Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPO 21 -- In che la religione cristiana differisce dalla giudaica, con cui pure ha tanto in comune: Cristo, il Verbo e Figlio di Dio, fattosi uomo per la nostra salvezza.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPO 21 -- In che la religione cristiana differisce dalla giudaica, con cui pure ha tanto in comune: Cristo, il Verbo e Figlio di Dio, fattosi uomo per la nostra salvezza.

[1] Ma poiché ho esposto che cotesta nostra setta - che i più sanno essere alquanto recente, come quella che è del tempo di Tiberio (e noi anche lo ammettiamo) - su gli antichissimi documenti dei Giudei si appoggia, forse la sua condizione potrebbe essere messa in discussione con questo pretesto, che essa sotto l'ombra, per così dire, di una religione quant'altra mai insigne, certamente permessa, una parte di credenze sue proprie nasconde

[2] o perché, a parte l'età, né sul conto delle astinenze dal mangiare, né dei giorni solenni, né dello stesso contrassegno del corpo, né della comunanza del nome abbiamo nulla che fare con i Giudei, mentre tutto codesto dovrebbe in verità essere comune, se al servizio del medesimo Dio fossimo.

[3] Oltre a ciò il volgo ormai conosce Cristo come un uomo, quale i Giudei lo giudicarono; onde più facilmente qualcuno di un uomo adoratori ritenerci potrebbe. Sennonchéarrossiamo di Cristo, quando, invece, essere accusati e condannati nel suo nome ci torna gradito; né sul conto di Dio avere un'opinione differente da quella dei Giudei pretendiamo. è necessario dunque che poche parole io dica di Cristo, come Dio

[4] Sotto ogni rispetto i Giudei grazia godevano presso Dio, tra i quali una insigne giustizia perdurava e la fede dei primi fondatori: onde tra essi la grandezza della razza fiorì e la potenza del regno e tanto felice condizione, da essere preammoniti dalle voci di Dio, dalle quali erano istruiti circa i mezzi per meritarsi il favore di Dio e per non offenderlo

[5] Ma in quante colpe essi siano caduti, dalla fiducia nei loro padri gonfiati a sviarsi, in modo empio dalla legge allontanandosi, anche se essi nol confessassero, la riuscita loro odierna lo proverebbe. Dispersi, errabondi, dal suolo e dal cielo loro banditi, errando vanno per il mondo, senza un uomo, senza Dio per loro capo; nemmeno a titolo di stranieri ad essi salutare è permesso, sia pure per un istante, la patria terra

[6] Mentre a loro codeste sventure le sante voci preannunciavano, del pari tutte sempre aggiungevano che verso l'estremo scorcio dell'età Dio da ogni gente e popolo e luogo ormai degli adoratori si sceglierebbe molto più fedeli, nei quali la sua grazia trasferirebbe in misura in vero più abbondante, per la loro capacità di accogliere una legge più completa

[7] Venne dunque Colui che era da Dio preannunciato che venuto sarebbe a rinnovare e illustrare quella legge, quel Cristo, figlio di Dio. Dunque l'arbitro di questa grazia e maestro di questa legge, illuminatore e guida del genere umano, come figlio di Dio era annunziato; in verità non così generato, da dover arrossire del nome di figlio o del seme del padre

[8] Non sopportò quale padre, tale divenutogli in seguito a un incesto compiuto su la sorella o la fornicazione con la figlia o con una moglie altrui, un dio squamoso o cornuto o pennuto o, come l'amante di Danae, mutato in oro. Codeste sono prodezze del vostro Giove

[9] Invece il Figlio di Dio non ha nessuna madre in seguito a un atto impudico: anche quella che vediamo ch'Egli ha, non era sposata. Ma prima ne esporrò la natura, e così la qualità si comprenderà del suo nascere

[10] Già ho esposto come Dio questo mondo universo con la parola, la ragione, la potenza sua creò. Anche presso i vostri Sapienti consta che il "Logos", vale a dire la parola e la ragione, quale artefice appare dell'universo. Questo infatti Zenone stabilisce essere il creatore, che ogni cosa formò e dispose; e che esso si chiama anche fato e dio e anima di Giove e necessità di tutte le cose. Questo concetto Cleante raccoglie nell'idea di spirito, che afferma permeare l'universo

