Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 2: 54 | cede a chi preferisce l’amministrazione dei propri beni e liberamente
2 C, 2, 2: 77 | autonomia di governo e di amministrazione dei beni temporali.~Nei
3 C, 4, 1: 130 | f) assicura un’ordinata amministrazione economica e un’equa distribuzione
4 C, 4, 1: 134 | superiore provinciale, cura l’amministrazione dei beni della provincia,
5 C, 4, 1: 139 | compimento della missione e dell’amministrazione dei beni.~Egli ha autorità
6 C, 4, 1: 142 | natura della comunità.~L'amministrazione dei beni è ordinariamente
7 C, 4, 2 | II - AMMINISTRAZIONE DEI BENI~ ~«In tutte le
8 C, 4, 2: 146 | 146. Amministratori e amministrazione ~Primo responsabile dell'
9 C, 4, 2: 146 | Primo responsabile dell'amministrazione dei beni a livello generale,
10 C, 4, 2: 146 | non ne ha l’esercizio.~L’amministrazione è affidata agli economi,
11 C, 4, 2: 146 | atti giuridici di ordinaria amministrazione sono validamente posti,
12 C, 4, 2: 146 | loro ufficio2.~Gli atti di amministrazione straordinaria devono avere
13 R, 9, 14: 60 | voti, è tenuto a cedere l’amministrazione dei suoi beni a chi preferisce,
14 R, 12, 26: 249| vocazioni, beni temporali e loro amministrazione.~L’assemblea capitolare
15 R, 12, 27: 284| interessato;~4) curare l’amministrazione dei beni di tutta la Congregazione
16 R, 12, 27: 284| proprio e vigilare che tale amministrazione si compia correttamente;~
17 R, 12, 27: 290| autorizzare tutte le operazioni di amministrazione straordinaria dei beni previste
18 R, 12, 27: 295| gli affari di ordinaria amministrazione e quelli di straordinaria
19 R, 12, 27: 295| quelli di straordinaria amministrazione quando non possono essere
20 R, 12, 27: 307| conto della loro attività e amministrazione.~ ~C 123~ ~
21 R, 12, 28: 322| assicurare il coordinamento dell'amministrazione dei beni e curarne un'equa
22 R, 12, 29: 343| comporta e rende conto dell'amministrazione al superiore provinciale.~ ~ ~
23 R, 13 | AMMINISTRAZIONE DEI BENI~ ~
24 R, 13, 30: 368| 368. L’amministrazione dei beni segue le norme
25 R, 13, 30: 371| possesso dei beni e nell’amministrazione degli stessi si eviti anche
26 R, 13, 31: 372| criterio supremo per la nostra amministrazione è la fiducia nella Provvidenza
27 R, 13, 31: 375| vigilare e controllare l’amministrazione e la situazione patrimoniale
28 R, 13, 31: 376| relativa al possesso e all’amministrazione degli stessi.~ ~ ~
29 R, 13, 31: 378| consiglio generale della sua amministrazione e della situazione amministrativa
30 R, 13, 31: 378| capitolo generale sia della sua amministrazione, sia dello stato economico
31 R, 13, 31: 378| locale ogni mese informi dell’amministrazione il consiglio di casa e ogni
32 R, 13, 31: 378| modi stabiliti, della loro amministrazione. Tutti i beni però pertinenti
33 R, 13, 32 | L’amministrazione~ ~
34 R, 13, 32: 380| essi formano il consiglio d'amministrazione; da esso l’economo riceve
35 R, 13, 32: 381| validamente atti giuridici di amministrazione ordinaria, nei limiti però
36 R, 13, 32: 383| 383. Sono atti di amministrazione straordinaria: alienare
37 R, 13, 32: 383| compiere questi atti di amministrazione straordinaria è sempre necessaria
38 R, 13, 32: 383| competente per tali atti di amministrazione straordinaria anche il superiore
39 R, 13, 32: 387| casa per tutti gli atti di amministrazione straordinaria (R 355, 3-
40 R, 13, 32: 388| parrocchiali (R 128). Ne cura l’amministrazione e il miglioramento; ne percepisce
41 R, 13, 32: 389| documentazione e registrazione, l’amministrazione dei beni appartenenti alla
42 R, 13, 32: 389| appartenenti alla parrocchia e l’amministrazione dei beni appartenenti alla
43 R, 13, 32: 389| Congregazione.~Per la prima amministrazione si regoli a norma dei cc.
|