Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa

     Capitolo, Paragrafo
2523 39, 2 | le suppliche, come con un manipolo serrato. Questa violenza 2524 Int, 13| rappresentata da una trentina di manoscritti; l'altra da un manoscritto 2525 Int, 13| manoscritti; l'altra da un manoscritto unico, quello che fu per 2526 6, 3 | inventarono per gli spettacoli il mantello. Vedo che tra le matrone 2527 Int, 11| prigione, e si esortano a mantenersi fermi nella professione 2528 Int, 11| interpretazione oscura. Per marcare il proprio mutamento spirituale, 2529 Int, 11| distaccati.~2) Adversus Marcionem (di verso il 208; dell'opera, 2530 37, 4 | più numerosi sono Mauri e Marcomanni e i Parti stessi o quante 2531 Int, 11| rivestito, e che Egli l'ebbe da Maria. Questo alcuni eretici negavano.~ 2532 Int, 11| si conformavano le donne maritate, di portare in chiesa il 2533 39, 13 | loro castità, della quale i mariti avevano così facilmente 2534 14, 3 | 3] Marte quasi morto durante tredici 2535 15, 5 | di Giove che, armato di martello, i cadaveri dei gladiatori 2536 Int, 3 | invece, che resistevano (e il martirologio degli eroi di questa Fede 2537 25, 5 | allo Stato a Sirmio il 17 marzo, quell'archigallo veneratissimo 2538 10, 5 | adottivi, propri e comuni, maschi e femmine, rustici e urbani, 2539 Int, 11| erano due donne, Priscilla e Massimilla, esse pure profetanti. Un 2540 6, 6 | Dov'è quella felicità dei matrimoni, prosperata, appunto, in 2541 Int, 4 | tesoro, ivi ~ il tuo cuore (MATTEO, 6,21). - Immediatamente 2542 Int, 13| dal Modius (Francois de Maulde, 1556-1597). La questione 2543 37, 4 | Già, più numerosi sono Mauri e Marcomanni e i Parti stessi 2544 24, 7 | Beleno, l'Africa Celeste, la Mauritania i suoi principi. ~ 2545 | medesime 2546 26, 2 | fossero i pontefici, e i Medi prima che ci fossero i quindecemviri; 2547 3, 5 | Academici? e del pari i medici da Erasistrato, i grammatici 2548 14, 5 | d'ingordigia, perché la medicina disonestamente esercitava. 2549 39, 14 | il detto di Diogene: "I Megaresi banchettano come se dovessero 2550 21, 29 | nella Piena, Museo in Atene, Melampo in Argo, Trofonio in Beozia 2551 46, 4 | vostre superstizioni nei loro memoriali anche accusano, e voi li 2552 19, 6 | seguirono, Tolomeo di Mendes e Menandro di Efeso e Demetrio Falereo 2553 7, 8 | vero, è senza difetto di mendacio, togliendo, aggiungendo, 2554 19, 6 | li seguirono, Tolomeo di Mendes e Menandro di Efeso e Demetrio 2555 13, 6 | bettole gira la religione mendicando. Esigete un compenso per 2556 42, 8 | uomini e agli dei vostri mendicanti, né crediamo che elargire 2557 18, 7 | settantadue interpreti, cui anche Menedemo filosofo, assertore della 2558 23, 1 | opera dei quali capre e mense hanno per costume di divinare: 2559 23, 8 | perché di essere demoni, mentendo, dicono? Forse per fare 2560 23, 17 | Nessuno a proprio disdoro mentisce; sì bene, invece, per averne 2561 23, 16 | che loro credete quando mentiscono. ~ 2562 31, 1 | abbiamo adulato l'imperatore e mentito nei voti che abbiamo espresso, 2563 25, 2 | Ma poiché interviene la menzione particolarmente della gente 2564 7, 8 | oppure perché è il più spesso menzognera? Essa che, nemmeno quando 2565 35, 1 | perché néonori vani, né menzogneri, né sconsiderati agl'imperatori 2566 Int, 7 | condotte per uno scopo meramente pratico, senza ombra di 2567 4, 6 | 6] Vi meravigliate che un uomo o abbia potuto 2568 Int, 11| insostenibile. Lo spettacolo, poi, meraviglioso di tante persone di ogni 2569 42, 3 | coltiviamo e ugualmente le mercanzie scambiamo e i prodotti delle 2570 42, 2 | delle stalle, dei vostri mercati e degli altri commerci, 2571 13, 5 | al Campidoglio, così al mercato dei legumi si accede: sotto 2572 2, 2 | propria bocca e di un avvocato mercenario per far valere la propria 2573 42, 7 | più caro prezzo le loro merci vengono consumate per seppellire 2574 15, 5 | agli svaghi atroci dei ludi meridiani, davanti a un Mercurio, 2575 18, 3 | quali leggi fissate per bene meritare di Lui, quali retribuzioni 2576 48, 4 | anime patire debbono, non lo meritarono affatto senza la carne, 2577 21, 4 | istruiti circa i mezzi per meritarsi il favore di Dio e per non 2578 Int, 7 | Saturnino disse: Voi potete meritarvi l'indulgenza dell'imperatore, 2579 1, 9 | invece, che quell'odio è meritato constasse, non solo nulla 2580 Int, 8 | racchiudesse un tesoro, che non meritava di essere rigettato, di 2581 8, 9 | lo rivelano'. - Essi, che meriteranno di essere da voi, difesi? 2582 12, 7 | mostrano di comprendere, non meriterebbe lode, piuttosto che castigo, 2583 49, 4 | si deve giudicare la cosa meritevole di derisione, non di spada 2584 3, 1 | testimonianza, l'insulto del nome vi mescolano? 