Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 1: 5 | modalità diverse e in reciproca collaborazione, partecipa allo spirito
2 C, 1, 1: 7 | ai segni dei tempi e in collaborazione con gli uomini di buona
3 C, 2, 2: 51 | è la forma principale di collaborazione con la divina Provvidenza
4 C, 2, 2: 57 | sappia suscitare la fattiva collaborazione di ciascuno per il bene
5 C, 2, 2: 77 | coltiviamo dialogo fraterno e collaborazione con quello spirito di unità
6 C, 3, 1: 82 | mezzi, chiamando tutti alla collaborazione e predisponendo un qualificato
7 C, 4, 1: 139 | costituzioni e dei regolamenti in collaborazione con i suoi consiglieri e
8 R, 10, 19: 112| dei superiori maggiori, la collaborazione e il coordinamento tra case
9 R, 10, 19: 130| altre province forme di collaborazione vicendevole, come la cessione
10 R, 10, 19: 134| 134. In collaborazione con il consiglio generale,
11 R, 10, 20: 139| servizio sacerdotale e la collaborazione al comune impegno per le
12 R, 10, 20: 142| incontro, di formazione, di collaborazione.~Questo servizio si estenda
13 R, 11, 20: 146| Sia perciò assunto come collaborazione umile ed attenta all’opera
14 R, 11, 23: 178| responsabile della personale collaborazione all’opera formativa.~Sia
15 R, 11, 23: 204| comunità guanelliana e in collaborazione con la Chiesa particolare
16 R, 11, 23: 209| realizzi tali centri con la collaborazione provinciale e interprovinciale.~
17 R, 11, 24: 231| superiori provinciali e con la collaborazione del consigliere generale
18 R, 12, 27: 280| Istituto si avvale della collaborazione dei suoi consiglieri, del
19 R, 12, 27: 281| relazioni di conoscenza e di collaborazione soprattutto sull’attività
20 R, 12, 29: 352| la corresponsabilità e la collaborazione dei confratelli, favorendo,
21 R, 12, 29: 363| loro doveri con spirito di collaborazione, con docilità alle direttive
|