101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa
Capitolo, Paragrafo
3529 10, 6 | farvelo conoscere, ma per richiamarvelo a mente, ché certo la figura
3530 18, 5 | aveva affidato un governo, richiese libri anche ai Giudei, documenti
3531 48 | nulla. La risurrezione è richiesta dalla necessità che ciascuno
3532 11, 1 | cause che codesto hanno richiesto.
3533 11, 10 | divinità fu una maniera di ricompensare delle benemerenze. Dopo
3534 46, 4 | con statue e salarii sono ricompensati, che non alle belve condannati. ~
3535 Int, 5 | l'altra conciliante, che riconobbe il buono, che pur nell'arte
3536 9, 18 | del sangue incestuoso li riconosca.
3537 Int, 12| spesso difficile e oscuro: lo riconosce pure Lattanzio (Inst. 5,
3538 15, 8 | non errano in ciò, in cui riconoscendo di avere errato, hanno cessato
3539 41, 5 | piuttosto, i divini ammonimenti riconoscendovi, confermanti, è chiaro,
3540 42, 2 | Ci ricordiamo di dover riconoscenza a Dio, Signore, Creatore;
3541 12 | Voi stessi mostrate di riconoscerlo nel modo con cui li fabricate.~
3542 39, 3 | preannunziare c'induce un fatto o a riconoscerne il compimento. Almeno con
3543 23, 10 | esistenza negando degli dei, riconoscete che esiste un'unica genia,
3544 37, 2 | 2] Riconoscetelo infatti voi da codesto.
3545 38, 3 | sola republica di tutti noi riconosciamo, l'universo. ~
3546 24, 8 | Italia stessa hanno il loro riconoscimento per un culto municipale:
3547 4, 10 | e perciò, quando vengono riconosciute ingiuste, meritamente vengono
3548 40, 11 | l'avrebbe riconosciuto e, riconosciutolo, l'avrebbe venerato e, venerandolo,
3549 1, 11 | non vogliono, perché lo riconoscono male.
3550 35, 7 | qualche materia diafana ricoperto avesse, in modo da lasciar
3551 9, 2 | l'ombra loro quei delitti ricoprenti, come su croci votive espose:
3552 39, 18 | di dover adorare Dio si ricordano anche durante la notte;
3553 23, 15 | il nome di Cristo e dal ricordare quello che secondo il volere
3554 Int, 7 | trenta giorni di tempo; ricordatevene. ~Sperato di nuovo disse:
3555 33, 4 | tergo: 'Guarda dietro a te. Ricordati che sei un uomo'. E in verità
3556 48, 5 | Certo eri niente. Te ne ricorderesti, infatti, se qualche cosa
3557 42, 2 | 2] Ci ricordiamo di dover riconoscenza a
3558 10, 3 | Ci appelliamo da voi ricorrendo alla vostra coscienza: quella
3559 48, 14 | brucia, ma mentre annienta, ricostituisce. ~
3560 48, 8 | conservano, tutte col morire si ricostituiscono. ~
3561 48, 4 | Perciò anche i corpi saranno ricostituiti, perché nemmeno può patir
3562 2, 17 | della vostra inimiciza rida, novellamente cristiano?.~
3563 16, 11 | recava un libro e la toga. Ridemmo e del nome e della figura.~
3564 9, 16 | assistito alla tragedia Edipo, ridendosi del dolore dell'incestuoso '
3565 25, 6 | Cristiani di una tale dea ridessero! ~
3566 14, 2 | che specie non trovo di ridicolaggini! Dei che, a causa di Troiani
3567 39, 15 | dei Cristiani si trova a ridire. ~
3568 48, 6 | che una volta sei stato ridiventerai, perché del pari senza difficoltà
3569 40, 7 | oltre gli occhi: toccato, si riduce in cenere. ~
3570 33, 2 | di sotto di quella di Dio riducendo, più efficacemente lo raccomando
3571 Int, 8 | arte e la cultura pagana riecheggiano i loro scritti da per tutto,
3572 Int, 10| nel suo Apologetico abbia riecheggiato lo scritto di un suo predecessore. ~
3573 Int, 4 | testimonio il giudizio, che mi riempì di paura... l'avere avute
3574 Int, 8 | scrivere; ma che, lungi dal riempire quel vuoto, lo faceva maggiormente
3575 30, 4 | tranquillo: tutto quanto nei voti rientra di un uomo e di un Cesare. ~
3576 Int, 11| ammette il traducianismo. ~Rientrano nella categoria degli Scritti
3577 Int, 3 | loro colpa era stata fatta rientrare nel delitto di "lesa maestà" (
3578 22, 7 | ingannatrici? Come codeste appunto riescano a compiere, esporrò. ~
3579 9, 9 | qualche luogo non si trovi riferito - si legge, credo, in Erodoto -
3580 13, 3 | che rifiutate, in quanto, rifiutandoli, non esitate a offenderli.
