Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 1: 34 | con lui, si riservi tempi particolari di raccoglimento.~Per tutti
2 C, 3, 1: 84 | espresso dai superiori3. Particolari attenzioni rivolgiamo alla
3 C, 4, 1: 120 | specifici settori di attività o particolari zone geografiche della Congregazione;~
4 R, 7, 3: 8 | Qualora per circostanze particolari o per esigenze pastorali,
5 R, 7, 5: 16 | della propria comunità; particolari attenzioni si portino verso
6 R, 7, 5: 17 | confratello che si trovi in particolari difficoltà. ~ ~C 21~ ~ ~
7 R, 9, 14: 64 | che sono richiesti dalle particolari necessità e attività del
8 R, 11, 23: 173| 647, 1; R 290, 4).~In casi particolari, e a modo di eccezione,
9 R, 11, 23: 192| per un triennio.~In casi particolari, è in facoltà del superiore
10 R, 11, 23: 200| per i Fratelli.~In casi particolari, il superiore provinciale
11 R, 12, 27: 280| consiglieri affidi incarichi in particolari settori o zone dell’Istituto;
12 R, 12, 28: 317| affidi speciali incarichi in particolari settori o zone della provincia,
13 R, 12, 28: 322| familiari di confratelli in casi particolari;~14) concedere la mutazione
14 R, 12, 28: 327| oltre i sei mesi in casi particolari (R 187);~5) ammettere alla
15 R, 12, 29: 350| in sua facoltà, in casi particolari, permettere a un confratello
16 R, 13, 30: 371| fondazione e legislativi o casi particolari autorizzati dal superiore
17 R, 13, 31: 378| amministratori autorizzati a gestioni particolari (parroco, cappellano, ecc...)
|