'Un onest'uomo è Gaio Seio: 2585 27, 5 | tristi, talvolta alla paura mescono la ribellione e di offendere 2586 7, 9 | certo modo, l'ufficio di messaggera, consegna una realtà; e 2587 6, 4 | toccato vino, fu dal marito Metennio impunemente trucidata. 2588 Int, 12| accusatori provoca e sfida, mettendo a nudo l'assurdità della 2589 13, 5 | considerate come tributari mettendoli nel protocollo dei pubblici 2590 13 | trattamento che loro usate, mettendone in vendita le immagini, 2591 26, 3 | a Dio resa non si fosse, mettendosi contro Cristo.~ 2592 7, 1 | tempo di noi si dice, di metterlo in chiaro vi curate. Perciò 2593 11, 13 | 13] Sennonché a mettervi in condizione di non poter 2594 7, 1 | non credeteci, se non lo mettete in chiaro.~ 2595 29, 1 | uomo; e poi sotto accusa metteteci di lesa maestà; se vuoi 2596 7, 1 | chiaro vi curate. Perciò o mettetelo in chiaro, se ci credete, 2597 Int, 4 | quel linguaggio incolto mi metteva orrore; e poiché con gli 2598 Int, 7 | nostro signore, qualora mettiate giudizio. ~Sperato disse: 2599 46, 4 | delle lampade inutili a mezzodì? Che anzi essi, i filosofi, 2600 Int, 11| di sfida in lui: " Più ci mietete, più numerosi diventiamo: 2601 50, 13 | ogni volta che da voi siamo mietuti: è semenza il sangue dei 2602 | mila 2603 10, 5 | rustici e urbani, nautici e militari?~ 2604 42, 3 | insieme con voi e della milizia facciamo parte e la terra 2605 | mille 2606 15, 1 | vedete un po' se ridete dei mimi, oppure degli dei vostri 2607 47, 12 | gl'inferi. E se la gehenna minacciamo, che è un ambiente sotterraneo 2608 32, 1 | la fine stessa del mondo minacciante orrende sofferenze. Pertanto 2609 Int, 2 | tormento due ancelle, chiamate ministre, e non aveva trovato altro 2610 23, 13 | avventura codesto ufficio Minosse e Radamanto hanno sortito, 2611 22, 11 | danneggiano, poi, per ottenere il miracolo, rimedi strani o contrari 2612 47, 4 | tentennava, per cui con l'incerto mischiarono anche quello che trovato 2613 Int, 5 | cui si separa dalla loro miserabile società, deve il Cristiano 2614 Int, 4 | requie alcuna... così le misere membra consumò, che appena 2615 2, 10 | il modo estorcete del suo misfatto.~ 2616 Int, 7 | paziente, ti espongo io il mistero della semplicità. ~Saturnino 2617 40, 8 | Annibale a Canne la sua strage misurava, col moggio gli anelli romani 2618 Int, 1 | 25,2), il quale parla di misure repressive prese da questo 2619 Int, 2 | plastiche e, in generale, mitiche), sia per ciò che era in 2620 Int, 4 | impregnati di voluttuarismo e mitologia, quanto mai contrastante 2621 Int, 8 | officiis di Sant'Ambrogio, modellato su la classica opera ciceroniana. ~ 2622 16, 6 | iniziale degli dei vostri, i modellatori abbozzano una croce. Ma 2623 Int, 12| complesso, l'Apologetico è un modello di argomentazione forense, 2624 42, 2 | sua rifiutiamo; certo ci moderiamo, per non usarne oltre misura 2625 11, 9 | ordinato secondo determinati modi di adempiere ai propri uffici, 2626 46, 14 | Laconi le sue leggi avevano modificato: il Cristiano, anche condannato, 2627 Int, 13| competenti, rimaneggiamenti e modificazioni. Per le due tradizioni distinte 2628 Int, 13| Apologetico fatta nel 1584 dal Modius (Francois de Maulde, 1556- 2629 40, 8 | sua strage misurava, col moggio gli anelli romani raccogliendo. ~ 2630 37, 10 | noi, gente non solo non molesta a voi, ma anzi necessaria, 2631 27, 5 | bramano quelli, che in altri momenti temono. Ché anche la paura 2632 Int, 13| molti anni conservato nel monastero benedettino di Fulda fino 2633 10, 8 | tavoletta per scrivere e la moneta con impressa un'immagine: 2634 42, 8 | che gittano ormai delle monete!' - Gli è che noi non bastiamo 2635 39, 5 | religiosa. Ognuno versa una monetuzza in un giorno del mese, o 2636 16, 7 | immagini su le insegne, sono monili apposti a croci; quei veli 2637 Int, 11| stupro ": capitolo 9).~8) De monogamia (anche del tempo di Papa 2638 Int, 7 | tutto semplice, scarna, anzi monotona. ~"Consoli Presente (questo 2639 Int, 11| Adversus Judaeos (di prima del Montanismo). Vi si prova in base alle 2640 Int, 12| in nome della sua altezza morale, in una parola, della sua 2641 9, 10 | sete bevono per guarire dal morbo comiziale, dove si trovano?~ 2642 40, 6 | attestano, in cui nacquero e morirono, quelle anche ch'essi fondarono; 2643 11, 16 | che i migliori all'inferno mormorino.~ 2644 48, 9 | rinascono, per codesto fine morrai, per perire?. Dovunque in 2645 10, 11 | sciame della famiglia tanto mortale, quanto pari al suo capostipite.