Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 3, 3: 89 | noviziato, spetta al superiore provinciale con il consenso del suo
2 C, 3, 3: 90 | lo richiede, il superiore provinciale può permettere che il gruppo
3 C, 3, 3: 93 | religiosa.~Il superiore provinciale con i suoi consiglieri,
4 C, 3, 3: 94 | superiore generale (o superiore provinciale, o delegato) faccio voto
5 C, 3, 3: 95 | ritenuto idoneo, dal superiore provinciale4, il quale, oltre il consenso
6 C, 3, 3: 98 | preghiera3.~Spetta al superiore provinciale ammettere, con voto collegiale
7 C, 4, 1: 111 | regolata dal governo generale, provinciale e locale.~Il governo è esercitato
8 C, 4, 1: 111 | proprio ambito, generale o provinciale, sono organi di governo
9 C, 4, 1 | C - Organizzazione provinciale~ ~«Vegliate su voi stessi
10 C, 4, 1 | a) Capitolo provinciale~ ~
11 C, 4, 1: 125 | 125. Natura ~Il capitolo provinciale, come assemblea rappresentativa
12 C, 4, 1: 126 | facoltà e compiti ~Al capitolo provinciale compete soprattutto esaminare
13 C, 4, 1: 127 | composizione ~Al capitolo provinciale partecipano per diritto:~-
14 C, 4, 1: 127 | diritto:~- il superiore provinciale ~- i suoi consiglieri ~-
15 C, 4, 1: 127 | l'economo e il segretario provinciale ~- i superiori delle case
16 C, 4, 1: 127 | e passiva dal superiore provinciale.~Il numero dei delegati
17 C, 4, 1: 128 | celebrazione ~Il capitolo provinciale viene indetto e convocato
18 C, 4, 1: 128 | convocato dal superiore provinciale normalmente ogni qualvolta
19 C, 4, 1: 128 | altrimenti presiede il superiore provinciale.~ ~R 252-254 ~ ~
20 C, 4, 1 | b) Superiore provinciale~ ~
21 C, 4, 1: 129 | particolarmente al superiore provinciale, che esercita il suo incarico
22 C, 4, 1: 130 | 130. compiti ~Il superiore provinciale con l’aiuto del suo consiglio,
23 C, 4, 1: 130 | del capitolo generale e provinciale e quelle del governo generale;~
24 C, 4, 1 | c) Consiglio provinciale~ ~
25 C, 4, 1: 131 | e compiti ~Il consiglio provinciale consta del superiore provinciale
26 C, 4, 1: 131 | provinciale consta del superiore provinciale e di un congruo numero di
27 C, 4, 1: 131 | consiglieri stabilito dal capitolo provinciale.~Questi coadiuvano e assistono
28 C, 4, 1: 131 | particolare, con il superiore provinciale esaminano le situazioni
29 C, 4, 1: 133 | 133. il vicario provinciale ~Il primo consigliere è
30 C, 4, 1: 133 | è vicario del superiore provinciale, del quale è il più vicino
31 C, 4, 1: 133 | Sostituisce il superiore provinciale assente o impedito in tutto
32 C, 4, 1: 133 | l'ufficio del superiore provinciale, assume il pieno governo
33 C, 4, 1: 134 | 134. Economo e segretario provinciale ~Il superiore provinciale
34 C, 4, 1: 134 | provinciale ~Il superiore provinciale con il consenso del suo
35 C, 4, 1: 134 | direzione del superiore provinciale, cura l’amministrazione
36 C, 4, 1: 134 | inoltre la cura dell'archivio provinciale e il controllo degli archivi
37 C, 4, 1: 135 | indicate per il superiore provinciale3.~Dura in carica tre anni
38 C, 4, 1: 136 | superiore generale e quello provinciale possono erigere alcune comunità
39 C, 4, 1: 136 | dal superiore generale o provinciale con il consenso del suo
40 C, 4, 1: 138 | su proposta del superiore provinciale1.~Nell’erigere una nuova
41 C, 4, 1: 139 | comunione con il governo provinciale e generale.~Deve essere
42 C, 4, 1: 139 | viene nominato dal superiore provinciale con il consenso del suo
