 1593 14, 2 | dei doveri liberali venite educati, che specie non trovo di 1594 15, 3 | impuro e a codesta arte educato con una vita effeminata 1595 Int, 8 | spogliarsi dell'istruzione ed educazione della scuola, onde s'era 1596 19, 6 | di Mendes e Menandro di Efeso e Demetrio Falereo e il 1597 15, 3 | arte educato con una vita effeminata una Minerva o un Ercole 1598 22, 5 | impercettibili, piuttosto nei loro effetti si rivelano, che nei loro 1599 2, 9 | ricerca fosse per avere altro effetto dal deferimento. Pertanto 1600 33 | CAPO 33 -- La maniera più efficace per ottenere la protezione 1601 19, 6 | somministrata: un Manetone egiziano e un Beroso caldeo e, inoltre, 1602 Int, 1 | DUCHESNE, Hist. ancien. de l'église, Paris, 1923, 1-64). ~ 1603 42, 8 | mendicanti, né crediamo che elargire si debba ad altri, che a 1604 50, 9 | 9] Zenone di Elea, da Dionisio interrogato 1605 Int, 8 | leggere nulla, se non è elegante ed eloquente ". E Arnobio 1606 35, 11 | vestiboli annuvolavano, con che elegantissimi e sontuosissimi divani lo 1607 Int, 10| vale a dire, dopo il lungo elenco di scrittori ebrei e greci), 1608 Int, 10| MINUCIO FELICE; dove in forma eletta è da un Ottavio difesa la 1609 33, 1 | che il Signor nostro ha eletto, talché dire giustamente 1610 7, 6 | Su i misteri Samotraci ed Eleusini si conserva il silenzio: 1611 35, 8 | data la loro posizione elevata, sono religiosi sinceramente: 1612 11, 11 | se siano tali da averne elevati gli autori al cielo o non 1613 6, 7 | urbe, ma da tutta l'Italia eliminarono. 1614 47, 13 | dalla credenza nei Campi Elisi. Onde, vi prego, tante somiglianze 1615 3, 3 | odio, si spingono a un tale elogio. 'Che donna, quanto galante, 1616 Int, 12| Lattanzio (Inst. 5,1,23: in eloquendo parum facilis... et multum 1617 Int, 12| maestro " (De vir. ill. 53). " Eloquentissimo " lo chiama Sant'AGOSTINO ( 1618 45, 5 | autorità, se all'uomo spesso di eluderle capita, riuscendo a tener 1619 Int, 12| fascino, che da questo scritto emana, e l'ammirazione, di cui 1620 Int, 12| che una legge speciale... emanata sotto Nerone (Apol. 4,4 1621 4, 7 | nuovi rescritti ed editti emanati dai principi, troncate e 1622 9, 17 | loro vicino, raccolti; o li emancipate, perché adottati siano da 1623 21, 13 | matrice non si distaccò, ma emanò. ~ 1624 Int, 4 | templi, di statuette ed emblemi religiosi, funzionari publici, 1625 Int, 14| interpunzione, introdotto qualche emendamento, e accolto lezioni del codice 1626 39, 9 | stupore, a un'unica luce emersero di verità. ~ 1627 21, 12 | Or quando il raggio viene emesso dal sole, è parte di un 1628 5, 1 | non avesse. Lo sa Marco Emilio del suo dio Alburno. Anche 1629 1, 1 | che in luogo pubblico ed eminente, direi quasi proprio al 1630 21, 19 | manifestò. Ché lo spirito emise da sé con la parola, l'ufficio 1631 50, 5 | lasciò: o animo sublime! Empedocle dono di interamente fece 1632 18, 5 | conoscitore di ogni letteratura, emulando, penso, Pisistrato nella 1633 22, 9 | desumendo del tempo futuro, di emulare tentano la divinità, mentre 1634 14, 2 | ferita, perché il figlio suo Enea, in procinto di essere ucciso, 1635 10, 8 | dopo essere stata chiamata Enotria, aveva l'appellativo di 1636 Int, 4 | metà quaresima, una febbre, entrandomi nelle ossa, il corpo esausto 1637 16, 2 | Pompeo, presa Gerusalemme ed entrato perciò nel tempio allo scopo 1638 5, 2 | del quale il Cristianesimo entrò nel mondo, i fatti annunziatigli 1639 1, 11 | attristano, gli assalti enumerano del tristo carattere contro 1640 Int, 9 | conservarli e perpetuarli. ~Enumerare gl'ingegni, che da un pezzo 1641 10, 6 | 6] Un perditempo sarebbe enumerarne anche solo le denominazioni. 1642 Int, 11| di esseri fantastici, gli Eoni. ~Alla terza categoria degli 1643 Int, 4 | volta imbevuta> (ORAZIO, Epist. 1,2, 69 sg.) eccetera ( 1644 16, 4 | tutt'interi con la loro Epona. Ma forse per questo ci 1645 13 | in vendita le immagini, equiparandoli nelle onoranze ai morti.