Sez. Parte Cap.: n.
1 2 | esame dei Consultori, tenuto conto del voto favorevole del
2 C, 2, 1: 25 | costituite1.~Pur tenendo conto del carattere apostolico
3 C, 2, 2: 41 | Vangelo nella vita teniamo conto anche dell’abito5: semplice
4 C, 2, 2: 52 | testimonianza di povertà1.~Tenendo conto del contesto sociale, pur
5 C, 3, 1: 84 | vocazione guanelliana. Tenendo conto poi della diversità dei
6 R, 8, 10: 35 | da fare insieme, tenendo conto delle persone che la compongono
7 R, 8, 10: 38 | comunitariamente, tengano in gran conto i valori spirituali del
8 R, 9, 14: 65 | confratelli rendano fedelmente conto al superiore del denaro
9 R, 9, 15: 74 | per rispondervi, tenuto conto delle diversità delle persone
10 R, 9, 15: 76 | del bene comune deve tener conto anche di altri fattori.~ ~ ~
11 R, 10, 19: 111| ai vari settori, tenendo conto delle attitudini dei singoli
12 R, 10, 19: 123| di supplirlo e di rendere conto regolarmente delle iniziative
13 R, 10, 19: 128| beni parrocchiali tenendo conto delle leggi ecclesiastiche
14 R, 11, 23: 162| inizio sia fissato tenendo conto del c. 656, che stabilisce
15 R, 11, 23: 187| oltre sei mesi, tenendo conto del n. 174 (c. 653, 2; R
16 R, 11, 23: 196| superiore locale e tenuto conto delle esigenze concrete
17 R, 11, 24: 227| pratico e vitale: tenga conto dei soggetti inseriti nella
18 R, 11, 24: 231| professionale.~Le province tengano conto, nella loro programmazione,
19 R, 12, 26: 250| trattare in capitolo, tenuto conto delle necessità dell’Istituto
20 R, 12, 27: 307| quale periodicamente rendono conto della loro attività e amministrazione.~ ~
21 R, 12, 28: 313| professi perpetui, tenendo conto del disposto al n. 242;~-
22 R, 12, 28: 322| livello universitario, tenendo conto delle loro inclinazioni
23 R, 12, 29: 343| ricoperto comporta e rende conto dell'amministrazione al
24 R, 13, 31: 378| termine d'ogni semestre, rende conto al consiglio generale della
25 R, 13, 31: 378| parimenti tenuti a render conto, nei termini e modi stabiliti,
26 R, 13, 32: 380| direttive e ad esso deve rendere conto del proprio operato.~ ~ ~
27 R, 13, 32: 388| frutti e ne usa tenendo conto delle leggi ecclesiastiche
|