101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa
Capitolo, Paragrafo
3026 Int, 2 | publici dell'Impero: e nemici personali pure degl'imperatori, da
3027 18, 5 | sopranominano Filadelfo, perspicacissimo conoscitore di ogni letteratura,
3028 48, 1 | credenza, talché uno si persuada anche ad astenersi dagli
3029 Int, 11| irridevano come sogno fatuo, lo persuase della presenza di una forza
3030 50, 10 | presunzione rovinosa, né a persuasione disperata si attribuisce
3031 20, 4 | la stessa inspirazione lo pervade: uno solo è il tempo per
3032 Int, 4 | formalismo, aveva tutta pervasa, talché era impossibile
3033 8, 1 | pensi che valga la pena di pervenirvi con una tale consapevolezza.
3034 Int, 11| perdute: trentuna ci sono pervenute. Esse possono essere distribuite
3035 1, 10 | quanti, infatti, non si pervertono al male, quanti transfughi
3036 21, 21 | terra si scuote, la pietra pesante, che il sepolcro chiudeva,
3037 29, 1 | demoni, sostanze spirituali pessime, un qualche beneficio operano;
3038 Int, 2 | essere accolte: sarebbe un pessimo esempio e contrario allo
3039 15, 5 | evirato, quel famoso dio di Pessinunte, e uno il quale aveva la
3040 50, 6 | prigionia! Anassarco, venendo pestato a morte con un pestello
3041 50, 6 | venendo pestato a morte con un pestello da orzata, 'Pesta, pesta -
3042 50, 6 | Anassarco, ché Anassarco non pesti': o grandezza d'animo del
3043 22, 5 | inesplicabile dei suoi soffi pestilenziali li investa. ~
3044 35, 7 | 7] Certo se la natura i petti di una qualche materia diafana
3045 Int, 4 | vitale dell'anima nel povero petto, esso solo tiepido, palpitava.
3046 38, 5 | a voi'. - Nemmeno a voi piacciono le cose nostre. Ma fu ben
3047 38, 5 | In che vi offendiamo, se piaceri diversi presumiamo? Se saperne
3048 12, 4 | forza accette lavorano e pialle e lime. Noi veniamo decapitati.
3049 15, 2 | la sconcezza degli dei. Piange il figlio precipitato giù
3050 Int, 4 | cominciai a gridare e a dire piangendo forte: Abbi pietà di me,
3051 14, 3 | mostro: ed ora in atto di piangere la morte di Sarpedone, ora
3052 40, 5 | credette Platone, soltanto il piano?. ~
3053 30, 6 | un asse, lacrime di una pianta arabica, né due gocce di
3054 16, 6 | croce è ogni legno, che piantato viene in posizione verticale.
3055 21, 18 | che un'immensa moltitudine piegava a lui), che alla fine davanti
3056 21, 29 | Greci, dico che Orfeo nella Piena, Museo in Atene, Melampo
3057 Int, 13| Certo è che un testo che pienamente sodisfi ancora non abbiamo. ~
3058 22, 12 | contatto, affinché delle pietre fossero credute numi e il
3059 Int, 1 | Paolo, venne a stabilirvisi Pietro. La tradizione congiunse
3060 9, 5 | religiosissima città dei pii Eneadi v'è un Giove, che,
3061 47, 7 | mondo i Platonici, a mo' di pilota rimanendo in quello che
3062 14, 5 | fra i lirici (voglio dire Pindaro), che Esculapio canta giustiziato
3063 5, 7 | tutte le curiosità, nessun Pio, nessun Vero applicò? In
3064 47, 12 | fra i morti c'è il fiume Piriflegetonte. ~
3065 22, 10 | sanno i Cresi, lo sanno i Pirri. Del resto che si stava
3066 50, 14 | fortuiti, come Diogene, come Pirrone, come Callinico. Né tuttavia
3067 18, 5 | letteratura, emulando, penso, Pisistrato nella passione delle biblioteche,
3068 6, 8 | loro Cinocefalo i consoli Pisone e Gabinio, non certo cristiani,
3069 3, 5 | fondatore, Platonici, Epicurei, Pitagorici? anche dai luoghi di loro
3070 48, 9 | almeno dall'iscrizione della Pithia, padrone di tutte le cose
3071 22, 10 | con carne di agnello, il Pitio lo annunziò nel modo sopra
3072 Int, 11| diretto contro un cattivo pittore e cattivo filosofo, che
3073 28, 1 | che il dovere avrebbe di placare spontaneamente nel proprio
3074 21, 14 | uomo unito a Dio. La carne, plasmata di spirito, si nutre, cresce,
3075 Int, 2 | rappresentazioni letterarie e plastiche e, in generale, mitiche),
3076 35, 6 | proprio i Quiriti, proprio la plebe indigena dei sette colli,
3077 14, 4 | 4] Continuando, quale poeta, di su l'esempio del suo
3078 Int, 8 | un'altr'arma, quella della polemica orale e scritta: onde la
3079 11, 15 | la grandezza d'animo, un Policrate per la felicità, un Creso
3080 40, 8 | fuoco caduto dal cielo, Pompei quello disceso dal proprio
3081 39, 15 | essere messi in allarme i pompieri: solo intorno al pasto dei
3082 21, 29 | popoli, fu un uomo, Numa Pompilio, che i Romani gravò di penosissime
3083 36, 3 | cerchiamo, ma da Dio, che pondera e rimunera la bontà, imparziale. ~
3084 39, 4 | vi si giudica con grande ponderatezza, come tra persone che di
3085 Int, 10| post Victorem et Apollonium ponitur. VITTORE nello stesso scritto
3086 26, 2 | regnato prima che ci fossero i pontefici, e i Medi prima che ci fossero
3087 11, 8 | ciliege provenienti dal Ponto all'Italia rese comuni,
3088 21, 18 | che alla fine davanti a Ponzio Pilato lo trassero, il quale
3089 40, 1 | calamità, per ogni disgrazia popolare siano in causa i Cristiani. ~
3090 42, 6 | Non compro una corona da pormi sul capo: che importa a
3091 46, 16 | 16] Aristippo in porpora, sotto la parvenza di grande
3092 15, 7 | bende e i berretti e le porpore, tra il fumo degli incensi
3093 50, 3 | e bruciati. Codesto è il portamento proprio della nostra vittoria,
3094 Int, 5 | società, deve il Cristiano portar loro via " (Sant'AGOSTINO,
3095 Int, 11| conformavano le donne maritate, di portare in chiesa il velo, come
3096 3, 3 | per l'addietro, prima che portassero questo nome, avevano conosciuti
3097 Int, 9 | postulati e interessi di portata assai più vasta di quelli
3098 9, 9 | sangue e alle consimili portate da tragedia, leggete se
3099 23, 9 | così anche questi, che positivamente conoscete essere demoni,
3100 23, 12 | però dei Cristiani; quale possanza di Dio e spirito di Dio
3101 Int, 4 | testimonio): O Signore, se mai possederò libri mondani, se li leggerò,
3102 11, 2 | fornirla, se non uno che la possedesse in proprio.
