Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 3, 2: 87 | adatte, un congruo periodo di preparazione al noviziato3, durante il
2 C, 3, 3: 97 | cura nello studentato la preparazione in conformità alle norme
3 C, 3, 3: 97 | identità: a una sufficiente preparazione teologica e pastorale uniscono,
4 C, 3, 3: 98 | sufficientemente lungo di preparazione immediata, quasi secondo
5 C, 4, 1: 130 | iniziative e mezzi adatti alla preparazione e formazione dei confratelli;~
6 R, 8, 11: 40 | scelti da ogni comunità in preparazione alla solennità del Cuore
7 R, 10, 19: 111| per quanto possibile, la preparazione del personale destinato
8 R, 10, 19: 130| abbiano la possibilità di una preparazione specifica (R 327, 12).~ ~ ~
9 R, 11, 21: 150| mediante le fasi della preparazione o postulato, della iniziazione
10 R, 11, 23: 160| Tutto il tempo che va dalla preparazione immediata al noviziato fino
11 R, 11, 23: 161| candidato un periodo di preparazione specifica (c. 597, 2), detto
12 R, 11, 23: 191| formazione specifica, la preparazione alla professione perpetua.~
13 R, 11, 23: 208| tempo riservato a questa preparazione specifica è di un intero
14 R, 11, 23: 210| facendosi garante della sua preparazione.~ ~ ~
15 R, 11, 23: 211| arricchire continuamente la loro preparazione dottrinale, guanelliana
16 R, 11, 23: 217| guanelliana con un’adeguata preparazione (R 195);~- evidenzi la sua
17 R, 11, 23 | La preparazione immediata alla professione
18 R, 11, 23: 220| voti perpetui un’adeguata preparazione e una matura decisione di
19 R, 12, 26: 259| stabilite le modalità della preparazione e dello svolgimento (R 290,
20 R, 12, 28: 322| provincia (C 130);~2) curare la preparazione dei superiori, dei formatori,
21 R, 12, 28: 337| affari più importanti.~In preparazione al capitolo generale, in
|