3581 2, 18 | adopera, che gli uomini si rifiutino di sapere con certezza quello
3582 7, 12 | oscura al punto, che nessuno riflette se, per avventura, quella
3583 Int, 4 | Cristo, conviene ancora riflettere sullo stato sociale dei
3584 9, 17 | 17] Riflettete fin d'ora quanto sia permesso
3585 Int, 7 | durarono in uso anche dopo la riforma geronimiana. Si trattava
3586 47, 8 | intese, così aggiunse o riformò. ~
3587 Int, 9 | arma della parola, in cui rifulsero difensori, non già di una
3588 Int, 4 | seguaci del nuovo Verbo, rigettare in pieno tutta l'arte pagana,
3589 Int, 8 | che non meritava di essere rigettato, di cui anzi poteva utilmente
3590 5, 2 | aveva esso approvati, li rigettò. Cesare restò del suo parere,
3591 Int, 12| esamini con criterio meno rigoroso e lo scrittore collochi
3592 Int, 2 | Pertanto i Cristiani venivano riguardati quali nemici publici dell'
3593 25, 2 | altri sono verso di essi riguardosi. ~
3594 40, 10 | prima, invero, come non riguardoso di essa, che pur intendendola
3595 44, 3 | 3] Dei vostri sempre rigurgita il carcere, dei vostri sempre
3596 Int, 4 | quello che da tanto tempo non rileggi?'... - Chi di noi non si
3597 Int, 12| nella prassi, sebbene (come rileva nella sua Apologia, 2,6
3598 Int, 13| nel senso che in esse si rilevano divergenze e differenze
3599 1 | CAPO 1 -- Si mette in rilievo l'illogico e ingiusto procedere
3600 Int, 13| lettori più o meno competenti, rimaneggiamenti e modificazioni. Per le
3601 47, 7 | Platonici, a mo' di pilota rimanendo in quello che egli guida. ~
3602 39, 17 | il motivo, dal motivo il rimanente ordine apprezzate che lo
3603 45, 7 | e per la difficoltà del rimanere nascosti e per la grandezza
3604 37, 9 | alla nostra vendetta, che rimaneste quind'innanzi, libero possesso,
3605 7, 5 | stessi? Se sempre nascosti rimaniamo, quando quello che commettiamo
3606 Int, 11| esortazione alla moglie a non rimaritarsi, nel caso che egli muoia;
3607 6, 3 | differenza, circa il vestire, è rimasta più.
3608 Int, 4 | retorica pagane, che erano rimaste le stesse (e le stesse continuarono
3609 Int, 11| montanista, consiglia un amico, rimasto vedovo, a non risposarsi ("
3610 24, 2 | invece, su di voi la rampogna rimbalzerà, che, di culto la menzogna
3611 22, 11 | per ottenere il miracolo, rimedi strani o contrari prescrivono:
3612 23, 6 | codesto stesso Esculapio, di rimedii rivelatore, somministratore
3613 48, 3 | medesima condizione venga rimessa, se non nella medesima figura. ~
3614 23, 9 | dei - è chiaro, per non rimetterci della loro maestà -, così
3615 40, 14 | ben pasciuti e pronti a rimettervi a tavola, mentre i bagni
3616 39, 16 | libertà, a condizione di rimpinzarsi la pancia sotto gl'insulti;
3617 50, 15 | stessa ostinazione che ci rimproverate, fa da maestra. Chi, infatti,
3618 16, 4 | forse per questo ci si muove rimprovero, perché tra gli adoratori
3619 36, 3 | ma da Dio, che pondera e rimunera la bontà, imparziale. ~
3620 25, 16 | adulazioni, avrebbero dovuto rimunerare? Vero è che esseri, i quali
3621 45, 3 | proibire l'adulterio, oppure rimuovere perfino dalla solitaria
3622 48, 9 | tutte le cose che muoiono e rinascono, per codesto fine morrai,
3623 Int, 12| Tertulliano, dopo averli rincorati con lo scritto Ad martyras
3624 2, 20 | noi, vergogna vi prende o rincrescimento di sentenziare, i nomi facendo
3625 Int, 7 | anzi, maltrattati, abbiamo ringraziato: perciò noi rispettiamo
3626 21, 27 | altro da quello che adora, rinnega quello che adora; e l'adorazione
3627 Int, 3 | dei supplizi comminati, rinnegando la loro religione e adempiendo,
3628 23, 10 | simularla, né gli dei la rinnegherebbero. Poiché dunque l'una e l'
3629 21, 31 | che uno, conosciutala, si rinnova alla pratica del bene, ne
3630 21, 7 | preannunciato che venuto sarebbe a rinnovare e illustrare quella legge,
3631 Int, 12| Nerone (Apol. 4,4 e 5,3), rinnovata o confermata a più riprese
3632 18, 3 | dopo avere risuscitati, rinnovati e passati in rassegna tutti,
3633 2, 6 | Cristo, come di un dio, e per rinsaldare la loro disciplina, che
3634 Int, 2 | effettivamente la vita, rinunciando a tutto quanto, per unanime
3635 Int, 4 | imposta? D'altro lato, una rinunzia del genere, chi anche avesse
3636 Int, 7 | proconsole Saturnino disse: Rinunziate a partecipare alla pazzia
3637 Int, 11| questa vita, ma sacrifici e rinunzie (cfr. Apol. 39 e Ad Scap.
3638 21, 17 | purificava, i paralitici rinvigoriva, in fine con la sola parola
3639 37, 3 | di persone così unite, da ripagare, per ingiurie patite, individui
3640 48, 5 | che eri, prima di essere, ripensa. Certo eri niente. Te ne
3641 30, 2 | 2] Ripensano fino a che punto le forze
3642 33, 4 | cocchio altissimo. Gli si ripete, infatti, da tergo: 'Guarda
3643 46, 8 | divinità lo interrogava, ripetutamente le dilazioni concessegli
3644 Int, 14| passi citati riscontrando e riportando per intero). Habent sua
3645 27 | sacrificandosi per essa riportano sul potere demoniaco la
3646 48, 4 | che prima era stato, per riportare da Dio il giudizio delle
3647 Int, 12| rescritto (che abbiamo sopra riportato a p. x) di Traiano alla
3648 21, 20 | Allora i Giudei, calatolo e ripostolo in un sepolcro, di una forte
3649 17, 5 | malattia, e il possesso riprende della sua condizione sana,
3650 48 | Gli uomini risorgeranno, riprendendo ciascun'anima il proprio
3651 Int, 12| rinnovata o confermata a più riprese nel corso dei due primi
3652 48, 5 | materia caduta in dissoluzione ripresentarsi potrà?' - Considera te stesso,
3653 48, 4 | proprio quello stesso si ripresenterà, che prima era stato, per
3654 Int, 7 | sarà fuori di proposito riprodurre quello riguardante i Martiri
3655 8, 1 | prospetto di tali delitti: essi ripromettono la vita eterna. Credetelo
3656 Int, 4 | bellezza non sempre sconcia e riprovevole. è vero, la filosofia pagana
3657 Int, 11| rappresentazioni teatrali riprovevoli: " Ho veduto un tempo...
3658 38, 5 | nostro, non vostro. 'Ma noi riproviamo quello che piace a voi'. -
3659 6, 9 | avete gli antenati vostri ripudiato. Sempre l'antichità lodate:
3660 15 | compie anche nel modo più ripugnante su la scena e nell'interno
3661 4, 10 | Quante leggi ancora da ripulire vi rimangono, senza che
3662 7, 3 | come già abbiamo esposto, risale al tempo di Tiberio. La
3663 Int, 13| per le due tradizioni, risalenti, però, a Tertulliano stesso,
3664 Int, 14| inclinerei io pure a credere risalga a una ulteriore recensione
3665 Int, 11| probabilmente la fonte risaliva a Roma. Però quando nel
3666 Int, 8 | lo faceva maggiormente risaltare entro la sua veste di puro
3667 Int, 11| parlato di lui, ne mettono in risalto la grande cultura filosofica
3668 4, 7 | le tenebre dell'antichità rischiara, tutta quella vecchia ed
3669 Int, 14| Vindobonae 1939, i passi citati riscontrando e riportando per intero).
3670 42, 9 | potrebbe tornare facilmente, riscontrandosi il danno deplorato per un
3671 44 | innocenti: tra i quali mai non riscontrate un criminale.~
3672 13, 4 | di casa ha più venerabile riscontrato la necessità domestica.
3673 Int, 11| cultura che trova perfetto riscontro ne' suoi scritti. Un'intelligenza
3674 48, 1 | della sua eloquenza, non riscuoterà l'assenso, radicando di
3675 Int, 12| Indubbiamente il suo scrivere risente, più che della scuola di
3676 Int, 4 | livide, l'essermi dei colpi risentito dopo il sonno; e l'avere
3677 7, 6 | punizione degli uomini, mentre è riservata loro quella di Dio?
3678 4, 2 | sciocchi, degni di condanna, risibili.
3679 Int, 13| tuttora dibattuta e non risolta. ~L'opinione dei più è che
3680 Int, 12| argomentazione forense, quale risonò di rado anche sul labbro
3681 48 | CAPO 48 -- Gli uomini risorgeranno, riprendendo ciascun'anima
3682 48, 8 | dissoluzione in forma più feconda risorgono; tutte le cose col perire
3683 21, 20 | il terzo giorno sarebbe risorto, i discepoli, furtivamente
3684 35, 6 | quella loro lingua romana risparmi. N'è testimonio il Tevere
3685 37, 2 | nemmeno i Cristiani morti risparmiano, ma dalla requie del sepolcro,
3686 9, 4 | figli risparmiato, a non risparmiare gli altrui naturalmente
3687 Int, 3 | apostasia, a qualche rito, erano risparmiati, ottenendo l'impunità. Coloro,
3688 9, 4 | avendo Saturno i propri figli risparmiato, a non risparmiare gli altrui
3689 28, 2 | paura e più astuto timore rispettosi vi mostrate verso Cesare,
3690 48, 8 | luce, ogni giorno uccisa, risplende; e le tenebre con pari vicenda
3691 33, 4 | egli gode maggiormente di risplendere di tanta gloria, da rendere
3692 8, 4 | eterno. Desidero che tu risponda, se vale tanto una vita
3693 11, 10 | volgete a un'altra causa, rispondendo che il conferimento della
3694 6, 1 | delle instituzioni patrie mi rispondessero nei riguardi della loro
3695 12, 6 | o oltraggi sacrileghi!' rispondete voi. Ebbene, digrignate
3696 Int, 11| amico, rimasto vedovo, a non risposarsi (" il secondo matrimonio
3697 Int, 4 | condizione, di essere cristiano risposi. E quello, che, stava seduto: -
3698 Int, 2 | potersi arrestare ". La risposta di Traiano era stata categorica (
3699 39, 16 | bisognosi aiutiamo con questo ristoro; non al modo con cui tra
3700 24, 3 | 3] Orbene, ammesso che risultasse essere quelli dei, non concederete,
3701 48, 11 | contrari elementi in unità risultassero, di vuoto e di solido, di
3702 25, 12 | di simulacri o di templi risultava. ~
3703 10, 6 | divinità. Perciò quello che risulterà nei riguardi dell'origine,
3704 11, 9 | inizio l'universo di tutto risultò provveduto e ordinato secondo
3705 20, 4 | verificano: le stesse voci risuonano, la stessa scrittura lo
3706 Int, 4 | Ps. 50,1). Questa voce risuonava tra le staffilate. Finalmente,
3707 48 | universo fece dal nulla. La risurrezione è richiesta dalla necessità
3708 18, 3 | perpetuo e continuo, dopo avere risuscitati, rinnovati e passati in
3709 32, 1 | dell'Impero romano viene ritardata la più grande catastrofe
3710 Int, 7 | soggiorno in Italia, e l'adottò, ritenendola superiore ai testi congeneri
3711 21, 3 | qualcuno di un uomo adoratori ritenerci potrebbe. Sennonché né arrossiamo
3712 41, 1 | delle statue. E invero deve ritenersi più credibile esser Lui
3713 21, 28 | per mezzo di Cristo'. - Ritenetelo pure un uomo: per mezzo
3714 Int, 9 | Letteratura latina cristiana è ritenuta degna dai filologi di essere
3715 28, 1 | rito divino: certo sarebbe ritenuto sciocco, se uno costringesse
3716 11, 7 | quello che c'era, non si riterrà di colui che l'ha scoperto,
3717 47, 14 | allora i nostri misteri si riterranno senz'altro immagini di cose
3718 Int, 10| nella difficile questione, riterrei doversi propendere per la
3719 2, 10 | E invero non per questo riterreste di non dover inquisire con
3720 22, 8 | Questa velocità loro si ritiene divina, perché se ne ignora
3721 2, 16 | tutte le sceleratezze tu lo ritieni, nemico degli dei, degli
3722 37, 6 | angolo lontano del mondo ritirandoci, la perdita di tanti cittadini,
3723 4, 6 | loro autore, che egli si ritirò e fece giustizia di sè,
3724 Int, 13| ipotesi di una edizione nuova, ritoccata dallo stesso scrittore.
3725 Int, 12| gli accusati: ma le accuse ritorce, ma gli accusatori provoca
3726 41, 2 | anche contro il vostro Dio ritorcere, se egli pure permette che,
3727 41, 2 | sue disposizioni, e non ritorcerete. ~
3728 4, 1 | ma anche contro coloro lo ritorcerò che ce lo imputano, affinché
3729 Int, 4 | mano Plauto. Se talora, ritornando in me stesso, prendevo a
3730 48, 2 | stesse, come si dirà che sono ritornate? O, divenute altro, non
3731 Int, 12| Anche: sopra tutto nelle ritorsioni, la logica non è sempre
3732 2, 11 | tortura ci costringete a ritrarci dalla confessione, talché,
3733 Int, 2 | osservanza delle prescrizioni rituali imputassero i più gravi
3734 Int, 2 | separarsi e poi di nuovo riunirsi per consumare un cibo comune
3735 39, 20 | buone, quando persone si riuniscono pie, caste, non è il caso
3736 45, 5 | spesso di eluderle capita, riuscendo a tener nascoste le sue
3737 9, 1 | 1] Per riuscire a maggiormente confutare
3738 Int, 10| dell'opera di Tertulliano: rivelandosi egli tale personalità, da
3739 Int, 11| Spirito Santo, per sua bocca rivelantesi al mondo. Con Montano erano
3740 23, 11 | dei medesimi dei vostri rivelanti, non solo non essere dei
3741 50, 8 | voce, al fine di non poter rivelare i congiurati, anche se,
3742 22, 9 | tempo, quando i profeti le rivelarono al pubblico, e colgono ora,
3743 45, 1 | conosciamo perfettamente, come rivelataci da un maestro perfetto,
3744 7, 8 | diceria? perché veloce, perché rivelatrice, oppure perché è il più
3745 23, 1 | trucidano, per trarre la rivelazione di un responso, se con fallacie
3746 23, 3 | che un'altra potenza si riveli in colui che i genitali
3747 19, 6 | delle antichità giudaiche rivendicatore indigeno.~
3748 Int, 5 | popoìo, uscendo dall'Egitto rivendicò a sé... per un utile migliore...
3749 15, 3 | figura di un vostro dio rivesta, che un corpo impuro e a
3750 16, 7 | bandiere, di croci sono rivestimento. Lodo la vostra diligenza:
3751 35, 4 | publica lo esige, la tua casa rivestire del sembiante di un nuovo
3752 48, 2 | anzi di quello stesso corpo rivestite, non saranno più quelle
3753 48, 13 | sostanza propria dell'eternità rivestiti; gli empi, invece, quelli
3754 Int, 11| la carne, onde Cristo fu rivestito, e che Egli l'ebbe da Maria.
3755 15, 4 | figura degli dei vostri non rivestono.~
3756 28, 1 | tu chi sei? Giano mi si rivolga, adirato, con la faccia
3757 Int, 11| 4). E più tardi ancora, rivolgendosi al proconsole d'Africa,
3758 9, 6 | omicidio ci sia differenza, mi rivolgerò al popolo. Fra costoro che
3759 Int, 12| massa delle accuse a loro rivolte. Senonché l'oratore non
3760 16, 9 | è noto che noi si prega rivolti dalla parte d'oriente. Ma
3761 Int, 9 | storia della più grande rivoluzione spirituale, che mai siasi
3762 40, 3 | di Iera, Anafe e Delo e Rodi e Cos scomparvero negli
3763 23, 14 | dal fumo e dai puzzolenti roghi degli animali e dalle lingue
3764 14, 1 | mezzi morti e putrefatti e rognosi immolate, quando di quelli
3765 50, 5 | matrimonio sacrificò al rogo: o esaltazione della castità! ~
3766 Int, 8 | Come s'è detto, a non romperla definitivamente con la cultura
3767 22, 12 | cinto e della barba fatta rossa col contatto, affinché delle
3768 37, 6 | numero di uomini, l'avessimo rotta con voi, in qualche angolo
3769 7, 1 | tenebre, agevolano, i lumi rovesciando, per stendere un velo di
3770 21, 21 | sepolcro chiudeva, viene rovesciata, la guardia per lo spavento
3771 6, 8 | degli dei respinsero e, rovesciatine anche gli altari, li allontanarono,
3772 50, 10 | per cui né a presunzione rovinosa, né a persuasione disperata
3773 10, 10 | che gli uomini erano così rozzi ancora, da commuoversi alla
3774 16, 5 | senza figura si presentano, rozzo palo e legno informe!~
3775 15, 7 | adulteri, che fra gli altari ruffianerie si compiono, che spesso
3776 Int, 4 | 69 sg.) eccetera (Adv. Rufin. 1,29; 485 sg. MIGNE). ~
3777 10, 5 | comuni, maschi e femmine, rustici e urbani, nautici e militari?~
3778 18, 9 | comunemente vi si recano il sabato. Chi ascolterà (quella lettura)
3779 42, 7 | se ne lagnano, sappiano i Sabei che in maggior copia e a
3780 40, 15 | della vita allontanati, di sacco e di cenere avvolti, al
3781 Int, 11| stato, si diceva, prima sacerdote di Cibele e passava per
3782 Int, 11| espone la intera dottrina del Sacramento di cui una certa Quintilia
3783 16, 3 | luogo, meglio che nel suo sacrario, avrebbe potuto essere esposta,
3784 13, 7 | funerario, la libazione sacrificale da quella fatta per il morto,
3785 27 | apparentemente la loro fede; e sacrificandosi per essa riportano sul potere
3786 30, 6 | che quelli degli stessi sacrificanti. ~
3787 9, 15 | modo stesso che se avessero sacrificato. E certo non sarebbe mancato
3788 50, 5 | Cartagine il secondo matrimonio sacrificò al rogo: o esaltazione della
3789 25, 15 | 15] Pertanto tanti i sacrilegi dei Romani, quanti i trofei;
3790 14, 2 | combattimento; Venere dalla saetta di un uomo ferita, perché
3791 Int, 11| vita oltre la morte, che i Saggi della sapienza corrente
3792 3, 1 | che Lucio Tizio, persona saggia, a un tratto sia divenuto
3793 6, 7 | quei provvedimenti che saggiamente avevano i padri vostri decretato,
3794 Int, 7 | Cartagine, tradotti nella sala delle udienze, Sperato,
3795 46, 4 | e piuttosto con statue e salarii sono ricompensati, che non
3796 14, 4 | da muratore di Nettuno al salario pone di Laomedonte.~
3797 29, 4 | crediamo si trovi in mani saldate col piombo?~
3798 40, 2 | il Tevere fino alle mura sale, se il Nilo fino ai campi
3799 4, 9 | dei beni si preferì far salire il sangue umano al viso,
3800 25, 2 | diligentissima essere tanto in alto saliti, da occupare il mondo; ed
3801 9, 14 | Cristiani, voi anche delle salsicce accostate loro gonfie di
3802 42, 4 | bagno a un'ora conveniente e salubre, che il calore mi conservi
3803 | salvo
3804 7, 6 | fedele silenzio. Su i misteri Samotraci ed Eleusini si conserva
3805 17, 5 | riprende della sua condizione sana, fa il nome di Dio, con
3806 14, 1 | quando di quelli ben grassi e sani non troncate che tutte le
3807 39, 9 | che a un unico spirito di santità si sono abbeverati, che
3808 2, 10 | nome: voi che oggi, pur sapendo che cosa sia un omicidio,
3809 1, 9 | sanno è tale che, se lo sapessero, odiarlo non potrebbero:
3810 32, 2 | augusta di tutti i Geni. Non sapete che i Geni si chiamano demoni
3811 21, 15 | 15] Anche i Giudei sapevano che sarebbe nato Cristo,
3812 25, 8 | popolo degli Eneadi?. Che io sappia, " Là erano le sue armi.
3813 | saremmo
3814 | sareste
3815 14, 3 | di piangere la morte di Sarpedone, ora vergognosamente in
3816 48, 1 | a calci, ma piuttosto a sassate sarà dal popolo cacciato. ~
3817 22, 2 | invero anche il nome di Satana, principe di questa mala
3818 42, 4 | bagno al primo albore nei Saturnali, per non perdere la notte
3819 10, 8 | aveva abitato, fu detto Saturnio, la città, che egli aveva
3820 39, 18 | 18] Così ci si sazia, come persone che di dover
3821 7, 11 | potrebbe credere se non uno sbadato? E invero il saggio all'
3822 8, 3 | saranno le tenebre canine, non sbagli. Ché commetterai un sacrilegio,
3823 4, 6 | che un uomo o abbia potuto sbagliare nel creare una legge, o
3824 4, 5 | male? Se la tua legge ha sbagliato, essa, penso, da un uomo
3825 21, 30 | zotici e ancora barbari, sbalordendoli con una moltitudine di tanti
3826 22, 5 | germe o ferisca nel loro sbocciare; e qualora un'aria viziata
3827 3, 4 | addietro a tollerare, il figlio scaccia ormai sottomesso; un padrone,
3828 37, 9 | assalti dei demoni, che noi scacciamo da voi senza premio, senza
3829 42, 3 | ugualmente le mercanzie scambiamo e i prodotti delle arti
3830 Int, 11| Cristiana)> (ibid. 6).~4) Ad Scapulam (del 212). Si esorta il "
3831 Int, 7 | forma n'è al tutto semplice, scarna, anzi monotona. ~"Consoli
3832 45, 5 | 5] Ma quanto scarsa è mai delle leggi umane
3833 Int, 8 | di forma. Il che non fu scarso vantaggio. Come San Girolamo (
3834 21, 6 | ormai degli adoratori si sceglierebbe molto più fedeli, nei quali
3835 2, 16 | cristiano, reo di tutte le sceleratezze tu lo ritieni, nemico degli
3836 6, 11 | quell'accusa infamante di scelleratezze occulte, per aprirmi la
3837 7, 1 | 1] Ci si dice scelleratissimi a motivo di un rito d'infanticidio
3838 49, 6 | conseguito quello che abbiamo scelto.~
3839 15 | CAPO 15 -- Lo scempio e la profanazione della
3840 50, 6 | su tale sua morte anche scherzava! ~
3841 15, 1 | degli dei vostri in quegli scherzi e burle: un Anubi adultero,
3842 14, 1 | anche avreste destinati agli schiavi o ai cani; quando della
3843 27, 7 | nelle miniere o in stati di schiavitù penale del genere, irrompono
3844 39, 19 | caterve di assassini, né schiere di vagabondi, né per abbandonarci
3845 12, 6 | Ebbene, digrignate i denti, schiumate. Siete gli stessi che un
3846 Int, 2 | 36) e causa di tutte le sciagure inviate dagli dèi (ibid.
3847 46, 16 | parvenza di grande gravità, scialacqua e Ippia si fa uccidere,
3848 8, 5 | siamo dei Cinopeni o degli Sciapodi: altri filari di denti,
3849 16, 12 | aver omesso, in certo modo scientemente, nessuna diceria, senza
3850 49, 1 | poeti, invece, somme verità scientifiche e frutti d'ingegni insigni.
3851 46, 8 | Così né sul punto della scienza, né su quello della disciplina
3852 Int, 7 | quello riguardante i Martiri Scillitani, vale a dire il martirio
3853 38, 2 | che la città in partiti si scindesse, cosa che facilmente avrebbe
3854 49, 3 | Almeno, se pur false e sciocche, a nessuno, tuttavia, sono
3855 39, 12 | 12] In codesto punto sciogliamo la comunanza, nel quale
3856 11, 16 | più giusto e valoroso di Scipione? Chi di Pompeo più grande,
3857 9, 9 | alcuni Gentili di fra gli Sciti, ogni defunto viene dai
3858 4, 11 | ascoltato io che ho come scolparmi?
3859 16, 12 | confutata. Di tutto ciò ci scolperemo nuovamente, volgendoci senz'
3860 25, 11 | regnava che di questi dei si scolpissero le immagini. ~
3861 35, 7 | precordi non presentassero scolpita la scena di un sempre nuovo
3862 Int, 11| Agostino a Cartagine erano scomparsi. Poiché la Chiesa di Roma
3863 40, 3 | Anafe e Delo e Rodi e Cos scomparvero negli abissi con molte migliaia
3864 22, 6 | mente, con furori e follie sconce o libidini crudeli accompagnate
3865 Int, 8 | arrivata a uno stato di vuoto sconcertante (si pensi a Frontone, Apuleio,
3866 15, 2 | attori esprimono tutta la sconcezza degli dei. Piange il figlio
3867 Int, 4 | una bellezza non sempre sconcia e riprovevole. è vero, la
3868 32, 3 | dire i Geni, noi sogliamo scongiurarli, per cacciarli dagli uomini,
3869 23 | vi sono costretti dallo scongiuro dei Cristiani~
3870 35, 1 | vani, né menzogneri, né sconsiderati agl'imperatori dedicano;
3871 46, 6 | 6] O Apollo sconsiderato! Testimonianza rese di sapiente
3872 4, 3 | alla verità anteposta, mi scontrerò con voi prima sul fatto
3873 20, 3 | l'aspetto della natura è sconvolto: tutto ciò è stato scritto
3874 46, 9 | non è facile scoprirlo e, scopertolo, è difficile spiegarlo alla
3875 2, 14 | inganno, le leggi che si scoprano i rei ordinano, non che
3876 4, 2 | occultamente, che essi, invece, scopriamo commettere palesemente,
3877 19, 7 | è avvenuto e quando, per scoprire le concatenazioni dei tempi
3878 46, 9 | dell'universo non è facile scoprirlo e, scopertolo, è difficile
3879 1, 9 | giusto motivo di odio si scoprisse, il meglio certo sarebbe
3880 21, 6 | aggiungevano che verso l'estremo scorcio dell'età Dio da ogni gente
3881 Int, 11| contestato la necessità.~2) Scorpiace (verosimilmente del 213).~
3882 35, 2 | rapprendere il fango col vino, scorrazzare in bande per abbandonarsi
3883 Int, 4 | ricordo di avere, fanciullo, scorrazzato per le cellette dei servi,
3884 9, 10 | dei criminali sgozzati, scorrente dalla gola raccogliendo,
3885 47, 1 | questo lavoro, farei una scorsa anche nel campo di codesta
3886 50, 15 | considerandola, non si sente scosso a ricercare che cosa ci
3887 35 | perché si svolgono in forma scostumata e immorale. Del resto assai
3888 2, 5 | quel governatore, che a scovare qualcuno fosse riuscito,
3889 19, 2 | sorpassa, pur di secoli lo scrigno racchiudente alle volte,
3890 Int, 9 | di publicazione il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum
3891 Int, 6 | secolo), opere cristiane scritte in questa lingua venivano
3892 Int, 10| latini cristiani. Il quale scrive (De vir. ill. 53): Tertullianus
3893 Int, 9 | con non minore interesse e scrupolo, che non si faccia da altri
3894 6, 1 | 1] Ora io vorrei che gli scrupolosissimi protettori e vindici delle
3895 45, 7 | sotto un Dio, che tutto scruta, e un castigo eterno da
3896 35, 13 | 13] Chi poi di scrutare ha bisogno intorno alla
3897 15, 6 | investigare, se l'onore scuotono della divinità, se gli attributi
3898 4, 7 | incolta selva di leggi con la scure di nuovi rescritti ed editti
3899 Int, 11| guadagnarsi la vita non scusa.~16) De pallio (forse del
3900 Int, 11| come voleva il costume, scusandosi col dire che era cristiano.
3901 30, 1 | partire dal quale sono essi secondi, dopo il quale primi: davanti
3902 44, 2 | borsaiolo, quale sacrilego o seduttore o ladro di bagnanti, chi
3903 23, 3 | in colui che la gola si sega. Pari le conseguenze della
3904 21, 19 | sole a mezzo il suo giro segnava, fu sottratto. è vero, la
3905 Int, 12| opere; e per farsi dare dal segretario il suo autore, gli diceva: "
3906 Int, 11| dal nome del più celebre seguace della setta; e durante la
3907 21, 17 | umiltà, avevano presunto, ne segui che essi lo stimassero un
3908 40, 11 | Dio ricercato avesse, ne seguiva che, una volta ricercato,
3909 6, 6 | costumi, per cui durante circa seicento anni dalla fondazione di
3910 3, 1 | mescolano? 'Un onest'uomo è Gaio Seio: soltanto... è cristiano'. -
3911 4, 7 | quella vecchia ed incolta selva di leggi con la scure di
3912 9, 12 | coloro, che, da libidine selvaggia sospinti, bramosi anelano
3913 35, 4 | la tua casa rivestire del sembiante di un nuovo lupanare?. ~
3914 25, 1 | falsa e della vera divinità sembrami avere addotto, dimostrando
3915 45, 4 | leggi, che aver di mira sembrano l'innocenza, la loro forma
3916 Int, 2 | smodata. La cosa gli era sembrata degna di consultazione,
3917 Int, 2 | quella superstizione, che sembrava potersi arrestare ". La
3918 28, 1 | 1] Ma poiché sembrerebbe facilmente ingiusto che
3919 23, 3 | chiamate; talché diversamente sembri fare il pazzo uno che le
3920 48, 8 | consumano e ritornano, i semi certo solo dopo la corruzione
3921 21, 25 | in Roma sangue cristiano seminarono. ~
3922 7, 12 | bocca la menzogna non abbia seminato: il che spesso avviene o
3923 Int, 10| mi è permesso esprimere semplicemente un'opinione, senza entrare
3924 47, 4 | invero, anche se di verità semplici si trattava, tanto più l'
3925 Int, 7 | espongo io il mistero della semplicità. ~Saturnino disse: Tu ti
3926 21, 16 | essi sono stati puniti nel senno, nell'intelligenza, nel
3927 40, 9 | il Campidoglio stesso i Senoni avevano occupato. Per fortuna
3928 17, 2 | cui viene a contatto, dei sensi da cui viene scoperto.~
3929 Int, 8 | Conf. 3,9 ). E se ne sentì offeso e respinto. E Lattanzio (
3930 47, 9 | obliqui e inestricabili sentieri. Il che per questo ho soggiunto,
3931 6, 9 | nelle suppellettili, nei sentimenti, nel linguaggio stesso in
3932 18, 9 | studierà di comprendere, si sentirà costretto a credere.~
3933 Int, 11| nel 180 anche là si fece sentire la persecuzione, resa illustre
3934 8 | che non c'è uomo che si sentirebbe capace di commetterlo. Né
3935 28, 1 | non vuole, com'è naturale, sentirsi dire in nome della libertà: '
3936 19, 3 | 3] Se mai avete sentito, talora, nominare un Mosè,
3937 Int, 4 | coscienza più che di queste mi sentivo tormentato... Tuttavia cominciai
3938 46, 10 | Diogene distesole sopra. Sento dire che anche uno Speusippo,
3939 22, 10 | piogge, di cui già hanno sentore. ~
3940 41, 1 | dai demeriti dei Cristiani separare. ~
3941 Int, 2 | Fatto ciò avean costume di separarsi e poi di nuovo riunirsi
3942 39, 20 | quello stesso siamo che separati; tutti insieme quello stesso
3943 47, 13 | conoscenza dell'orbe comune separato per una specie di muro costituito
3944 21, 21 | trovato che le spoglie di un sepolto. ~
3945 42, 7 | merci vengono consumate per seppellire i Cristiani, che per affumicare
3946 39, 6 | ma per nutrire i poveri e seppellirli, per nutrire i fanciulli
3947 Int, 14| Torino 1915, all'HOPPE, Q. Septimi Florentis Tertulliani Apologeticum (
3948 4, 9 | d'infamia: col ricorso al sequestro dei beni si preferì far
3949 18, 8 | Tolomeo oggi si esibiscono nel Serapeo, insieme con gli originali
3950 27, 1 | sacrificare, ci rifiutiamo per serbar fede alla nostra coscienza,
3951 Int, 11| indomito coraggio affrontavano serenamente i più atroci supplizi in
3952 Int, 10| conceda la priorità nella serie degli scrittori latini cristiani.
3953 7, 12 | lingue e delle orecchie serpeggia, e così il piccolo vizioso
3954 16, 12 | becchi a partire dai lombi, serpenti nell'ima parte e alati nelle
3955 39, 2 | suppliche, come con un manipolo serrato. Questa violenza è a Dio
3956 39, 3 | la fiducia consolidiamo, serriamo la disciplina non foss'altro
3957 48, 14 | quello che all'uso comune serve, diverso quello che al giudizio
3958 27, 4 | concessa, contro di noi lotta servendosi delle vostre menti, con
3959 24, 1 | tranne quell'unico, cui noi serviamo, è sufficientemente idonea
3960 Int, 9 | sarebbe lungo. Anche, in servigio di essa, si sono curate
3961 9, 9 | parte e gustato - facevano servire alla conclusione di un patto.
