Sez. Parte Cap.: n.
1 2 | sofferenza fisica, morale e spirituale, e che, come il paralitico
2 3 | 1881 passò come economo spirituale a Pianello Lario (Como).
3 C, 1, 2: 15 | materiale, ed è col soffio spirituale della preghiera che si ravviva
4 C, 2, 1: 29 | principio della nostra vita spirituale è lo Spirito Santo1 che,
5 C, 2, 1: 30 | ci è guida l’esperienza spirituale del Fondatore: anche per
6 C, 2, 1: 36 | fraterna e di una buona guida spirituale4.~Nel sacramento della Penitenza,
7 C, 2, 2: 56 | sorgente di copiosa fecondità spirituale3.~In un mondo che tende
8 C, 3, 1: 85 | religiosi nella loro crescita spirituale, dottrinale e apostolica5.~ ~
9 C, 3, 2: 87 | con l’aiuto di una guida spirituale, potranno valutare la corrispondenza
10 C, 3, 3: 88 | partecipare il suo patrimonio spirituale e verificare le intenzioni
11 C, 3, 3: 91 | e di profonda esperienza spirituale e guanelliana, egli ha il
12 C, 3, 3: 92 | interiorizzi il patrimonio spirituale dell’Istituto3. Nell’esperienza
13 C, 3, 3: 96 | formativa e da una guida spirituale2, egli rafforza in sé lo
14 C, 3, 3: 97 | ascesi per alimentare la vita spirituale e, in particolare, per aprirsi
15 C, 4, 1: 107 | Congregazione è una realtà non solo spirituale, ma anche sociale e giuridica,
16 C, 4, 1: 113 | costituisce il patrimonio spirituale dell’Istituto per renderlo
17 C, 4, 1: 129 | generale.~Egli è l’animatore spirituale e il coordinatore della
18 C, 5, 2: 148 | contengono il patrimonio spirituale e il progetto apostolico
19 R, 7, 3: 9 | loro arricchimento umano e spirituale, sollecitando incontri intercomunitari
20 R, 8, 8: 28 | preghiera e di progresso spirituale, la studino e la interpretino
21 R, 8, 10: 35 | mezz’ora, per la lettura spirituale e l’adorazione eucaristica.~
22 R, 8, 11: 39 | giornata mensile di ritiro spirituale.~Continuando la tradizione
23 R, 8, 11: 41 | quotidiano (c. 664), la direzione spirituale periodica e gli esercizi
24 R, 9, 13: 50 | Ricorre alla direzione spirituale e manifesta, se necessario,
25 R, 10, 17: 85 | alienazione;~- morale e spirituale, esposta all’indifferenza
26 R, 10, 20: 141| formazione e alla loro assistenza spirituale.~A vantaggio delle reciproche
27 R, 10, 20: 144| soprattutto con l’aiuto spirituale e la preghiera e facciano
28 R, 11, 21: 149| conoscenza del patrimonio spirituale dell’Istituto e l'adesione
29 R, 11, 21: 150| rinnovamento, capace di vigore spirituale e di efficacia apostolica.~ ~ ~
30 R, 11, 21: 152| preghiera, la direzione spirituale.~ ~ ~
31 R, 11, 22: 159| possibile trovare una guida spirituale e un clima d'intensa vita
32 R, 11, 23: 163| se stesso;~- la direzione spirituale;~- l’apertura alla Parola
33 R, 11, 23: 177| guanelliano locale;~- l’esperienza spirituale della vita religiosa, che
34 R, 11, 23: 197| grande rilievo alla direzione spirituale; fare verifiche periodiche
35 R, 11, 23: 202| sui candidati;~- una guida spirituale che a livello di coscienza
36 R, 11, 23: 206| curati:~- la formazione spirituale (cc. 244-247), incentrata
37 R, 11, 23: 209| comunità, abbia cura della vita spirituale e della disciplina dei formandi.~ ~ ~
38 R, 11, 23: 212| studentato un direttore spirituale (c. 239, 2), lasciando agli
39 R, 11, 23: 212| studentato.~Al direttore spirituale non sia mai richiesto il
40 R, 11, 23: 219| e favorisca la direzione spirituale e il colloquio fraterno.~ ~
41 R, 11, 23: 221| riflessione sul significato spirituale, ecclesiale e giuridico
42 R, 11, 24: 228| meditazione, alla direzione spirituale e la capacità di aggiornarsi
43 R, 11, 24: 230| preoccupazione del progresso spirituale e dottrinale dei confratelli.
|