Sez. Parte Cap.: n.
1 3 | diocesani, e venne ordinato sacerdote il 26 maggio 1866.~Fin dai
2 C, 4, 1: 119 | Sede. ~Egli deve essere sacerdote, professo perpetuo da almeno
3 C, 4, 1: 122 | generale, che deve essere sacerdote, è il primo collaboratore
4 C, 4, 1: 129 | superiore maggiore; dev’essere sacerdote, professo perpetuo da almeno
5 C, 4, 1: 133 | vicaria.~Si richiede che sia sacerdote.~Sostituisce il superiore
6 C, 4, 1: 136 | come superiore deve essere sacerdote di almeno cinque anni di
7 C, 4, 1: 139 | e generale.~Deve essere sacerdote, professo di voti perpetui
8 C, 4, 1: 141 | vacante. Dev’essere perciò sacerdote, professo di voti perpetui1.~
9 R, 7, 5: 19 | suffragio del defunto, ogni sacerdote della Congregazione celebra
10 R, 7, 5: 19 | ogni Servo della Carità sacerdote celebri una santa Messa
11 R, 7, 7: 27 | carità, ciascun confratello sacerdote celebri la santa Messa per
12 R, 11, 23: 191| specifica del guanelliano sacerdote o Fratello (c. 659).~Comprende:
13 R, 11, 23: 203| vita guanelliana (futuro sacerdote o Fratello) per poter programmare
14 R, 11, 23: 204| configurazione a Cristo, maestro, sacerdote e pastore (OT 4), nello
15 R, 11, 23: 205| il ministero del futuro sacerdote.~A tale scopo essa si ispiri
16 R, 11, 23: 217| complementarietà con il sacerdote guanelliano.~ ~ ~
17 R, 12, 28: 341| delegargli.~Deve essere sacerdote professo perpetuo da almeno
18 R, 12, 29: 346| R 290, 14).~Deve essere sacerdote, professo perpetuo da almeno
|