Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
formativo 15
formatori 4
formatrici 1
formazione 83
forme 12
formula 4
formulare 1
Frequenza    [«  »]
86 tutti
84 3
83 alle
83 formazione
82 casa
82 nostra
82 signore
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText - Concordanze

formazione
   Sez.  Parte Cap.: n.
1 3 | impresse vigoroso impulso di formazione e di sviluppo: per aprire 2 4, 0, 0 | Conc. Vat. II, Decreto sulla formazione sacerdotale, 1965.~PC           3 4, 0, 0 | Religiosi, Istruzione sulla formazione religiosa, 1969.~RD          4 4, 0, 0 | cattolica, Istruzione sulla ~formazione sacerdotale, 1970.~SaC         5 C, 2, 1: 28 | accompagni l’inserimento e la formazione.~Con gioia condivida il 6 C, 2, 2: 77 | iniziative di studio di formazione, di attività apostoliche, 7 C, 3, 1: 81 | delle vocazioni e della formazione con l’atteggiamento proprio 8 C, 3, 1: 82 | 82. Importanza della formazione ~L’Istituto pone fra i suoi 9 C, 3, 1: 82 | propri membri una solida formazione1: da questa infatti dipendono 10 C, 3, 1: 83 | Finalità e obiettivi ~Con la formazione tendiamo a divenire discepoli 11 C, 3, 1: 84 | nell’Istituto riceviamo una formazione di base che permette di 12 C, 3, 1: 85 | realizzare la sua risposta2.~La formazione ha bisogno della comunità 13 C, 3, 3 | III. - PRIMA FORMAZIONE~ ~ 14 C, 3, 3: 90 | nostri regolamenti2.~Se la formazione lo richiede, il superiore 15 C, 3, 3: 92 | Dio attraverso una seria formazione biblica e liturgica e interiorizzi 16 C, 3, 3: 95 | che hanno curato la sua formazione.~ ~R 191-192 ~ ~ 17 C, 3, 3: 96 | ulteriore perfezionamento la formazione intrapresa nel noviziato, 18 C, 3, 3: 97 | Fratelli proseguono la propria formazione in modo rispondente alla 19 C, 3, 3: 98 | punto culminante della prima formazione1.~Per esservi ammesso è 20 C, 3, 4 | IV - FORMAZIONE PERMANENTE~ ~«Fratelli, 21 C, 3, 4: 100 | Siamo persuasi che nella formazione permanente, come in ogni 22 C, 3, 4: 100 | per perfezionare la sua formazione teologica, culturale e pastorale, 23 C, 3, 4: 101 | farsi soggetto attivo di formazione continua: sono infatti educatrici 24 C, 4, 1: 118 | orientamenti riguardanti la formazione religiosa e ne verifica 25 C, 4, 1: 130 | adatti alla preparazione e formazione dei confratelli;~d) mantiene 26 C, 4, 1: 140 | confratelli ammalati e della formazione permanente.~Fa conoscere 27 R, 9, 13: 46 | Carità, negli anni della sua formazione, esamina attentamente con 28 R, 9, 14: 57 | soprattutto nel periodo della formazione iniziale.~ ~ ~ 29 R, 10, 18: 94 | un piano differenziato di formazione umana e cristiana secondo 30 R, 10, 20: 141| contribuisca alla loro formazione e alla loro assistenza spirituale.~ 31 R, 10, 20: 142| occasioni di incontro, di formazione, di collaborazione.~Questo 32 R, 11 | LA FORMAZIONE~ ~ ~ 33 R, 11, 20: 146| 146. La loro formazione costituisce per i Servi 34 R, 11, 21: 147| 147. Con la formazione, l’Istituto si propone di~- 35 R, 11, 21: 148| essenziale da cui parte la nostra formazione è il carisma originario, 36 R, 11, 21: 148| orienti costantemente tutta la formazione.~ ~ ~ 37 R, 11, 21: 150| complementari:~- la prima formazione, che porta il candidato 38 R, 11, 21: 150| dei voti temporanei;~- la formazione permanente, che, rendendo 39 R, 11, 21: 151| metodi e lo stile della formazione si adeguino alle circostanze 40 R, 11, 21: 154| guida il “direttorio della formazione” che espone in maniera organica 41 R, 11, 21: 154| principi e delle norme sulla formazione che si trovano nelle costituzioni, 42 R, 11, 23 | La prima formazione~ ~ 43 R, 11, 23: 167| confratello incaricato della sua formazione, sentito il parere della 44 R, 11, 23: 174| quando, per integrare la formazione dei novizi, si dovessero 45 R, 11, 23: 177| particolarmente significativi per la formazione di questa fase:~- l'esperienza 46 R, 11, 23: 182| nel seguire da vicino la formazione dei novizi.~Essi sono designati 47 R, 11, 23: 183| da garantire un’autentica formazione.~ ~ ~ 48 R, 11, 23: 185| Allo scopo di integrare la formazione dei novizi o di verificare 49 R, 11, 23: 191| professione perpetua e curare la formazione specifica del guanelliano 50 R, 11, 23: 191| post-noviziato, il tirocinio, la formazione specifica, la preparazione 51 R, 11, 23: 193| almeno un biennio la loro formazione in comunità formatrici, 52 R, 11, 23: 194| come un prolungamento della formazione del noviziato.~Si traduca 53 R, 11, 23: 195| preghiera, l’ascesi;~- nella formazione intellettuale, mediante 54 R, 11, 23: 195| Fratelli (R 217);~- nella formazione apostolica con la progressiva 55 R, 11, 23: 197| loro compito seguire la formazione con frequenti conferenze, 56 R, 11, 23 | La formazione specifica dei candidati 57 R, 11, 23: 203| 203. La formazione al sacerdozio, anche se 58 R, 11, 23: 203| integrare nel modo migliore la formazione posteriore con le varie 59 R, 11, 23: 205| 205. Ciò esige che la formazione al sacerdozio aiuti gli 60 R, 11, 23: 205| episcopali nazionali sulla formazione al sacerdozio ministeriale 61 R, 11, 23: 206| particolarmente curati:~- la formazione spirituale (cc. 244-247), 62 R, 11, 23: 206| alla carità pastorale;~- la formazione intellettuale mediante gli 63 R, 11, 23: 206| della Congregazione; ~- la formazione caritativo-pastorale (c. 64 R, 11, 23: 207| 207. Una formazione impostata su queste linee 65 R, 11, 23: 210| La responsabilità della formazione e dei metodi educativi nello 66 R, 11, 23: 210| formativa, accompagnare la formazione personale del confratello, 67 R, 11, 23 | La formazione specifica dei Fratelli~ ~ 68 R, 11, 23: 216| 216. Nella formazione del Fratello si faccia sempre 69 R, 11, 23: 217| dimensioni a lui specifiche, la formazione:~- coltivi in primo luogo 70 R, 11, 23: 218| 218. Il tempo della formazione specifica dei Fratelli, 71 R, 11, 23: 221| confratelli che ne curano la formazione stabilire un preciso programma 72 R, 11, 23: 221| guida di un responsabile di formazione;~- un tempo sufficientemente 73 R, 11, 23: 224| scritto del responsabile della formazione e quello della comunità 74 R, 11, 24 | La formazione permanente~ ~ 75 R, 11, 24: 225| dopo le fasi iniziali, la formazione continui, sostenendo i confratelli 76 R, 11, 24: 226| obiettivi specifici della formazione permanente:~- il rinnovamento 77 R, 11, 24: 227| ripetizione della prima formazione, si sviluppi senza soluzione 78 R, 11, 24: 228| responsabile primo della formazione permanente è il guanelliano 79 R, 11, 24: 230| Ogni provincia programmi la formazione permanente per i propri 80 R, 11, 24: 231| consigliere generale per la formazione, offra periodicamente a 81 R, 12, 26: 249| vita apostolica, governo, formazione, pastorale delle vocazioni, 82 R, 12, 27: 307| promozione vocazionale, formazione, stampa...), sono regolati 83 R, 12, 28: 322| andamento delle case di formazione e sulla fedele osservanza


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL