Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 1: 4 | intendono realizzare il progetto del Fondatore.~Uniti da
2 C, 2, 1: 26 | perfezione, curi di darsi un progetto personale di vita2, maturandolo
3 C, 2, 2: 46 | dedicandoci con vigore al medesimo progetto di bene, siamo sostegno
4 C, 2, 2: 69 | 69. Il nostro progetto~Nel servire coloro che il
5 C, 2, 2: 76 | necessari per attuare il progetto dell’Istituto, permeando
6 C, 3, 2: 87 | corrispondenza tra il loro progetto personale e quello dell’
7 C, 5, 2: 148 | patrimonio spirituale e il progetto apostolico della Congregazione;
8 R, 9, 15: 70 | i limiti a lui posti dal progetto comune, tracciato dalla
9 R, 10, 18 | Progetto educativo~ ~
10 R, 10, 18: 92 | della Carità consideri il progetto educativo guanelliano elemento
11 R, 10, 18: 93 | provincia, poi, elabori il suo progetto educativo; lo adatti al
12 R, 10, 18: 94 | 94. Tale progetto contenga: i presupposti
13 R, 10, 18: 95 | 95. L'applicazione del progetto richiede in tutte le opere
14 R, 10, 18: 95 | tradurre le esigenze del progetto in itinerari annuali, concreti,
15 R, 10, 18: 97 | 97. Il progetto educativo per i fanciulli
16 R, 10, 18: 98 | per l’efficacia di ogni progetto educativo è il clima di
17 R, 10, 18: 102| In particolare il nostro progetto assistenziale tende a:~-
18 R, 10, 18: 104| 104. Nel realizzare questo progetto, il Servo della Carità parte
19 R, 10, 18: 105| 105. Ogni nostro progetto educativo pertanto deve:~-
20 R, 10, 18: 106| posto di rilievo nel proprio progetto educativo; nelle strutture
21 R, 11, 23: 168| comprensione e alla pratica del progetto guanelliano e aiutarlo a
22 R, 11, 23: 205| interiorizzare unitamente il progetto di vita sacerdotale come
|