Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPO 4 -- Quando le leggi hanno il diritto di esigere l'obbedienza; e in qual modo devono essere applicate.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPO 4 -- Quando le leggi hanno il diritto di esigere l'obbedienza; e in qual modo devono essere applicate.

[1] Così, dopo avere quasi a mo' di prefazione detto codesto, per bollare l'ingiustizia dell'odio pubblico contro di noi, a trattare senz'altro mi fermerò la causa della nostra innocenza. Né soltanto quanto a noi si imputa confuterò, ma anche contro coloro lo ritorcerò che ce lo imputano, affinché da ciò sappiano inoltre gli uomini che fra i Cristiani non si trova quello che essi trovarsi tra di loro non ignorano, e insieme perché arrossiscano di accusare, non dico essi, pessimi, delle persone ottime, ma così senz'altro, com'essi vogliono, dei loro uguali.

[2] Ai singoli delitti risponderò, che si dice commettiamo occultamente, che essi, invece, scopriamo commettere palesemente, in cui scelerati ci si giudica, sciocchi, degni di condanna, risibili. [3] Ma poiché, quando la nostra verità ogni loro affermazione ha fronteggiato, alla fine a quella viene opposta l'autorità delle leggi, talché o si afferma che non c'è più luogo a considerazioni dopo le leggi, o, pur contro voglia, la necessità dell'obbedienza viene alla verità anteposta, mi scontrerò con voi prima sul fatto delle leggi, come con tutori delle leggi. [4] Anzi tutto, quando duramente stabilite dicendo: 'A voi non è lecito esistere', - e codesto senza alcuna più umana considerazione prescrivete, voi di violenza fate professione, di dominio tirannico ingiusto, se affermate che per questo non è lecito, perché voi così volete, non perché deve non essere lecito. [5] Che se per questo non volete che sia lecito, perché non deve essere lecito, senza dubbio codesto essere lecito non deve, perché si agisce male; e appunto con ciò stesso si presume che sia lecito l'agir bene. Se io avrò scoperto essere bene quello che la tua legge ha vietato, non è vero che in base a quella presunzione essa vietare non mi può ciò che a buon diritto mi vieterebbe, se fosse male? Se la tua legge ha sbagliato, essa, penso, da un uomo è stata concepita: non è caduta giù dal cielo. [6] Vi meravigliate che un uomo o abbia potuto sbagliare nel creare una legge, o ravvedersi nel condannarla? Non forse anche le leggi dello stesso Licurgo, per essere state dagli Spartani corrette, tanto dolore produssero nel loro autore, che egli si ritirò e fece giustizia di sè, lasciandosi morire d'inedia?.

[7] Non forse anche voi tutti i giorni, a mano a mano che l'esperienza le tenebre dell'antichità rischiara, tutta quella vecchia ed incolta selva di leggi con la scure di nuovi rescritti ed editti emanati dai principi, troncate e recidete?

[8] Non forse ieri Severo, il più conservatore dei principi, dopo tanta autorevole vecchiaia, annullò quelle futilissime leggi Papie, che a mettere al mondo figliuoli costringono prima che le leggi Giulie a contrarre matrimonio?.

[9] Ma anche per l'addietro era legge che i debitori condannati fossero dai creditori fatti a pezzi. Tuttavia per pubblico consenso la disposizione crudele fu in seguito cancellata. La pena capitale fu mutata in una nota d'infamia: col ricorso al sequestro dei beni si preferì far salire il sangue umano al viso, piuttosto che versarlo.

[10] Quante leggi ancora da ripulire vi rimangono, senza che voi lo sappiate! Le leggi non il numero degli anni né la dignità dei loro autori, ma la giustizia sola raccomanda: e perciò, quando vengono riconosciute ingiuste, meritamente vengono condannate, anche se condannino.

[11] Come le diciamo ingiuste? - Anzi, anche stolte, se puniscono un nome; se, invece, le azioni, perché in base al solo nome puniscono azioni che, quando si tratta degli altri, reprimono dopo averle provate in base ai fatti, non in base al nome? - Sono un incestuoso. - Perché non s'indaga? - Un infanticida. - Perché non me lo strappano con la tortura? - Compio un'azione contro gli dei, contro i Cesari. - Perché non sono ascoltato io che ho come scolparmi? [12] Nessuna legge vieta che si esamini ciò che proibisce di commettere, perché né il giudice punisce, se non ha conosciuto essere stato commesso quello che non è lecito, né il cittadino fedelmente alla legge ubbidisce, se la qualità delle azioni ignora, che la legge punisce.

[13] Nessuna legge a sé sola deve la consapevolezza della sua giustizia, ma a coloro, dai quali l'obbedienza attende. Invece sospetta è una legge, se non vuole essere controllata: malvagia, se, senza essere controllata, s'impone.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License