Sez. Parte Cap.: n.
1 4, 0, 0 | II, Dichiarazione sulla libertà religiosa, 1965.~DM
2 C, 2, 1: 24 | riconoscendo una giusta autonomia e libertà nell'adempimento del proprio
3 C, 2, 2: 41 | comunione fraterna e una libertà fortificata dall’obbedienza4.~
4 C, 2, 2: 54 | civilmente, dispone con libertà di tutti i suoi beni presenti
5 C, 2, 2: 55 | nostro, la volontà e la libertà2.~Con questa offerta riviviamo
6 C, 2, 2: 57 | opposizione l’autorità e la libertà personale, imparino tutti
7 C, 2, 2: 58 | personali e operando con libertà di spirito2.~ ~R 71-74 ~
8 C, 2, 2: 70 | alla partecipazione, alla libertà, alla verità3.~ ~R 97-107~ ~
9 C, 3, 3: 98 | possa formularla con piena libertà e rinnovata consapevolezza,
10 C, 4, 1: 109 | autorità, lasciando quella libertà che incoraggia ognuno a
11 R, 8, 11: 42 | riconoscendo la dovuta libertà, salva naturalmente la disciplina
12 R, 10, 18: 102| rispetto della persona e della libertà di ognuno;~- sostenere l'
13 R, 11, 23: 172| potrebbe condizionare la futura libertà del novizio.~ ~ ~
14 R, 11, 23: 195| equilibrio tra disciplina, libertà e responsabilità, soprattutto
15 R, 11, 23: 212| lasciando agli alunni la libertà di rivolgersi ad altri sacerdoti,
16 R, 11, 23: 222| candidato faccia, con spontanea libertà, domanda scritta al superiore
17 R, 12, 26: 243| ferma restando la loro libertà, si sforzino di vedere nella
18 R, 12, 28: 314| seconda consultazione, con libertà di proporre per l’ufficio
19 R, 12, 29: 352| favorendo, in un clima di sana libertà, l’esplicazione delle attitudini
|