[11] Noi pure alla parola e ragione e del pari virtù, per cui abbiamo detto avere Dio creato ogni cosa, attribuiamo una sostanza spirituale propria, in cui è la parola quando pronunzia, cui assiste la ragione, quando dispone, guida la virtù, quando attua. Questa parola abbiamo compreso essere stata da Dio proferita e, nel proferirla, generata; e perciò Figlio di Dio e Dio essere stata chiamata per l'unità della sostanza. Ché anche Dio è spirito

[12] Or quando il raggio viene emesso dal sole, è parte di un tutto; ma nel raggio ci sarà il sole, ché al sole appartiene il raggio, né la sostanza subisce una separazione, ma si estende. Così da spirito spirito e da Dio Dio, come lume acceso da lume. Integra rimane e senza perdite la materia matrice, sebbene più di una propaggine qualitativa tu di li tragga

[13] Così ciò che è partito da Dio è Dio e Figlio di Dio e un Dio unico entrambi: secondo nell'ordine, costituì numero per grado, non per condizione, e dalla matrice non si distaccò, ma emanò

[14] Orbene questo raggio di Dio, come per l'addietro era sempre preannunziato, in una vergine disceso e presa nel suo grembo forma di carne, nasce uomo unito a Dio. La carne, plasmata di spirito, si nutre, cresce, parla, ammaestra, opera: è Cristo. Accettate per ora questa leggendasimile alle vostre), mentre vi dimostro come Cristo si provi; e chi siano coloro che tra voi hanno in precedenza leggende del genere, ostili a questa, somministrato, per distrugger di questa la verità

[15] Anche i Giudei sapevano che sarebbe nato Cristo, come quelli ai quali parlavano i profeti. E invero anche ora la sua venuta aspettano; né v'è altro contrasto fra noi e loro più grande di questo, che essi non credono che Egli sia già venuto. Infatti essendo state annunziate due sue venute, una, che già s'è verificata nell'umiltà della condizione umana, l'altra, che alla chiusura del mondo sovrasta, nella sublimità della divinità manifestantesi, non comprendendo la prima, attendono la seconda, che, più chiaramente predetta, hanno creduto unica

[16] Che non comprendessero la prima (vi avrebbero creduto, se l'avessero compresa, e la salvezza avrebbero conseguito, se vi avessero creduto) fu delle loro colpe conseguenza. Essi leggono scritto codesto: che essi sono stati puniti nel senno, nell'intelligenza, nel bene degli occhi e delle orecchie

[17] Colui, pertanto, che essi unicamente uomo, per la sua umiltà, avevano presunto, ne segui che essi lo stimassero un mago per la sua potenza: ché egli con la parola i demoni cacciava dagli uomini, la vista ai ciechi riaccendeva, i lebbrosi purificava, i paralitici rinvigoriva, in fine con la sola parola i morti alla vita restituiva, gli elementi stessi a servirlo costringeva, le procelle arrestando, camminando sul mare, di essere dimostrando quel Verbo primordiale di Dio, primogenito, da potenza e ragione accompagnato e dallo Spirito sorretto, quello stesso che con la parola tutto creava e aveva creato

[18] In presenza della sua dottrina, da cui venivano soprafatti, i maestri e i maggiorenti dei Giudei si esasperavano al punto (tanto più che un'immensa moltitudine piegava a lui), che alla fine davanti a Ponzio Pilato lo trassero, il quale allora la Siria per parte dei Romani governava; e con la violenza dei loro consensi gli estorsero che fosse loro consegnato per essere crocifisso. Lo aveva predetto egli pure che così avrebbero fatto: questo sarebbe poco, se predetto non lo avessero precedentemente anche i profeti

[19] E tuttavia, confitto in croce, molti prodigi, propri di quella morte, manifestò. Ché lo spirito emise da sé con la parola, l'ufficio prevenendo del carnefice. Nello stesso istante il giorno, mentre il sole a mezzo il suo giro segnava, fu sottratto. è vero, la stimarono un'eclisse coloro che non seppero che codesto, anche, sul conto di Cristo era stato predetto. Con tutto ciò quell'avvenimento mondiale registrato lo trovate nei vostri archivi