~ 1646 47, 6 | altri da fuoco, come opinò Eraclito; e i Platonici pensoso dell' 1647 10, 8 | immagine: e perciò presiede all'erario.~ 1648 | erasi 1649 3, 5 | e del pari i medici da Erasistrato, i grammatici da Aristarco, 1650 15, 1 | testamento di Giove morto, i tre Ercoli affamati burlati.~ 1651 Int, 9 | interessare unicamente i teologi: eredità degli Umanisti, che, invasati 1652 Int, 11| Tertulliano fu considerato eretico), si legge in Sant'Agostino ( 1653 27, 7 | mo' di quello che negli ergastoli ribellantisi avviene o nelle 1654 Int, 6 | Clemente, il Pastore di Erma (fine primo o inizio secondo 1655 46, 15 | carica decadere l'amico suo Ermia: il Cristiano nemmeno il 1656 | ero 1657 9, 9 | riferito - si legge, credo, in Erodoto - come certe nazioni il 1658 50, 6 | tutto il corpo patisce: o eroe, vincitore pur nella prigionia! 1659 Int, 3 | e il martirologio degli eroi di questa Fede autorizza 1660 Int, 12| sincera, quella sua anima eroica, che si trasfonde nell'espressione 1661 21, 5 | lo proverebbe. Dispersi, errabondi, dal suolo e dal cielo loro 1662 21, 5 | dal cielo loro banditi, errando vanno per il mondo, senza 1663 15, 8 | della menzogna, che più non errano in ciò, in cui riconoscendo 1664 15, 8 | errato, hanno cessato di errare. Codesto prima comprendete; 1665 15, 8 | cui riconoscendo di avere errato, hanno cessato di errare. 1666 29, 2 | le loro guardie. Se non erro, poi, quegli stessi materiali 1667 6, 10 | sopra tutto l'antichità errò (sebbene a Serapide, ormai 1668 9, 13 | 13] Arrossisca l'error vostro di fronte ai Cristiani, 1669 18, 5 | questa è nascosta. Il più erudito dei Tolomei, quello che 1670 9, 11 | umane viscere non digerite. Erutta, perciò, uomo, carne pasciutasi 1671 48, 14 | attraverso le vette dei monti erutti. Infatti non consuma quello 1672 50, 5 | matrimonio sacrificò al rogo: o esaltazione della castità! ~ 1673 30, 6 | viziosissimi le vittime si esaminano per l'approvazione, mi meraviglio 1674 1, 1 | investigare e dinanzi a tutti esaminare non è permesso che cosa 1675 15, 5 | che i morti col cauterio esaminava; ho veduto anche il fratello 1676 11, 1 | stati fatti dopo la morte, esaminiamo le cause che codesto hanno 1677 30, 6 | precordi delle vittime si esaminino, piuttosto che quelli degli 1678 21, 18 | maggiorenti dei Giudei si esasperavano al punto (tanto più che 1679 3, 5 | crestiano (nemmeno la conoscenza esatta del nome c'è tra di voi), 1680 Int, 4 | Credimi, molto ricorda con esattezza l'infanzia. Se tu avessi 1681 Int, 4 | entrandomi nelle ossa, il corpo esausto invase; e senza requie alcuna... 1682 Int, 14| questa mia lunga fatica esce alla vita, oso credere che 1683 2, 18 | intento adoperandovi, a escluderci da questo nome (ne veniamo 1684 2, 18 | nome (ne veniamo in verità esclusi, se quello facciamo che 1685 9, 3 | Ma tuttora in questo rito esecrando occultamente si persevera. 1686 22, 2 | voce stessa pronuncia dell'esecrazione, come per una consapevolezza 1687 Int, 4 | Frattanto si preparavano le esequie e, ormai freddo tutto quanto 1688 35, 9 | nell'arte della palestra si esercitano, comprimendogli la gola?. 1689 Int, 2 | verso la nuova religione, da esercitare contro i suoi seguaci le 1690 14, 5 | medicina disonestamente esercitava. Malvagio Giove, se a lui 1691 30, 4 | tranquillo, casa sicura, eserciti forti, senato fedele, popolo 1692 24, 3 | nel cielo descrive, da un esercito accompagnato di dei, e, 1693 18, 8 | biblioteca di Tolomeo oggi si esibiscono nel Serapeo, insieme con 1694 Int, 8 | tanti anni e per concorde esigenza della società nutrito il 1695 45, 2 | tanta è la sua autorità a esigerlo: quanto è facile che la 1696 13, 6 | la religione mendicando. Esigete un compenso per l'accesso, 1697 23, 10 | ritenete esistere; perché, se esistesse, né i demoni confesserebbero 1698 Int, 1 | anche nell'Urbe. Cristiani esistevano in Roma al tempo di Claudio ( 1699 13, 3 | quanto, rifiutandoli, non esitate a offenderli. E invero, 1700 39, 11 | in comune le sostanze non esitiamo. Tutto è tra noi indiviso, 1701 Int, 11| Ad Scapulam (del 212). Si esorta il "proconsole d'Africa, 1702 Int, 11| fra il 203 e il 207). è un'esortazione alla moglie a non rimaritarsi, 1703 39, 3 | stesso anche hanno luogo esortazioni, correzioni e punizioni 1704 Int, 9 | di un Agostino: che degli espedienti di espressione, appresi 1705 Int, 2 | romana nelle sue pratiche esplicazioni, e, indirettamente, nella 1706 9, 7 | soffocandoli o al freddo esponendoli, alla fame, ai cani: non 1707 9, 17 | lussuria. Prima di tutto voi esponete i figliuoli, perché siano 1708 Int, 7 | presterai orecchio paziente, ti espongo io il mistero della semplicità. ~ 1709 19, 5 | è tanto difficile per me esporlo, quanto fuor di proposito; 1710 16, 12 | volgendoci senz'altro alla esposizione della religione nostra.~ 1711 16, 3 | sacrario, avrebbe potuto essere esposta, tanto più che quel culto, 1712 27, 1 | arrivino sotto le immagini esposte e sotto nomi di uomini deificati. ~ 1713 31, 1 | mentito nei voti che abbiamo espresso, è chiaro, per sfuggire 1714 15, 2 | pur le parti degli attori esprimono tutta la sconcezza degli 1715 9, 8 | 8] Quanto a noi, essendoci l'omicidio una volta per 1716 Int, 4 | avute le spalle livide, l'essermi dei colpi risentito dopo 1717 40, 14 | 14] In fine quando d'estate le nuvole le piogge sospendono 1718 9, 17 | incesto, e la famiglia si estenderà delittuosamente.~ 1719 25, 3 | e Mutuno e Larentina ad estendere l'Impero! Ché non vorrei 1720 Int, 7 | che la nuova religione si estendeva e guadagnava proseliti, 1721 40, 15 | ogni specie di continenza estenuati, da ogni piacere della vita 1722 20, 2 | involano le isole, che guerre esterne e interne dilaniano, che 1723 Int, 11| esige che alle fanciulle sia esteso l'uso, cui si conformavano 1724 Int, 9 | che pur nelle valutazioni estetiche codesta separazione fra 1725 Int, 9 | che prescinda dal valore estetico vero e proprio nel giudicare 1726 2, 13 | governatori costituiti per estorcere la verità, solo da noi vi 1727 2, 10 | omicida confesso il modo estorcete del suo misfatto.~ 1728 21, 18 | violenza dei loro consensi gli estorsero che fosse loro consegnato 1729 Int, 11| Girolamo, sarebbe avvenuta in estrema vecchiaia. Molto egli scrisse. 1730 21, 6 | aggiungevano che verso l'estremo scorcio dell'età Dio da 1731 49, 4 | solo codesto volgo cieco esulta e insulta, ma anche alcuni 1732 50, 2 | Dio e la preda di vivere eternamente. ~ 1733 50, 5 | interamente fece alle fiamme dell'Etna: o anima vigorosa! Una fondatrice 1734 Int, 4 | di San Girolamo diretta a Eustochio (XXII 30 Hilberg: CSE 54, 1735 15, 5 | stesso una volta un Atti evirato, quel famoso dio di Pessinunte, 1736 1, 11 | nascondersi bramano, di mostrarsi evitano, colti tremano, accusati 1737 45, 3 | dello sguardo? Che è più evoluto, interdire il maleficio, 1738 Int, 12| originario, vuoi per una evoluzione naturalmente subita, vuoi 1739 Int, 9 | foggiandosi e radicalmente evolvendosi attraverso i secoli che 1740 Int, 11| mai, con un Pagano.~7) De exhortatione castitatis. L'autore, montanista, 1741 25, 13 | avevano l'urbe inondata con la fabrica di loro simulacri. Perciò 1742 12 | riconoscerlo nel modo con cui li fabricate.~ 1743 16 | forse di croci e sopra croci fabricati i vostri dei?~ 1744 Int, 11| maestri di letteratura, fabricatori e negozianti di idoli. La 1745 12, 6 | e contumelie della loro fabricazione i vostri dei non sentono, 1746 18, 2 | l'universo creò e l'uomo fabricò di terra (questo infatti 1747 25, 14 | lo più risultano. Codesta faccenda senza offesa degli dei non 1748 | facendo 1749 | facendosi 1750 | facevano 1751 Int, 12| 1,23: in eloquendo parum facilis... et multum obscurus). 1752 22, 8 | si compia, con la stessa facilità sanno, con cui lo annunziano. 