Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 1 | I – CARISMA DELL’ISTITUTO~ ~«Lo Spirito del Signore
2 C, 1, 1: 4 | evangelici.~Siamo nella Chiesa un Istituto religioso3 dedito alle opere
3 C, 1, 2: 9 | conferisce precisa fisionomia all’Istituto e carattere specifico alla
4 C, 1, 2: 10 | mai a mancare, purché l’Istituto non traligni dal suo spirito»3.~ ~
5 C, 1, 2: 11 | amati e salvati.~A lui l’Istituto fin dalle origini è consacrato
6 C, 1, 2: 12 | vincolo è la forza dell'Istituto, motivo del suo progresso
7 C, 2, 1: 23 | Vera porzione eletta dell’Istituto1 e fonte di benedizione
8 C, 2, 1: 24 | dedita alla missione dell'Istituto2.~Con cuore di padre, di
9 C, 2, 1: 27 | la comunione con l’intero Istituto in consonanza di pensiero
10 C, 2, 1: 32 | Eucarestia è la vita dell’Istituto, come sole che illumina,
11 C, 2, 1: 35 | tenerezza del Padre2.~Il nostro Istituto, che fin dalle origini ne
12 C, 2, 2: 41 | il diritto proprio dell’Istituto2.~In forza della professione
13 C, 2, 2: 41 | missione.~A sua volta l’Istituto ci accoglie nella sua famiglia
14 C, 2, 2: 52 | alle necessità dell’intero Istituto e alle urgenze della Chiesa
15 C, 2, 2: 53 | attività o a motivo dell’Istituto, rimane acquisito per l’
16 C, 2, 2: 53 | rimane acquisito per l’Istituto stesso2. Così pure ciò che
17 C, 2, 2: 53 | qualunque titolo, appartiene all’Istituto.~ ~R 59 ~ ~
18 C, 2, 2: 56 | appartenenza e di dedizione all’Istituto: è vincolo che costruisce
19 C, 2, 2: 57 | bene della Chiesa e dell’Istituto.~Chi obbedisce, riconosca
20 C, 2, 2 | A - Siamo Istituto apostolico~ ~«Egli allora
21 C, 2, 2: 62 | natura stessa del nostro Istituto: è la sua grazia e identità1.~
22 C, 2, 2: 68 | compassione del Signore, l’Istituto si rivolge a quella parte
23 C, 2, 2: 72 | autentiche del carisma dell’Istituto e costituiscano efficace
24 C, 2, 2: 75 | all’intera famiglia dell’Istituto,1 che concretamente la realizza
25 C, 2, 2: 76 | attuare il progetto dell’Istituto, permeando di spirito sacerdotale
26 C, 2, 2: 77 | poveri, a collaborare con l’Istituto4, e li aiutiamo a nutrire
27 C, 2, 2: 78 | secondo lo spirito dell’Istituto4.~A quanti il Signore ci
28 C, 3, 1: 82 | Importanza della formazione ~L’Istituto pone fra i suoi impegni
29 C, 3, 1: 82 | apostolico e l’unità dell’Istituto2.~Accoglie come dono di
30 C, 3, 1: 83 | vissuto nello spirito dell’Istituto e nell'osservanza della
31 C, 3, 1: 84 | caratteristiche proprie2.~Tutti nell’Istituto riceviamo una formazione
32 C, 3, 1: 85 | protagonisti~ «Tra il candidato e l’Istituto è la grazia del Signore
33 C, 3, 2: 86 | promuovere vocazioni al nostro Istituto4.~ ~R 155-158~ ~
34 C, 3, 2: 87 | personale e quello dell’Istituto. Il lavoro realizzato nella
35 C, 3, 3: 88 | l’inizio della vita nell’Istituto e offre ai nostri candidati
36 C, 3, 3: 88 | vocazione e quella dell’Istituto stesso, sperimentarne la
37 C, 3, 3: 89 | intraprendere il genere di vita dell’Istituto1.~Il diritto di ammettere
38 C, 3, 3: 91 | formarli allo spirito dell’Istituto, seguendo il piano educativo
39 C, 3, 3: 92 | patrimonio spirituale dell’Istituto3. Nell’esperienza comunitaria
40 C, 3, 3: 93 | novizio può sempre lasciare l’Istituto e, d’altra parte, l’Istituto
41 C, 3, 3: 93 | Istituto e, d’altra parte, l’Istituto può dimetterlo1.~Al termine
42 C, 3, 3: 95 | i doveri dei membri dell’Istituto e riceve l’abito religioso
43 C, 3, 3: 96 | in attività proprie dell’Istituto per verificare in modo più
44 C, 3, 3: 97 | attitudini e le necessità dell’Istituto, una conveniente qualificazione
45 C, 3, 4: 100 | spesso alle sorgenti dell’Istituto e della sua vocazione personale
46 C, 3, 5 | V - SEPARAZIONE DALL’ISTITUTO~ ~«Cercate la pace con tutti
47 C, 3, 5: 103 | di doversi separare dall’Istituto, maturi la sua decisione
48 C, 3, 5: 103 | temporanei vuole lasciare l’Istituto, può farlo liberamente2.~
49 C, 3, 5: 104 | perpetui può passare ad altro Istituto religioso, previa la concessione
50 C, 3, 5: 104 | di esclaustrazione dall’Istituto, si conformi in tutto alle
51 C, 3, 5: 105 | professo che ha lasciato l’Istituto o che ne è stato legittimamente
52 C, 3, 5: 106 | legittimamente lascia l’Istituto o ne è legittimamente dimesso
53 C, 4, 1: 108 | ha canonicamente eretto l’Istituto e ne ha approvato le costituzioni2.~
54 C, 4, 1: 109 | servizio della carità ~«L’Istituto è come una famiglia che
55 C, 4, 1: 110 | direzione ~L’autorità nell’Istituto, pur essendo affidata in
56 C, 4, 1: 111 | confratelli alla vita dell’Istituto; nel proprio ambito, generale
57 C, 4, 1: 112 | Esso rappresenta l’intero Istituto e ne costituisce il principale
58 C, 4, 1: 113 | patrimonio spirituale dell’Istituto per renderlo operante nella
59 C, 4, 1: 113 | unicamente il bene dell’Istituto4.~ ~
60 C, 4, 1: 117 | di animazione, perché l’Istituto, fedele alla propria vocazione,
61 C, 4, 1: 118 | unitario l’indirizzo dell’Istituto, coordinando allo scopo
62 C, 4, 1: 118 | carisma e lo spirito dell’Istituto;~e) durante il suo mandato
63 C, 4, 1: 121 | virtù e sincero amore all’Istituto, capaci di lavorare insieme
64 C, 4, 1: 122 | piena responsabilità dell’Istituto fino alla elezione del nuovo
65 C, 4, 1: 123 | generale amministra i beni dell’Istituto sotto la direzione del superiore
66 C, 4, 1: 123 | gli affari interni dell’Istituto: redige i verbali delle
67 C, 4, 1: 124 | efficacia alla missione dell’Istituto in una determinata circoscrizione
68 C, 4, 1: 137 | locale, cellula vitale dell’Istituto, rende presente e operante
69 C, 4, 2: 145 | proprietatis su tutti i beni dell’Istituto: per giusti motivi e con
70 C, 4, 2: 147 | situazione patrimoniale dell'Istituto potrebbe subire detrimento,
71 C, 5, 2: 148 | giuridici costitutivi dell’Istituto e gli orientamenti essenziali
72 C, 5, 2: 149 | la direzione pratica dell’Istituto, l’interpretazione compete
73 R, 6, 2: 1 | 1. Il nostro Istituto è regolato non soltanto
74 R, 7, 7: 23 | favorire il progresso dell’Istituto e l’efficacia del comune
75 R, 8, 9: 32 | e le feste proprie dell’Istituto siano vissute con particolare
76 R, 8, 11: 39 | Continuando la tradizione dell'Istituto, i confratelli si impongano
77 R, 8, 11: 42 | naturalmente la disciplina dell'Istituto (c. 630, 1).~ ~C 36-C 37~ ~ ~ ~
78 R, 9, 14: 60 | chi preferisce, anche all’Istituto, se questi accetta; e a
79 R, 9, 14: 63 | dei beni della casa e dell'Istituto:~- tutti i frutti che derivano
80 R, 9, 15: 75 | di quelli già dati dall’Istituto, senza esplicita autorizzazione
81 R, 10, 16: 82 | che la Chiesa affida all’Istituto.~Anche quando è chiamato
82 R, 10, 16: 83 | dell’indole propria dell’Istituto e praticando quella spiritualità
83 R, 10, 17: 89 | condizioni richieste dal tipo di istituto, nonché immune da malattie
84 R, 10, 19: 108| diritto e un dovere dell’Istituto.~I criteri, poi, per conservarle,
85 R, 10, 19: 109| 109. Di norma l’Istituto ritiene di conservare l’
86 R, 10, 20: 137| vita e la missione dell’Istituto, la presenza nella comunità
87 R, 10, 20: 140| 140. L'Istituto può associarsi, in modo
88 R, 10, 20: 144| Verso i benefattori, l’Istituto e le case, sull’esempio
89 R, 11, 20: 146| alimentare la vitalità dell’Istituto, la sua unità, la sua efficacia
90 R, 11, 21: 147| 147. Con la formazione, l’Istituto si propone di~- offrire
91 R, 11, 21: 148| della volontà di Dio, l’Istituto riconosce la propria identità
92 R, 11, 21: 149| patrimonio spirituale dell’Istituto e l'adesione al suo stile
93 R, 11, 23: 168| della vita e missione dell’Istituto.~Ha infatti lo scopo di