43 C, 4, 1: 141 | vengono nominati dal superiore provinciale con il consenso del suo
44 C, 4, 1: 143 | In occasione del capitolo provinciale si eleggono i delegati e
45 C, 4, 2: 145 | della provincia il superiore provinciale può disporre per i beni
46 C, 4, 2: 146 | beni a livello generale, provinciale e locale, è il legittimo
47 R, 7, 3: 8 | propria comunità, i superiori provinciale e locale definiscano, in
48 R, 7, 3: 9 | molteplici attività, i superiori provinciale e locale studino un’articolazione
49 R, 7, 3: 9 | comunità piccole il superiore provinciale si preoccupi del loro arricchimento
50 R, 7, 3: 10 | in facoltà del superiore provinciale, con il consenso del suo
51 R, 7, 4: 13 | sia inviato al superiore provinciale al quale spetta esaminarlo
52 R, 7, 4: 15 | riposo annuale. Il superiore provinciale con il suo consiglio dia
53 R, 7, 5: 19 | superiore generale e quello provinciale. Questi avvertirà le case
54 R, 7, 5: 19 | provincia, per il superiore provinciale e per i loro parenti più
55 R, 7, 7: 26 | disposizioni del proprio superiore provinciale, le comunità celebrino la
56 R, 7, 7: 27 | faccia per il superiore provinciale nell’ambito della sua provincia.~ ~
57 R, 9, 14: 61 | la licenza del superiore provinciale o, nei casi urgenti, quella
58 R, 10, 19: 121| presentato dal superiore provinciale, ottenuta l'autorizzazione
59 R, 10, 19: 123| presentati dal superiore provinciale con il consenso del suo
60 R, 10, 19: 129| comunità, sia locale che provinciale, mentre mantiene vivo al
61 R, 10, 19: 132| viene nominato dal consiglio provinciale (R 327, 2).~Dispone, organizza
62 R, 10, 19: 135| diocesano.~Spetta al superiore provinciale con il consenso del suo
63 R, 10, 19: 136| meno favoriti, il superiore provinciale a norma del n. 135 nella
64 R, 10, 20: 141| Carità.~Spetta al superiore provinciale e a quello locale tener
65 R, 11, 22: 157| designati dal superiore provinciale con il consenso del suo
66 R, 11, 23: 162| È compito del superiore provinciale con il suo consiglio ammettere
67 R, 11, 23: 164| approvata dal superiore provinciale e suo consiglio; oppure,
68 R, 11, 23: 165| Designarlo spetta al superiore provinciale con il suo consiglio.~ ~ ~
69 R, 11, 23: 167| domanda scritta al superiore provinciale cui spetta ammetterlo con
70 R, 11, 23: 175| inferiore, compete al superiore provinciale deciderne il recupero (R
71 R, 11, 23: 175| decisione del superiore provinciale o per volontà del novizio
72 R, 11, 23: 180| su proposta del superiore provinciale (R 290, 14).~Professo perpetuo,
73 R, 11, 23: 185| in facoltà del superiore provinciale stabilire uno o più periodi
74 R, 11, 23: 187| scritta al proprio superiore provinciale di essere ammesso alla professione
75 R, 11, 23: 187| in facoltà del superiore provinciale, udita la comunità del noviziato
76 R, 11, 23: 188| dal superiore generale o provinciale o da un loro delegato (c.
77 R, 11, 23: 188| in facoltà del superiore provinciale permettere un eventuale
78 R, 11, 23: 192| in facoltà del superiore provinciale con il consenso del suo
79 R, 11, 23: 196| incaricato dal superiore provinciale con il consenso del suo
80 R, 11, 23: 196| della casa.~Il superiore provinciale scelga con cura questi confratelli:
81 R, 11, 23: 200| particolari, il superiore provinciale con il suo consiglio può
82 R, 11, 23: 207| intenzione”.~Il superiore provinciale interessato l’accompagni
83 R, 11, 23: 209| centri con la collaborazione provinciale e interprovinciale.~Coloro
