Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 2: 11 | risvegli il senso della divina elezione.~ ~
2 C, 2, 1: 29 | Provvidenza.~Consapevoli di questa elezione, cerchiamo il suo volto3
3 C, 4, 1: 115 | vice-province.~Vi partecipano per elezione o per invito, a norma dei
4 C, 4, 1: 119 | 119. elezione ~Il superiore generale viene
5 C, 4, 1: 119 | varie iniziative.~Per la sua elezione3 si richiede la maggioranza
6 C, 4, 1: 121 | 121. elezione ~I consiglieri generali,
7 C, 4, 1: 121 | con i confratelli.~La loro elezione avviene con votazione distinta
8 C, 4, 1: 122 | dell’Istituto fino alla elezione del nuovo superiore generale.~ ~
9 C, 4, 1: 126 | capitolo generale procede all'elezione dei delegati e dei loro
10 C, 4, 1: 127 | provinciali.~Vi partecipano per elezione o per invito secondo le
11 R, 7, 7: 27 | giorno anniversario della sua elezione. Analogamente si faccia
12 R, 12, 26: 238| membri ex officio e membri di elezione a norma delle costituzioni
13 R, 12, 26: 238| provinciale provvederà tramite elezione diretta..~ ~ ~
14 R, 12, 26: 254| partecipano ex officio o per elezione al capitolo provinciale
15 R, 12, 26: 261| maggiori una volta accettata l’elezione o nomina, quelli locali
16 R, 12, 27 | Elezione~ ~
17 R, 12, 27: 276| norme riguardanti la sua elezione e i requisiti richiesti
18 R, 12, 27: 288| seguendo la procedura per l’elezione dei consiglieri contenuta
19 R, 12, 27: 297| procedura prevista per l’elezione dei consiglieri nelle costituzioni (
|