Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 2: 9 | esperienza di fede e di servizio ha come centro la carità1,
2 C, 1, 2: 14 | comporta.~Compiamo il nostro servizio in comunione con la Chiesa
3 C, 2, 1: 17 | nell'amore evangelico e nel servizio ai poveri2.~ «Di tutti i
4 C, 2, 1: 23 | sofferenza e prestando il servizio di cui sono capaci completano
5 C, 2, 1: 34 | comunione con Dio in un fervido servizio apostolico.~Sappia intrattenersi
6 C, 2, 1: 35 | modello di vita e di operoso servizio ai poveri4.~Con la Chiesa
7 C, 2, 2: 43 | dono continuo di amore e di servizio.~«Come il sole che illumina
8 C, 2, 2: 57 | da unica fonte, tanto il servizio dell’autorità come quello
9 C, 2, 2: 63 | per essere generosi nel servizio dei fratelli4.~ ~R 83-84 ~
10 C, 2, 2 | C - Per un servizio di carità~ ~«Mi sono fatto
11 C, 2, 2: 70 | di cibo: il nostro primo servizio consiste nel nutrire per
12 C, 2, 2: 72 | Concretizziamo il nostro servizio apostolico in molteplici
13 C, 2, 2: 73 | che deve animare il nostro servizio è quella carità apostolica
14 C, 3, 2: 86 | opera nella Chiesa locale a servizio di tutte le vocazioni, si
15 C, 4, 1: 109 | 109. è al servizio della carità ~«L’Istituto
16 C, 4, 1: 119 | essere forte e soave nel suo servizio e nel condurre a termine
17 C, 4, 1: 123 | generale1. Svolge il suo servizio con spirito di fede e di
18 C, 4, 1 | grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri, come buoni
19 C, 4, 2: 144 | Provvidenza invia si impieghi a servizio dei poveri, confidando negli
20 R, 7, 4: 13 | differenti condizioni di servizio apostolico e delle diverse
21 R, 7, 7: 23 | Congregazione.~In spirito di servizio quindi prendano parte alle
22 R, 8, 8: 28 | proprio stile di vita e di servizio.~I superiori ne alimentino
23 R, 8, 10: 37 | pur nella duttilità che il servizio apostolico richiede.~Il
24 R, 9, 15 | Il servizio dell’autorità~ ~
25 R, 9, 15: 78 | secondo il Vangelo come servizio fraterno: essa suppone umile
26 R, 10, 17: 86 | attività siano effettivamente a servizio dei bisognosi. Tale verifica
27 R, 10, 18: 92 | contenuti e lo stile del suo servizio caritativo.~ ~C 69~ ~ ~
28 R, 10, 18: 100| 100. Il servizio che la Congregazione si
29 R, 10, 18: 101| persona che ha diritto al servizio che le si presta ed ha come
30 R, 10, 18: 107| dimensione religiosa del suo servizio tra i nostri Buoni Figli.~ ~
31 R, 10, 19: 112| in modo da garantire un servizio più rispondente e una continuità
32 R, 10, 19: 113| ad avviare nuove forme di servizio educativo ed assistenziale,
33 R, 10, 19: 116| Convitti e pensionati sono un servizio a quei giovani che non hanno
34 R, 10, 19: 117| indirizzi che sceglie, offre un servizio utile ai bisogni della popolazione
35 R, 10, 19: 117| parrocchiale è tuttavia aperto a un servizio anche più vasto nella zona
36 R, 10, 19: 118| in modo ordinato e con un servizio qualificato.~ ~ ~
37 R, 10, 19: 131| presenze di testimonianza e di servizio.~ ~C 68~ ~ ~
38 R, 10, 19: 132| assicurando convenientemente servizio pastorale di istruzione
39 R, 10, 19 | Il servizio fuori delle strutture guanelliane~ ~
40 R, 10, 19: 135| 135. Il servizio dei poveri può richiedere
41 R, 10, 20: 137| Fratelli e mostrando, nel servizio ai poveri, quanto sia provvidenziale
42 R, 10, 20: 139| comunità delle suore il nostro servizio sacerdotale e la collaborazione
43 R, 10, 20: 142| di collaborazione.~Questo servizio si estenda anche alle loro
44 R, 10, 20: 143| coinvolgimento personale nostro nel servizio dei poveri.~ ~ ~
45 R, 11, 22: 156| si rifletta lo spirito di servizio e la vera gioia pasquale.~
46 R, 11, 23: 178| di vita ed educandosi al servizio di Dio e dei fratelli.~ ~ ~
47 R, 11, 23: 195| di opportune attività di servizio svolte possibilmente in
48 R, 11, 23: 204| in vista di un autentico servizio di carità verso i destinatari
49 R, 11, 23: 206| caritativo-pastorale (c. 258), attuata nel servizio concreto dei nostri destinatari
50 R, 12, 28: 318| 318. Nel compiere il suo servizio di animatore e coordinatore,
51 R, 12, 28: 327| confratello di svolgere un servizio fuori delle strutture guanelliane
|