84 R, 11, 23: 214| anno;~- spetta al superiore provinciale concedere ai propri confratelli
85 R, 11, 23: 215| deliberativo del consiglio provinciale interessato per l’ammissione
86 R, 11, 23: 215| collegiale del consiglio provinciale (R 329).~ ~C 97~ ~
87 R, 11, 23: 219| incaricato dal superiore provinciale di accompagnarli, curi che
88 R, 11, 23: 221| 221. Spetta al superiore provinciale in accordo con i confratelli
89 R, 11, 23: 222| domanda scritta al superiore provinciale, entro il tempo stabilito
90 R, 11, 23: 222| stabilito dal consiglio provinciale.~ ~ ~
91 R, 11, 23: 223| c.657, 3) dal superiore provinciale con il consenso del suo
92 R, 11, 23: 224| ammissione è fatta dal consiglio provinciale con voto collegiale (R 329).
93 R, 11, 25: 236| 696. Spetta al superiore provinciale, a consiglio pieno e con
94 R, 12, 26: 238| il superiore generale o provinciale provvederà tramite elezione
95 R, 12, 26: 240| Il superiore generale e provinciale, col consenso dei rispettivi
96 R, 12, 26: 241| ordine ai capitoli generale e provinciale tutti i confratelli professi
97 R, 12, 26: 241| attiva, in ordine al capitolo provinciale, anche i confratelli che
98 R, 12, 26 | Il capitolo provinciale~ ~
99 R, 12, 26: 252| 252. Il capitolo provinciale ha facoltà di elaborare,
100 R, 12, 26: 252| terzi dei voti.~Il capitolo provinciale, se necessario, può prendere
101 R, 12, 26: 253| particolare compete al capitolo provinciale:~1) studiare e approfondire
102 R, 12, 26: 253| relazione del superiore provinciale e dell’economo provinciale;~
103 R, 12, 26: 253| provinciale e dell’economo provinciale;~2) verificare gli orientamenti
104 R, 12, 26: 253| le decisioni del capitolo provinciale precedente;~3) indicare
105 R, 12, 26: 253| verrà curata dal consiglio provinciale;~4) prendere in esame le
106 R, 12, 26: 253| contributi da versare all’economo provinciale.~Se poi il capitolo provinciale
107 R, 12, 26: 253| provinciale.~Se poi il capitolo provinciale è stato indetto in ordine
108 R, 12, 26: 254| 254. Spetta al regolamento provinciale stabilire quanti confratelli
109 R, 12, 26: 254| per elezione al capitolo provinciale e determinare i criteri
110 R, 12, 26: 255| rappresentanti al capitolo provinciale e per trattare i problemi
111 R, 12, 26: 263| Trattandosi del superiore provinciale è necessario un decreto
112 R, 12, 26: 268| R 290, 5).~Il Superiore provinciale, per trasferire la casa
113 R, 12, 26: 274| Trattandosi di consiglio provinciale, il confratello deve appartenere
114 R, 12, 27: 292| o rimuovere il superiore provinciale (R 313);~2) nominare o rimuovere
115 R, 12, 27: 292| interpellato il superiore provinciale (R 324-325);~3) nominare
116 R, 12, 28 | Organizzazione a livello provinciale~ ~
117 R, 12, 28 | Il superiore provinciale~ ~
118 R, 12, 28: 313| 313. Il superiore provinciale è nominato dal superiore
119 R, 12, 28: 314| due parti: quella per il provinciale e quella per i consiglieri.~
120 R, 12, 28: 314| voti rispettivamente come provinciale e come consiglieri, secondo
121 R, 12, 28: 314| per l’ufficio di superiore provinciale o di consigliere qualsiasi
122 R, 12, 28: 315| 315. Il superiore provinciale deve avere almeno 35 anni
123 R, 12, 28: 316| 316. Il superiore provinciale ha potere di governo su
124 R, 12, 28: 317| consiglieri stabilito dal capitolo provinciale (R 253, 6).~Ad essi affidi
125 R, 12, 28: 318| coordinatore, il superiore provinciale rispetti le competenze dei
126 R, 12, 28: 321| agli atti nell’archivio provinciale, inviandone una copia per
127 R, 12, 28: 322| costituzioni, compete al superiore provinciale:~1) destinare i confratelli
128 R, 12, 28: 323| 323. Il consiglio provinciale consta del superiore provinciale,
129 R, 12, 28: 323| provinciale consta del superiore provinciale, del vicario provinciale
130 R, 12, 28: 323| provinciale, del vicario provinciale e di un numero congruo di
131 R, 12, 28: 324| consultato il superiore provinciale (R 292, 2).~Devono essere
132 R, 12, 28: 325| condizione del superiore provinciale.~In caso di morte di uno
133 R, 12, 28: 326| loro affidati dal superiore provinciale.~Gli uffici e i doveri dei
134 R, 12, 28: 327| superiori di delegazione provinciale (R 340);~- i consiglieri
135 R, 12, 28: 328| il segretario e l’economo provinciale, previo consenso del superiore
136 R, 12, 28: 330| al di fuori del consiglio provinciale, previa conferma del superiore
137 R, 12, 28: 330| carica ad nutum del superiore provinciale.~Hanno compiti analoghi,
138 R, 12, 28: 334| carica come il superiore provinciale.~ ~ ~
139 R, 12, 28: 335| analoghe a quelle del superiore provinciale previste al n. 322.~ ~ ~
140 R, 12, 28: 336| costituito e opera come quello provinciale. Il numero dei consiglieri
141 R, 12, 28: 339| R 290, 1).~Il Superiore provinciale, oltre al consenso del suo
142 R, 12, 28: 340| R 327, 2).~Il superiore provinciale deve ottenere anche l’approvazione
143 R, 12, 28: 341| carica come il superiore provinciale. ~ ~C 136~ ~
144 R, 12, 29: 342| direttamente dal superiore provinciale.~ ~ ~
145 R, 12, 29: 343| consiglio, udito il superiore provinciale (R 290, 2).~Sono rette da
146 R, 12, 29: 343| amministrazione al superiore provinciale.~ ~ ~
147 R, 12, 29: 344| il parere del consiglio provinciale (c. 612; R 327, 14).~ ~ ~
148 R, 12, 29: 345| c. 616) e il consiglio provinciale (R 327, 14).~ ~C 137-C 138~ ~
149 R, 12, 29: 346| pieno (R 328) dal superiore provinciale, previa opportuna consultazione (
150 R, 12, 29: 354| con frequenza il superiore provinciale intorno al suo operato,
151 R, 12, 29: 359| nominati dal superiore provinciale con il consenso del suo
152 R, 12, 29: 363| designazione è fatta dal consiglio provinciale (R 327, 2; R 355, 1).~I
153 R, 12, 29: 364| è nominato dal superiore provinciale col consenso del suo consiglio (
154 R, 13, 30: 367| R 290, 20). Il superiore provinciale, nell'ambito della sua provincia,
155 R, 13, 31: 373| almeno in sede generale e provinciale, abbiano un ufficio di consulenza
156 R, 13, 31: 375| delle case; all’economo provinciale quelle delle singole case.~ ~ ~
157 R, 13, 31: 378| stesso modo farà l'economo provinciale, nell'ambito della sua provincia,
158 R, 13, 31: 378| consiglio e al capitolo provinciale; invierà copia delle relazioni
159 R, 13, 31: 378| resoconto stabilito agli economi provinciale e generale (R 355, 2).~Anche
160 R, 13, 32: 383| straordinaria anche il superiore provinciale col suo consiglio, osservate
161 R, 13, 32: 387| autorizzazione del consiglio provinciale.~ ~ ~
162 R, 13, 32: 391| Congregazione.~Spetta al capitolo provinciale stabilire i criteri e le
163 R, 13, 32: 391| devono versare all’economo provinciale per i bisogni della provincia.~ ~ ~
164 R, 13, 32: 392| agli economi generale e provinciale.~ ~ ~
165 R, 13, 32: 394| versare presso l'economo provinciale o generale il 50% della
166 R, 13, 32: 394| in facoltà del capitolo provinciale costituire altri fondi di
|