Sez. Parte Cap.: n.
1 3 | alcune giovani desiderose di vivere consacrate al Signore, aveva
2 3 | chierici e fratelli, disposti a vivere e operare con lui in una
3 C, 1, 2: 12 | di persone che godono di vivere e lavorare insieme.~Questo
4 C, 2, 1: 30 | Fondatore: anche per noi «vivere è Cristo»1.~Alla scuola
5 C, 2, 1: 34 | come del respiro1 che ci fa vivere; è necessario perciò «pregare
6 C, 2, 2: 38 | ogni cosa, desiderosi di vivere e morire non di altro che
7 C, 2, 2: 43 | Fondatore ci sollecita a vivere il celibato evangelico perché
8 C, 2, 2: 44 | sostenere il nostro sforzo di vivere generosamente la castità1
9 C, 2, 2: 50 | fiduciosi nell’aiuto di Dio ~Vivere in molta povertà e affidarsi
10 C, 2, 2: 51 | contenta di quanto basta per vivere2, non lasciandosi trascinare
11 C, 2, 2: 76 | Fondatore hanno l’esemplare per vivere la carità misericordiosa
12 C, 2, 2: 78 | possibilità di conoscere e vivere il messaggio guanelliano.~ ~
13 C, 3, 3: 92 | lavoro quotidiano impari a vivere le esigenze della nostra
14 C, 3, 3: 94 | anno (o in perpetuo) di vivere casto, povero e obbediente
15 R, 6, 2: 2 | costituiscono la forma concreta di vivere l’ideale evangelico espresso
16 R, 7, 3: 8 | confratelli vengono autorizzati a vivere per un tempo notevole lontani
17 R, 9, 15: 71 | confratelli si sforzino di vivere degnamente il consiglio
18 R, 10, 18: 97 | aiuti ad interiorizzare e vivere i valori morali del Vangelo.~ ~ ~
19 R, 11, 23: 194| noviziato.~Si traduca perciò nel vivere concretamente i valori della
20 R, 11, 23: 204| ministero presbiterale;~- e da vivere in comunione con i membri
21 R, 11, 23: 217| 217. Per far comprendere e vivere gradualmente queste dimensioni
22 R, 11, 24: 229| che ha a disposizione per vivere e approfondire i valori
|