Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPO 20 -- Divinità della Scrittura Santa, provata in base all'avverarsi delle profezie in quella contenute.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPO 20 -- Divinità della Scrittura Santa, provata in base all'avverarsi delle profezie in quella contenute.

[1] Io offro ora di più in compenso di questa dilazione: la maestà delle Scritture, se non la loro antichità; le provo divine, se se ne pone in dubbio l'antichità. Né codesto più tardi o da altra fonte apprenderlo occorre: davanti a noi sta quello che ce lo dimostrerà, il mondo, la generazione e il compiersi degli eventi. [2] Quanto si fa, era preannunziato, quanto si vede si udiva: il fatto che le terre divorano le città, che i mari involano le isole, che guerre esterne e interne dilaniano, che i regni contro i regni cozzano, che la fame, la peste e tutte le calamità locali e le mortalità spesso frequenti la devastazione recano, il fatto che gli umili il posto prendono dei sublimi, i sublimi quello degli umili; [3] che la giustizia si fa rara, l'iniquità frequente, l'amore per tutte le buone discipline s'intorpidisce; il fatto che gli uffici pure delle stagioni e le funzioni degli elementi sgarrano, che da fatti mostruosi e prodigi l'aspetto della natura è sconvolto: tutto ciò è stato scritto prevedendolo. Mentre lo subiamo, lo si legge; mentre ne prendiamo conoscenza, ne abbiamo la prova. Testimonianza sufficiente, penso, di carattere divino l'avverarsi della profezia. [4] Da ciò pertanto tra noi anche sicura diviene la credenza dell'avverarsi del futuro, ormai - è chiaro - provato, in quanto predetto veniva insieme con quei fatti che quotidianamente si verificano: le stesse voci risuonano, la stessa scrittura lo annota, la stessa inspirazione lo pervade: uno solo è il tempo per la profezia di predire il futuro; [5] tra gli uomini, se mai, viene distinta, man mano che si avvera, mentre dal futuro il presente, indi dal presente si separa il passato. Che torto abbiamo - domando a voi - se nel futuro anche crediamo, noi che attraverso due gradi abbiamo già imparato a credervi?




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License