Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Apologetico

IntraText CT - Lettura del testo

  • CAPO 23 -- Demoni sono gli dei adorati dai Pagani, come confessano quegli stessi dei, quando vi sono costretti dallo scongiuro dei Cristiani
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPO 23 -- Demoni sono gli dei adorati dai Pagani, come confessano quegli stessi dei, quando vi sono costretti dallo scongiuro dei Cristiani

[1] Inoltre, se anche i Maghi creano dei fantasmi e le anime dei defunti perfino disonorano, se bimbi trucidano, per trarre la rivelazione di un responso, se con fallacie ingannatrici molti miracoli si divertono a operare, se anche sogni inspirano, in loro assistenza avendo il Potere degli angeli-demoni, una volta per tutte invitati, per opera dei quali capre e mense hanno per costume di divinare: quanto più quel potere per proprio conto e per proprio interesse non dovrebbe con tutte le forze studiarsi di operare quello che al servizio mette di un interesse altrui! 

[2] Oppure, se gli angeli-demoni quello stesso operano che anche i vostri dei, dov'è in tal caso la superiorità della divinità, che certamente credere si deve essere superiore ad ogni potere? Non sarà dunque più conveniente presumere essere essi, i demoni, che si fanno dei, quando le medesime cose operano che li fanno passare per dei, piuttosto che ritenere che gli dei pari siano agli angeli-demoni? 

[3] Si fa distinzione e differenza, penso, fra i luoghi, di modo che nei templi ritenete dei quelli, che altrove dei non chiamate; talché diversamente sembri fare il pazzo uno che le sacre torri trasvola, e diversamente quello che i tetti dei vicini attraversa; e che un'altra potenza si riveli in colui che i genitali o le braccia, e in colui che la gola si sega. Pari le conseguenze della pazzia furiosa, uno è il genere dell'instigazione. 

[4] Ma basta con le parole. D'ora in avanti dimostrazione proprio di fatti, con cui vi proverò essere la stessa la qualità di entrambi i nomi. Si mostri qui, proprio davanti ai vostri tribunali, uno che sotto l'azione di un demone essere risulti: all'imposizione di parlare, fattagli da un cristiano qualsivoglia, quello spirito veracemente confesserà di essere un demone, come altrove falsamente confessò di essere un dio. 

[5] Ugualmente si conduca innanzi uno di quelli che sono ritenuti subire l'influenza di un dio, di coloro che, sopra le are alitando, la divinità aspirano dal profumo, coloro, che a furia di rutti guariscono, che ansimando profetizzano. 

[6] Codesta stessa vergine Celeste, di pioggia promettitrice, codesto stesso Esculapio, di rimedii rivelatore, somministratore della vita a un Socordio, a un Tenatio, a un Asclepiodoto, destinati a morire l'indomani: se di essere demoni non confesseranno, a un cristiano mentire non osando, lì stesso il sangue di quel cristiano sfrontatissimo versate. 

[7] Che di più chiaro di un tale procedimento? Che di più fedele di una tale prova? La verità semplice è nel mezzo, la sua virtù l'assiste: non sarà permesso aver sospetti. Direte che codesto per virtù di magia avviene o per un imbroglio del genere, se i vostri occhi o le vostre orecchie ve lo permetteranno. 

[8] Ma che si può obiettare contro ciò che nella nuda sincerità si mostra? Se, d'altra parte, sono veramente dei, perché di essere demoni, mentendo, dicono? Forse per fare piacere a noi? Allora senz'altro la vostra divinità ai Cristiani è soggetta. Ma non è da stimarsi divinità quella che a un uomo è soggetta e, ciò che torna a disdoro, a un suo nemico. 