~ 2646 Int, 4 | quanto non avevo le cose mortali lette ". ~Più tardi il suo 2647 20, 2 | le calamità locali e le mortalità spesso frequenti la devastazione 2648 5, 5 | indicatene uno che abbia mosso guerra ai Cristiani.~ 2649 12, 7 | sparvieri e topi e ragni mostrano di comprendere, non meriterebbe 2650 7, 5 | come trovate le aveva, per mostrarle al giudice? Chi pur nella 2651 21, 21 | che nessun discepolo si mostrasse, nient'altro fu entro il 2652 46, 5 | qualche parte della verità mostrava di conoscere, degli dei 2653 21, 26 | 26] Ma vi mostrerò dei testimoni degni di Cristo 2654 23, 4 | qualità di entrambi i nomi. Si mostri qui, proprio davanti ai 2655 14, 3 | Celesti, per opera di un mostro: ed ora in atto di piangere 2656 Int, 11| precedente). Tertulliano motteggia sulle credenze dei seguaci 2657 Int, 4 | fiero avversario, Rufino, moveva al Santo accusa di spergiuro, 2658 50, 5 | 5] Mucio la sua destra volonteroso 2659 11, 6 | la luce fiorì e i tuoni muggirono e che Giove stesso paura 2660 16, 4 | tutte le razze di giumenti e muli tutt'interi con la loro 2661 48, 1 | pensiero di Pitagora, che da un mulo si forma un uomo, un serpente 2662 11 | Illogicità e contraddizioni multiformi per chi ammetta che gli 2663 Int, 12| eloquendo parum facilis... et multum obscurus). Ma chi lo scrivere 2664 24, 8 | riconoscimento per un culto municipale: Deluentino fra quei di 2665 37, 4 | città, isole, castelli, municipi, borgate, gli accampamenti 2666 Int, 11| città, isole, castelli, municipii, ... gli accampamenti stessi, ... 2667 16, 11 | orecchie d'asino e un piede munito di zoccolo e recava un libro 2668 Int, 11| rimaritarsi, nel caso che egli muoia; a non sposarsi, se mai, 2669 8, 2 | da presso a un uomo che muore prima di essere vissuto; 2670 16, 9 | cose celesti, le labbra muovete volti dove sorge il sole.~ 2671 Int, 10| all'importante operetta si muovono numerosi problemi, concernenti 2672 14, 4 | greggi; quello il lavoro da muratore di Nettuno al salario pone 2673 47, 13 | separato per una specie di muro costituito dalla nota zona 2674 21, 29 | dico che Orfeo nella Piena, Museo in Atene, Melampo in Argo, 2675 46, 10 | sesso, nemmeno la donna muta il Cristiano. Conosco anche 2676 Int, 11| Per marcare il proprio mutamento spirituale, il proprio distacco 2677 4, 9 | cancellata. La pena capitale fu mutata in una nota d'infamia: col 2678 25, 3 | romani! è stato Sterculo e Mutuno e Larentina ad estendere 2679 Int, 11| SETTIMIO FLORENTE TERTULLIANO nacque, probabilmente, tra il 150 2680 40, 6 | stesse lo attestano, in cui nacquero e morirono, quelle anche 2681 42, 6 | la corona per uso delle nari; quelli che annusano per 2682 24, 8 | Cassino, Visidiano fra quei di Narni, Ancaria fra quelli di Ascoli, 2683 9, 8 | uno strappi, o mentre sta nascendo la dissipi. E' uomo anche 2684 2, 14 | forza occulta non vi si nasconda, che di voi contro le forme, 2685 2, 14 | rei ordinano, non che si nascondano; che i rei confessi si condannino, 2686 21, 1 | di credenze sue proprie nasconde: ~ 2687 21, 31 | anzi tutto, quella che, nascondendosi sotto nomi e immagini di 2688 36, 2 | nemici possono servirsi per nascondere piuttosto se stessi; ma 2689 1, 11 | In somma i malfattori di nascondersi bramano, di mostrarsi evitano, 2690 31, 1 | nostre Scritture, che né noi nascondiamo e molti casi in mano di 2691 18, 5 | letteratura; questa è nascosta. Il più erudito dei Tolomei, 2692 45, 5 | capita, riuscendo a tener nascoste le sue colpe e, qualche 2693 Int, 10| un non credente, Cecilio Natale. Intorno all'importante 2694 6, 2 | distintivi di dignità e natali onorevoli non lasciavano 2695 1, 13 | codesto, che i caratteri naturali del male non presenta, paura, 2696 39, 6 | servitori vecchi e, del pari, i naufraghi e quelli che, nelle miniere 2697 10, 5 | femmine, rustici e urbani, nautici e militari?~ 2698 22, 12 | entro uno staccio e della nave fatta avanzare con un cinto 2699 42, 3 | 3] Navighiamo noi pure insieme con voi 2700 Int, 11| fronte al nuovo Verbo del Nazareno, gran parte di esso pensiero 2701 Int, 6 | adoperata accanto al linguaggio nazionale. Si comprende, pertanto, 2702 | ne' 2703 47, 11 | nemmeno s'ha da prestar fede néai poeti né ai filosofi; o 2704 21, 24 | se o i Cesari non fossero necessari al mondo, o i Cesari essere 2705 46, 7 | cercano, i Cristiani per necessita la bramano e integralmente 2706 Int, 12| proprio essi sono rei delle nefandezze che attribuiscono ai Cristiani ( 2707 9 | d'infanticidio e di pasti nefandi, ma essi, i Pagani. Altrettanto 2708 47, 4 | più l'umana sottigliezza, negandovi fede, tentennava, per cui 2709 Int, 9 | ingiusto, se pur non poteva negarsi che la preoccupazione della 2710 2, 13 | torturi: che faresti, se negassi?' - Quando negano gli altri, 2711 46, 6 | che degli dei l'esistenza negava. In quanto la verità di 2712 Int, 11| Maria. Questo alcuni eretici negavano.