1753 | fai 1754 24, 8 | fra quelli di Sutri, tra i Falisci Giunone, che in onore del 1755 22, 12 | capacità di questi spiriti fallaci? dei fantasmi dei Castori, 1756 23, 4 | un demone, come altrove falsamente confessò di essere un dio. ~ 1757 40 | voi fate ricorso agli dei falsi.~ 1758 15, 3 | una testa ignominiosa e famigerata la figura di un vostro dio 1759 39, 10 | siamo quanto alle sostanze familiari, che tra di voi di solito 1760 19, 2 | anche delle nazioni e città famose nella storia e le memorie 1761 Int, 4 | letti e studiati i poeti più famosi (scuola di grammatica), 1762 22, 1 | lui un demone fin dalla fanciullezza si fosse messo ai fianchi, 1763 Int, 4 | mi ricordo di avere, fanciullo, scorrazzato per le cellette 1764 35, 2 | osteria, far rapprendere il fango col vino, scorrazzare in 1765 Int, 11| ammetteva l'esistenza di esseri fantastici, gli Eoni. ~Alla terza categoria 1766 | farai 1767 47, 1 | la mole di questo lavoro, farei una scorsa anche nel campo 1768 2, 13 | Confesso e mi torturi: che faresti, se negassi?' - Quando negano 1769 16, 5 | Pallade attica e Cerere faria, che senza figura si presentano, 1770 | farti 1771 10, 6 | breve - e codesto non per farvelo conoscere, ma per richiamarvelo 1772 25, 7 | permettere che la sua Creta dei fasci romani il colpo subisse, 1773 Int, 12| intellettuale e spirituale. Onde il fascino, che da questo scritto emana, 1774 Int, 14| per intero). Habent sua fata libelli. Se penso al momento, 1775 30, 7 | stesso del Cristiano orante. Fatelo pure, o buoni governatori, 1776 23, 4 | all'imposizione di parlare, fattagli da un cristiano qualsivoglia, 1777 21 | il Verbo e Figlio di Dio, fattosi uomo per la nostra salvezza.~ 1778 43, 1 | sicari, gli avvelenatori, i fattucchieri; del pari gli aruspici, 1779 Int, 11| corrente irridevano come sogno fatuo, lo persuase della presenza 1780 35, 11 | tutti i giorni, complici o fautori si scoprono di partiti scelerati - 1781 49, 3 | molte altre cose vane e favolose, a cui nessun castigo irrogate, 1782 29, 3 | proposito anche se l'hanno favorevole, quando usa ad essi qualche 1783 5, 2 | votando egli per primo favorevolmente. Il senato, poiché quei 1784 Int, 4 | circa a metà quaresima, una febbre, entrandomi nelle ossa, 1785 48, 8 | dissoluzione in forma più feconda risorgono; tutte le cose 1786 6, 10 | aria di custodire ancora fedelissimamente, tramandatovi dai padri, 1787 Int, 11| remissione.~4) De cultu feminarum (posteriore al De spectaculis). 1788 19, 5 | Egiziani, dei Caldei, dei Fenici;~ 1789 19, 6 | caldeo e, inoltre, Ieromo fenicio, re di Tiro; ed anche altri 1790 22, 5 | fiore o uccida in germe o ferisca nel loro sbocciare; e qualora 1791 14, 2 | dalla saetta di un uomo ferita, perché il figlio suo Enea, 1792 46, 15 | punto della lealtà debbo fermarmi, Aristotele fece in modo 1793 9, 11 | pari coloro che di vivande ferme si cibano raccolte dall' 1794 4, 1 | a trattare senz'altro mi fermerò la causa della nostra innocenza. 1795 27, 7 | come quando per la nostra fermezza nella fede veniamo condannati.~ 1796 Int, 11| si esortano a mantenersi fermi nella professione della 1797 Int, 11| o perché connessi a una festa o a un rito o a un luogo 1798 6, 4 | solo dito, quello che il fidanzato con il pronubo anello avesse 1799 Int, 4 | lette ". ~Più tardi il suo fiero avversario, Rufino, moveva 1800 21, 8 | o la fornicazione con la figlia o con una moglie altrui, 1801 18, 5 | quello che sopranominano Filadelfo, perspicacissimo conoscitore 1802 8, 5 | o degli Sciapodi: altri filari di denti, altri nervi per 1803 Int, 9 | cristiana è ritenuta degna dai filologi di essere collocata accanto 1804 27 | I Cristiani potrebbero fingere di prestarsi ai riti pagani. 1805 Int, 9 | profano si nutrì essa ai suoi fini, ed efficacemente contribuì 1806 Int, 11| Africa gli adepti avevano finito per chiamarsi Tertullianisti, 1807 2, 8 | Risparmia e infierisce, fa finta di non sapere e sa. Perché 1808 39, 8 | quanto all'affetto è una finzione. Inoltre anche fratelli 1809 Int, 5 | contengono false e superstiziose finzioni... che ciascuno di noi, 1810 22, 5 | aria occulto distrugga in fiore o uccida in germe o ferisca 1811 42, 6 | importa a te com'io dei fiori usi, che nondimeno compro? 1812 46, 8 | Talete, quel principe dei fisici, a Creso, che intorno alla 1813 18, 3 | manifestato, quali leggi fissate per bene meritare di Lui, 1814 41, 3 | una volta per sempre ha fissato dopo la fine del mondo, 1815 Int, 8 | fine che non fosse vano e fittizio. Ben presto la nuova religione 1816 47, 12 | infatti, fra i morti c'è il fiume Piriflegetonte. ~ 1817 50, 9 | fino alla morte. Certo le flagellazioni dei Laconi, rese anche più 1818 41, 4 | e ne segue che tutti i flagelli del mondo per noi, se mai, 1819 Int, 11| 11. - QUINTO SETTIMIO FLORENTE TERTULLIANO nacque, probabilmente, 1820 Int, 14| 1915, all'HOPPE, Q. Septimi Florentis Tertulliani Apologeticum ( 1821 8, 7 | parimenti del pane, sul quale il flusso del sangue raccolga; inoltre 1822 37, 3 | sola una notte con pochi focherelli potrebbe la nostra vendetta 1823 Int, 9 | e politica, quale venne foggiandosi e radicalmente evolvendosi 1824 40, 12 | operati prima. che egli si foggiasse i suoi dei, perché non dovrebbe 1825 40, 10 | da adorare per di più si foggiò; poi perché, il maestro 1826 50, 11 | qualora per Dio patisca, è un folle. ~ 1827 22, 6 | della mente, con furori e follie sconce o libidini crudeli 1828 40, 6 | morirono, quelle anche ch'essi fondarono; né infatti altrimenti sarebbero 1829 Int, 11| spetta di diritto alla Chiesa fondata dagli Apostoli, dalla quale 1830 7 | trovati di dimostrarne la fondatezza, e il modo come si procede 1831 10, 8 | la città, che egli aveva fondato, è Saturnia, fino al 1832 21, 4 | perdurava e la fede dei primi fondatori: onde tra essi la grandezza 1833 50, 5 | Etna: o anima vigorosa! Una fondatrice di Cartagine il secondo 1834 6, 6 | circa seicento anni dalla fondazione di Roma nessuna casa un 1835 25, 1 | solo su ragionamenti si fondino, né solo su argomenti, ma 1836 19, 2 | le origini, le date, le fonti di qualsivoglia vostra antica 1837 Int, 12| modello di argomentazione forense, quale risonò di rado anche 1838 Int, 10| ha rapporti concettuali e formali strettissimi. Il dibattito 1839 16, 6 | mentre dei trofei le croci formano le parti interiori.~ 1840 9, 8 | tuttora il sangue le deriva a formare l'uomo, dissolvere non lice. 1841 Int, 4 | della biblioteca, che mi ero formata a Roma con grandissimo zelo 1842 Int, 13| questione riguardante il modo di formazione di queste due tradizioni 1843 21, 10 | creatore, che ogni cosa formò e dispose; e che esso si 1844 25, 10 | insieme con le relative formule di preghiere, venne in Roma 1845 1, 4 | accusa noi contro di voi formuliamo: l'ingiusto odio verso il 1846 35, 2 | capisce, trarre in pubblico fornelli e divani, banchettare per 1847 11, 2 | a chi non la possedeva, fornirla, se non uno che la possedesse 1848 9, 17 | incestuose, dove le occasioni fornisce la promiscuità della lussuria. 1849 Int, 8 | anche, di altri avversari, forniti di altre armi. Se a far 1850 30, 4 | tranquillo, casa sicura, eserciti forti, senato fedele, popolo onesto, 1851 50, 14 | Tusculane, come Seneca nei Casi fortuiti, come Diogene, come Pirrone, 1852 Int, 3 | erano le seguenti: lavori forzati nelle miniere, relegazione 1853 39, 3 | serriamo la disciplina non foss'altro inculcandone i precetti. 1854 | fossimo 1855 | fosti 1856 47 | Pur troppo l'hanno spesso frainteso o adulterato. ~ 1857 43, 1 | 1] Confesserò francamente chi sono coloro che, se 1858 Int, 13| fatta nel 1584 dal Modius (Francois de Maulde, 1556-1597). La 1859 39, 10 | l'argomento della nostra fraternità declama, o perché fratelli 1860 39 | bisognosi, atti di amore fraterno, pasti innocenti in comune.~ 1861 12, 7 | le statue e le immagini fredde noi non adoriamo, somigliantissime 1862 38, 3 | onori e di gloria lascia freddi, non v'è di conventicole 1863 14, 3 | ora vergognosamente in fregola verso la sorella, mentre 1864 6, 2 | finire quelle leggi intese a frenare il lusso e l'ambizione, 1865 20, 3 | giustizia si fa rara, l'iniquità frequente, l'amore per tutte le buone 1866 42, 4 | se le tue cerimonie non frequento, sono tuttavia anche in 1867 35, 11 | vendemmia di parricidi - di che freschissimi e ramosissimi allori gli 1868 42, 9 | fedelmente pagano, in quanto dal frodare l'altrui ci asteniamo: talché, 1869 21, 29 | uomo appresero, Mosè; per fronteggiare i Greci, dico che Orfeo 1870 Int, 8 | sconcertante (si pensi a Frontone, Apuleio, Gellio eccetera): 1871 25, 13 | 13] Religione frugale e riti poveri e nessun Campidoglio 1872 16, 11 | criminale, assoldato per frustrare l'assalto delle bestie, 1873 5, 7 | leggi che Traiano in parte frustrò, vietando di ricercare i 1874 8, 2 | attendi che l'anima novella si fugga, il sangue giovinetto raccogli, 1875 46, 5 | codesto nome di filosofi non fuggono i demoni. Qual meraviglia, 1876 Int, 13| monastero benedettino di Fulda fino al secolo 12esimo. 1877 13, 7 | banchetto di Giove quello funerario, la libazione sacrificale 1878 Int, 4 | statuette ed emblemi religiosi, funzionari publici, magistrati, senatori, 1879 20, 3 | pure delle stagioni e le funzioni degli elementi sgarrano, 1880 Int, 11| presenteranno? Di quanti fuochi, di quante spade avrai bisogno? 1881 19, 5 | difficile per me esporlo, quanto fuor di proposito; non tanto 1882 23, 5 | dal profumo, coloro, che a furia di rutti guariscono, che 1883 23, 3 | conseguenze della pazzia furiosa, uno è il genere dell'instigazione. ~ 1884 22, 6 | produce della mente, con furori e follie sconce o libidini 1885 Int, 2 | giuramento a non commettere furti, latrocii, adultèri, a non 1886 21, 20 | sarebbe risorto, i discepoli, furtivamente il cadavere sottraendo, 1887 Int, 7 | questi occhi. Non ho commesso furto, ma, se compro qualche cosa, 1888 40, 1 | pretestando, invero, anche quella futile opinione, per cui stimano 1889 4, 8 | vecchiaia, annullò quelle futilissime leggi Papie, che a mettere 1890 38, 4 | atrocità dell'arena, con la futilità del xisto. ~ 1891 6, 8 | Cinocefalo i consoli Pisone e Gabinio, non certo cristiani, impedirono 1892 3, 3 | elogio. 'Che donna, quanto galante, gioviale! Che giovine, 1893 21, 23 | alcuni discepoli visse in Galilea, regione della Giudea, circa 1894 9, 5 | 5] Adulti presso i Galli a Mercurio vengono sacrificati. 1895 6, 2 | fosse imbandita più di una gallina e, per giunta, non ingrassata: 1896 46, 5 | di sgozzare tuttavia un gallo ordinava in onore di Esculapio, 1897 25, 13 | Campidoglio dagli edifici in gara di toccare il cielo; ma 1898 29, 3 | così da apparire di poterla garantire, mentre, invece, essi più 1899 29, 2 | la cui incolumità, penso, garantiscono invece i soldati di Cesare 1900 50, 7 | patteggiarono. Ecco, infatti, anche gare di tormento sono da voi 1901 35, 11 | per celebrare il pubblico gaudio, ma per apprendere, in occasione 1902 47, 12 | presso gl'inferi. E se la gehenna minacciamo, che è un ambiente 1903 Int, 8 | pensi a Frontone, Apuleio, Gellio eccetera): unica sopravviveva 1904 3, 4 | Un marito, ormai non più geloso, caccia di casa la moglie 1905 46, 9 | difficile spiegarlo alla generalità. ~ 1906 Int, 14| quello della Vulgata, da me generalmente seguito: ho, però, talora 1907 21, 11 | proferita e, nel proferirla, generata; e perciò Figlio di Dio 1908 20, 1 | dimostrerà, il mondo, la generazione e il compiersi degli eventi. 1909 23, 3 | si riveli in colui che i genitali o le braccia, e in colui 1910 5, 6 | come quella famosa sete di Germania fu dissipata in seguito 1911 22, 5 | distrugga in fiore o uccida in germe o ferisca nel loro sbocciare; 1912 Int, 7 | uso anche dopo la riforma geronimiana. Si trattava di versioni 1913 Int, 10| VITTORE nello stesso scritto geronimiano (34) è ricordato come tredicesimo 1914 19, 5 | su molti documenti, con gesti calcolatorii delle dita, 1915 Int, 11| insomma il Padre essere Gesù Cristo. Tertulliano ne confuta 1916 9, 16 | dolore dell'incestuoso 'Si gettava - dicevano - su sua madre!'