Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
superfluo 2
superi 5
superiore 342
superiori 92
supplirlo 1
suppone 2
suprema 3
Frequenza    [«  »]
102 congregazione
99 secondo
96 s.
92 superiori
89 chiesa
86 tutti
84 3
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText - Concordanze

superiori
   Sez.  Parte Cap.: n.
1 3 | incompreso persino dai suoi superiori.~A Olmo rimase pochi mesi, 2 C, 2, 1: 26 | religiosa.~Spetta poi ai superiori maggiori valutare l’autenticità 3 C, 2, 1: 27 | di indirizzo promosso dai superiori2.~Particolarmente intense 4 C, 2, 2: 60 | la volontà ai legittimi superiori in tutto ciò che direttamente 5 C, 2, 2: 60 | precetti formali soltanto i superiori maggiori per i confratelli 6 C, 2, 2: 72 | locale2.~Sotto la guida dei superiori siamo vigilanti nel sottoporre 7 C, 3, 1: 84 | di indirizzo espresso dai superiori3. Particolari attenzioni 8 C, 3, 4: 101 | dalla Chiesa e dal mondo.~I superiori, ai vari livelli, assicurino 9 C, 3, 5: 104 | previa la concessione dei due superiori generali interessati con 10 C, 4, 1: 108 | la legittima autorità ~I superiori in mezzo ai fratelli si 11 C, 4, 1: 109 | esercizio dell’autorità i superiori diano buona immagine della 12 C, 4, 1: 110 | governo si confronti con i superiori dai quali dipende, per procedere 13 C, 4, 1: 110 | conferitagli dal diritto o dai superiori2.~Abbia però sufficienti 14 C, 4, 1: 111 | livelli dai capitoli e dai superiori assistiti dai propri consigli.~ 15 C, 4, 1: 111 | governo straordinario.~I superiori2 hanno potestà personale 16 C, 4, 1: 111 | collaborano con i rispettivi superiori nel governo e nell'animazione, 17 C, 4, 1: 114 | suo consiglio e sentiti i superiori provinciali.~ ~ 18 C, 4, 1: 115 | segretario generale ~- i superiori delle province e delle vice-province.~ 19 C, 4, 1: 118 | dei suoi consiglieri e dei superiori provinciali;~c) programma 20 C, 4, 1: 120 | per sostenere l’opera dei superiori provinciali e le loro iniziative;~ 21 C, 4, 1: 127 | segretario provinciale ~- i superiori delle case con il numero 22 C, 4, 1: 136 | nominato dai rispettivi superiori, e gode di quelle facoltà 23 C, 4, 1: 138 | erigere una nuova comunità i superiori maggiori verifichino che 24 C, 4, 1: 140 | direttive della Chiesa e dei superiori, comunica con puntualità 25 C, 4, 1: 143 | consultazioni richieste dai superiori maggiori.~In occasione del 26 C, 4, 2: 146 | controllo dei rispettivi superiori e consigli, in conformità 27 C, 4, 2: 146 | validamente posti, sia dai superiori come dagli economi, nei 28 R, 7, 3: 8 | dalla propria comunità, i superiori provinciale e locale definiscano, 29 R, 7, 3: 9 | con molteplici attività, i superiori provinciale e locale studino 30 R, 7, 3: 11 | 11. I superiori maggiori curino che i confratelli 31 R, 7, 7: 23 | iniziative promosse dai superiori per favorire il progresso 32 R, 8, 8: 28 | di vita e di servizio.~I superiori ne alimentino con frequenza 33 R, 8, 9: 31 | Eucaristia (c. 934, 1). I superiori maggiori possono permettere 34 R, 8, 11: 42 | frequenza sia facilitata, i superiori, in proporzione alla consistenza 35 R, 9, 13: 46 | esamina attentamente con i superiori se il Signore gli concede 36 R, 9, 13: 50 | manifesta, se necessario, ai superiori i pericoli più gravi che 37 R, 9, 14: 51 | ad essere sottomesso ai superiori nell’uso dei beni, ma sia 38 R, 9, 14: 53 | 53. I superiori con larghezza di mente e 39 R, 9, 15: 72 | tra di loro e coi propri superiori, nella confidenza reciproca 40 R, 9, 15: 75 | accettare gli uffici che i superiori gli affidano.~A nessuno 41 R, 9, 15: 79 | 79. I superiori non comandino “in virtù 42 R, 10, 16: 83 | ecclesiale che va compiendo.