Sez. Parte Cap.: n.
1 3 | II, rinnovate secondo il carisma e lo spirito del Fondatore,
2 C, 1, 1 | I – CARISMA DELL’ISTITUTO~ ~«Lo Spirito
3 C, 1, 1: 4 | custode della fedeltà al carisma originario.~ ~
4 C, 2, 2: 68 | con le attività del suo carisma per l’espansione del Regno
5 C, 2, 2: 72 | espressioni autentiche del carisma dell’Istituto e costituiscano
6 C, 2, 2: 79 | una duplice fedeltà: al carisma di fondazione e alla pastorale
7 C, 3, 2: 86 | adoperi per far conoscere il carisma guanelliano e promuovere
8 C, 4, 1: 107 | 107. Scaturita dal carisma ~A somiglianza della Chiesa1,
9 C, 4, 1: 107 | tra noi che di servire il carisma dal quale promanano2, perché
10 C, 4, 1: 113 | custodire con fedeltà il carisma del Fondatore e quanto costituisce
11 C, 4, 1: 118 | siano svolte secondo il carisma e lo spirito dell’Istituto;~
12 C, 4, 1: 120 | costante fedeltà al nostro carisma2.~Ad essi spetta in particolare:~
13 C, 4, 1: 126 | adatti alle esigenze del carisma guanelliano nella provincia.~
14 C, 4, 1: 138 | sia rispondente al nostro carisma e alle reali necessità della
15 R, 10, 19: 129| presente in esse con il proprio carisma e le sue opere di carità.~
16 R, 10, 20: 139| dimensione mariana del suo carisma.~ ~C 77~ ~ ~
17 R, 11, 21: 148| la nostra formazione è il carisma originario, nel quale, come
18 R, 11, 23: 179| autentici valori del nostro carisma.~ ~ ~
19 R, 11, 23: 206| alla luce dello spirito e carisma della Congregazione; ~-
20 R, 12, 27: 306| conoscenza dello spirito e del carisma di don Guanella, a garanzia
|