. 1917 46, 15 | vendere si fa per la sua ghiottoneria. ~ 1918 | giacché 1919 9, 11 | dilaniò; quel cervo nel sangue giacque di un gladiatore. Perfino 1920 Int, 4 | tribunale, davanti al quale giacqui, n'è testimonio il giudizio, 1921 10, 7 | stabilì, accolto da Giano, o Giane, come vogliono i Salii. 1922 42, 1 | Chénon siamo i Bramani o i Gimnosofisti degli Indiani, delle selve 1923 Int, 4 | Finalmente, prosternandosi alle ginocchia del presidente, gli astanti 1924 Int, 4 | servi, di avere trascorso in giochi i giorni di vacanza... per 1925 46, 10 | dichiarato corruttore dei giovani: nonché il sesso, nemmeno 1926 14, 8 | romano, Varrone, trecento Giovi introduce o Giuppitri, se 1927 3, 3 | Che donna, quanto galante, gioviale! Che giovine, quanto buontempone, 1928 32, 1 | durata del romano Impero gioviamo. ~ 1929 3, 3 | quanto galante, gioviale! Che giovine, quanto buontempone, donnaiolo! 1930 Int, 4 | perdono concedesse egli alla giovinezza, che possibilità di pentimento 1931 Int, 5 | conservò e, come diremo, se ne giovò per la sua stessa propaganda. 1932 13, 6 | di lucro: per le bettole gira la religione mendicando. 1933 47, 7 | mondo gli Stoici, a far girare dal di fuori questa mole 1934 42, 8 | quanto pochi sono coloro che gittano ormai delle monete!' - Gli 1935 19, 6 | Demetrio Falereo e il re Giuba e Apione e Tallo e il giudeo 1936 19, 6 | confuta, delle antichità giudaiche rivendicatore indigeno.~ 1937 16, 10 | differenziandosi essi pure dal costume giudaico, che ignorano. 1938 Int, 2 | religione, all'infuori del Giudaismo e del Cristianesimo, professò 1939 19, 6 | Giuba e Apione e Tallo e il giudeo Giuseppe, che costoro approva 1940 24, 4 | chi tiene il primo posto, giudicandosi delitto capitale altri, 1941 1, 8 | accusati, che, senza sapere, giudicano di chi sa!~ 1942 37, 10 | necessaria, avete preferito giudicarci nemici, noi, che effettivamente 1943 Int, 12| avrebbe torto chi volesse giudicarne lo stile e la lingua con 1944 21, 3 | uomo, quale i Giudei lo giudicarono; onde più facilmente qualcuno 1945 18, 3 | quali segni della maestà sua giudicatrice abbia con piogge e fulmini 1946 Int, 2 | intelligenti e dotti fra di essi giudicavano delle loro credenze e dei 1947 10, 3 | vostra coscienza: quella ci giudichi, quella ci condanni, se 1948 Int, 4 | parata e, specialmente, giudiziaria (scuola di retorica). è 1949 4, 8 | costringono prima che le leggi Giulie a contrarre matrimonio?.~ 1950 16, 4 | adorare tutte le razze di giumenti e muli tutt'interi con la 1951 31, 1 | in mano di estranei fanno giungere. ~ 1952 13, 9 | 9] Ma quando tra le Giunoni, le Cereri, le Diane adorate 1953 6, 2 | più di una gallina e, per giunta, non ingrassata: che dal 1954 14, 8 | trecento Giovi introduce o Giuppitri, se così s'ha da dire, senza 1955 14, 7 | degli dei, per la quercia giurava, per il capro, per il cane. ' 1956 35, 10 | imperatore, e per il suo Genio giuravano, altri palesemente, ben 1957 Int, 11| grande cultura filosofica e giuridica, cultura che trova perfetto 1958 19, 6 | Apione e Tallo e il giudeo Giuseppe, che costoro approva o confuta, 1959 44, 1 | considera: il fatto che tanti giusti fra noi siano tolti di mezzo, 1960 49 | utili. In ogni caso non giustificano la vostra persecuzione.~ 1961 40, 1 | sangue d'innocenti gridano, a giustificazione del loro odio pretestando, 1962 9, 6 | tra voi stessi governatori giustissimi e severissimi con noi, di 1963 15, 4 | sopra i cadaveri di sozzi giustiziati ugualmente i vostri dei 1964 14, 5 | Pindaro), che Esculapio canta giustiziato col fulmine per colpa d' 1965 9, 11 | nel sangue giacque di un gladiatore. Perfino le viscere degli 1966 | gliela 1967 5, 3 | nostra condanna anche ci gloriamo. Chi infatti costui conosce, 1968 49, 4 | il favore del volgo, si gloriano, quasi che quello che potete 1969 16, 2 | stessa Storia racconta che Gneo Pompeo, presa Gerusalemme 1970 Int, 11| credenze dei seguaci dello gnostico Valentiniano, che a spiegare 1971 30, 6 | una pianta arabica, né due gocce di vino, né sangue di bove 1972 40, 12 | Se dei benefici di lui godeva, operati prima. che egli 1973 21, 4 | rispetto i Giudei grazia godevano presso Dio, tra i quali 1974 Int, 11| di una religione, che non godimenti prometteva in questa vita, 1975 49, 6 | modo, infatti, nostro è il godimento che egli a rivendica, 1976 30, 7 | fiamme, ci tronchino le gole le spade, ci balzino sopra 1977 40, 7 | lui confinanti, Sodoma e Gomorra, il fuoco distrusse. Tuttora 1978 21, 5 | dalla fiducia nei loro padri gonfiati a sviarsi, in modo empio 1979 9, 14 | salsicce accostate loro gonfie di sangue, sicurissimi - 1980 Int, 2 | Plinio minore, trovandosi a governare la Bitinia, con una sua 1981 2, 5 | presenti. Quale gloria per quel governatore, che a scovare qualcuno 1982 21, 18 | Siria per parte dei Romani governava; e con la violenza dei loro 1983 39, 6 | né a bicchierate, né a gozzoviglie oltre il desiderio spinte: 1984 20, 5 | noi che attraverso due gradi abbiamo già imparato a credervi?~ 1985 5, 1 | Se un dio dell'uomo il gradimento non avrà incontrato, non 1986 39, 2 | Questa violenza è a Dio gradita. Preghiamo anche per gl' 1987 Int, 14| Commentaire analytique, grammatical et historique, Liège-Paris 1988 30, 6 | 6] non grani d'incenso del valore di 1989 35, 11 | scelerati - raccolta di grappoli superstiti di una vendemmia 1990 14, 1 | immolate, quando di quelli ben grassi e sani non troncate che 1991 13, 6 | dimora nel tempio. Conoscere gratis gli dei non lice: sono in 1992 25, 3 | stata alla gente romana per gratitudine pagata dagli dei romani! 1993 13, 6 | i terreni da un tributo gravati meno sono apprezzati, le 1994 34, 3 | altro: non incorrerai in una gravissima e imperdonabile offesa verso 1995 21, 29 | Numa Pompilio, che i Romani gravò di penosissime superstizioni. ~ 1996 Int, 2 | eccetera). Tutta l'arte greco-romana andava congiunta con quanto 1997 14, 4 | Admeto, per pascolarne le greggi; quello il lavoro da muratore 1998 Int, 4 | Tuttavia cominciai a gridare e a dire piangendo forte: 1999 21, 28 | voi che ci torturate lo gridiamo: 'adoriamo Dio per mezzo 2000 Int, 7 | 2,16). Ogni Comunità o gruppo di Comunità possedeva versioni 2001 Int, 7 | religione si estendeva e guadagnava proseliti, per coloro che, 2002 33, 4 | ripete, infatti, da tergo: 'Guarda dietro a te. Ricordati che 2003 7, 7 | allontanano e dai testimoni si guardano? A meno che gli empi usino 2004 9, 10 | con avida sete bevono per guarire dal morbo comiziale, dove 2005 23, 5 | coloro, che a furia di rutti guariscono, che ansimando profetizzano. ~ 2006 22, 11 | danneggiare cessano e che abbiano guarito si crede. ~ 2007 46, 15 | adula, che doveva piuttosto guidare, quanto Platone da Dionisio 2008 Int, 5 | noi, nell'atto di uscire, guidato da Cristo, dalla società 2009 9, 15 | braciere e l'incensiere: in tal guisa, infatti, appetendo il sangue 2010 9, 9 | qual bevanda del genere fu gustata anche per ordine di Catilina. 2011 9, 14 | meno che essere quello più gustoso per avventura sperimentato 2012 Int, 14| riportando per intero). Habent sua fata libelli. Se penso 2013 Int, 11| seguenti: ~1) De praescriptione haereticorum (di verso il 200). Si impugna 2014 Int, 11| unica divinità.~3) Adversus Hermogenem (del 200-206). Lo scritto 2015 Int, 4 | diretta a Eustochio (XXII 30 Hilberg: CSE 54, p. 189 sg.), la 2016 Int, 10| testimonianze di Eusebio (Histor. eccles. 5, 21) e di San 2017 25, 7 | dimenticando quell'antro dell'Ida e i bronzi dei Coribanti 2018 32 | degl'imperatori: perché Iddio prolunghi la durata del


101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License