Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 1: 4 | Fratelli2 conduciamo vita comune e seguiamo Cristo con la
2 C, 1, 1: 5 | unità e di sostegno alla comune vocazione.~ ~
3 C, 2, 1: 22 | donazione di ciascuno al bene comune.~ ~
4 C, 2, 1: 25 | apostolico della nostra vita comune, ognuno di noi abita nella
5 C, 2, 1: 26 | elaborino un programma comune1 che, secondo le diverse
6 C, 2, 2: 41 | dell’abito5: semplice e comune per i Fratelli e in armonia
7 C, 2, 2: 51 | povertà nell’osservare la comune legge del lavoro, impegnandosi
8 C, 2, 2: 51 | famiglia, tutto sia tra noi in comune; ogni confratello abbia
9 C, 2, 2: 57 | ciò che conviene al bene comune e adempia con responsabilità
10 C, 2, 2: 75 | confratelli partecipano alla comune missione e ne sono corresponsabili,
11 C, 3, 1: 84 | permette di sviluppare la comune vocazione guanelliana. Tenendo
12 C, 3, 3: 98 | requisiti esigiti dal diritto comune e proprio, abbia raggiunto
13 C, 3, 5: 104 | tutto alle norme del diritto comune2.~Non chieda però di abbandonare
14 C, 4, 1: 116 | norme stabilite dal diritto comune e proprio.~Per la validità
15 C, 4, 1: 137 | legittimamente costituita, fanno vita comune sotto l'autorità di un superiore2 ,
16 C, 4, 1: 143 | trattare insieme quanto è di comune interesse.~Al raduno, che
17 C, 4, 2: 145 | case, a norma del diritto comune, hanno la capacità giuridica
18 R, 6, 2: 1 | non soltanto dal diritto comune della Chiesa, ma anche da
19 R, 7, 4: 12 | e sviluppano la vita in comune: la lealtà, la gentilezza
20 R, 7, 7: 23 | Istituto e l’efficacia del comune apostolato.~ ~ ~
21 R, 8, 9: 32 | impegno, per rafforzarci nella comune vocazione. Esse sono:~-
22 R, 8, 11: 39 | di penitenza da farsi in comune il venerdì o in altro giorno
23 R, 9, 15: 70 | a lui posti dal progetto comune, tracciato dalla regola,
24 R, 9, 15: 76 | la valutazione del bene comune deve tener conto anche di
25 R, 10, 18: 92 | punto ideale di riferimento comune, attinga costantemente i
26 R, 10, 18: 97 | e di contribuire al bene comune secondo la loro vocazione; ~-
27 R, 10, 19: 112| similari, sia per l’uso comune del personale specializzato,
28 R, 10, 19: 133| diocesano e del diritto comune per quanto concerne l’esercizio
29 R, 10, 20: 139| sacerdotale e la collaborazione al comune impegno per le vocazioni.~
30 R, 11, 23: 184| stabilire attraverso un’intesa comune le norme per una esatta
31 R, 12, 26: 242| stato privato dal diritto comune (cc. 694; 1364);~- fino
32 R, 12, 26: 264| non lo richiede il bene comune e con l’approvazione del
33 R, 12, 27: 280| contemplati dal diritto comune e proprio (c. 627, 2; R
34 R, 12, 27: 284| secondo le norme del diritto comune e proprio e vigilare che
35 R, 12, 27: 290| casi previsti dal diritto comune, o determinati dal diritto
36 R, 12, 28: 311| sempre presente il bene comune della Congregazione nel
37 R, 13, 32: 388| ispezioni a norma del diritto comune e proprio.~ ~ ~
|