3103 46, 11 | soffrire, qualora non le avesse possedute, col castigo inflittosi
3104 6, 2 | allontanavano, per avere posseduto dieci libbre d'argento,
3105 7, 9 | allora è una realtà che si possiede, una realtà che si riferisce.
3106 | post
3107 40, 14 | i bagni e le osterie e i postriboli sono pur sempre in attività,
3108 Int, 9 | interessi circoscritti, ma di postulati e interessi di portata assai
3109 | potendo
3110 24, 3 | esservi un dio più alto e potente, come dire un dio principe
3111 46, 1 | base alla confessione delle potenze spirituali. Chi smentirci
3112 11, 9 | poiché quegli uffici e quei poteri, che avete tra quegli dei
3113 30, 5 | altro, se non da chi so di poterlo ottenere: poiché egli è
3114 | poterono
3115 | potevo
3116 | potrai
3117 | potresti
3118 | potrete
3119 Int, 1 | nel 61, trovò Cristiani a Pozzuoli, e Cristiani dall'urbe vennero
3120 Int, 11| appartengono i seguenti: ~1) De praescriptione haereticorum (di verso il
3121 39, 19 | pudicizia, come quelli che hanno pranzato non tanto un pranzo, quanto
3122 Int, 12| introdusse un'attenuazione nella prassi, sebbene (come rileva nella
3123 39, 12 | altri uomini la comunanza praticano, essi che, non solo le mogli
3124 24, 7 | Egiziani è data la facoltà di praticare una così vana superstizione,
3125 Int, 7 | per uno scopo meramente pratico, senza ombra di preconcetto
3126 17, 5 | serrata, pur da insegnamenti pravi circondata, pur da passioni
3127 Int, 11| periodo montanista). Un tale Praxea sosteneva che il Padre in
3128 Int, 11| verosimilmente del 213).~3) Adversus Praxeam (del periodo montanista).
3129 21, 4 | felice condizione, da essere preammoniti dalle voci di Dio, dalle
3130 21, 7 | dunque Colui che era da Dio preannunciato che venuto sarebbe a rinnovare
3131 21, 6 | codeste sventure le sante voci preannunciavano, del pari tutte sempre aggiungevano
3132 39, 3 | caratteristica del tempo presente a preannunziare c'induce un fatto o a riconoscerne
3133 Int, 11| Valentinianos (posteriore all'opera precedente). Tertulliano motteggia
3134 21, 18 | predetto non lo avessero precedentemente anche i profeti. ~
3135 Int, 2 | invece, in obbedienza al precetto del Maestro divino, erano
3136 15, 2 | degli dei. Piange il figlio precipitato giù dal cielo il Sole, mentre
3137 Int, 9 | negli scrittori cristiani precipua, più assai pensosi del contenuto
3138 11, 16 | per associarseli come dei, preconoscendo certo i migliori! Ebbe fretta,
3139 25, 15 | sopra i popoli; tante le prede, quanti i simulacri, che
3140 Int, 10| riecheggiato lo scritto di un suo predecessore. ~A Tertulliano pare che
3141 Int, 9 | talché non meno dei loro predecessori classici, sono degni di
3142 21, 15 | seconda, che, più chiaramente predetta, hanno creduto unica. ~
3143 21, 23 | delegati all'ufficio di predicare per il mondo, da una nube
3144 18, 2 | divino inondati, affinché predicassero che un Dio unico esiste,
3145 Int, 4 | Cristo e con la vita da essa predicata e imposta? D'altro lato,
3146 Int, 11| natura dell'anima, dei suoi predicati, onde provenga, quale ne
3147 18, 5 | 5] Quei predicatori, di cui ho parlato, dal
3148 47, 12 | Perciò veniamo derisi, quando predichiamo che Dio ci giudicherà. Allo
3149 48, 10 | altrimenti stabili da come predisse. ~
3150 4, 1 | dopo avere quasi a mo' di prefazione detto codesto, per bollare
3151 13, 2 | quello che non onorate. La preferenza di uno non può andare senza
3152 4, 9 | al sequestro dei beni si preferì far salire il sangue umano
3153 28, 2 | i vivi, non è a un morto preferibile? ~
3154 25, 7 | Non avrebbe egli dovuto preferire quel suo sepolcro a tutto
3155 9, 7 | che morire di ferro non preferirebbe.~
3156 8, 9 | da voi, difesi? Essi che preferirebbero morire perfino spontaneamente,
3157 13, 9 | Larentina, publica meretrice (preferirei almeno una Laide o una Frine):
3158 24, 4 | anche i suoi procuratori e prefetti e governatori. E tuttavia
3159 30, 5 | 5] Codesto pregarlo non posso da un altro, se
3160 31, 3 | fanno con chiarezza i nomi: 'pregate - è detto - per i re e i
3161 30 | pregano nel modo come va pregato.~
3162 Int, 4 | presidente, gli astanti pregavano che perdono concedesse egli
3163 49, 1 | sono quelli che in noi soli pregiudizi si chiamano, nei filosofi
3164 47, 13 | nei Campi Elisi. Onde, vi prego, tante somiglianze con i
3165 39, 17 | siede a tavola prima di pregustare una preghiera a Dio; si
3166 27, 4 | come da principio abbiamo premesso. ~
3167 16, 2 | quinto delle sue Storie, prendendo a raccontare la guerra giudaica
3168 Int, 4 | modo l'antico serpente si prendeva gioco di me, circa a metà
3169 46, 7 | della propria salvezza si preoccupano. ~
3170 40, 14 | sospendono e l'annata è causa di preoccupazioni, voi, pur ogni giorno ben
3171 46, 16 | mentre alla città insidie prepara. Codesto nessun Cristiano
3172 37, 5 | guerra non saremmo stati preparati e pronti, anche se impari
3173 Int, 4 | alle ossa. Frattanto si preparavano le esequie e, ormai freddo
3174 25, 8 | città punica, da lei amata e preposta a Samo, proprio dal popolo
3175 Int, 10| ill. 53): Tertullianus presbyter nunc demum primus post Victorem
3176 Int, 9 | più studioso alcuno, che prescinda dal valore estetico vero
3177 Int, 12| giusto valore, si dovrà non prescindere dal criterio storico. Per
3178 Int, 2 | quali divinità, con forme prescritte, a cui non era lecito rifiutarsi
3179 Int, 11| chiesa il velo, come aveva prescritto l'Apostolo (Ad Cor. 1 2,
3180 28, 1 | ché anche in altri casi si prescrive un animo volonteroso per
3181 4, 4 | più umana considerazione prescrivete, voi di violenza fate professione,
3182 6, 2 | lusso e l'ambizione, che prescrivevano fossero permessi per un
3183 16, 5 | faria, che senza figura si presentano, rozzo palo e legno informe!~
3184 8, 7 | prima al padre dei misteri presentarsi, quello che deve esser preparato
3185 35, 7 | uomo, i cui precordi non presentassero scolpita la scena di un
3186 40, 11 | sapere che il Dio anche presentemente adirato, è il medesimo che
3187 Int, 11| ogni dignità, che ti si presenteranno? Di quanti fuochi, di quante
3188 2, 5 | quali i cuochi, quali i cani presenti. Quale gloria per quel governatore,
3189 Int, 14| destino sarà quale m'illudo di presentirlo. ~ONORATO TESCARI.~Roma,
3190 Int, 11| soldati, uno di questi si presentò a riceverlo tenendo la corona
3191 Int, 4 | prosternandosi alle ginocchia del presidente, gli astanti pregavano che
3192 10, 8 | impressa un'immagine: e perciò presiede all'erario.~
3193 39, 4 | di ogni santa relazione. Presiedono i più anziani, tutti approvati,
3194 7, 11 | il saggio all'incerto non presta fede. Tutti constatare possono
3195 27 | Cristiani potrebbero fingere di prestarsi ai riti pagani. Non lo fanno
3196 Int, 7 | del male mai; mai ci siamo prestati a ingiustizia; mai abbiamo
3197 46, 3 | costretti non vengono a prestazioni, che noi con nostro pericolo
3198 Int, 7 | pure. ~Sperato disse: Se mi presterai orecchio paziente, ti espongo
3199 Int, 7 | dei nostri riti: non ti presterò orecchio. Giura piuttosto
3200 36, 3 | buon ufficio, perché lo prestiamo a noi stessi, che non la
3201 4, 5 | appunto con ciò stesso si presume che sia lecito l'agir bene.
3202 38, 5 | offendiamo, se piaceri diversi presumiamo? Se saperne non vogliamo
3203 8, 1 | stessa contro coloro, che presumono che tali cose si debbano
3204 16, 2 | consacrarono. Così di qui si presunse, penso, che anche noi, come
3205 Int, 11| stesso paese. ~Tertulliano fu prete (lo attesta San Girolamo):
3206 11, 3 | dei creasse, inutilmente pretendete che quelli siano stati fatti
3207 21, 3 | differente da quella dei Giudei pretendiamo. è necessario dunque che
3208 40, 1 | giustificazione del loro odio pretestando, invero, anche quella futile
3209 21, 1 | in discussione con questo pretesto, che essa sotto l'ombra,
3210 20, 3 | tutto ciò è stato scritto prevedendolo. Mentre lo subiamo, lo si
3211 45, 7 | un castigo eterno da lui prevediamo, meritamente i soli siamo
3212 21, 19 | con la parola, l'ufficio prevenendo del carnefice. Nello stesso
3213 2, 15 | arrivi alla confessione; se è prevenuta dalla confessione, si renderà
3214 Int, 8 | scuola, si rivelò ben presto preziosa, se volta ad un fine che
3215 Int, 9 | tale non può dirsi la pur preziosissima raccolta del MIGNE (Patrologie
3216 19, 3 | mille anni la rovina di Priamo: potrei pure aggiungere,
3217 46, 13 | Pitagora in Turii, un Zenone in Priene, che alla tirannide aspirano:
3218 Int, 11| Cristiani che si srovnno in prigione, e si esortano a mantenersi
3219 44, 2 | presiedete al processo dei prigionieri, voi che con le vostre sentenze
3220 30, 2 | condurre nel suo trionfo prigioniero il cielo, a mandare sue
3221 Int, 8 | Agostino confessa che in su le prime, quando attese a leggere
3222 12, 5 | ancora si trovano nella massa primiera. Siamo alle miniere condannati.
3223 21, 17 | Verbo primordiale di Dio, primogenito, da potenza e ragione accompagnato
3224 21, 17 | essere dimostrando quel Verbo primordiale di Dio, primogenito, da
3225 Int, 10| Tertullianus presbyter nunc demum primus post Victorem et Apollonium
3226 Int, 6 | Del resto ben presto le principali produzioni dell'Oriente
3227 6, 10 | tramandatovi dai padri, in cui principalmente avete preso di mira i Cristiani,
3228 Int, 4 | Gerusalemme, non potevo privarmi della biblioteca, che mi
3229 49, 6 | piuttosto che incorrere nella privazione di Dio. Al contrario coloro
3230 16, 2 | dell'Arabia, quanto mai prive di acqua, tormentati dalla
3231 39, 6 | fanciulli e le fanciulle rimasti privi di mezzi e di genitori,
3232 29, 3 | essi qualche liberalità o privilegio. Così coloro che in potere
3233 46, 13 | Se debbo sul punto della probità difendermi, ecco un Diogene,
3234 Int, 2 | conosciuto, si presenta subito un problema. Come si spiega che i Romani,
3235 Int, 10| operetta si muovono numerosi problemi, concernenti la patria degli
3236 7 | fondatezza, e il modo come si procede con i Cristiani durante
3237 Int, 3 | 3. - Una procedura determinata e stabile contro
3238 21, 17 | servirlo costringeva, le procelle arrestando, camminando sul
3239 2, 4 | quando, se un colpevole processate, non vi contentate, per
3240 10, 1 | gli dei. Perciò veniamo processati come rei di empietà e lesa
3241 40, 14 | Giove, celebrate, al popolo processioni a piedi nudi ordinate, il
3242 14, 2 | perché il figlio suo Enea, in procinto di essere ucciso, al medesimo
3243 Int, 11| figlio di un centurione proconsolare ", fu parte della sua vita
3244 9, 2 | Saturno publicamente fino al proconsolato di Tiberio, che i medesimi
3245 9, 18 | facilmente in qualche luogo procrearvi, senza che lo sappiate,
3246 21, 23 | veracemente di quanto tra voi i Proculi di Romolo affermare sogliono. ~
3247 39, 7 | gente il noto biasimo ci procura. 'Vedi - dicono - come si
3248 22, 6 | codesti vostri dei, per procurare a sè il pasto loro proprio,
3249 50, 9 | interrogato che cosa la filosofia procurasse, rispose: 'Il disprezzo
3250 50, 11 | resurrezione in certo modo procurate. Colui, invece, che questa
3251 43, 1 | potrebbero del nessun lucro procurato loro dai Cristiani. Primi
3252 24, 4 | venerare del pari anche i suoi procuratori e prefetti e governatori.
3253 21, 8 | mutato in oro. Codeste sono prodezze del vostro Giove. ~
3254 39, 14 | delitti, voi anche per le loro prodigalità condannate. Si capisce:
3255 42, 3 | mercanzie scambiamo e i prodotti delle arti e il nostro lavoro
3256 7, 14 | delatrice, contro di noi producete: la quale ciò che una volta
3257 4, 6 | Spartani corrette, tanto dolore produssero nel loro autore, che egli
3258 Int, 6 | ben presto le principali produzioni dell'Oriente greco vennero
3259 13, 5 | publica gli dei pubblici profanate, che considerate come tributari
3260 15 | CAPO 15 -- Lo scempio e la profanazione della divinità si compie
3261 25, 14 | delle ricchezze sacre e profane le rapine. ~
3262 Int, 9 | dei tesori del pensiero profano si nutrì essa ai suoi fini,
3263 21, 11 | da Dio proferita e, nel proferirla, generata; e perciò Figlio
3264 21, 11 | compreso essere stata da Dio proferita e, nel proferirla, generata;
3265 3 | incongruenza di un odio professato contro la setta dei Cristiani
3266 14, 5 | nipote, invidioso verso il professionista.~
3267 Int, 2 | Giudaismo e del Cristianesimo, professò un'intolleranza irriducibile
3268 Int, 11| e Massimilla, esse pure profetanti. Un breve cenno di questa
3269 23, 5 | guariscono, che ansimando profetizzano. ~
3270 27, 6 | quello di trarre frattanto un profitto maligno dall'indugio del
3271 Int, 4 | occhi inondati di tanto profluvio di lagrime, da persuadere
3272 50, 11 | quelle persone e statue profondete e su le loro immagini inscrizioni
3273 45, 3 | Che è più perfetto, proibire l'adulterio, oppure rimuovere
3274 4, 12 | vieta che si esamini ciò che proibisce di commettere, perché né
3275 2, 6 | la ricerca di noi è stata proibita. E invero Plinio Secondo,
3276 35, 12 | disertori insegnate e da Dio proibite, i Cristiani non adoperano
3277 14, 6 | raccontare omettono nei prologhi le disgrazie o gli errori
3278 32, 1 | noi che sappiamo che col prolungamento dell'Impero romano viene
3279 32 | imperatori: perché Iddio prolunghi la durata del loro impero,
3280 Int, 4 | mondani: si tratta di una promessa riguardante il futuro, non
3281 Int, 4 | sovente da quei libri. " Ho promesso - questo risponde - che
3282 18, 2 | questo infatti è il vero Prometeo che il mondo con determinate
3283 48, 1 | avo? Ma se un Cristiano promette che da un uomo ritornerà
3284 Int, 11| religione, che non godimenti prometteva in questa vita, ma sacrifici
3285 9, 4 | gli offrivano e volentieri promettevano in voto, e i bimbi accarezzavano,
3286 23, 6 | vergine Celeste, di pioggia promettitrice, codesto stesso Esculapio,
3287 16, 12 | nelle piante e nel tergo promiscuamente accolsero. Tutto codesto
3288 9, 17 | le occasioni fornisce la promiscuità della lussuria. Prima di
3289 22, 9 | voce. Così di qui certi pronostici desumendo del tempo futuro,
3290 30, 7 | belve: ad ogni supplizio è pronto l'atteggiamento stesso del
3291 6, 4 | che il fidanzato con il pronubo anello avesse impegnato;
3292 22, 2 | genia, con la voce stessa pronuncia dell'esecrazione, come per
3293 17, 5 | naturalmente cristiana! In fine, pronunciando queste parole, non al Campidoglio,
3294 27, 6 | alla condanna in precedenza pronunciata, considera un conforto quello
3295 44 | per voi è la condanna che pronunciate di tanti innocenti: tra
3296 46, 10 | una parte della sentenza pronunziata dagli Ateniesi contro Socrate,
3297 Int, 5 | giovò per la sua stessa propaganda. Fu riconosciuto lecito
3298 Int, 11| stesso dell'incontenibile propagarsi di una religione, che non
3299 Int, 1 | Tiberio), la sua religione si propagò rapidamente fuori della
3300 7, 13 | quello che la diceria non ha propalato.
3301 Int, 10| questione, riterrei doversi propendere per la priorità dell'opera
3302 21, 30 | di tanti dei da doversi propiziare, come fece Numa; ma per
3303 7, 3 | quanti gli estranei: e propriamente i Giudei per ostilità, i
3304 Int, 9 | assai più vasta di quelli propugnati da un Demostene e da un
3305 35, 10 | loro empietà era presso a prorompere, il rito sacro celebravano
3306 Int, 12| lingua con i criteri della prosa ciceroniana e quintilianea.
3307 Int, 4 | coltivata, con lo studio dei prosatori più celebri, l'arte retorica,
3308 Int, 7 | si estendeva e guadagnava proseliti, per coloro che, meno dotti,
3309 Int, 2 | animati da un ardente intento proselitistico e battagliero e conquistatore,
3310 25, 2 | esistono, che più degli altri prosperano coloro, che più degli altri
3311 6, 6 | felicità dei matrimoni, prosperata, appunto, in seguito ai
3312 8, 1 | ebbene, si, la ricompensa vi prospetto di tali delitti: essi ripromettono
3313 36, 4 | stessi che per i nostri prossimi. Ché voler male, far male,
3314 36 | doveri che verso il nostro prossimo.~
3315 Int, 4 | staffilate. Finalmente, prosternandosi alle ginocchia del presidente,
3316 6, 3 | che tra le matrone e le prostitute nessuna differenza, circa
3317 25, 9 | tanto onore, quanto a quella prostitutissima meretrice di Larentina. ~
3318 29 | dei non sono in grado di proteggere l'imperatore. Sono essi,
3319 29, 2 | templi anzi tutto gli dei proteggerebbero, la cui incolumità, penso,
3320 29, 1 | siete consci, dei morti proteggono dei vivi. ~
3321 25, 4 | della gente troiana, da essa protetta contro le armi degli Achei,
3322 5, 6 | contrario, indichiamo un protettore, se la lettera si ricerca
3323 6, 1 | che gli scrupolosissimi protettori e vindici delle leggi e
3324 33 | efficace per ottenere la protezione di Dio su l'imperatore,
3325 13, 5 | tributari mettendoli nel protocollo dei pubblici appalti. Così
3326 Int, 12| disonestà dei loro costumi, provando che proprio essi sono rei
3327 Int, 2 | neghino di essere Cristiani, provandolo col fatto, vale a dire,
3328 19, 5 | quali dati tutto ciò possa provarsi non è tanto difficile per
3329 2, 19 | a delitti presunti, non provati, su la sola sua confessione
3330 18, 6 | 6] Da essi, infatti, provenendo, ad essi, anche, sempre
3331 Int, 11| dei suoi predicati, onde provenga, quale ne sia la sorte dopo
3332 27, 3 | conosciamo onde codesti inviti provengano, chi tutto codesto diriga:
3333 18, 4 | ho riso un tempo di ciò. Provengo dai vostri. Cristiani si
3334 Int, 12| di retorica, da cui egli proveniva, e della regione, ov'era
3335 Int, 4 | increduli che da dolore provenivano. Né in verità era stato
3336 7, 13 | testimonianza anche vostri proverbi e sentenze) per disposizione
3337 21, 5 | riuscita loro odierna lo proverebbe. Dispersi, errabondi, dal
3338 20, 1 | non la loro antichità; le provo divine, se se ne pone in
3339 Int, 12| ritorce, ma gli accusatori provoca e sfida, mettendo a nudo
3340 25, 2 | tralascerò la discussione provocata dalla presunzione di coloro,
3341 41, 1 | delle publiche calamità provocatori sempre, tra i quali il Dio
3342 7, 6 | misteri, che, rivelati, provocheranno, nel frattempo, anche la
3343 39, 6 | 6] E invero non per provvedere a banchetti vi si attinge,
3344 6, 7 | vostri stessi dei, quei provvedimenti che saggiamente avevano
3345 25, 4 | suo paese: voglio dire, se provvide a passare dalla parte dei
3346 18, 7 | filosofo, assertore della Provvidenza, per la comunanza delle
3347 Int, 4 | Signore, abbi pietà di me (Ps. 50,1). Questa voce risuonava
3348 10, 7 | di antichità del genere publicarono altro, se non che fu un
3349 Int, 9 | 1844-55: nel 1862-64 furono publicati ancora 4 volumi di indici),
3350 Int, 9 | è tuttora in corso di publicazione il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum
3351 41, 1 | umanità, voi colpevoli, delle publiche calamità provocatori sempre,
3352 Int, 11| battesimo, si sia peccato.~3) De pudicitia, composto contro un editto
3353 50, 12 | che la macchia recata al pudore più atroce di ogni castigo
3354 25, 8 | distrutta fosse la città punica, da lei amata e preposta
3355 Int, 3 | 2), così il procedimento punitivo e la gravità dipendeva dal
3356 14, 8 | accusatori di Socrate più tardi punito e una statua di lui in bronzo
3357 39, 3 | esortazioni, correzioni e punizioni in nome di Dio. ~
3358 39, 6 | appartenere alla setta di Dio, pupilli diventano della religione
3359 Int, 4 | mai contrastante con la purezza di fede e di vita imposta
3360 21, 17 | riaccendeva, i lebbrosi purificava, i paralitici rinvigoriva,
3361 14, 1 | solo animali mezzi morti e putrefatti e rognosi immolate, quando
3362 23, 14 | sangue e dal fumo e dai puzzolenti roghi degli animali e dalle
3363 | quae
3364 | qualcuna
3365 21, 12 | sebbene più di una propaggine qualitativa tu di li tragga. ~
3366 | quant'
3367 | Quanta
3368 Int, 4 | cercò e annoverò in bella quantità i suoi seguaci. Costoro
3369 | quaranta
3370 Int, 4 | gioco di me, circa a metà quaresima, una febbre, entrandomi
3371 35, 2 | divani, banchettare per quartieri, trasfigurare la città dandole
3372 Int, 9 | al 1216, in 221 volumi in quarto, Paris 1844-55: nel 1862-
3373 | quattro
3374 14, 7 | disprezzo degli dei, per la quercia giurava, per il capro, per
3375 13, 5 | stessa registrazione di un questore la divinità viene appaltata
3376 37, 9 | vendetta, che rimaneste quind'innanzi, libero possesso,
3377 26, 2 | Medi prima che ci fossero i quindecemviri; e gli Egiziani, prima che
3378 Int, 11| Sacramento di cui una certa Quintilia aveva contestato la necessità.~
3379 Int, 12| della prosa ciceroniana e quintilianea. Egli se ne discosta molto:
3380 35, 6 | Chiamo in causa proprio i Quiriti, proprio la plebe indigena
3381 20, 4 | insieme con quei fatti che quotidianamente si verificano: le stesse
3382 19, 2 | pur di secoli lo scrigno racchiudente alle volte, un solo profeta,
3383 Int, 8 | immorale, quella cultura racchiudesse un tesoro, che non meritava
3384 8, 2 | fugga, il sangue giovinetto raccogli, di esso il tuo pane imbevi,
3385 8, 7 | quale il flusso del sangue raccolga; inoltre candelabri e lucerne
3386 9, 11 | vivande ferme si cibano raccolte dall'arena, che domandano
3387 9, 17 | che passi loro vicino, raccolti; o li emancipate, perché
3388 9, 10 | sangue della coscia tagliata raccolto nella mano e dato a bere,
3389 18, 5 | storici, con cui veniva raccomandata alla fama o l'antichità
3390 33, 2 | riducendo, più efficacemente lo raccomando a Dio, a cui solo lo sottometto.
3391 16, 2 | menzogne, nella stessa Storia racconta che Gneo Pompeo, presa Gerusalemme
3392 23, 13 | codesto ufficio Minosse e Radamanto hanno sortito, secondo la
3393 Int, 9 | quale venne foggiandosi e radicalmente evolvendosi attraverso i
3394 48, 1 | non riscuoterà l'assenso, radicando di ciò la credenza, talché
3395 Int, 12| forense, quale risonò di rado anche sul labbro dei più
3396 Int, 2 | Cristiani. " Eran soliti radunarsi in un giorno convenuto prima
3397 50, 13 | a nulla ogni vostra più raffinata crudeltà: è piuttosto un'
3398 7, 14 | spazio di tempo nell'opinione rafforzato, non è fino ad oggi riuscita