94 R, 11, 23: 170| furono ammessi in altro Istituto di vita consacrata o in
95 R, 11, 23: 170| superiore maggiore dell’Istituto o della società, oppure
96 R, 11, 23: 173| noviziato in un’altra casa dell’Istituto, sotto la guida di un confratello
97 R, 11, 23: 173| dimori in un’altra casa dell’Istituto da lui stesso designata (
98 R, 11, 25 | La separazione dall’Istituto~ ~
99 R, 11, 25: 232| 232. La separazione dall’Istituto è temporanea se avviene
100 R, 11, 25: 233| 233. La separazione dall’Istituto è definitiva:~- con il passaggio
101 R, 11, 25: 233| il passaggio ad un altro Istituto;~- per volontario ritorno
102 R, 11, 25: 234| passare dal nostro ad un altro Istituto, previa concessione dei
103 R, 11, 25: 234| della professione nel nuovo Istituto, mentre rimangono vincolanti
104 R, 11, 25: 234| voti perpetui che da altro Istituto vuole passare al nostro
105 R, 11, 25: 235| temporanei, vuole lasciare l’Istituto, può farlo liberamente (
106 R, 11, 25: 235| grave causa, di uscire dall’Istituto, può ottenere l’indulto
107 R, 11, 25: 235| indulto di abbandonare l’Istituto:~- non lo faccia se non
108 R, 11, 25: 236| ipso facto dimesso dall’Istituto.~Ma un confratello può essere
109 R, 12, 26: 237| fraterna e apostolica dell’Istituto e provvedono al suo governo.~ ~ ~
110 R, 12, 26: 242| da svolgere a nome dell'Istituto.~ ~ ~
111 R, 12, 26: 247| positive per la crescita dell’Istituto.~ ~ ~
112 R, 12, 26: 250| conto delle necessità dell’Istituto e dei segni dei tempi (R
113 R, 12, 26: 255| Congregazione alla vita dell’Istituto, è un’adunanza di confratelli
114 R, 12, 26: 263| ufficio per il bene dell’Istituto (c. 624, 3).~Trattandosi
115 R, 12, 26: 266| con i collaboratori dell’Istituto.~Curino particolarmente
116 R, 12, 26: 266| conformità con gli scopi dell’Istituto.~ ~ ~
117 R, 12, 27: 279| Chiesa, specialmente dove l’Istituto svolge la sua missione (
118 R, 12, 27: 280| governo e l’animazione dell’Istituto si avvale della collaborazione
119 R, 12, 27: 280| particolari settori o zone dell’Istituto; li convochi regolarmente
120 R, 12, 27: 281| province e le comunità dell’Istituto, favorendo reciproche relazioni
121 R, 12, 27: 282| opportuno, le comunità dell’Istituto. Quando fosse legittimamente
122 R, 12, 27: 284| capitolo generale, informando l’Istituto dei motivi della variazione
123 R, 12, 27: 285| governo e all’animazione dell’Istituto, svolgendo i compiti loro
124 R, 12, 27: 290| legittimamente ha lasciato l’Istituto, sia allo scadere dei voti,
125 R, 12, 27: 290| trasferire beni nell’ambito dell’Istituto (R 367);~21) approvare il
126 R, 12, 27: 290| possono compromettere l’Istituto;~23) in tutti gli altri
127 R, 12, 27: 299| documenti ufficiali dell’Istituto.~Cura anche l’archivio e
128 R, 12, 27: 299| storia e al governo dell’Istituto e l’aggiornamento delle
129 R, 12, 27: 300| civili delle nazioni dove l’Istituto svolge la sua attività.~
130 R, 12, 27: 302| provincia o casa, ma all’Istituto come tale. Esercita il suo
131 R, 12, 27: 303| tratta, a nome di tutto l’Istituto, le cause di beatificazione
132 R, 12, 27: 305| mantiene vivo in tutto l’Istituto lo spirito e l’impegno missionario.
133 R, 13, 30: 365| ogni nazione nella quale l’Istituto è presente, previa autorizzazione
134 R, 13, 30: 365| iscrizioni dei beni dell’Istituto si facciano mediante società
135 R, 13, 31: 372| alla missione propria dell’Istituto; li amministrino pertanto
136 R, 13, 31: 378| stato economico di tutto l’Istituto, sottoponendolo alla previa
137 R, 13, 31: 379| leggi vigenti ove opera l’Istituto.~ ~C 146~ ~
138 R, 13, 32: 382| ha concluso affari dell’Istituto, è l’Istituto che ne deve
139 R, 13, 32: 382| affari dell’Istituto, è l’Istituto che ne deve rispondere.~
140 R, 13, 32: 392| una persona fisica, ma all’Istituto. Gli stessi abbiano almeno
|