~5) De carnis resurrectione ( 2713 10, 4 | 4] Se essa pure negherà, confutata verrà in base 2714 2, 10 | trattasse di un male, noi certo negheremmo, voi, invece, con la tortura 2715 16, 4 | 4] Tuttavia voi non negherete di adorare tutte le razze 2716 11, 12 | provare, a meno che non neghiate che sia stato un uomo.~ 2717 6, 10 | pari da voi trascurato e negletto e abolito contro l'autorità 2718 Int, 11| letteratura, fabricatori e negozianti di idoli. La necessità di 2719 35, 9 | 9] Onde i Cassii e i Negri e gli Albini? Onde coloro 2720 7, 3 | di essa: appena appare, è nemica. Tanti sono i suoi nemici, 2721 35, 1 | nemici pubblici, perché néonori vani, né menzogneri, né 2722 10, 7 | Cassio Severo o Cornelio Nepote, né alcun trattatista di 2723 | neppur 2724 8, 5 | altri filari di denti, altri nervi per un piacere incestuoso. 2725 14, 4 | il lavoro da muratore di Nettuno al salario pone di Laomedonte.~ 2726 21, 21 | discepolo si mostrasse, nient'altro fu entro il sepolcro 2727 | niente 2728 40, 2 | fino alle mura sale, se il Nilo fino ai campi non cresce, 2729 14, 5 | appartiene; empio verso il nipote, invidioso verso il professionista.~ 2730 13, 9 | antichi, se pur non siano più nobili, tuttavia vi conteranno 2731 Int, 4 | sg.), la figliuola della nobilissima matrona romana, Paola, e 2732 25, 3 | cui sono nati, cresciuti, nobilitati e sepolti abbiano ceduto 2733 19, 3 | mai avete sentito, talora, nominare un Mosè, esso è dell'argivo 2734 3, 5 | condanna, perché così sono nominati, non perché siano di reità 2735 47, 13 | 13] E se il paradiso nominiamo, luogo di divina bellezza, 2736 | nonché 2737 24, 7 | Astarte, l'Arabia Dusare, il Norico Beleno, l'Africa Celeste, 2738 24, 8 | Ancaria fra quelli di Ascoli, Norzia fra quelli di Volsinio, 2739 13, 6 | stimate, ché codeste sono note di servitù. Gli dei, invece, 2740 Int, 11| dopo la morte. Particolare notevole: Tertulliano crede in una 2741 19, 6 | per opera dei quali la notizia è stata somministrata: un 2742 Int, 4 | leggermi Tullio. Dopo frequenti notti passate vegliando, dopo 2743 Int, 14| Tertulliani Apologetici Recensio nova, Bonnae 1912, al WALTZING, 2744 2, 17 | della vostra inimiciza rida, novellamente cristiano?.~ 2745 21, 23 | predicare per il mondo, da una nube circonfuso, fu accolto in 2746 22, 10 | astri e in contatto con le nubi, così da promettere piogge, 2747 23, 8 | obiettare contro ciò che nella nuda sincerità si mostra? Se, 2748 16, 7 | delle croci disadorne e nude. 2749 40, 14 | popolo processioni a piedi nudi ordinate, il cielo cercate 2750 | null' 2751 Int, 7 | dall'ebraico in greco erano numerabili, i traduttori dal greco 2752 47, 6 | atomi costituito, altri da numeri, come Epicuro e Pitagora; 2753 Int, 8 | il passato di una nuova e numerosa categoria di Convertiti, 2754 12, 6 | stessi che un Seneca con più numerose e amare parole a discorrere 2755 Int, 7 | preconcetto letterario. Tra le numerosissime versioni latine della Bibbia, 2756 22, 12 | delle pietre fossero credute numi e il Dio vero non fosse 2757 | nunc 2758 21, 14 | plasmata di spirito, si nutre, cresce, parla, ammaestra, 2759 Int, 9 | del pensiero profano si nutrì essa ai suoi fini, ed efficacemente 2760 39, 3 | le parole sante la fede nutriamo, la speranza confortiamo, 2761 25, 7 | dolcissimo odore colà della sua nutrice! Non avrebbe egli dovuto 2762 Int, 8 | concorde esigenza della società nutrito il loro pensiero; poi indusse 2763 44, 3 | di malfattori, che essi nutrono. Nessun Cristiano colà, 2764 24, 4 | Cesare, chiamare tale e obbedirgli come tale? ~ 2765 21, 25 | comando del maestro Dio, obbedirono; e dopo aver molto sofferto 2766 48, 14 | quello che al giudizio di Dio obbedisce: sia che dal cielo esso 2767 21, 29 | Trofonio in Beozia gli uomini obligarono per mezzo di iniziazioni; 2768 Int, 2 | Cristo, come di un dio; si obligavano con giuramento a non commettere 2769 47, 9 | strada unica aperto molti obliqui e inestricabili sentieri. 