Sez. Parte Cap.: n.
1 1 | sono sempre una proposta di Dio che ciascuno di noi ha accettato
2 1 | adeguatamente il dono di Dio; ma Dio stesso nelle disposizioni
3 1 | adeguatamente il dono di Dio; ma Dio stesso nelle disposizioni
4 1 | il messaggio di vita che Dio ci trasmette e che noi dobbiamo
5 1 | la speciale chiamata di Dio alla santità e alla carità
6 1 | che la santa volontà di Dio” (R 1911 415). Lo Spirito
7 1 | Spirito Santo, la carità di Dio messa nei nostri cuori,
8 C, 1, 1: 1 | 1. Suscitati da Dio~Con fede e gratitudine noi
9 C, 1, 1: 1 | della Carità celebriamo Dio che con un dono della sua
10 C, 1, 1: 1 | per rivelare al mondo che Dio provvede ai suoi figli con
11 C, 1, 1: 2 | misericordioso, capace di sentire Dio come «Abbà - Padre»1, che,
12 C, 1, 1: 4 | nella donazione totale a Dio e al prossimo, intendono
13 C, 1, 1: 6 | cristiana siamo popolo di Dio, dimora dello Spirito, stirpe
14 C, 1, 1: 6 | testimonianza della bontà paterna di Dio e del valore sacro di ogni
15 C, 1, 1: 7 | abbiamo creduto all'amore di Dio1 per il mondo, condividiamo
16 C, 1, 1: 8 | comunione con il popolo di Dio, camminiamo verso la casa
17 C, 1, 2: 9 | nell’abbandono filiale verso Dio e nella misericordia evangelica
18 C, 1, 2: 10 | vocazione, è la certezza che Dio ci è Padre1 così generoso
19 C, 1, 2: 11 | rivelazione dell'amore di Dio1 e possiamo comprendere
20 C, 1, 2: 12 | dal Fondatore come vita di Dio diffusa dallo Spirito nei
21 C, 1, 2: 12 | curanti solo della gloria di Dio, dolci e pazienti con il
22 C, 1, 2: 13 | imitazione della bontà di Dio, a circondare di amorevolezza
23 C, 1, 2: 14 | per l’avvento del Regno di Dio.~In tutte le nostre attività
24 C, 1, 2: 15 | Congregazione.~Pregare: volgersi a Dio con preghiera intensa, vissuta
25 C, 1, 2: 16 | di santità al popolo di Dio1, lo indica più direttamente
26 C, 1, 2: 16 | ed eseguire la volontà di Dio e andò con fede ovunque
27 C, 2, 1: 20 | suo amore oblativo verso Dio e verso il prossimo3.~ ~
28 C, 2, 1: 24 | cercare insieme la volontà di Dio; anima e coordina l’impegno
29 C, 2, 1: 29 | alla grazia di figli di Dio, ci configura a Cristo e
30 C, 2, 1: 29 | Padre.~Alla comunione con Dio ci conduce anche la nostra
31 C, 2, 1: 30 | compiere tutto per la gloria di Dio e per la salvezza del mondo
32 C, 2, 1: 31 | che esce dalla bocca di Dio1, proclamata specialmente
33 C, 2, 1: 31 | Provvidenza.~La Parola di Dio dimori tra noi abbondantemente;4
34 C, 2, 1: 34 | sua vita di comunione con Dio in un fervido servizio apostolico.~
35 C, 2, 1: 35 | fiducia, subito dopo che in Dio, nella sua materna mediazione3;
36 C, 2, 1: 36 | manifesta l'intenzione di Dio che ci vuole degne immagini
37 C, 2, 1: 36 | nuovo, creato dal perdono di Dio, che ci riconcilia anche
38 C, 2, 1: 37 | manifestazioni della volontà di Dio, che con la novità del suo
39 C, 2, 2: 38 | nostra vita lo Spirito di Dio ci ha fatto scoprire Gesù
40 C, 2, 2: 41 | ci offriamo totalmente a Dio per il suo Regno, è la professione
41 C, 2, 2: 41 | professione veniamo consacrati a Dio e diventiamo membri della
42 C, 2, 2 | separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro
43 C, 2, 2: 42 | 42. Per insigne dono di Dio~Con il consiglio evangelico
44 C, 2, 2: 42 | evangelico della castità diamo a Dio in maniera completa e incondizionata
45 C, 2, 2: 42 | è per questo impoverita: Dio rende libero in modo speciale
46 C, 2, 2: 43 | Affidati più alla generosità di Dio che alle nostre forze2,
47 C, 2, 2: 48 | poveri: ci invita a gustare Dio quale unica nostra ricchezza,
48 C, 2, 2: 49 | maggiormente alla Provvidenza di Dio che alla prudenza umana2.~
49 C, 2, 2: 50 | fiduciosi nell’aiuto di Dio ~Vivere in molta povertà
50 C, 2, 2: 50 | Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte
51 C, 2, 2: 55 | fu obbedienza filiale a Dio: Egli, pur essendo di natura
52 C, 2, 2: 55 | disposizione del volere di Dio quanto abbiamo di più nostro,
53 C, 2, 2: 56 | e compiere il disegno di Dio su di noi ~Con l’obbedienza
54 C, 2, 2: 56 | Trinità: «Chi fa la volontà di Dio, dice il Signore, è mio
55 C, 2, 2: 57 | un aiuto e un segno che Dio offre per manifestare i
56 C, 2, 2: 57 | imparino tutti a ricevere da Dio, come da unica fonte, tanto
57 C, 2, 2: 58 | senza ritardi dove e come Dio chiama.~Secondo l’esempio
58 C, 2, 2: 59 | si ascoltano i voleri di Dio e con l’orazione si può
59 C, 2, 2 | ad annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi»~(
60 C, 2, 2: 62 | carità, si consacrassero a Dio per i poveri.~E così ci
61 C, 2, 2: 63 | e amando sopra ogni cosa Dio, che per primo ci ha amati2.~
62 C, 2, 2: 64 | Questa porzione del popolo di Dio ci è stata indicata come
63 C, 2, 2: 64 | di uomini e di figli di Dio.~ ~R 85~ ~
64 C, 2, 2: 66(2)| 118; DLG, La settimana con Dio 1889 n. 44.
65 C, 2, 2: 67 | descritto dalla Parola di Dio2.~Con una grazia speciale
66 C, 2, 2: 68 | quella parte del popolo di Dio che vive come gregge senza
67 C, 2, 2: 68 | l’espansione del Regno di Dio e per lo sviluppo delle
68 C, 2, 2: 69 | ispiriamo all’amore paterno di Dio, che segue con premura i
69 C, 2, 2: 71 | annunciamo la Parola di Dio con la testimonianza della
70 C, 2, 2: 73 | Fiduciosi che la grazia di Dio li previene e li accompagna
71 C, 2, 2 | infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di
72 C, 2, 2 | e voi siete il campo di Dio, l’edificio di Dio»~(1Cor
73 C, 2, 2 | campo di Dio, l’edificio di Dio»~(1Cor 3, 8-9)~ ~ ~ ~ ~
74 C, 3, 1: 81 | confidare come se tutto facesse Dio e noi nulla, e al tempo
75 C, 3, 1: 81 | dipendesse da noi e nulla da Dio»3.~Con questo indirizzo
76 C, 3, 1: 82 | Accoglie come dono di Dio i nuovi figli e, sull’esempio
77 C, 3, 1: 83 | come ci indica la Parola di Dio: «Quelli che egli da sempre
78 C, 3, 1: 83 | in continua ricerca di Dio e nella scoperta e valorizzazione
79 C, 3, 1: 84 | cogliere in essa i voleri di Dio e rispettare qualità e tempi
80 C, 3, 2: 86 | collaboratori per il Regno di Dio1.~In questa «opera delle
81 C, 3, 2: 86 | a scoprire la volontà di Dio su di loro e a seguirla
82 C, 3, 3: 91 | suo consiglio1.~Uomo di Dio e di profonda esperienza
83 C, 3, 3: 91 | verso il dono totale di sé a Dio e di formarli allo spirito
84 C, 3, 3: 91 | rispettando il lavoro che Dio va compiendo in essi, adatti
85 C, 3, 3: 92 | animi il suo rapporto con Dio attraverso una seria formazione
86 C, 3, 3: 93 | aver maturato davanti a Dio la sua decisione, fa domanda
87 C, 3, 3: 94 | delegato) faccio voto a Dio per un anno (o in perpetuo)
88 C, 3, 3: 97 | una maggiore conoscenza di Dio, di sé e del mondo3.~ ~R
89 C, 3, 4 | per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù,
90 C, 3, 4: 102 | inseparabile dalla sofferenza e che Dio può riservarci difficoltà
91 C, 3, 4: 102 | insieme alla grazia di Dio, riteniamo il sostegno dei
92 C, 3, 5 | venga meno alla grazia di Dio»~ (Eb 12, 14-15)~ ~ ~ ~ ~
93 C, 3, 5: 103 | sua decisione davanti a Dio1, dopo aver consultato persone
94 C, 4, 1: 108 | Essi infatti ricevono da Dio l’autorità mediante il ministero
95 C, 4, 1: 108 | espressione della bontà di Dio e un aiuto per accrescere
96 C, 4, 1: 109 | confratelli come figli di Dio e apostoli, ne favoriscano
97 C, 4, 1 | generale~«Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo
98 C, 4, 1 | forza, ma volentieri secondo Dio; non per vile interesse,
99 C, 4, 1 | a pascere la Chiesa di Dio, che egli si è acquistata
100 C, 4, 1 | una multiforme grazia di Dio»~(1Pt 4, 10)~ ~
101 C, 4, 2: 144 | Cercate prima il Regno di Dio, e le cose temporali vi
102 C, 5, 2: 149 | grazia che può ottenere da Dio»3.~ ~R 1-6 ~ ~
103 R, 6, 2: 4 | impegno assunto davanti a Dio e alla Chiesa nell’atto
104 R, 6, 2: 5 | voti, ai comandamenti di Dio, alle leggi della Chiesa.~ ~ ~
105 R, 7, 6: 22 | i segni della volontà di Dio nei confronti suoi e della
106 R, 8, 8 | La parola di Dio~ ~
107 R, 8, 8: 28 | venerazione per la Parola di Dio, sorgente prima di preghiera
108 R, 8, 9: 30 | terminato, di renderne grazie a Dio (c. 909).~ ~ ~
109 R, 8, 10: 37 | il proprio contatto con Dio (cc. 673-674).~Ogni confratello
110 R, 9, 14: 51 | posto il proprio cuore in Dio.~ ~ ~
111 R, 9, 15: 66 | confratelli, tutti liberi figli di Dio, che hanno offerto la propria
112 R, 9, 15: 66 | propria volontà per servire Dio e il prossimo (c. 208).~ ~ ~ ~
113 R, 9, 15: 70 | 70. Quando la volontà di Dio gli è sufficientemente chiara,
114 R, 9, 15: 76 | contrario alla legge di Dio o alle costituzioni o comportasse
115 R, 9, 15: 80 | discernere la volontà di Dio, oltre la riflessione, la
116 R, 10, 18: 97 | un autentico rapporto con Dio in Gesù Cristo, che sia
117 R, 10, 18: 107 | negare ad alcuno il dono di Dio pone in primo piano per
118 R, 10, 19: 136 | quale scorga una chiamata di Dio secondo lo spirito del Fondatore,
119 R, 10, 20: 144 | mani della Provvidenza di Dio, dinanzi al quale, ci ricorda
120 R, 11, 20: 146 | responsabilità davanti a Dio, alla Chiesa, ai poveri
121 R, 11, 21: 148 | espressione della volontà di Dio, l’Istituto riconosce la
122 R, 11, 23: 163 | l’apertura alla Parola di Dio, alla vita sacramentale
123 R, 11, 23: 176 | discernere la volontà di Dio circa la sua vocazione.~ ~ ~
124 R, 11, 23: 177 | contatto vivo con la Parola di Dio e con la liturgia, soda
125 R, 11, 23: 178 | educandosi al servizio di Dio e dei fratelli.~ ~ ~
126 R, 11, 23: 181 | il completo dono di sé a Dio per il bene dei poveri.~
127 R, 11, 23: 216 | battezzato;~- chiamato da Dio a sviluppare la grazia del
128 R, 11, 24: 228 | concreto di essere fedele a Dio, rafforzando o eventualmente
|