Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 2: 55 | per assumere con amore i compiti che la divina Provvidenza
2 C, 2, 2: 76 | sacerdoti e i diaconi ai compiti della vocazione religiosa
3 C, 3, 1: 81 | grande bene e ai grandi compiti della nostra vocazione ci
4 C, 4, 1: 110 | permettano di assolvere i propri compiti senza dover ricorrere frequentemente
5 C, 4, 1: 113 | 113. facoltà e compiti ~Suo compito primario è
6 C, 4, 1: 113 | Nell’assolvere questi compiti, specialmente nelle elezioni,
7 C, 4, 1: 118 | 118. compiti~Nel compiere il suo ministero:~
8 C, 4, 1: 120 | 120. Facoltà e compiti ~Il consiglio generale si
9 C, 4, 1: 123 | cerca di portare nei suoi compiti le migliori garanzie di
10 C, 4, 1: 126 | 126. facoltà e compiti ~Al capitolo provinciale
11 C, 4, 1: 130 | 130. compiti ~Il superiore provinciale
12 C, 4, 1: 131 | 131. Facoltà e compiti ~Il consiglio provinciale
13 C, 4, 1: 134 | amministrazioni locali1 .~I compiti del segretario nell’ambito
14 C, 4, 1: 135 | proprio consiglio.~I suoi compiti e quelli del suo consiglio
15 C, 4, 1: 140 | 140. facoltà e compiti~ Insieme ai confratelli
16 C, 4, 1: 141 | 141. Facoltà e compiti ~In ogni comunità vi è un
17 C, 4, 1: 143 | 143. Carattere e compiti ~La comunità è convocata
18 R, 9, 15: 75 | lecito assumere doveri e compiti al di fuori di quelli già
19 R, 10, 17: 91 | Mentre in esse si assolve ai compiti pastorali specifici, si
20 R, 11, 24: 227| possibilità di crescita, compiti. ~ ~C 99~ ~ ~
21 R, 12, 27 | Facoltà e compiti~ ~
22 R, 12, 27: 285| dell’Istituto, svolgendo i compiti loro affidati.~ ~ ~
23 R, 12, 27: 302| sono contemplati i suoi compiti e facoltà.~ ~
24 R, 12, 28 | Facoltà e compiti~
25 R, 12, 28: 326| della provincia, svolgendo i compiti previsti dalle costituzioni
26 R, 12, 28: 330| superiore provinciale.~Hanno compiti analoghi, nell’ambito della
27 R, 12, 29 | Facoltà e compiti~ ~
28 R, 12, 29: 364| contemplati anche i suoi compiti e facoltà.~L'economo è nominato
|