[9] Se, d'altra parte, sono vuoi demoni, vuoi angeli, perché altrove di agire in qualità di dei rispondono? E invero, come quelli che sono ritenuti dei chiamarsi demoni non avrebbero voluto, se veramente fossero dei - è chiaro, per non rimetterci della loro maestà -, così anche questi, che positivamente conoscete essere demoni, altrove agire in qualità di dei non oserebbero, se effettivamente degli dei esistessero, dei cui nomi abusano: avrebbero, infatti, timore di abusare della maestà di esseri a loro senza dubbio superiori, e tali da doversi paventare. 

[10] Così non esiste affatto codesta divinità, che ritenete esistere; perché, se esistesse, né i demoni confesserebbero di simularla, né gli dei la rinnegherebbero. Poiché dunque l'una e l'altra parte in una confessione si accordano, l'esistenza negando degli dei, riconoscete che esiste un'unica genia, quella dei demoni, dall'una parte e dall'altra realmente. 

[11] Ora cercate degli dei: ché quelli che tali avevate presunti, conoscete essere demoni. Ugualmente per opera mia, per bocca dei medesimi dei vostri rivelanti, non solo non essere dei essi e nemmeno nessun altro, ma anche codesto contemporaneamente verrete a conoscere, chi sia veramente Dio, se quello e unico che i Cristiani confessano; e se creduto e adorato essere debba così, come la fede dispone e la disciplina dei Cristiani. 

[12] Diranno in pari tempo anche chi sia quel Cristo con la sua leggenda: se un uomo di condizione comune, se un mago, se dopo la morte dai discepoli sottratto al sepolcro; se ora finalmente si trovi tra gl'inferi, se non piuttosto in cielo, destinato a venire di là tra il sommovimento di tutto l'universo, tra l'orrore del mondo, tra il pianto universale, non però dei Cristiani; quale possanza di Dio e spirito di Dio e parola e sapienza e ragione e figlio di Dio. 

[13] Si provino a ridere anch'essi con voi di tutto quanto ridete voi; si provino a negare che Cristo ogni anima restituita dall'inizio dei tempi al corpo giudicherà; si provino a dire davanti a questo tribunale se per avventura codesto ufficio Minosse e Radamanto hanno sortito, secondo la concorde opinione di Platone e dei poeti. 

[14] Si provino almeno a respingere il marchio della loro vergognosa condanna; neghino di essere spiriti immondi, cosa che anche dalle loro pasture si sarebbe dovuta comprendere, dal sangue e dal fumo e dai puzzolenti roghi degli animali e dalle lingue impurissime degli stessi vati; neghino di essere stati per la loro malizia in precedenza condannati per il giorno medesimo del giudizio con tutti i loro adoratori e le loro operazioni. 

[15] Sennonché tutto codesto dominio e potestà nostra su di loro la sua forza trae dal pronunciare il nome di Cristo e dal ricordare quello che secondo il volere di Cristo loro da parte di Dio sovrasta e attende. Cristo temendo in Dio e Dio in Cristo, ai servi di Dio e di Cristo si assoggettano. 

[16] Così per il solo contatto e soffio nostro, dalla vista afferrati e dalla rappresentazione di quel fuoco, al nostro comando anche si allontanano dai corpi, di malavoglia e dolenti e vergognosi per la vostra presenza. Credete loro, quando sul proprio conto il vero parlano, voi che loro credete quando mentiscono. 

[17] Nessuno a proprio disdoro mentisce; sì bene, invece, per averne onore. Più manifesta è la credibilità in coloro che a proprio danno confessano, che in coloro che a proprio vantaggio negano. 

[18] In fine codeste testimonianze dei vostri dei sogliono creare dei Cristiani; il più spesso credendo ad essi, crediamo in Cristo Signore. Essi la fede accendono nelle nostre Scritture, essi la fiducia in quello che speriamo costruiscono. 

[19] Voi li onorate a quanto mi consta, anche col sangue dei Cristiani. Non vorrebbero, dunque, perdere voi tanto utili, tanto servizievoli verso di essi - non fosse altro, per non essere un giorno messi in fuga da voi divenuti Cristiani -, se ad essi, davanti a un Cristiano che vuole provare a voi la verità, mentire fosse lecito.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License