~I superiori maggiori, con iniziative 43 R, 10, 17: 86 | la guida dei rispettivi superiori, verificare spesso se la 44 R, 10, 19: 109| eccezionalmente, a giudizio dei superiori maggiori, le attività possono 45 R, 10, 19: 109| vescovo, salvo il diritto dei superiori a norma del c. 678, 2 e 46 R, 10, 19: 112| solleciti, da parte dei superiori maggiori, la collaborazione 47 R, 10, 19: 121| c. 522) e a giudizio dei superiori maggiori, è soggetto ad 48 R, 10, 19: 129| nella scelta coloro che dai superiori sono stati invitati a rendere 49 R, 11, 21: 153| apostolico.~Sarà compito dei superiori sceglierli, prepararli e 50 R, 11, 23: 169| possa lavorare utilmente, i superiori provinciali verifichino 51 R, 11, 23: 183| 183. I superiori maggiori seguano con la 52 R, 11, 23: 184| interprovinciale, è responsabilità dei superiori provinciali interessati: ~- 53 R, 11, 23: 187| il maestro dei novizi.~I superiori fondano il loro giudizio 54 R, 11, 23: 189| emettere nelle mani dei superiori maggiori, del superiore 55 R, 11, 23: 210| confratello incaricato dai superiori maggiori con il consenso 56 R, 11, 24: 228| fraternamente sostenuto dai superiori e da iniziative adeguate.~ ~ 57 R, 11, 24: 230| riunioni periodiche dei superiori locali; giornate di studio 58 R, 11, 24: 231| generale, in accordo con i superiori provinciali e con la collaborazione 59 R, 11, 25: 232| dipendenza e la cura dei suoi superiori e, se è chierico, anche 60 R, 11, 25: 234| previa concessione dei due superiori generali interessati, data 61 R, 12, 26: 260| l'economo generale;~- i superiori provinciali;~- i superiori 62 R, 12, 26: 260| superiori provinciali;~- i superiori delle vice-province;~- un 63 R, 12, 26 | Superiori~ ~ 64 R, 12, 26: 261| legittima del suo ufficio: i superiori maggiori una volta accettata 65 R, 12, 26: 262| 262. I superiori cessano dall’ufficio con 66 R, 12, 26: 264| stabile le funzioni dei superiori e degli ufficiali suoi subalterni 67 R, 12, 26: 265| 265. È compito dei superiori tutelare i diritti dei confratelli 68 R, 12, 26: 266| 266. I superiori conservino buoni rapporti 69 R, 12, 26: 267| 267. I superiori, fermo restando quanto dispone 70 R, 12, 26: 273| importanza degli affari. I superiori non possono validamente 71 R, 12, 27: 277| il consiglio generale e i superiori provinciali, esponga le 72 R, 12, 27: 284| direttamente, trascurando i superiori provinciali e locali;~2) 73 R, 12, 27: 284| altra, uditi il consiglio, i superiori provinciali e l’interessato;~ 74 R, 12, 27: 284| competenze che sono proprie dei superiori intermedi.~ ~C 117-C 118~ ~ 75 R, 12, 27: 290| nomina e la rimozione dei superiori locali (R 346), dei parroci ( 76 R, 12, 28: 312| possono essere decisi dai superiori provinciali interessati 77 R, 12, 28: 319| attenzione rivolga verso i superiori di comunità: almeno una 78 R, 12, 28: 322| curare la preparazione dei superiori, dei formatori, dei responsabili 79 R, 12, 28: 325| convocabili, e possono essere superiori locali.~ ~ ~ 80 R, 12, 28: 327| attività;~2) nominare:~- i superiori di delegazione provinciale ( 81 R, 12, 28: 327| concedere licenze per assenze superiori a 3 mesi e non oltre un 82 R, 12, 28: 328| seguenti casi:~1) nominare superiori locali e presentare confratelli 83 R, 12, 28: 335| ha i medesimi doveri dei superiori provinciali, salvo quanto 84 R, 12, 28: 338| comunità in delegazione, i superiori competenti procederanno 85 R, 12, 28: 341| consiglio; ha doveri analoghi ai superiori provinciali ed esercita 86 R, 12, 29: 355| occorre il permesso dei superiori. In particolare per:~1) 87 R, 13, 30: 369| della comunione dei beni. I superiori, secondo le loro competenze, 88 R, 13, 32: 380| rispettivi livelli, spetta ai superiori con i loro consigli e agli 89 R, 13, 32: 381| 381. Sia i superiori che gli economi hanno la 90 R, 13, 32: 385| 385. I superiori si astengano dall’autorizzare 91 R, 13, 32: 389| disposizioni e direttive dei superiori maggiori (R 128).~ ~ ~ 92 R, 13, 32: 395| subordinata all’autorizzazione dei superiori maggiori (R 327, 18).~ ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL