Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 1: 17 | fraterna costituisce uno dei valori più preziosi della nostra
2 C, 3, 1: 85 | confratelli sperimentano i valori3 della vita consacrata,
3 C, 3, 3: 96 | spirito del Fondatore e i valori della tradizione, progredisce
4 C, 3, 4: 99 | rimanere ben radicati nei valori della nostra vocazione1.~
5 C, 4, 1: 121 | anni, fermi nel sostenere i valori della Chiesa, esemplari
6 R, 8, 10: 38 | tengano in gran conto i valori spirituali del popolo in
7 R, 10, 18: 97 | interiorizzare e vivere i valori morali del Vangelo.~ ~ ~
8 R, 10, 18: 102| assistenziale tende a:~- educare ai valori della vita, sollecitando
9 R, 10, 19: 117| possibilità di assimilare i valori umani e cristiani del tempo
10 R, 10, 19: 131| educativo-pastorale nel rispetto dei valori culturali e religiosi dell'
11 R, 10, 20: 142| modo che i più sensibili ai valori guanelliani maturino la
12 R, 11, 21: 151| criteri di:~- unità intorno ai valori specifici della vocazione
13 R, 11, 23: 176| maestro, ne interiorizza i valori rendendosi capace di discernere
14 R, 11, 23: 179| vita vissuta, gli autentici valori del nostro carisma.~ ~ ~
15 R, 11, 23: 180| comunicare vitalmente i valori guanelliani, sufficientemente
16 R, 11, 23: 194| nel vivere concretamente i valori della vita religiosa apostolica
17 R, 11, 23: 205| proposto dalla Chiesa e i valori propri della nostra vocazione
18 R, 11, 24: 229| vivere e approfondire i valori della nostra vocazione e
19 R, 12, 28: 320| comunità una revisione sui valori della vita religiosa, sull’
|