Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benefico 1
benessere 1
benevolenza 1
beni 73
benignità 1
betlemme 1
bianchi 1
Frequenza    [«  »]
75 fondatore
74 all'
74 può
73 beni
70 ad
70 cristo
70 missione
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText - Concordanze

beni
   Sez.  Parte Cap.: n.
1 C, 2, 1: 21 | Condividiamo i nostri beni, ciò che siamo e ciò che 2 C, 2, 2: 40 | consapevoli di rinunciare a beni molto apprezzabili, compiamo 3 C, 2, 2: 48 | richiede il distacco totale dai beni terreni, per condividere 4 C, 2, 2: 51 | confratello abbia cura dei beni della casa e ne usi con 5 C, 2, 2: 54 | conservando la proprietà dei beni e la capacità di acquisirne 6 C, 2, 2: 54 | amministrazione dei propri beni e liberamente dispone circa 7 C, 2, 2: 54 | libertà di tutti i suoi beni presenti e futuri.~Ogni 8 C, 2, 2: 54 | qualunque atto relativo ai beni temporali richiedono il 9 C, 2, 2: 54 | dominio radicale dei propri beni patrimoniali, lo può fare 10 C, 2, 2: 77 | e di amministrazione dei beni temporali.~Nei Cooperatori 11 C, 4, 1: 117 | tutti i membri, organismi e beni della Congregazione3 e la 12 C, 4, 1: 123 | economo generale amministra i beni dell’Istituto sotto la direzione 13 C, 4, 1: 123 | consapevole di gestire beni destinati ai poveri, cerca 14 C, 4, 1: 130 | un’equa distribuzione dei beni tra le comunità;~g) licenza 15 C, 4, 1: 134 | cura l’amministrazione dei beni della provincia, guida e 16 C, 4, 1: 139 | dell’amministrazione dei beni.~Egli ha autorità propria 17 C, 4, 1: 142 | comunità.~L'amministrazione dei beni è ordinariamente affidata 18 C, 4, 2 | II - AMMINISTRAZIONE DEI BENI~ ~«In tutte le maniere vi 19 C, 4, 2: 144 | ci anima a considerare i beni temporali come mezzi della 20 C, 4, 2: 144 | principio della comunione dei beni per soccorrere le case più 21 C, 4, 2: 145 | amministrare e alienare beni temporali1 .~Tutti i nostri 22 C, 4, 2: 145 | temporali1 .~Tutti i nostri beni mobili e immobili, essendo 23 C, 4, 2: 145 | mobili e immobili, essendo beni ecclesiastici, sono regolati 24 C, 4, 2: 145 | proprietatis su tutti i beni dell’Istituto: per giusti 25 C, 4, 2: 145 | trasferire la proprietà dei beni nell’ambito della Congregazione.~ 26 C, 4, 2: 145 | provinciale può disporre per i beni mobili.~ ~R 365-371 ~ ~ 27 C, 4, 2: 146 | dell'amministrazione dei beni a livello generale, provinciale 28 C, 4, 2: 147 | 147. Alienazione dei beni patrimoniali ~Per alienare 29 C, 4, 2: 147 | patrimoniali ~Per alienare beni immobili e per compiere 30 R, 9, 14: 51 | ai superiori nell’uso dei beni, ma sia realmente povero, 31 R, 9, 14: 53 | di sobrietà nell’uso dei beni terreni.~ ~ ~ 32 R, 9, 14: 59 | però il dominio dei propri beni e la capacità di acquistarne 33 R, 9, 14: 60 | amministrazione dei suoi beni a chi preferisce, anche 34 R, 9, 14: 62 | di rinunciare ai propri beni patrimoniali acquisiti o 35 R, 9, 14: 63 | Vengono a far parte dei beni della casa e dell'Istituto:~- 36 R, 9, 14: 63 | 668, 3).~Di tutti questi beni, accettati col permesso 37 R, 10, 19: 128| Il parroco amministra i beni parrocchiali tenendo conto 38 R, 12, 26: 249| pastorale delle vocazioni, beni temporali e loro amministrazione.~ 39 R, 12, 27: 284| curare l’amministrazione dei beni di tutta la Congregazione 40 R, 12, 27: 290| anni la rinuncia ai propri beni patrimoniali acquisiti o 41 R, 12, 27: 290| amministrazione straordinaria dei beni previste al n. 383;~20) 42 R, 12, 27: 290| al n. 383;~20) trasferire beni nell’ambito dell’Istituto ( 43 R, 12, 27: 302| economo generale amministra i beni della casa generalizia e 44 R, 12, 28: 322| dell'amministrazione dei beni e curarne un'equa distribuzione 45 R, 12, 28: 322| mutazione delle disposizioni dei beni personali a norma dei regolamenti 46 R, 12, 28: 322| civili, riguardanti i propri beni (R 61).~ ~C 130~ ~ 47 R, 12, 28: 327| acquistare o vendere beni immobili (R 383); ~- contrarre 48 R, 12, 29: 355| obbligazioni e l’alienazione di beni (R 387);~4) fare spese straordinarie 49 R, 12, 29: 358| straordinarie, l’alienare beni, il firmare cambiali, attenendovisi 50 R, 12, 29: 364| 364. I beni sia mobili che immobili 51 R, 13 | AMMINISTRAZIONE DEI BENI~ ~ 52 R, 13, 30: 365| del possesso canonico dei beni nei modi e nelle forme ritenute 53 R, 13, 30: 365| possibile, le iscrizioni dei beni dell’Istituto si facciano 54 R, 13, 30: 366| viene soppressa, i suoi beni, salvi sempre la volontà 55 R, 13, 30: 367| 367. Tutti i beni, da qualunque parte le derivino, 56 R, 13, 30: 367| trasferire la proprietà dei beni nell’ambito della Congregazione ( 57 R, 13, 30: 367| stesso potere per i soli beni mobili (R 322, 3).~ ~ ~ 58 R, 13, 30: 368| 368. L’amministrazione dei beni segue le norme di un saggio 59 R, 13, 30: 369| senso della comunione dei beni. I superiori, secondo le 60 R, 13, 30: 369| destinino qualcosa dei loro beni per le necessità della Chiesa 61 R, 13, 30: 370| autonomia della proprietà dei beni, secondo la nostra tradizione. 62 R, 13, 30: 371| 371. Nel possesso dei beni e nell’amministrazione degli 63 R, 13, 30: 371| acquisto e la conservazione dei beni immobili a solo scopo di 64 R, 13, 31: 372| dimentichino mai che i nostri beni sono beni della Chiesa e 65 R, 13, 31: 372| mai che i nostri beni sono beni della Chiesa e devono servire 66 R, 13, 31: 376| ugualmente aggiornato dei beni e tutta la documentazione 67 R, 13, 31: 378| amministrazione. Tutti i beni però pertinenti alla casa 68 R, 13, 32: 382| contratto debiti e oneri sui beni propri, ne deve rispondere 69 R, 13, 32: 384| Se si tratta di alienare beni il cui valore supera la 70 R, 13, 32: 388| amministratore responsabile dei beni parrocchiali (R 128). Ne 71 R, 13, 32: 389| registrazione, l’amministrazione dei beni appartenenti alla parrocchia 72 R, 13, 32: 389| e l’amministrazione dei beni appartenenti alla Congregazione 73 R, 13, 32: 393| favore, gravare di ipoteca beni della Congregazione e simili.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL