101-attin | attir-conse | consi-divie | divin-iddio | ident-manif | manip-persi | perso-ricev | richi-socia | socor-valen | valer-zuffa
Capitolo, Paragrafo
4530 Int, 2 | nel 177), Decio (nel 250), Valeriano (nel 257) e Diocleziano (
4531 30, 2 | fino a che punto le forze valgano del loro impero, e così
4532 21, 26 | credere ai Cristiani, mi valgo di quelli, per opera dei
4533 11, 16 | di Catone, più giusto e valoroso di Scipione? Chi di Pompeo
4534 Int, 9 | l'eternità, sia perché si valse delle stesse forme letterarie,
4535 Int, 13| corretta, e di esso mi sono valso qua e là anch'io. Certo
4536 18, 3 | del mondo sono morti, per valutarne il merito e il demerito.~
4537 Int, 9 | oggi, a parte che pur nelle valutazioni estetiche codesta separazione
4538 24, 7 | facoltà di praticare una così vana superstizione, col divinizzare
4539 49, 6 | stesso modo anche il volgo vanamente della nostra persecuzione
4540 49, 3 | simili a molte altre cose vane e favolose, a cui nessun
4541 35, 1 | pubblici, perché néonori vani, né menzogneri, né sconsiderati
4542 Int, 5 | discipline liberali, assai vantaggiose alla verità, e precetti
4543 22, 6 | crudeli accompagnate da errori vari, dei quali il principale
4544 47, 8 | 8] Così variamente nei riguardi del mondo stesso
4545 Int, 14| seguito: ho, però, talora variata l'interpunzione, introdotto
4546 44, 2 | passati in rassegna sotto varie imputazioni di delitti:
4547 Int, 7 | possedeva versioni proprie, di vario valore: che durarono in
4548 14, 8 | Ercole, e il cinico romano, Varrone, trecento Giovi introduce
4549 47, 7 | fuori questa mole a mo' di vasaio; entro il mondo i Platonici,
4550 16, 2 | banditine, trovandosi nelle vaste località dell'Arabia, quanto
4551 23, 14 | impurissime degli stessi vati; neghino di essere stati
4552 4, 7 | rischiara, tutta quella vecchia ed incolta selva di leggi
4553 42, 6 | mezzo dei capelli, se la vedano loro. ~
4554 13, 8 | anzi si dimostreranno lieti vedendo a sè parificati i loro padroni.~
4555 Int, 4 | occhi accecati la luce non vedevo, pensavo che la colpa fosse,
4556 39, 7 | noto biasimo ci procura. 'Vedi - dicono - come si amano
4557 21, 9 | impudico: anche quella che vediamo ch'Egli ha, non era sposata.
4558 9, 20 | insieme: quelli che non vedono quello che è, di vedere
4559 Int, 11| consiglia un amico, rimasto vedovo, a non risposarsi (" il
4560 9, 20 | consideraste esistere in voi, vedreste che altrettanto non esiste
4561 Int, 4 | frequenti notti passate vegliando, dopo le lagrime, che il
4562 Int, 11| cristiana.~5) De virginibus velandis. Lo scrittore, che vi si
4563 47, 3 | intendendola, come tuttora alquanto velata e oscura anche per gli stessi
4564 22, 8 | cui lo annunziano. Questa velocità loro si ritiene divina,
4565 35, 11 | grappoli superstiti di una vendemmia di parricidi - di che freschissimi
4566 13, 4 | domestica, impegnandoli, vendendoli, mutando talora in una pentola
4567 38, 2 | uso della loro violenza, vendendosi e facendosi pagare. ~
4568 46, 15 | quanto Platone da Dionisio vendere si fa per la sua ghiottoneria. ~
4569 7, 5 | scoperti, tenne nascosti o vendette, trascinando davanti ai
4570 37 | da temere, se volessimo vendicarci.~
4571 37, 3 | permesso? Ma lunge da noi vendicare una setta divina con fiamme
4572 42, 7 | quelle accolte di gente si vendono, se n'ho desiderio, più
4573 16, 7 | romana degli accampamenti venera le insegne, giura per le
4574 40, 11 | riconosciutolo, l'avrebbe venerato e, venerandolo, propizio più che adirato
4575 15, 7 | anch'essi, se anch'essi li venerassero.
