Sez. Parte Cap.: n.
1 1 | della vita.~Il nostro santo fondatore, don Luigi Guanella, ci
2 1 | Dall'altare del beato Fondatore.~ ~Como, 6 giugno 1986,
3 2 | e dall’esempio del loro Fondatore, Don Luigi Guanella, i Servi
4 3 | CENNI STORICI sul Fondatore e sulla Congregazione~ ~ ~
5 3 | Don Luigi Guanella, fondatore dei Servi della Carità e
6 3 | lungo le vie tracciate dal Fondatore.~Al 10 luglio 1928 risale
7 3 | carisma e lo spirito del Fondatore, sono state approvate dal
8 3 | con la quale il venerato Fondatore veniva proclamato Beato.~ ~
9 4, 0, 0 | TESTI DEL FONDATORE~ ~Circ.
10 C, 1, 1: 1 | cura di Padre2, chiamò il Fondatore, lo rese ardente di carità
11 C, 1, 1: 2 | ispirazione evangelica del Fondatore per proseguire nella Chiesa
12 C, 1, 1: 3 | pietoso Samaritano1, il nostro Fondatore pur desideroso di soccorrere
13 C, 1, 1: 4 | realizzare il progetto del Fondatore.~Uniti da speciale vincolo
14 C, 1, 1: 5 | spirito e alla missione del Fondatore e ne condivide la responsabilità.~
15 C, 1, 1: 7 | soccorrervi», diceva il Fondatore3.~Attenti ai segni dei tempi
16 C, 1, 1: 8 | Santi della carità e nel Fondatore attingiamo aiuto ed esempio
17 C, 1, 2: 9 | preziosa2 lasciataci dal Fondatore: conferisce precisa fisionomia
18 C, 1, 2: 12 | della carità»2 inteso dal Fondatore come vita di Dio diffusa
19 C, 1, 2: 13 | spirito di famiglia ~Il Fondatore voleva che nelle sue opere
20 C, 1, 2: 14 | santo», si proponeva il Fondatore1.~Il suo slancio per la
21 C, 1, 2: 15 | programma indicatoci dal Fondatore1, che così esprimeva le
22 C, 1, 2: 16 | 16. seguendo il Fondatore ~La Chiesa, proponendo il
23 C, 1, 2: 16 | Chiesa, proponendo il nostro Fondatore come esempio di santità
24 C, 2, 1: 17 | Era desiderio costante del Fondatore che i suoi figli formassero
25 C, 2, 1: 21 | Distintivo vostro, dice il Fondatore, deve essere uno spirito
26 C, 2, 1: 27 | di Congregazione ~Con il Fondatore stimiamo bene essenziale
27 C, 2, 1: 30 | esperienza spirituale del Fondatore: anche per noi «vivere è
28 C, 2, 1: 34 | momento importante3: il Fondatore la considerava forma indispensabile
29 C, 2, 2: 43 | tutta prova!»1: così il Fondatore ci sollecita a vivere il
30 C, 2, 2: 49 | 49. nello spirito del Fondatore~Il Fondatore ha voluto la
31 C, 2, 2: 49 | spirito del Fondatore~Il Fondatore ha voluto la Congregazione
32 C, 2, 2: 58 | Seguendo il consiglio del Fondatore, non ci fermiamo a praticare
33 C, 2, 2: 59 | Nell’orazione, dice il Fondatore, si ascoltano i voleri di
34 C, 2, 2: 62 | Cosi ci ha voluti il Fondatore: discepoli che, ardenti
35 C, 2, 2: 64 | indicata come nostra dal Fondatore: «Il più abbandonato fra
36 C, 2, 2: 67 | necessarie1.~Seguendo il Fondatore, riconosciamo in loro tutto
37 C, 2, 2: 71 | spiritualità lasciatici dal Fondatore, quali la certezza di essere
38 C, 2, 2: 72 | pastorale e la fede del Fondatore di fronte alle necessità
