Sez. Parte Cap.: n.
1 3 | Carlo Coppini, con alcune giovani desiderose di vivere consacrate
2 3 | un gruppo di sacerdoti, giovani chierici e fratelli, disposti
3 C, 2, 2: 65 | 65. fanciulli e giovani ~Al nostro compito apostolico
4 C, 2, 2: 65 | affidati i fanciulli e i giovani che si trovano in stato
5 C, 2, 2: 68 | e per lo sviluppo delle giovani Chiese3.~Posto sotto il
6 C, 3, 2: 86 | specialmente i ragazzi e i giovani a scoprire la volontà di
7 R, 7, 5: 16 | portino verso i confratelli giovani e anziani, per favorire
8 R, 10, 17: 87 | sue case quei fanciulli e giovani che provengono dai ceti
9 R, 10, 18: 97 | educativo per i fanciulli ed i giovani ha come mete proprie:~-
10 R, 10, 18: 99 | di amare i fanciulli e i giovani sacrificandosi per loro,
11 R, 10, 19: 116| sono un servizio a quei giovani che non hanno famiglia o
12 R, 10, 19: 116| ambienti educativi, dove i giovani trovino delle guide sicure
13 R, 10, 19: 116| famiglie o i responsabili dei giovani, sia con l’ambiente che
14 R, 10, 19: 117| catechesi ed offre a ragazzi e giovani possibilità di assimilare
15 R, 10, 19: 117| giovanile: ambiente destinato ai giovani, ha le caratteristiche dell’
16 R, 10, 19: 129| accoglie l’appello delle giovani Chiese e si rende presente
17 R, 10, 20: 141| specifica soprattutto tra i giovani più impegnati, tra i collaboratori
18 R, 10, 20: 142| particolare attenzione verso i più giovani e verso quelli che si sono
19 R, 11, 22: 158| verso gli adolescenti e i giovani. Si utilizzeranno quei mezzi
20 R, 11, 23: 195| 195. In particolare per i giovani confratelli sia questo un
21 R, 11, 23: 196| 196. La responsabilità dei giovani professi~- nello studentato
22 R, 11, 23: 197| comunitario; favorire nei giovani lo spirito di iniziativa
23 R, 11, 23: 198| parere ogni volta che i giovani confratelli fanno domanda
24 R, 11, 24: 230| aggiornamento per confratelli giovani, che celebrano ricorrenze
|