Sez. Parte Cap.: n.
1 3 | necessaria irradiazione di bene.~L'ansia di don Guanella
2 C, 1, 1: 8 | nel compiere le opere di bene e per crescere nella grazia
3 C, 1, 2: 13 | male e favorendo il loro bene.~ ~
4 C, 1, 2: 15 | Calvario. «Farete miracoli di bene se amerete i disagi più
5 C, 2, 1: 19 | vicendevolmente: il nostro bene più caro sono i membri della
6 C, 2, 1: 22 | donazione di ciascuno al bene comune.~ ~
7 C, 2, 1: 27 | Con il Fondatore stimiamo bene essenziale l’unità della
8 C, 2, 2: 38 | scoprire Gesù come l'unico bene necessario, che veramente
9 C, 2, 2: 42 | sospinge a rinunciare al grande bene di formare una famiglia
10 C, 2, 2: 45 | nella confidenza, perché sa bene in chi ha riposto la propria
11 C, 2, 2: 46 | al medesimo progetto di bene, siamo sostegno l’un l’altro
12 C, 2, 2: 50 | convinzione poi che «per fare il bene bisogna salire il Calvario»4
13 C, 2, 2: 53 | e disporre di qualsiasi bene valutabile in denaro, senza
14 C, 2, 2: 57 | collaborazione di ciascuno per il bene della Chiesa e dell’Istituto.~
15 C, 2, 2: 57 | ricercare ciò che conviene al bene comune e adempia con responsabilità
16 C, 2, 2: 73 | veramente amati e si trovino bene tra noi, come in famiglia2.~
17 C, 2, 2: 74 | 74. instancabili nel bene~«Finirla non si può finché
18 C, 2, 2: 78 | condividere i nostri progetti di bene: benefattori, ex-allievi,
19 C, 2, 2: 80 | pregate, portando sempre il bene della fede e della carità,
20 C, 3, 1: 81 | gregge!»~Di fronte al grande bene e ai grandi compiti della
21 C, 4, 1: 108 | aiuto per accrescere il bene di tutti3.~ ~
22 C, 4, 1: 113 | coscienza cercando unicamente il bene dell’Istituto4.~ ~
23 C, 4, 1: 118 | anzitutto il suo zelo al bene personale dei confratelli;~
24 C, 4, 1: 120 | di tutti i confratelli al bene della Congregazione1 e collaborano
25 R, 7, 6: 21 | modo da favorire il loro bene e la missione della comunità (
26 R, 9, 15: 76 | in cui la valutazione del bene comune deve tener conto
27 R, 10, 18: 97 | dialogare e di contribuire al bene comune secondo la loro vocazione; ~-
28 R, 10, 19: 121| stabilità nell'ufficio che il bene dei fedeli esige. Tuttavia,
29 R, 10, 20: 144| Essi sono strumento di bene nelle mani della Provvidenza
30 R, 11, 23: 181| dono di sé a Dio per il bene dei poveri.~Usa perciò con
31 R, 11, 24: 231| a questo appello per il bene proprio e della comunità. ~ ~
32 R, 12, 26: 263| ad altro ufficio per il bene dell’Istituto (c. 624, 3).~
33 R, 12, 26: 264| veci, se non lo richiede il bene comune e con l’approvazione
34 R, 12, 28: 311| abbiano sempre presente il bene comune della Congregazione
|