2770 Int, 12| parum facilis... et multum obscurus). Ma chi lo scrivere di 2771 7, 12 | sospetto o per il gusto non occasionale, ma ingenito in qualcuno, 2772 9, 17 | unioni incestuose, dove le occasioni fornisce la promiscuità 2773 31, 1 | ci si curi punto, da' un'occhiata alle parole di Dio, alle 2774 39, 14 | facilmente la pagliuzza vede nell'occhio altrui, che la trave nel 2775 Int, 6 | parlata greca. Anche in Occidente i primi Cristiani furono 2776 20, 1 | altra fonte apprenderlo occorre: davanti a noi sta quello 2777 6, 11 | infamante di scelleratezze occulte, per aprirmi la via a quelle 2778 25, 2 | tanto in alto saliti, da occupare il mondo; ed essere tanto 2779 47, 13 | fuoco, troviamo le menti occupate dalla credenza nei Campi 2780 40, 9 | stesso i Senoni avevano occupato. Per fortuna che, se avversità 2781 24, 8 | Valenzia fra quelli di Ocricoli, Ostia fra quelli di Sutri, 2782 Int, 10| 40 capitoli, intitolato Octavius, scritto da un MINUCIO FELICE; 2783 1, 9 | tale che, se lo sapessero, odiarlo non potrebbero: dal momento 2784 14, 7 | dire da sempre, la verità è odiata.~ 2785 1, 4 | che dagli uomini venga odiato quello che essi ignorano, 2786 Int, 2 | giudizio dato su di loro: " odiatori del genere umano " (TACITO, 2787 21, 5 | confessassero, la riuscita loro odierna lo proverebbe. Dispersi, 2788 37, 6 | nostra separazione, con l'odiosità del solo allontanamento 2789 40, 7 | quella terra di bruciato odora; e se pur colà qualche frutto 2790 25, 7 | Coribanti e quel dolcissimo odore colà della sua nutrice! 2791 Int, 4 | avessi appreso le lettere, odorerebbe l'anfora del tuo ingegnuccio 2792 Int, 14| debbo in gran parte all'OEHLER, Tertulliani quae supersunt 2793 13, 3 | rifiutandoli, non esitate a offenderli. E invero, come sopra abbiamo 2794 21, 4 | favore di Dio e per non offenderlo. ~ 2795 3, 5 | qualche nome, o infausta, o offensiva, o sconveniente? Invece ' 2796 37, 1 | di fatto pari ai nostri offensori, chi possiamo offendere? ~ 2797 Int, 7 | il rito cristiano, poiché offerta loro la possibilità di ritornare 2798 22, 6 | delle vittime e il sangue offerti ai simulacri e alle immagini. ~ 2799 25, 16 | concedono a coloro, di cui le offese, più che le adulazioni, 2800 25, 17 | crebbero o crescendo la offesero. Anche quei popoli, i cui 2801 37, 1 | possiamo odiare? Del pari se, offesi, di rendere il contracambio 2802 Int, 8 | Conf. 3,9 ). E se ne sentì offeso e respinto. E Lattanzio ( 2803 Int, 8 | recare un esempio) il De officiis di Sant'Ambrogio, modellato 2804 42, 2 | bagni, delle botteghe, delle officine, delle stalle, dei vostri 2805 6, 5 | obligo per le donne baci offrire ai congiunti, affinché venissero 2806 10, 1 | gli dei e i sacrifici non offrite per i nostri imperatori'. - 2807 9, 4 | loro genitori stessi gli offrivano e volentieri promettevano 2808 13, 6 | tributo. La maestà diventa oggetto di lucro: per le bettole 2809 28, 2 | verso Giove stesso dell'Olimpo. E giustamente, se siete 2810 12, 6 | ossequio. 'O parole empie! o oltraggi sacrileghi!' rispondete 2811 25, 3 | abbiano ceduto a gente d'oltremare. ~ 2812 35, 12 | 12] Omaggi dello stesso genere pagano 2813 19, 3 | di più di 500 anni anche Omero, avendo autori cui attenermi.~ 2814 16, 12 | abbondare, al fine di non aver omesso, in certo modo scientemente, 2815 46, 3 | nostro pericolo di compiere omettiamo? ~ 2816 14, 6 | o i comici di raccontare omettono nei prologhi le disgrazie 2817 | omnia 2818 16, 2 | dalla sete, su l'indizio di onagri, che si credeva si recassero, 2819 3, 1 | del nome vi mescolano? 'Un onest'uomo è Gaio Seio: soltanto... 2820 3, 1 | perché persona seria e onesta.~ 2821 11, 13 | persone tali, se quanti siete onesti il commercio rifiutate, 2822 34, 1 | signore mio è uno solo, Dio onnipotente ed eterno, il medesimo che 2823 Int, 11| risorgere; può, mercè l'onnipotenza di Dio; risorgere, deve 2824 13 | immagini, equiparandoli nelle onoranze ai morti.~ 2825 39, 5 | raccoglie non da contributi onorari deriva, quasi prezzo d'acquisto 2826 16, 3 | 3] E in verità, se si onorava cosa, che per via di qualche 2827 6, 2 | distintivi di dignità e natali onorevoli non lasciavano capricciosamente 2828 24, 9 | divinità non propria dei Romani onoriamo. ~ 2829 Int, 4 | legate alla religione pagana: operai addetti a costruzione di 2830 46, 9 | 9] Dio un qualunque operaio cristiano lo trova e lo 2831 Int, 9 | mezzo del Cristianesimo operatasi nella società universale: 2832 40, 12 | benefici di lui godeva, operati prima. che egli si foggiasse 2833 Int, 11| contro le altrui critiche l'operato del soldato.~14) De fuga 2834 10, 4 | nelle quali di qualche loro operazione vestigi lasciarono, in cui 2835 Int, 10| Intorno all'importante operetta si muovono numerosi problemi, 2836 30, 5 | faccio uccidere, che un'ostia opima gli offro e di maggior valore, 2837 47, 6 | Pitagora; altri da fuoco, come opinò Eraclito; e i Platonici 2838 Int, 8 | scritta: onde la necessità di opporre per la difesa l'uso della 2839 13, 8 | 8] Ma opportunamente agli imperatori morti l' 2840 Int, 8 | disadorne traduzioni bibliche, opposero scritti che s'imponevano 2841 Int, 2 | ciò che era in assoluta opposizione con il loro costume (oscenità 2842 11, 16 | più felice, di Crasso più opulento, di Tullio più eloquente? 2843 Int, 10| questione della Pasqua e altri opuscoli ". Circa APOLLONIO, che 2844 Int, 8 | arma, quella della polemica orale e scritta: onde la necessità 2845 30, 7 | atteggiamento stesso del Cristiano orante. Fatelo pure, o buoni governatori, 2846 Int, 11| morali i seguenti: ~1) De oratione (anteriore al periodo montanista). 2847 Int, 12| sul labbro dei più grandi oratori. La conclusione di Tertulliano 2848 Int, 4 | fu una volta imbevuta> (ORAZIO, Epist. 1,2, 69 sg.) eccetera ( 2849 47, 13 | Santi, dalla conoscenza dell'orbe comune separato per una 2850 11, 5 | costruzione e disposizione e ordinamento con ogni razionale reggimento, 2851 2, 14 | leggi che si scoprano i rei ordinano, non che si nascondano; 2852 40, 14 | processioni a piedi nudi ordinate, il cielo cercate sul Campidoglio, 2853 46, 5 | sgozzare tuttavia un gallo ordinava in onore di Esculapio, credo, 2854 Int, 7 | nella loro ostinazione, ordino che siano puniti di spada. ~ 2855 21, 29 | fronteggiare i Greci, dico che Orfeo nella Piena, Museo in Atene, 2856 Int, 6 | reclutati tra immigrati orientali, che parlavano greco. Del 2857 18, 8 | Serapeo, insieme con gli originali ebraici.~ 2858 Int, 12| lontanissimo ormai dall'originario, vuoi per una evoluzione 2859 Int, 5 | detestava... ma anche vasi e ornamenti d'oro e d'argento e vesti, 2860 17, 1 | dal nulla trasse fuori a ornamento della sua maestà; onde anche 2861 32, 1 | stessa del mondo minacciante orrende sofferenze. Pertanto noi 2862 Int, 3 | che cedevano davanti agli orrori dei supplizi comminati, 2863 9, 11 | Perfino le viscere degli orsi si appetiscono, piene ancora 2864 50, 6 | morte con un pestello da orzata, 'Pesta, pesta - diceva - 2865 23, 6 | un cristiano mentire non osando, stesso il sangue di 2866 1, 10 | sono da esso trascinati, osano sostenere che è bene. Ogni 2867 Int, 4 | terra, guardare in su non osavo. Interrogato della mia condizione, 2868 Int, 12| potrà non perdonare quell'oscurità, che consegue anche spesso 2869 Int, 12| torna spesso difficile e oscuro: lo riconosce pure Lattanzio ( 2870 46, 1 | spirituali. Chi smentirci oserà, non con l'arte della parola, 2871 23, 9 | agire in qualità di dei non oserebbero, se effettivamente degli 2872 10, 7 | spedizioni e il soggiorno ospitale nell'Attica, si stabilì, 2873 46, 14 | Anassagora il deposito agli ospiti negò: il Cristiano anche 2874 6, 7 | decretato, voi medesimi? gli ossequentissimi, avete rescisso. Il padre 2875 36, 2 | imperatori non in codesti ossequi consiste, dei quali anche 2876 35, 3 | disciplina per riguardo a Cesare osservano, per causa di Cesare la 2877 Int, 2 | Con tutto ciò ne erano osservantissimi, in quanto quelle credenze 2878 2, 15 | messa del solo processo. Osservate nei riguardi di essa la 2879 11, 13 | aggiungono ancora le seguenti osservazioni, che nemmeno di credere 2880 Int, 9 | accanite combattute e degli ostacoli superati anche, e sopra 2881 35, 2 | dandole l'aspetto di un'osteria, far rapprendere il fango 2882 40, 14 | tavola, mentre i bagni e le osterie e i postriboli sono pur 2883 15, 1 | arguzie dei Lentuli e degli Ostilii e, vedete un po' se ridete 2884 2, 6 | seguito, allegando (toltone l'ostinato rifiuto a sacrificare) di 2885 Int, 10| in forma eletta è da un Ottavio difesa la religione cristiana 2886 Int, 3 | rito, erano risparmiati, ottenendo l'impunità. Coloro, invece, 2887 18, 6 | Casa di Dio, per grazia ottenuta dai loro padri. Prima d' 2888 5, 1 | l'approvazione del senato ottenuto questo dio non avesse. Lo 2889 4, 1 | pessimi, delle persone ottime, ma così senz'altro, com' 2890 5, 7 | dei pessimi soggetti dagli ottimi tutti, come da loro avversari, 2891 Int, 12| proveniva, e della regione, ov'era nato, della sua forte 2892 16, 10 | il giorno di Saturno all'ozio e alla crapula dedicano, 2893 6, 8 | allontanarono, disordini di turpi e oziose superstizioni arrestando. 2894 47, 6 | universo, gli Epicurei, invece, ozioso e inattivo e, per così dire; 2895 Int, 2 | intolleranza a una passiva e pacifica resistenza, i Cristiani, 2896 13, 8 | vedendo a parificati i loro padroni.~ 2897 Int, 11| Finalmente ancora (De paenit. 1,1): " Codesta razza d' 2898 Int, 11| dev'essere fatta.