Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 1: 5 | partecipi della famiglia guanelliana ~Intorno al suo servo don
2 C, 2, 1: 23 | il Vangelo nella missione guanelliana.~Ad essi la comunità porta
3 C, 2, 2: 77 | 77. con la Famiglia guanelliana ~Insieme a noi, impegnati
4 C, 2, 2: 77 | nutrire di spiritualità guanelliana la loro dedizione, nel vicendevole
5 C, 3, 1: 84 | sviluppare la comune vocazione guanelliana. Tenendo conto poi della
6 C, 3, 2: 87 | orientano verso la vita guanelliana con l’intenzione di abbracciarla,
7 C, 3, 3: 91 | esperienza spirituale e guanelliana, egli ha il compito di accompagnare
8 C, 3, 3: 92 | idoneità alla vocazione guanelliana2.~Con preghiera, docilità
9 C, 3, 3: 96 | di fronte alla missione guanelliana.~ ~R 193-202~ ~
10 R, 7, 5: 19 | i defunti della famiglia guanelliana: confratelli, consorelle,
11 R, 8, 10: 36 | proprie della tradizione guanelliana come la Via Crucis e la
12 R, 8, 10: 38 | proprie della spiritualità guanelliana, come il culto al Cuore
13 R, 10, 18: 96 | crescita umano-cristiana e guanelliana, attraverso incontri personali
14 R, 10, 19: 129| rendere presente la missione guanelliana in terre lontane.~ ~ ~
15 R, 10, 20: 137| presenza nella comunità guanelliana dell’ordine sacro e della
16 R, 10, 20: 138| alla missione della casa guanelliana e soprattutto sia vissuto
17 R, 10, 20: 141| ricoprono nella famiglia guanelliana e riconosca loro la piena
18 R, 10, 20: 143| sempre di più nella missione guanelliana.~Curiamo di proporzionare,
19 R, 11, 21: 147| Signore chiama alla vita guanelliana gli aiuti necessari per
20 R, 11, 21: 150| definitiva della vita religiosa guanelliana, mediante le fasi della
21 R, 11, 21: 151| specifici della vocazione guanelliana;~- gradualità nella loro
22 R, 11, 23: 160| consacrazione religiosa guanelliana.~ ~
23 R, 11, 23: 161| sufficiente riflessione sulla vita guanelliana; provvedere a completare
24 R, 11, 23: 162| opzione per la vocazione guanelliana.~È compito del superiore
25 R, 11, 23: 163| un’esperienza di vita guanelliana comunitaria e apostolica;~-
26 R, 11, 23: 177| l'esperienza di vita guanelliana, intesa come assimilazione
27 R, 11, 23: 179| essere un esempio di vita guanelliana, in grado di creare un clima
28 R, 11, 23: 185| loro idoneità alla vita guanelliana è in facoltà del superiore
29 R, 11, 23: 187| sua attitudine alla vita guanelliana.~Se il candidato non dà
30 R, 11, 23: 194| vita religiosa apostolica guanelliana e nel praticare le costituzioni,
31 R, 11, 23: 195| comunitaria;~- nella vocazione guanelliana, arricchendo il senso della
32 R, 11, 23: 199| educativo-assistenziale guanelliana. Ciò gli permette di entrare
33 R, 11, 23: 202| un’attività tipicamente guanelliana, intesa come presenza attiva
34 R, 11, 23: 203| impegno concreto nella vita guanelliana (futuro sacerdote o Fratello)
35 R, 11, 23: 204| i membri della comunità guanelliana e in collaborazione con
36 R, 11, 23: 205| maturazione vocazionale guanelliana.~ ~ ~
37 R, 11, 23: 207| verso la vita sacerdotale guanelliana.~Il confratello perciò,
38 R, 11, 23: 211| preparazione dottrinale, guanelliana e pastorale; soprattutto
39 R, 11, 23: 216| sacerdoti e la Famiglia guanelliana;~- nello spirito del Fondatore.~ ~ ~
40 R, 11, 23: 217| consacrazione religiosa guanelliana;~- sottolinei il modo proprio
41 R, 11, 23: 217| dare alla vita e missione guanelliana con un’adeguata preparazione (
42 R, 11, 24: 226| approfondimento della loro identità guanelliana e la verifica periodica
43 R, 11, 24: 230| confratelli. La vocazione guanelliana occupi sempre uno spazio
44 R, 12, 27: 306| Fondatore e sulla tradizione guanelliana. Si propone inoltre di approfondire
|