3399 11, 6 | cielo la pioggia e le stelle raggiarono e la luce fiorì e i tuoni
3400 45, 7 | soli siamo che l'innocenza raggiungiamo, e per la pienezza della
3401 Int, 10| studiosi; né pare siasi raggiunta una conclusione che appaghi.
3402 25, 1 | come le prove non solo su ragionamenti si fondino, né solo su argomenti,
3403 12, 7 | cui sparvieri e topi e ragni mostrano di comprendere,
3404 49, 6 | coloro che ci odiano, non rallegrarsi dovrebbero, ma dolersi,
3405 41, 5 | come vostri coabitatori, ci rallegriamo piuttosto, i divini ammonimenti
3406 35, 11 | di che freschissimi e ramosissimi allori gli usci adornavano,
3407 24, 2 | contro, invece, su di voi la rampogna rimbalzerà, che, di culto
3408 Int, 1 | sua religione si propagò rapidamente fuori della Giudea, per
3409 25, 14 | ricchezze sacre e profane le rapine. ~
3410 Int, 4 | palpitava. Allorquando, rapito improvvisamente in spirito,
3411 11, 12 | adùlteri con le spose e i rapitori di vergini e i corruttori
3412 35, 2 | aspetto di un'osteria, far rapprendere il fango col vino, scorrazzare
3413 12, 7 | somigliantissime ai morti che esse rappresentano, cui sparvieri e topi e
3414 Int, 4 | religione; ma erano pur anche i rappresentanti di un'arte e di una bellezza
3415 14 | come vengono i vostri dei rappresentati nelle tradizioni letterarie
3416 15, 3 | una Minerva o un Ercole rappresenti, non si viola e contamina,
3417 20, 3 | che la giustizia si fa rara, l'iniquità frequente, l'
3418 40 | ora i disastri sono più rari e meno gravi, in quanto
3419 Int, 14| Lipsiae 1853, p. 3 sg., al RAUSCHEN, Tertulliani Apologetici
3420 4, 6 | nel creare una legge, o ravvedersi nel condannarla? Non forse
3421 3, 3 | nome viene imputata al loro ravvedimento.~
3422 Int, 11| Un'intelligenza acuta e raziocinativa come la sua, in possesso
3423 11, 5 | disposizione e ordinamento con ogni razionale reggimento, una volta per
3424 16, 4 | negherete di adorare tutte le razze di giumenti e muli tutt'
3425 Int, 12| perdono, si contassero e reagissero (37,3). E codesto fa, non
3426 23, 10 | dall'una parte e dall'altra realmente. ~
3427 Int, 2 | severità con cui perseguivano i reati contro la religione; e come
3428 7, 8 | Essa che, nemmeno quando reca qualche cosa di vero, è
3429 Int, 8 | veli, come dimostra (per recare un esempio) il De officiis
3430 16, 2 | onagri, che si credeva si recassero, per avventura, dopo il
3431 6, 8 | cristiani, impedirono che recati fossero sul Campidoglio:
3432 19, 7 | mondiale. Tuttavia abbiamo già recato in certo modo una parte
3433 16, 11 | piede munito di zoccolo e recava un libro e la toga. Ridemmo
3434 Int, 14| Tertulliani Apologetici Recensio nova, Bonnae 1912, al WALTZING,
3435 Int, 14| risalga a una ulteriore recensione tertullianea. La traduzione
3436 4, 7 | dai principi, troncate e recidete?~
3437 Int, 2 | per ciò che contrastava recisamente con la loro fede (rappresentazioni
3438 Int, 2 | convenuto prima del sole, per recitare alternatamente un carme
3439 46, 1 | dei Cristiani il sangue reclamano. Abbiamo dimostrato tutta
3440 Int, 6 | i primi Cristiani furono reclutati tra immigrati orientali,
3441 Int, 7 | Processi verbali del martirio, redatti per uso e ricordo della
3442 48, 2 | Se un qualunque motivo regge l'opinione che le anime
3443 11, 5 | ordinamento con ogni razionale reggimento, una volta per sempre venne
3444 21, 19 | quell'avvenimento mondiale registrato lo trovate nei vostri archivi. ~
3445 13, 5 | stessa asta, sotto la stessa registrazione di un questore la divinità
3446 6, 6 | nessuna casa un divorzio registrò? Ora, invece, nelle donne
3447 Int, 7 | insieme sono stati coronati e regnano col Padre, il Figliuolo
3448 25, 10 | conferire un regno, quando regnarono essi, da chi quel beneficio
3449 25, 11 | giacché molto prima si regnava che di questi dei si scolpissero
3450 26, 2 | di alcuni suoi dei; prima regnò che costruisse tanta ampiezza
3451 27, 4 | con occulta inspirazione regolandole e subornandole ad ogni perversità
3452 48, 12 | umano sarà restituito, per regolare il conto di quello che di
3453 50, 6 | 6] Regolo, per non vivere egli solo
3454 46, 18 | fra un adulteratore e un reintegratore e assertore della verità,
3455 3, 5 | nominati, non perché siano di reità convinti.~
3456 25, 10 | divinità, insieme con le relative formule di preghiere, venne
3457 39, 15 | le decime di Ercole e i relativi banchetti calcolarle dovranno
3458 39, 4 | riunioni e di ogni santa relazione. Presiedono i più anziani,
3459 9, 18 | discendenza dispersa attraverso le relazioni umane, con i suoi consanguinei
3460 Int, 3 | lavori forzati nelle miniere, relegazione nelle isole (12,5), torture
3461 25, 17 | perdettero, senza instituzioni religiose non erano.~
3462 9, 5 | teatro. Ecco, in quella religiosissima città dei pii Eneadi v'è
3463 14, 6 | falso, inventato tra persone religiosissime. Nemmeno i tragici o i comici
3464 17, 2 | inafferrabile, sebbene per grazia si renda presente; incomprensibile,
3465 45, 5 | volta, a non farne caso, rendendosi colpevole o volontariamente
3466 42, 9 | 9] Ma le altre rendite renderanno grazie ai Cristiani, che
3467 Int, 14| La traduzione ho cercato rendesse, non solo il pensiero, si
3468 42, 9 | 9] Ma le altre rendite renderanno grazie ai Cristiani,
3469 10, 4 | derivò. Di ciò testimonianza rendono, fino al dì d'oggi, le città
3470 2, 16 | negare. L'uomo cristiano, reo di tutte le sceleratezze
3471 10, 10 | 10] Perciò a Saturno, che repentinamente da per tutto compariva,
3472 22, 4 | anima, invece, turbamenti repentini e straordinari, violentandola.
3473 2, 2 | facoltà di rispondere, di replicare, dal momento che condannare
3474 5, 4 | uomo, facilmente l'inizio represse, restituendo in patria per
3475 Int, 1 | il quale parla di misure repressive prese da questo imperatore
3476 4, 11 | quando si tratta degli altri, reprimono dopo averle provate in base
3477 38, 3 | la cosa publica. Una sola republica di tutti noi riconosciamo,
3478 27, 2 | 2] Ma alcuni reputano pazzia il fatto che, potendo
3479 33, 4 | Più grande è chi a non reputarsi un dio viene richiamato.~
3480 35, 3 | abbandonarsi alla lussuria si reputerà religione? ~
3481 Int, 2 | religiosa s'identificava con la res publica. è nota la spregiudicatezza
3482 6, 7 | gli ossequentissimi, avete rescisso. Il padre Libero con i suoi
3483 4, 7 | leggi con la scure di nuovi rescritti ed editti emanati dai principi,
3484 Int, 12| non licet esse vos ". Dal rescritto (che abbiamo sopra riportato
3485 Int, 7 | comprendere il greco, si resero necessarie traduzioni della
3486 40, 15 | la pietà, da voi vengono resi onori a Giove.~
3487 Int, 12| espressione senza sottintesi o residui. ~Dei giudizi di coloro
3488 Int, 3 | impunità. Coloro, invece, che resistevano (e il martirologio degli
3489 27, 7 | disperati, di mala voglia resistiamo loro come uguali, e per
3490 39, 4 | se uno colpevole siasi reso al punto da essere dalla
3491 6, 8 | dire, dalla curia degli dei respinsero e, rovesciatine anche gli
3492 Int, 8 | E se ne sentì offeso e respinto. E Lattanzio (Inst. 5,1,
3493 23, 1 | trarre la rivelazione di un responso, se con fallacie ingannatrici
3494 48, 15 | chi dal fulmine è colpito, resta intatto, talché da nessun
3495 47, 8 | se destinato a finire o a restare. Così anche della condizione
3496 48, 4 | poiché il motivo della restaurazione è la destinazione derivante
3497 5, 4 | facilmente l'inizio represse, restituendo in patria per di più coloro
3498 6, 8 | superstizioni arrestando. Restituendoli al culto, voi a questi dei
3499 48, 9 | annientato, ridotto al nulla, ti restituirà. A Colui si appartiene pur
3500 Int, 2 | fede, a non rifiutarsi di restituire il deposito. Fatto ciò avean
3501 23, 13 | negare che Cristo ogni anima restituita dall'inizio dei tempi al
3502 48, 12 | tutto il genere umano sarà restituito, per regolare il conto di
3503 21, 17 | parola i morti alla vita restituiva, gli elementi stessi a servirlo
3504 5, 2 | approvati, li rigettò. Cesare restò del suo parere, pericolo
3505 Int, 11| eretici negavano.~5) De carnis resurrectione (forse del periodo montanista).
3506 18, 3 | giudicare i suoi cultori, retribuendoli con la vita eterna, gli
3507 48 | necessità che ciascuno sia retribuito secondo il suo merito.~
3508 18, 3 | bene meritare di Lui, quali retribuzioni destinate all'ignoranza,
3509 5, 4 | condannati siete soliti riabilitare.~
3510 21, 17 | uomini, la vista ai ciechi riaccendeva, i lebbrosi purificava,
3511 10, 6 | solo le denominazioni. Per riassumere in breve - e codesto non
3512 27, 7 | quello che negli ergastoli ribellantisi avviene o nelle carceri
3513 37, 6 | anche solo inermi, senza ribellarci, ma soltanto con la nostra
3514 27, 5 | talvolta alla paura mescono la ribellione e di offendere bramano quelli,
3515 37, 3 | se il male con il male ricambiare fosse tra di noi permesso?
3516 7, 3 | ostilità, i soldati per ricatto, quelli stessi di casa nostra,
3517 Int, 4 | di Gentili: il che Rufino ricavava dal fatto che Girolamo citava
3518 Int, 11| commercio e la magnificenza: ricca di templi, di teatri, di
3519 11, 15 | felicità, un Creso per la ricchezza, un Demostene per l'eloquenza.~
3520 25, 14 | stragi, e non dissimili delle ricchezze sacre e profane le rapine. ~
3521 40, 10 | inquisitore della colpevolezza non ricercando, di tutti i vizi e misfatti
3522 40, 10 | intendendola in parte, non ricercò, ma altri dei da adorare
3523 42, 8 | stenda Giove la mano e riceva: mentre, intanto, la nostra
3524 48, 13 | questo divina, è chiaro, ricevendo la partecipazione dell'incorruttibilità. ~
3525 43 | possono lagnarsi di non ricevere nessun utile da noi, sono
3526 Int, 11| di questi si presentò a riceverlo tenendo la corona in mano,
3527 25, 10 | essi, da chi quel beneficio ricevettero? Chi Saturno e Giove avevano
3528 40, 13 | mondo da Dio i Cristiani ha ricevuto. Da allora, infatti, e persone
|