~2) De paenitentia (di verso il 204). Vi si 2899 39, 4 | che codesta carica non pagando hanno conseguito, ma testimonianza 2900 Int, 11| del BOISSIER, La fin du Paganisme, p. 222), che ignorò ogni 2901 38, 2 | vendendosi e facendosi pagare. ~ 2902 13, 9 | proveniente dal collegio dei paggi di corte, partecipe fate 2903 39, 14 | ognuno più facilmente la pagliuzza vede nell'occhio altrui, 2904 Int, 7 | se compro qualche cosa, pago la tassa, poiché riconosco 2905 35, 9 | coloro che nell'arte della palestra si esercitano, comprimendogli 2906 12, 3 | 3] Su croci e su pali voi i Cristiani ponete. 2907 16, 5 | differenzia dal legno di una croce Pallade attica e Cerere faria, che 2908 42, 4 | intirizzire e di diventar pallido dopo il bagno ho la possibilità 2909 50, 3 | vittoria, questa la veste palmata, tale il cocchio sul quale 2910 Int, 4 | petto, esso solo tiepido, palpitava. Allorquando, rapito improvvisamente 2911 39, 16 | condizione di rimpinzarsi la pancia sotto gl'insulti; ma al 2912 Int, 4 | nobilissima matrona romana, Paola, e sua figliuola spirituale: " 2913 4, 8 | quelle futilissime leggi Papie, che a mettere al mondo 2914 47, 13 | 13] E se il paradiso nominiamo, luogo di divina 2915 21, 17 | i lebbrosi purificava, i paralitici rinvigoriva, in fine con 2916 39, 16 | al modo con cui tra voi i parasiti alla gloria aspirano di 2917 Int, 4 | possesso dell'eloquenza di parata e, specialmente, giudiziaria ( 2918 | parecchie 2919 | parecchio 2920 48, 3 | volessi, in quale bestia uno paresse doversi trasformare. Ma 2921 Int, 2 | secolo". ~Inoltre i Cristiani parevano rinnegare effettivamente 2922 13, 8 | dimostreranno lieti vedendo a parificati i loro padroni.~ 2923 8, 7 | il tuo coltello sorrida; parimenti del pane, sul quale il flusso 2924 23, 16 | sul proprio conto il vero parlano, voi che loro credete quando 2925 Int, 11| Cristiani.~2) Apologetico (se ne parlerà più avanti).~3) De testimonio 2926 9, 20 | proverò essere in tutto. Ora parliamo dei misfatti palesi.~ 2927 35, 11 | superstiti di una vendemmia di parricidi - di che freschissimi e 2928 42 | taccia di gente inutile: essi partecipano a tutte le forme della vostra 2929 Int, 7 | Saturnino disse: Rinunziate a partecipare alla pazzia di costui. ~ 2930 13, 9 | collegio dei paggi di corte, partecipe fate del concilio degli 2931 35, 9 | audaci di tanti Sigerii e Partenii?. Provengono dai Romani, 2932 2 | CAPO 2 -- Si critica più particolareggiatamente il procedimento dei giudici 2933 Int, 12| Inst. 5,1,23: in eloquendo parum facilis... et multum obscurus). 2934 Int, 8 | Scrittura in latino, gli " parve indegna di essere comparata 2935 9, 11 | Erutta, perciò, uomo, carne pasciutasi di uomo. 2936 40, 14 | voi, pur ogni giorno ben pasciuti e pronti a rimettervi a 2937 14, 4 | mette del re Admeto, per pascolarne le greggi; quello il lavoro 2938 Int, 10| scritto su la questione della Pasqua e altri opuscoli ". Circa 2939 Int, 13| stesso, il THÖRNELL, il PASQUALI, l'HOPPE, con considerazioni 2940 Int, 12| questo discorso Tertulliano, passando in rassegna la massa delle 2941 1, 7 | anche di famiglia distinta passano a questo nome, come di un 2942 Int, 4 | Tullio. Dopo frequenti notti passate vegliando, dopo le lagrime, 2943 15, 7 | Ma sia pure: codesti sono passatempi. - Ma se io aggiungessi 2944 Int, 11| prima sacerdote di Cibele e passava per invasato dallo Spirito 2945 48, 2 | opinione che le anime umane passino d'uno in altro corpo, perché 2946 Int, 2 | loro intolleranza a una passiva e pacifica resistenza, i 2947 Int, 11| cinquant'anni (pare) Tertulliano passò alla setta dei Montanisti. 2948 23, 14 | cosa che anche dalle loro pasture si sarebbe dovuta comprendere, 2949 12, 3 | croce o un palo?. Sopra un patibolo il vostro dio viene in un 2950 Int, 11| della loro fede.~11) De patientia (del 202-203). La pazienza 2951 48, 4 | ricostituiti, perché nemmeno può patir nulla l'anima da sola, senza 2952 Int, 11| spade avrai bisogno? Che patirà la stessa Cartagine, che 2953 6, 3 | impudica voluttà d'inverno patisse il freddo ... primi gli 2954 Int, 11| era nato, ed Esso aveva patito: insomma il Padre essere 2955 6, 1 | leggi e delle instituzioni patrie mi rispondessero nei riguardi 2956 25, 3 | che alla propria; e che il patrio suolo, in cui sono nati, 2957 6, 2 | ingrassata: che dal senato un patrizio allontanavano, per avere 2958 Int, 9 | preziosissima raccolta del MIGNE (Patrologie Latine dalle Origini al 2959 50, 7 | mite di morte la gloria patteggiarono. Ecco, infatti, anche gare 2960 39, 9 | medesima ignoranza, con un pauroso stupore, a un'unica luce 2961 23, 9 | superiori, e tali da doversi paventare. ~ 2962 37, 7 | fronte alla vostra solitudine paventato, di fronte al silenzio delle 2963 41, 4 | ne amiamo la bontà, ne paventiamo la severità; voi, al contrario, 2964 Int, 7 | Se mi presterai orecchio paziente, ti espongo io il mistero 2965 Int, 11| patientia (del 202-203). La pazienza è per il Cristiano conseguenza 2966 5, 7 | ingiusti, turpi, truci, stolti, pazzi, leggi che Traiano in parte 2967 23, 3 | diversamente sembri fare il pazzo uno che le sacre torri trasvola, 2968 Int, 11| Tertulliano montanista, peccano di idolatria quanti servono 2969 Int, 11| dopo il battesimo, si sia peccato.~3) De pudicitia, composto 2970 35, 5 | si facciano cogliere come peggiori dei Cristiani coloro, che 2971 27, 7 | o in stati di schiavitù penale del genere, irrompono contro 2972 11, 11 | essere il carcere delle pene dell'inferno. 2973 Int, 11| 204). Vi si tratta della penitenza, alla quale Dio condiziona 2974 21, 8 | dio squamoso o cornuto o pennuto o, come l'amante di Danae, 2975 50, 9 | dei Laconi, rese anche più penose perché sotto gli occhi dei 2976 21, 29 | Pompilio, che i Romani gravò di penosissime superstizioni. ~ 2977 36, 4 | male, far male, dir male, pensar male di chi che sia a noi 2978 Int, 4 | accecati la luce non vedevo, pensavo che la colpa fosse, non 2979 2, 17 | che voi nemmeno a codesto pensiate, che a chi spontaneamente 2980 Int, 9 | cristiani precipua, più assai pensosi del contenuto che della 2981 47, 6 | Eraclito; e i Platonici pensoso dell'universo, gli Epicurei, 2982 1, 12 | si vergogna, nessuno si pente, se non proprio di non essere 2983 14, 8 | che avendo gli Ateniesi, pentiti della sentenza, gli accusatori 2984 13, 4 | vendendoli, mutando talora in una pentola un Saturno, talora in una 2985 25, 17 | confluirono, quando questi regni perdettero, senza instituzioni religiose 2986 37, 6 | del mondo ritirandoci, la perdita di tanti cittadini, quali 2987 21, 12 | Integra rimane e senza perdite la materia matrice, sebbene 2988 10, 6 | 6] Un perditempo sarebbe enumerarne anche 2989 Int, 12| giusta luce, non potrà non perdonare quell'oscurità, che consegue 2990 48, 2 | saranno più le stesse, o perdurando le stesse, non saranno provenienti 2991 21, 4 | quali una insigne giustizia perdurava e la fede dei primi fondatori: 2992 50, 4 | questi atti propri di gente perduta e disperata, tra voi il 2993 Int, 11| dell'opere sue andarono perdute: trentuna ci sono pervenute. 2994 19, 7 | mettere in luce: si dovrebbe peregrinare attraverso la storia e la 2995 48, 13 | castigo del fuoco ugualmente perenne, dalla natura stessa di 2996 45, 1 | da Dio, e la conosciamo perfettamente, come rivelataci da un maestro 2997 11, 5 | essere, che ogni cosa con perfezione creò.~ 2998 Int, 11| entusiasmo. Difficoltà e pericoli indubbiamente non mancarono 2999 38 | costituiscono una setta pericolosa all'ordine pubblico. E se 3000 2, 12 | penso, non volete che noi si perisca, noi che pur reputate pessimi. 3001 21, 10 | di spirito, che afferma permeare l'universo. ~ 3002 21, 1 | mai insigne, certamente permessa, una parte di credenze sue 3003 6, 2 | che prescrivevano fossero permessi per un pranzo cento assi 3004 46, 5 | Socrate: 'Qualora il demone lo permetta'. - Egli anche, che pur 3005 23, 7 | le vostre orecchie ve lo permetteranno. ~ 3006 25, 8 | sopra le genti, Se i fati lo permettessero, già fin d'allora essa tendeva 3007 12, 4 | piombo, della colla, dei perni, senza testa sono i vostri 3008 Int, 9 | contribuì a conservarli e perpetuarli. ~Enumerare gl'ingegni, 3009 48, 12 | retribuzione per l'immensa perpetuità dell'eternità. ~ 3010 18, 3 | con il fuoco ugualmeate perpetuo e continuo, dopo avere risuscitati, 3011 Int, 11| soldato.~14) De fuga in persecutione (del periodo montanista). 3012 2, 18 | forma di ostile attività persegue, che a codesto anzi tutto 3013 29, 5 | trova: e per di più coloro perseguitate, che la sanno domandare, 3014 5 | CAPO 5 -- Coloro che hanno perseguitato i Cristiani sono stati sempre 3015 21, 25 | parte dei Giudei, che li perseguitavano, da ultimo, a causa della 3016 50, 1 | lamentate che noi vi si perseguiti, se patire volete, mentre 3017 Int, 2 | anche, la severità con cui perseguivano i reati contro la religione; 3018 8, 9 | puniti: perché anche vi perseverano? Segue, infatti, che tu 3019 1, 9 | ragione si acquisterebbe a perseverarvi, anche autorizzati dalla 3020 9, 4 | gli altrui naturalmente perseverava, che, in verità, i loro 3021 27, 7 | uguali, e per forza lottiamo persistendo in quello che essi attaccano; 3022 41, 6 | nostra, perché a venerare persistete dei tanto ingrati, tanto 3023 Int, 7 | Saturnino disse a Sperato: Persisti ad essere cristiano? ~Sperato 3024 2, 19 | confessiamo; veniamo puniti, se persistiamo, assolti se neghiamo, perché 3025 Int, 7 | al costume romano, hanno persistito nella loro ostinazione,


101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License