Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 1, 1: 8 | crescere nella grazia e nella conoscenza del Signore.~ ~R 32-33~ ~
2 C, 2, 1: 18 | Chiesa, i nostri rapporti di conoscenza e di amore sono animati
3 C, 2, 1: 29 | Cristo e ci fa crescere nella conoscenza del Padre.~Alla comunione
4 C, 2, 2: 38 | inadeguato di fronte alla conoscenza e all'amore di Cristo4 ;
5 C, 2, 2: 42 | una particolare grazia di conoscenza e attrattiva per il Regno
6 C, 3, 2: 87 | stabiliamo un aperto dialogo di conoscenza, favorendo incontri nello
7 C, 3, 3: 92 | riservato ad accrescere la conoscenza e l’imitazione di Cristo,
8 C, 3, 3: 97 | sapienza a una maggiore conoscenza di Dio, di sé e del mondo3.~ ~
9 C, 4, 1: 123 | costituire quegli organismi di conoscenza, di studio e di animazione,
10 C, 5, 2: 149 | consiglio.~Il dovere della conoscenza e dell’osservanza è per
11 C, 5, 2: 149 | puntualità, secondo il grado di conoscenza che ne apprende, secondo
12 R, 7, 6: 21 | suo compito acquistare una conoscenza sempre più approfondita
13 R, 11, 21: 149| di tutto l’insieme;~- la conoscenza del patrimonio spirituale
14 R, 11, 23: 163| offrire al candidato:~- una conoscenza più profonda di se stesso;~-
15 R, 11, 23: 163| comunitaria e apostolica;~- una conoscenza generale del Fondatore e
16 R, 11, 23: 186| tempo necessario per la conoscenza dei novizi e per svolgere
17 R, 12, 27: 281| reciproche relazioni di conoscenza e di collaborazione soprattutto
18 R, 12, 27: 304| S. Giuseppe promuove la conoscenza e il culto di S. Giuseppe
19 R, 12, 27: 306| inoltre di approfondire la conoscenza dello spirito e del carisma
|