[20] Allora i Giudei, calatolo e ripostolo in un sepolcro, di una forte guardia di soldati anche lo circondarono, diligentemente custodendolo: affinché, avendo egli predetto che da morte il terzo giorno sarebbe risorto, i discepoli, furtivamente il cadavere sottraendo, non deludessero i loro sospetti

[21] Ma ecco il terzo giorno improvvisamente la terra si scuote, la pietra pesante, che il sepolcro chiudeva, viene rovesciata, la guardia per lo spavento si disperde; e senza che nessun discepolo si mostrasse, nient'altro fu entro il sepolcro trovato che le spoglie di un sepolto

[22]  Con tutto ciò i maggiorenti, cui a cuore stava divulgare la presenza di un delitto, e il popolo, loro tributario e soggetto, distogliere dal credere, la voce sparsero che era stato dai suoi discepoli sottratto. E invero nemmeno egli uscì tra la moltitudine, affinché gli empi non si liberassero dall'errore, e perché la fede, a un non piccolo premio destinata, costasse difficoltà

[23] Ma con alcuni discepoli visse in Galilea, regione della Giudea, circa quaranta giorni, loro insegnando quello che insegnare avrebbero essi dovuto. Quindi, dopo averli delegati all'ufficio di predicare per il mondo, da una nube circonfuso, fu accolto in cielo, molto più veracemente di quanto tra voi i Proculi di Romolo affermare sogliono

[24] Tutti questi avvenimenti riguardanti Cristo, Pilato, egli pure dentro di cristiano, al Cesare di allora, Tiberio, annunziò. Ma anche i Cesari avrebbero in Cristo creduto, se o i Cesari non fossero necessari al mondo, o i Cesari essere anche cristiani avessero potuto. 

[25] Inoltre i discepoli, sparsisi per il mondo, in conformità del comando del maestro Dio, obbedirono; e dopo aver molto sofferto essi pure per parte dei Giudei, che li perseguitavano, da ultimo, a causa della crudeltà di Nerone, per la fede nella Verità ben volentieri in Roma sangue cristiano seminarono

[26] Ma vi mostrerò dei testimoni degni di Cristo proprio in coloro, che voi adorate. Gran cosa è se, per farvi credere ai Cristiani, mi valgo di quelli, per opera dei quali ai Cristiani non credete. Per ora questa è la cronologia della nostra instituzione, questa della setta l'origine e del nome, che insieme col suo autore vi ho dichiarato

[27] Nessuno più ci diffami, nessuno ad altra cosa pensi, chè a nessuno mentire è lecito sul conto della propria religione. E invero col fatto che egli dice di adorare altro da quello che adora, rinnega quello che adora; e l'adorazione e il culto trasferisce in altro, e, in altro trasferendolo, non adora più quello che ha rinnegato

[28] Lo diciamo e apertamente lo diciamo; e dilaniati e insanguinati a voi che ci torturate lo gridiamo: 'adoriamo Dio per mezzo di Cristo'. - Ritenetelo pure un uomo: per mezzo di Lui e in Lui Dio essere conosciuto e adorato vuole. 

[29] Per rispondere ai Giudei, affermo che essi pure ad adorare il Signore per mezzo di un uomo appresero, Mosè; per fronteggiare i Greci, dico che Orfeo nella Piena, Museo in Atene, Melampo in Argo, Trofonio in Beozia gli uomini obligarono per mezzo di iniziazioni; per guardare anche a voi, dominatori dei popoli, fu un uomo, Numa Pompilio, che i Romani gravò di penosissime superstizioni

[30] Può essere stato lecito anche a Cristo inventare una divinità, come sua proprietà: non per disporre a umanità uomini zotici e ancora barbari, sbalordendoli con una moltitudine di tanti dei da doversi propiziare, come fece Numa; ma per illuminare con essa divinità e condurre alla conoscenza della verità uomini ormai civilizzati e dalla stessa loro civiltà ingannati. Cercate, dunque, se codesta divinità di Cristo è vera

[31] Se è tale che uno, conosciutala, si rinnova alla pratica del bene, ne segue che si palesi e dichiari con ogni ragione falsa, anzi tutto, quella che, nascondendosi sotto nomi e immagini di morti, per via di certi segni e miracoli e oracoli la credenza produce nella sua divinità.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License