3962 36, 2 | quali anche i nemici possono servirsi per nascondere piuttosto
3963 39, 6 | mezzi e di genitori, anche i servitori vecchi e, del pari, i naufraghi
3964 27, 1 | sicurezza sappiamo a chi codesti servizi arrivino sotto le immagini
3965 23, 19 | perdere voi tanto utili, tanto servizievoli verso di essi - non fosse
3966 Int, 2 | condizione, di entrambi i sessi: ché non solo per le città,
3967 6, 3 | centenari dai cento mila sesterzi che ciascuno costa, e miniere
3968 Int, 6 | leggevasi la Bibbia tradotta dai Settanta. In greco leggevasi il Nuovo
3969 18, 7 | accordata, con la concessione di settantadue interpreti, cui anche Menedemo
3970 | sette
3971 Int, 9 | scrittori ecclesiastici fino al settimo secolo incluso. ~
3972 Int, 9 | insigni di testi, con intento severamente critico. Se tale non può
3973 Int, 2 | furono, invece, tanto severi unicamente verso la nuova
3974 9, 6 | governatori giustissimi e severissimi con noi, di quanti volete
3975 27, 4 | di giudizio e iniquità di sevizie, come da principio abbiamo
3976 Int, 9 | classica, avevano giudicato sfavorevolmente quella cristiana. Il che
3977 15, 7 | fumo degli incensi si dà sfogo alla libidine, non so se
3978 2, 13 | la verità, solo da noi vi sforzate di udire la menzogna. 'Sono -
3979 25, 8 | allora essa tendeva e si sforzava ". Quella povera sposa e
3980 47, 3 | detto, e di eloquenza, si sforzavano, se nei Libri Santi s'incontrarono
3981 Int, 12| serrata; talora tradisce lo sforzo. Né mancano ingenuità, come
3982 35, 2 | abbandonarsi alle ingiurie, alla sfrontatezza, ai divertimenti libidinosi.
3983 23, 6 | sangue di quel cristiano sfrontatissimo versate. ~
3984 31, 1 | espresso, è chiaro, per sfuggire alla violenza. - Ci giova
3985 20, 3 | funzioni degli elementi sgarrano, che da fatti mostruosi
3986 47, 12 | punizione, ugualmente si sghignazza. Allo stesso modo, infatti,
3987 46, 5 | già presso alla fine, di sgozzare tuttavia un gallo ordinava
3988 9, 10 | sangue caldo dei criminali sgozzati, scorrente dalla gola raccogliendo,
3989 2, 14 | 14] Siavi sospetto codesto pervertimento:
3990 44, 2 | imputazioni di delitti: quale sicario in quelle, quale borsaiolo,
3991 40, 4 | distaccò e rimosse col nome di Sicilia. Tutto ciò accadere senza
3992 Int, 10| aver egli avuto idee molto sicure. ~
3993 27, 1 | in base alla quale con sicurezza sappiamo a chi codesti servizi
3994 9, 14 | accostate loro gonfie di sangue, sicurissimi - è chiaro - essere tra
3995 25, 10 | 10] è sicuro che parecchi dei vostri
3996 39, 17 | intemperanza. Non ci si siede a tavola prima di pregustare
3997 35, 9 | irrompono più audaci di tanti Sigerii e Partenii?. Provengono
3998 3, 5 | che 'soavità' o 'bontà' significa. Pertanto in uomini innocenti
3999 48, 2 | sostanza ritornare, codesto significando 'essere richiamato in vita', '
4000 1, 3 | leggi, che nel proprio regno signoreggiano, se essa viene ascoltata?
4001 34, 3 | con tal nome chiamasti? Sii religioso verso Dio, tu
4002 1, 1 | occulta via di uno scritto silenzioso.~
4003 11, 16 | di Pompeo più grande, di Silla più felice, di Crasso più
4004 Int, 7 | aggiungere libri liturgici, il Simbolo degli Apostoli, gli Atti
4005 13, 9 | una Frine): quando a un Simone mago una statua consacrate
4006 46, 6 | invece, la adultera e la simula, proprio a questo titolo
4007 46, 7 | maniera degli istrioni, simulano, e col simularla corrompono,
4008 Int, 12| quella sua fede ardente e sincera, quella sua anima eroica,
4009 Int, 11| deplorevole: data la natura singolare dell'uomo, un confronto
4010 Int, 12| quanto concerne i costrutti sintattici, quanto per il significato
4011 48, 12 | temporaneo, che, a mo' di sipario, si stende davanti a quella
4012 7, 5 | cruente di questi Ciclopi e Sirene custodi, come trovate le
4013 25, 5 | Aurelio strappato allo Stato a Sirmio il 17 marzo, quell'archigallo
4014 2, 6 | l'adulterio, la frode, la slealtà e gli altri delitti.~
4015 10, 6 | certo la figura fate degli smemorati: - prima di Saturno non
4016 46, 1 | potenze spirituali. Chi smentirci oserà, non con l'arte della
4017 10, 2 | onorare gli dei vostri abbiamo smesso da quando abbiamo conosciuto
4018 Int, 7 | Saturnino disse agli altri: Smettete di essere dell'opinione
4019 12, 1 | 1] Ma la smetto su codesto punto, ché so
4020 Int, 2 | una superstizione storta, smodata. La cosa gli era sembrata
4021 47, 9 | gl'ingegni dei filosofi snaturarono. Anche questo nostro documento
4022 3, 5 | risulta da parola che 'soavità' o 'bontà' significa. Pertanto
4023 39, 17 | si beve quanto a persona sobria è utile. ~
4024 6, 4 | maggiori, che la modestia e la sobrietà tutelavano, quando nessuna
4025 35, 4 | riguardanti i Cesari, casti e sobrii e probi compiamo? Perché
4026 22, 4 | straordinari, violentandola. Li soccorre, per arrivare all'una e
4027 42, 8 | che noi non bastiamo a dar soccorso agli uomini e agli dei vostri
4028 Int, 4 | ancora riflettere sullo stato sociale dei convertiti. Tutta una
4029 46, 2 | esperienza e dai rapporti sociali, una cosa divina assolutamente
|