4576 41, 6 | capitano a voi da quelli che venerate, per causa nostra, perché
4577 41, 1 | che coloro, i quali sono venerati. Oppure sono ben ingiusti
4578 25, 5 | marzo, quell'archigallo veneratissimo il 24 dello stesso mese,
4579 | vengano
4580 | vengo
4581 8, 6 | vigilanza investigare per venirne a conoscenza.~
4582 | venisse
4583 | venissi
4584 | venissimo
4585 | venite
4586 9, 19 | allontanano con una continenza verginale, vecchi fanciulli.~
4587 23, 14 | respingere il marchio della loro vergognosa condanna; neghino di essere
4588 23, 16 | di malavoglia e dolenti e vergognosi per la vostra presenza.
4589 Int, 4 | dunque necessario, per essere veri seguaci del nuovo Verbo,
4590 20, 4 | fatti che quotidianamente si verificano: le stesse voci risuonano,
4591 21, 15 | venute, una, che già s'è verificata nell'umiltà della condizione
4592 16, 8 | concetto di noi più umano e verisimile, credono che il sole sia
4593 Int, 11| necessità.~2) Scorpiace (verosimilmente del 213).~3) Adversus Praxeam (
4594 | verrà
4595 | verranno
4596 | verrete
4597 4, 9 | umano al viso, piuttosto che versarlo.~
4598 23, 6 | cristiano sfrontatissimo versate. ~
4599 Int, 12| EUSEBIO, che lo disse " versatissimo nelle leggi romane e famoso
4600 16, 6 | piantato viene in posizione verticale. Noi, se mai, adoriamo un
4601 Int, 10| ricordato come tredicesimo vescovo di Roma, che " avrebbe scritto
4602 5, 7 | Cristiani, leggi che nessun Vespasiano, pur debellatore dei Giudei,
4603 50, 4 | e disperata, tra voi il vessillo innalzano del valore, quando
4604 26, 2 | che ci fossero le vergini Vestali. ~
4605 Int, 5 | ornamenti d'oro e d'argento e vesti, che quel popoìo, uscendo
4606 35, 11 | e lucentissime lampade i vestiboli annuvolavano, con che elegantissimi
4607 10, 4 | qualche loro operazione vestigi lasciarono, in cui anche
4608 7, 5 | propria sposa qualche immondo vestigio colse? Chi tali misfatti,
4609 48, 14 | dalla terra attraverso le vette dei monti erutti. Infatti
4610 19, 2 | nella storia e le memorie vetuste: in fine, le forme stesse
4611 48, 8 | risplende; e le tenebre con pari vicenda decedono e succedono; le
4612 22, 10 | nell'aria, del trovarsi in vicinanza degli astri e in contatto
4613 23, 3 | diversamente quello che i tetti dei vicini attraversa; e che un'altra
4614 42, 8 | impiega distribuendo per i vicoli, che la vostra religione
4615 Int, 10| presbyter nunc demum primus post Victorem et Apollonium ponitur. VITTORE
4616 Int, 7 | che nessuno degli uomini vide, né vedere può con questi
4617 12, 5 | morire suole. Se per queste vie un qualche carattere divino
4618 11, 9 | adempiere ai propri uffici, vien meno per codesto rispetto
4619 4, 12 | 12] Nessuna legge vieta che si esamini ciò che proibisce
4620 5, 7 | Traiano in parte frustrò, vietando di ricercare i Cristiani,
4621 4, 5 | quella presunzione essa vietare non mi può ciò che a buon
4622 4, 5 | ciò che a buon diritto mi vieterebbe, se fosse male? Se la tua
4623 25 | distrusse le città, dove vigeva il culto di quelli.~
4624 8, 6 | necessario osservare e con ogni vigilanza investigare per venirne
4625 Int, 12| quel suo nerbo e impeto e vigore, quella sua fede ardente
4626 50, 5 | fiamme dell'Etna: o anima vigorosa! Una fondatrice di Cartagine
4627 3, 3 | conosciuti quali vagabondi, vili, disonesti, di ciò stesso,
4628 Int, 2 | solo per le città, ma per i villaggi e i campi si era diffuso
4629 50, 2 | combatte con tutte le forze e, vincendo in battaglia, gode colui
4630 50, 6 | il corpo patisce: o eroe, vincitore pur nella prigionia! Anassarco,
4631 Int, 14| Tertulliani Apologeticum (CSL), Vindobonae 1939, i passi citati riscontrando
4632 Int, 9 | dell'Academia Litterarum Vindobonensis, che dovrà comprendere tutti
4633 50, 8 | i congiurati, anche se, vinta, avesse voluto farlo. ~
4634 50, 4 | noi non si piace a dei vinti: per questo infatti dei
4635 50, 3 | Dunque siamo noi che abbiamo vinto, quando ci si uccide. Finalmente
4636 15, 3 | Ercole rappresenti, non si viola e contamina, tra i vostri
4637 Int, 3 | apprendiamo che le forme di violentamento e di punizione adoperate
4638 22, 4 | repentini e straordinari, violentandola. Li soccorre, per arrivare
4639 35, 3 | per causa di Cesare la violeranno? E la licenza del mal costume
4640 Int, 11| modestia cristiana.~5) De virginibus velandis. Lo scrittore,
4641 24, 8 | Deluentino fra quei di Cassino, Visidiano fra quei di Narni, Ancaria
4642 Int, 8 | non disgiunta mai dalla visione del fine ultimo, che è quello
4643 4, 9 | salire il sangue umano al viso, piuttosto che versarlo.~
4644 Int, 12| Dei giudizi di coloro che vissero non molto dopo Tertulliano,
4645 8, 2 | che muore prima di essere vissuto; attendi che l'anima novella
4646 11, 8 | fu fatto dio, perché la vite fece conoscere, male si
4647 48, 1 | cibarsi, alle volte, di una vitella proveniente da un qualche
4648 Int, 10| Victorem et Apollonium ponitur. VITTORE nello stesso scritto geronimiano (
4649 3, 2 | Lodano quello che sanno, vituperano quello che non sanno; e
4650 9, 12 | il fatto che divorano dei viventi?. Meno con sangue umano
4651 26, 2 | 2] Perché vivete nell'errore? La Roma delle
4652 42, 3 | con i quali e dei quali viviamo, non comprendo. ~
4653 40, 10 | non ricercando, di tutti i vizi e misfatti si ricoperse. ~
4654 22, 5 | sbocciare; e qualora un'aria viziata in maniera inesplicabile
4655 30, 6 | quando tra voi da sacerdoti viziosissimi le vittime si esaminano
4656 7, 12 | serpeggia, e così il piccolo vizioso seme le altre voci oscura
4657 3, 5 | accusa si può fare a dei vocaboli, se non quella che o suona
4658 | vogliano
4659 | voler
4660 | volesse
4661 17, 5 | Campidoglio, ma al cielo volge lo sguardo. Conosce infatti
4662 16, 12 | ci scolperemo nuovamente, volgendoci senz'altro alla esposizione
4663 11, 10 | 10] Ma voi vi volgete a un'altra causa, rispondendo
4664 | volle
4665 39 | giudizi, contribuzione volontaria per aiutare i bisognosi,
4666 45, 5 | rendendosi colpevole o volontariamente o costretto? ~
4667 26 | tutti i tempi e alla cui volontd tutto è sottoposto.~
4668 40, 14 | Dio e al cielo le spalle voltando. ~
4669 16, 9 | celesti, le labbra muovete volti dove sorge il sole.~
4670 Int, 12| contenuta nel presente volume. Il WALTZING è d'opinione (
4671 Int, 4 | poeti erano impregnati di voluttuarismo e mitologia, quanto mai
4672 | vorrebbe
4673 | vorrebbero
4674 8, 4 | tu vi creda, dico che non vorresti saperne; anche se tu voglia
4675 | vos
4676 5, 2 | sottomise al parere del senato, votando egli per primo favorevolmente.
4677 9, 2 | ricoprenti, come su croci votive espose: testimoni soldati
4678 Int, 14| differisce molto da quello della Vulgata, da me generalmente seguito:
4679 | vuol
4680 | x
4681 38, 4 | arena, con la futilità del xisto. ~
4682 Int, 4 | Girolamo diretta a Eustochio (XXII 30 Hilberg: CSE 54, p. 189
4683 16, 11 | asino e un piede munito di zoccolo e recava un libro e la toga.
4684 25, 13 | altari casuali, fatti di zolle, e vasi ancora di Samo e
4685 47, 13 | muro costituito dalla nota zona di fuoco, troviamo le menti
4686 21, 30 | disporre a umanità uomini zotici e ancora barbari, sbalordendoli
4687 14, 2 | gladiatori, sono venuti a zuffa tra loro e a combattimento;
|