39 C, 2, 2: 74 | Di qui, nello stile del Fondatore, lo spirito di iniziativa,
40 C, 2, 2: 76 | ampia varietà di doni, il Fondatore ha voluto una Congregazione
41 C, 2, 2: 76 | azione sacramentale. Nel Fondatore hanno l’esemplare per vivere
42 C, 2, 2: 77 | spirito di unità che il Fondatore voleva aleggiasse tra i
43 C, 2, 2: 80 | patria vostra, ci dice il Fondatore, e i vostri confini sono
44 C, 3, 1: 81 | atteggiamento proprio del Fondatore che diceva: «Nelle opere
45 C, 3, 1: 83 | apostolica2 seguendo il Fondatore; modelliamo perciò la nostra
46 C, 3, 2: 86 | cuori, come ci esortava il Fondatore2.~Prima di ogni cosa mettiamo
47 C, 3, 3: 92 | particolarmente alla figura del Fondatore per conseguire quell’unità
48 C, 3, 3: 94 | alla protezione del beato Fondatore, oggi, davanti alla Chiesa,
49 C, 3, 3: 96 | ogni giorno lo spirito del Fondatore e i valori della tradizione,
50 C, 3, 4: 102 | Sappiamo però che, come per il Fondatore, la fedeltà è inseparabile
51 C, 4, 1: 109 | animati dallo spirito del Fondatore, pieni di zelo, pastori
52 C, 4, 1: 113 | con fedeltà il carisma del Fondatore e quanto costituisce il
53 C, 4, 1: 117 | tra noi la presenza del Fondatore: vincolo di comunione e
54 C, 4, 1: 137 | poveri nello spirito del Fondatore3.~ ~
55 C, 4, 2: 144 | Questo richiamo del Fondatore ci anima a considerare i
56 C, 5, 2: 148 | di viverlo, praticato dal Fondatore e proposto a noi dallo Spirito.~
57 C, 5, 2: 149 | Certamente, ci esorta il Fondatore, ognuno è obbligato a osservare
58 R, 8, 11: 40 | alla festa liturgica del Fondatore.~ ~ ~
59 R, 9, 15: 73 | obbedienza ognuno si ispiri al Fondatore che la visse e la richiese
60 R, 9, 15: 81 | esempio della fedeltà del Fondatore (c. 590, 2).~ ~C 60~ ~
61 R, 10, 17: 90 | cura d’anime, iniziato dal Fondatore e sviluppato dalla tradizione,
62 R, 10, 18: 92 | come sintesi di ciò che il Fondatore ha voluto essere in mezzo
63 R, 10, 18: 93 | educativo lasciatoci dal Fondatore e proporlo nelle sue linee
64 R, 10, 18: 98 | familiarità e di fiducia che il Fondatore voleva nelle sue case. Egli
65 R, 10, 18: 100| carità trasmesso a noi dal Fondatore e si conforma alle norme
66 R, 10, 18: 103| le intuizioni del nostro Fondatore, mira alla riabilitazione
67 R, 10, 19: 136| Dio secondo lo spirito del Fondatore, lo può permettere.~ ~
68 R, 10, 20: 139| esempio e l’insegnamento del Fondatore, promuoviamo insieme iniziative
69 R, 10, 20: 144| le case, sull’esempio del Fondatore, nutrano gratitudine e mostrino
70 R, 11, 23: 163| conoscenza generale del Fondatore e della Congregazione.~ ~ ~
71 R, 11, 23: 177| attraverso lo studio del fondatore e della nostra tradizione;
72 R, 11, 23: 195| del metodo preventivo del Fondatore.~ ~ ~
73 R, 11, 23: 204| OT 4), nello spirito del Fondatore;~- in vista di un autentico
74 R, 11, 23: 216| guanelliana;~- nello spirito del Fondatore.~ ~ ~
75 R, 12, 27: 306| vita, scritti ed opere del Fondatore e sulla tradizione guanelliana.
|