Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 1: 26 | testimonianza religiosa.~Spetta poi ai superiori maggiori
2 C, 2, 2: 59 | comando del superiore, cui spetta il compito e la responsabilità
3 C, 3, 3: 89 | il periodo del noviziato, spetta al superiore provinciale
4 C, 3, 3: 98 | raccoglimento e nella preghiera3.~Spetta al superiore provinciale
5 C, 4, 1: 120 | nostro carisma2.~Ad essi spetta in particolare:~a) offrire
6 C, 4, 1: 122 | ordinaria vicaria1.~A lui spetta sostituire il superiore
7 C, 4, 1: 124 | circoscrizione territoriale2 .~Spetta al superiore generale con
8 C, 4, 1: 134 | del segretario generale; spetta a lui inoltre la cura dell'
9 C, 5, 2: 149 | proposte dal capitolo generale, spetta alla S. Sede1.~Per la direzione
10 R, 7, 4: 13 | superiore provinciale al quale spetta esaminarlo e disporne l’
11 R, 10, 18: 95 | comunità educativa, alla quale spetta tradurre le esigenze del
12 R, 10, 19: 110| finalità ed esigenze proprie. Spetta alla provincia qualificarle
13 R, 10, 19: 110| scopi ad esse assegnati; spetta alla direzione locale adeguare
14 R, 10, 19: 135| responsabilità del vescovo diocesano.~Spetta al superiore provinciale
15 R, 10, 20: 141| ogni Servo della Carità.~Spetta al superiore provinciale
16 R, 11, 23: 165| da prendere.~Designarlo spetta al superiore provinciale
17 R, 11, 23: 167| superiore provinciale cui spetta ammetterlo con il consenso
18 R, 11, 23: 196| affidata ad un confratello, cui spetta seguire le esperienze formative
19 R, 11, 23: 201| comprensione e di stimolo.~A lui spetta riunirli periodicamente
20 R, 11, 23: 214| metà dello stesso anno;~- spetta al superiore provinciale
21 R, 11, 23: 221| 221. Spetta al superiore provinciale
22 R, 11, 25: 235| consiglio alla S. Sede cui spetta concedere l’indulto; ~-
23 R, 11, 25: 236| di cui ai cc. 695 e 696. Spetta al superiore provinciale,
24 R, 12, 26: 244| superiore competente cui spetta la decisione.~ ~ ~
25 R, 12, 26: 254| 254. Spetta al regolamento provinciale
26 R, 12, 26: 270| dal proprio superiore, cui spetta proporre gli affari da trattare,
27 R, 12, 27: 284| emanare nuovi decreti. Spetta al capitolo generale successivo
28 R, 12, 27: 287| consiglio generale, al quale spetta decidere.~ ~ ~
29 R, 12, 28: 325| ufficio o per altro motivo, spetta al consiglio generale provvedere
30 R, 13, 30: 367| suo consiglio, al quale spetta, in forza dello ius proprietatis,
31 R, 13, 31: 375| 375. Spetta all’economo generale vigilare
32 R, 13, 32: 380| ai rispettivi livelli, spetta ai superiori con i loro
33 R, 13, 32: 391| 391. Spetta al capitolo generale stabilire
34 R, 13, 32: 391| tutta la Congregazione.~Spetta al capitolo provinciale
|